Notizie

Lettera di Don Emilio

Diamo ragione della speranza che è in noi

 

 

Carissimi,

dopo tanto tempo ci è permesso di ricominciare con qualche attività nello spazio dell’oratorio e della pastorale.
E’ stato un tempo molto faticoso ma, lo abbiamo detto tante volte, è stato un tempo di grande opportunità per lasciare sedimentare nel cuore le domande più profonde. E sono proprio queste domande profonde che ci invitano ad essere sempre più una comunità in cammino non solo verso generiche risposte ma verso la risposta che darà senso alla vita, che sosterrà il dolore, che ci darà la forza per costruire la speranza del futuro.
La comunità credente in cammino verso la risposta è la comunità che cerca il Signore, e il Signore indubbiamente si farà trovare. Chi lo cerca con cuore sincero, dice la Scrittura, il Signore lo trova anche perché Lui è dentro di noi.
Chiedo ad ognuno la pazienza di leggere, settimana per settimana, il notiziario Tra Noi non solo per prendere coscienza degli appuntamenti ma soprattutto per dare ragione alla pazienza che ancora ci viene richiesta. Vi invito a riempire il tempo non con la fretta ma ad abitare questo tempo con la saggezza e la sapienza di chi sa che anche questa prova a cui siamo chiamati serve a costruire un tempo migliore.
Cominceremo con i percorsi di catechesi e poi, piano piano, faremo tutto quello che via via ci verrà consentito fare e non lo faremo semplicemente per riempire uno spazio che dice di una aggregazione bensì per abitare un luogo in cui insieme, torno a ripetere, si deve ricercare la ragione della speranza che è in noi, il Signore Gesù. E allora, mi piacerebbe tanto, fratelli e sorelle, ricominciare con voi in uno stile rinnovato che ha come luogo la Chiesa, l’Eucarestia, presenza reale del Signore, la preghiera, l’incontro con Lui, l’ascolto della Parola e da questa esperienza forte di Lui uscire nel mondo: uscire nel mondo più vicino, l’oratorio, lo spazio del cortile, dove formare le nuove generazioni e dove accogliere le speranze e le sofferenze delle persone; uscire dentro il luogo della famiglia, vocazione che Dio ha dato, perché la famiglia possa risplendere veramente dell’amore del Signore per annunciare a tutti quanto l’amore è fondamentale e che lontani da questo fondamento la vita non ha più senso; uscire verso i luoghi di lavoro; uscire verso la scuola; uscire verso tutti quegli ambienti che, nel quotidiano, il Signore ci indica per essere testimoni della fede.
Non dobbiamo avere la premura di ripartire magari facendo cose antiche che oggi, abbiamo capito, non hanno più molto senso ma, recuperando dalle cose antiche ciò che è buono, significativo e che ha ancora valore, rinnoviamoci per poter ascoltare lo Spirito che ci dice che davvero ogni vita può rinascere in Lui. Questa è la ragione della speranza che ci abita.
E allora possiamo dircelo, buon cammino! anche se abbiamo capito che questo cammino sarà particolare, insolito, perché noi non siamo abituati a vivere parzialmente un cammino pastorale. Di questi tempi, negli anni scorsi, avevamo già stabilito i calendari, avevamo programmato gli appuntamenti più importanti almeno fino ad agosto dell’anno successivo. Quest’anno non si può fare. Viviamo la precarietà così come l’ha vissuta Israele nel deserto ma è proprio nella precarietà che facciamo esperienza della stabilità di Dio che ci accompagna. Allora, impariamo umilmente ad obbedire al Signore, impariamo a purificare il nostro pensiero, impariamo a purificare tutto ciò che è oggetto del nostro orgoglio che non vuole cedere invece ad una parola più alta, quella di Dio, che anche quando ci dice come per Abramo “Va! anche se non ti dirò dove ma tu va, ascolta, fidati della mia parola”, a questa parola anche noi dobbiamo obbedire, non la dobbiamo mettere in dubbio affinché, davvero, si possa essere nuovi. Che tristezza sarebbe ripartire facendo sempre le stesse cose, perdendo di vista la novità che viene da Dio.

Allora, di nuovo, buon cammino!

Don Emilio

“La vita dentro la morte” – Incontro al Pax

 

Mercoledì 29 settembre 2020 alle ore 21.00

Leggi la locandina dell’incontro

Don Samuele Ferrari diventa Sacerdote

 

Leggi la locandina con il programma completo

Leggi la locandina della serata di martedì 8 settembre ore 21.00

Centro estivo dal 22 giugno 2020

La Parrocchia di San Pio e ARES organizzano, a partire dal 22 giugno 2020, un centro estivo per bambini e ragazzi.

Leggi la scheda progetto e la locandina del centro estivo 

Stampa e compila il modulo di iscrizione e il modulo per la privacy

Leggi la notizia sul sito del comune di Cinisello

Preghiere, via Crucis e commenti al Vangelo, di Don Emilio, per la Quaresima 2020 e durante il periodo del Covid-19

Messaggio di Don Emilio e Don Mathias per la quinta Domenica dopo Pasqua
Commento al Vangelo della quarta Domenica dopo Pasqua
– Commento al Vangelo della terza Domenica dopo Pasqua
Commento al Vangelo della seconda Domenica dopo Pasqua

– Commento al Vangelo della prima Domenica dopo Pasqua
– Commento di don Emilio al Vangelo della Domenica di Pasqua
– Sacra Rappresentazione della Via Crucis della parrocchia
– Preghiera per vivere con intensità il Triduo Pasquale
– Commento al Vangelo della Domenica delle Palme
– Preghiamo insieme   (mercoledì 1 aprile 2020)
– Preghiamo insieme   (martedì 31 marzo 2020)
– Preghiamo insieme   (lunedì 30 marzo 2020)
– Commento al Vangelo della 5a Domenica di Quaresima
– Preghiamo insieme   (sabato 28 marzo 2020)
– Via Crucis meditata da don Emilio (venerdì 27 marzo 2020)
– Preghiamo insieme   (giovedì 26 marzo 2020)
– Preghiamo insieme   (mercoledì 25 marzo 2020)
– Preghiamo insieme   (martedì 24 marzo 2020)
– Preghiamo insieme   (lunedì 23 marzo 2020)
– Preghiamo insieme   (sabato 21 marzo 2020)
– Don Emilio commenta il Vangelo della 4a Domenica di Quaresima
– Messaggio di Don Emilio e Don Mathias per la 3a Domenica di Quaresima
– Messaggio e saluto di Don Emilio per la 2a Domenica di Quaresima
– Messaggio di Don Emilio per la 1a Domenica di Quaresima

 

Servizio di prossimità “A un passo da te” numero amico 02.66.04.81.81

A partire da lunedì 25 maggio, si potrà accedere al servizio attraverso un nuovo numero telefonico: 02.66048148, al quale risponderanno gli operatori della Linea d’Argento -Auser.
In questa nuova fase, il servizio è rivolto esclusivamente alle persone anziane con problematiche sanitarie rilevanti e senza il supporto di una rete familiare o di vicinato che hanno difficoltà nel provvedere autonomamente alla spesa.
Quest’ultima verrà consegnata solo una volta alla settimana.

Una vera e propria staffetta della solidarietà permetterà al servizio di prossimità “A un passo da te” di proseguire la sua corsa e di adattarsi alle mutate necessità dei cittadini cinisellesi in questa nuova fase dell’emergenza.

Grazie ad una passaggio del testimone tra associazioni di volontariato cittadino, il numero amico – attivato nella fase più critica dell’emergenza sanitaria, quella del lockdown, per portare la spesa o i farmaci agli over 65 soli – passerà dalle mani dei volontari della Croce Rossa e del Corpo Volontari della Protezione Civile ai volontari delle associazioni Auser e Anteas.

Leggi tutto l’articolo sul sito del Comune

 

Caritas Ambrosiana – Nuovo sito “Prendersi cura”

Caritas Ambrosiana segnala la nascita del sito prendersicura.caritasambrosiana.it

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo è una sfida importante ​e inattesa che ci fa sentire tutti più insicuri e precari. Un’emergenza che ha mostrato subito forti risvolti economici e sociali, ma anche la creatività delle comunità parrocchiali e delle Caritas locali.

È importante che tutti, operatori e volontari, siano sostenuti nel loro impegno.

Per questa ragione nasce il sito di Caritas Ambrosiana “Prendersi cura” dedicato a chi si prende cura in questo tempo di Coronavirus, e non solo ora.

Il sito “Prendersi cura” è uno strumento di lavoro e di pensiero per restare sempre aggiornati sulle nuove indicazioni a cui attenersi, ma anche sulle riflessioni che possono accompagnarci per costruire un futuro di cambiamento, imparando a far tesoro di questa drammatica e radicale esperienza. Uno strumento  per essere insieme alle persone più fragili, per essere dentro alle comunità che vogliono cambiare, per esser parte attiva di quella società civile che non si è mai fermata.

​E’ pensato per essere costantemente in aggiornamento e vuole avvalersi anche del contributo dei suoi lettori, in particolare per arricchire la raccolta delle prassi innovative.

Prassi (innovative, nate a seguito dell’emergenza sanitaria e promosse dalle caritas locali) che possono essere segnalate al seguente link:

https://prendersicura.caritasambrosiana.it/buone-prassi-caritas/

Prendersi cura perché questo è un tempo di cura, e non di guerra.

https://prendersicura.caritasambrosiana.it/

Vi invitiamo a consultarlo e ad utilizzarlo in tutte le sue parti.

Proposte formative di Caritas Ambrosiana rivolte ai giovani

Segnaliamo due proposte formative di Caritas Ambrosiana, di cui alleghiamo i rispettivi volantini, rivolte in particolare ai giovani.

La prima è una proposta di Caritas Ambrosiana e Pastorale Giovanile rivolta a tutti quei giovani che in questo tempo di emergenza si sono attivati nelle proprie realtà. Per favorire una crescita nella sensibilità caritativa sono stati pensati questi tre incontri.

L’altra iniziativa, organizzata da Caritas Ambrosiana, e sempre rivolta ai giovani, è un ciclo di 4 incontri online “Finestre sul mondo oggi”. Vuole essere l’occasione per incontrare esperti, operatori locali e giovani di Caritas Ambrosiana su tematiche attuali e aspetti conosciuti e meno conosciuti di alcuni paesi del mondo, in particolare quei paesi dove ci dovevano essere i cantieri estivi della solidarietà e dove i ragazzi dovevano svolgere il loro servizio civile, purtroppo interrotto a causa dell’emergenza sanitaria.

Saranno quindi serate a tema. Il primo incontro sarà:

  • Giovedì 28 MAGGIO ORE 21.00: BOSNIA – L’ultima Frontiera. Racconti dalla rotta balcanica

Interverrà Silvia Maraone, esperta di Balcani e migrazioni e coordinatrice di progetti a tutela dei rifugiati e richiedenti asilo lungo la rotta balcanica per IPSIA e Caritas Italiana.

Negli altri incontri si parlerà:

  • Lunedì 8 GIUGNO ORE 21.00 – KENYA
  • Giovedì 18 GIUGNO ORE 21.00 – MOLDOVA
  • Lunedì 29 GIUGNO ORE 21.00 – HAITI

La durata di ciascun incontro è di circa 1 ora e verrà utilizzata la piattaforma Get Response Webinar.

Sarà possibile partecipare ad uno o più incontri gratuitamente previa iscrizione (link per iscriversi a quello del 28/5: https://bit.ly/3g5uME0 )

Per le iscrizioni ai successivi incontri consultare il sito

https://young.caritasambrosiana.it/

Torniamo a Messa – Le indicazioni per le Celebrazioni Religiose (a partire da Lunedì 18 Maggio 2020)

Riportiamo le indicazioni dei nostri Sacerdoti per le Celebrazioni Religiose in Parrocchia da Lunedì 18 Maggio 2020

Parrocchia San Pio X – Norme per le Celebrazioni Religiose

 

Un video divertente con i comportamenti corretti da seguire per celebrare insieme

Come contattare il Centro di Ascolto Caritas parrocchiale

Caritas parrocchiale San Pio X

Informiamo che a partire dal 18 maggio 2020 il Centro d’ascolto è raggiungibile telefonicamente (02 6175475) ogni giovedì mattina dalle 9.00 alle 10.30 .

Se necessario verranno fissati appuntamenti in orari da concordare.

Al di fuori dell’orario sopra citato, per le urgenze, potete sempre inviare una e-mail a caritas@sanpioxcinisello.it  oppure comporre il numero telefonico 02 66010282 .