Vita comunitaria

Appello per don Mathias

21 giugno: The sun in concerto in Villa Casati Stampa

L’evento è gestito dal Centro Culturale San Paolo, è pensato come parte delle iniziative afferenti al Giubileo del 2025, ponendosi in sintonia con il tema “Pellegrini di Speranza”.
Ingresso gratuito, previa registrazione su Eventbrite:
clicca qui – Apertura cancelli ore 18.00 – P.zza Soncino 5, Cinisello B

Corpus Domini

Domenica 22 giugno alle ore 18.00, in occasione della festa del Corpo e del Sangue del Signore, tutte le comunità di Cinisello sono invitate per celebrare insieme la S. Messa nella chiesa di Sant’Ambrogio, a cui seguirà un lungo tempo di adorazione.
In questa domenica, a S. Pio X, sarà sospesa la messa delle ore 18.00.

Cambio orario S. Messe feriali

Comincia il tempo estivo e cambia l’orario delle celebrazioni feriali dal 9 giugno:

  • da lunedì a venerdì: S. Messa ore 8.30 (sospesa quelle delle 18.00)
  • sabato (prefestiva): S. Messa ore 18.00 (sospesa quelle delle 8.30)
  • domenica e festivi: S. Messa ore 8.00–9.45–11.00-18.00 (cambierà da luglio)

Paella

Per sabato 28 giugno, il nostro gruppo cucina sta organizzando una cena con menu tipico spagnolo
(€ 25) con possibilità di menu alternativo (€ 10): adesioni da sabato 14 giugno.

 

AAA Cercasi

 

Cerchiamo e ringraziamo in anticipo chi fosse disponibile ad offrire un po’ del suo tempo per dare una mano ai pochi volontari che si occupano attualmente della pulizia e cura della nostra chiesa il venerdì mattina dopo la messa feriale.

Giubileo degli sportivi

Le società sportive della nostra città si riuniscono sabato 14 giugno per una mattinata insieme.
È un’occasione giubilare, che unisce le diverse maglie per un tempo di cammino insieme, di preghiera, di amicizia e di condivisione!

Pellegrinaggio a Malta

Cominciamo ad avvisare che dal 2 al 7 febbraio 2026 faremo il nostro consueto pellegrinaggio nell’isola di Malta, sui passi di San Paolo e dei famosi Cavalieri di Malta. È preferibile iniziare ad avvisare della propria partecipazione per raggiungere il numero di minimo richiesto di 20 iscritti.

Per vedere il programma clicca quì

 

I giovani, una sfida per la Chiesa – A cura dell’ Assemblea sinodale del decanato di Cinisello Balsamo

Ascoltare, dialogare, discernere: il cammino della comunità di Cinisello Balsamo

Nel nostro tempo, lo Spirito Santo continua a suscitare un rinnovato slancio evangelizzatore nella Chiesa. Ci invita a portare il Vangelo nei luoghi della vita quotidiana, a lasciarci interpellare dagli incontri con persone, esperienze e situazioni che parlano il linguaggio della Parola. Ci chiama a una conversione profonda, verso una comunione più intensa e una missione capace di leggere i segni del tempo, per costruire una “Chiesa dalle genti”: una casa accogliente, dove ogni uomo e donna si senta atteso, accolto e protagonista.

Le Assemblee Sinodali Decanali: uno strumento per una Chiesa missionaria

Nel solco del Sinodo minore Chiesa dalle genti, è nata la proposta delle Assemblee Sinodali Decanali (ASD). Il loro scopo è chiaro: leggere il territorio, individuare priorità pastorali e promuovere azioni che rendano il Vangelo vivo, oggi. Non si tratta di una Chiesa autoreferenziale, ma di una Chiesa capace di dialogare con le realtà sociali in cui è immersa: scuola, lavoro, sport, servizi, cultura.

Le scelte elaborate all’interno delle ASD diventano preziosi orientamenti per il cammino del decanato, contribuendo a costruire una pastorale coerente, radicata nel vissuto delle comunità locali.

Il cammino dell’ASD di Cinisello Balsamo: al centro, i giovani

Anche nella comunità di Cinisello Balsamo ha preso vita un’Assemblea Sinodale Decanale, nata dal lavoro preparatorio del Gruppo Barnaba. Circa 20 membri, tra laici, consacrati e clero di età e competenze diverse, hanno scelto di concentrare la riflessione sul tema dei giovani.

Il percorso intrapreso ha rappresentato una pausa preziosa dall’azione frenetica per fare spazio all’ascolto, al pensiero e al discernimento. Tutto è cominciato con un questionario sul concetto di famiglia, per poi allargarsi a un’indagine più ampia sul mondo giovanile, anche grazie al contributo di chi, ogni giorno, lavora a stretto contatto con i ragazzi.

È stato un processo autenticamente sinodale, privo di risposte preconfezionate, in cui si è dato spazio alle intuizioni dei giovani, aiutando gli adulti a mettersi in ascolto e ad accogliere il cambiamento che le nuove generazioni portano con sé.

Un metodo più che un progetto

Benché importanti siano state le iniziative a cui l’ASD ha aderito in questo cammino – come la preghiera interreligiosa per la pace o il concerto dei The Sun, promossi dalla Pastorale Giovanile – ciò che ha fatto davvero la differenza è stato il metodo: un dialogo autentico tra generazioni, uno spazio di sperimentazione e il coinvolgimento di realtà differenti.

I giovani ci hanno chiesto di allargare lo sguardo e ci hanno indicato alcune priorità:

  • Luoghi di incontro senza giudizio: spazi inclusivi e interculturali, simili agli oratori vissuti da bambini di diverse nazionalità e religioni. Sta a noi adulti creare ambienti di vera accoglienza.

  • Spazi per fare insieme: esperienze come la preghiera interreligiosa mostrano che per i giovani è naturale collaborare e agire per un obiettivo comune.

  • Fiducia e protagonismo: vogliono essere riconosciuti come portatori di idee e non semplici esecutori. Il murales per Ibrahim, a S. Eusebio, ha mostrato la potenza espressiva dei giovani, anche di quelli in difficoltà.

  • Riconoscimento dei loro linguaggi: sport, musica, teatro, emozioni sono strumenti centrali per entrare nel loro mondo. Serve apertura, buon senso e volontà di mettersi in gioco.

Una sfida da cogliere insieme

I giovani non chiedono risposte facili. Chiedono adulti autenticamente disposti ad ascoltare. Per affrontare questa sfida non bastano buone intenzioni: serviranno formazione, l’aiuto di professionisti, ma anche – e soprattutto – fede, buon senso e pazienza.

Senza un tempo di ascolto, di conoscenza reciproca e di vera relazione, sarà difficile restituire ai giovani la forza viva e attrattiva del Vangelo. Perché alla fine, è proprio di questo che si tratta: trasmettere e condividere la fede tra le generazioni, lasciandoci trasformare da questo incontro.

A cura dell’ Assemblea sinodale del decanato di Cinisello Balsamo

Lovere e Pisogne

La dolce atmosfera del lago di Iseo, Pisogne con i suoi vicoli e la storia di essere stato il paese delle streghe, Lovere con la sua chiesa ricca di affreschi meravigliosi, la lotteria sul pullman con straordinari premi: tutto questo in uno splendido Sabatour che ha concluso la stagione.
Grazie agli organizzatori e ci rivediamo per la prossima stagione! (Maria Piera)