Vita comunitaria

Giornata della memoria

In occasione di questa importante ricorrenza proponiamo due occasioni da condividere, una cittadina, l’altra parrocchiale:        Vedi volantino

  •  Giovedì 23 gennaio, ore 21, al Pertini: SHOAH: DOV’ERA DIO? LE RADICI DEL GENOCIDIO Tra storia, musica e cinema: un percorso di approfondimento (vedi locandina).
  • Giovedì 30 gennaio, ore 20,30: ci ritroviamo per una serata “di riflessione” insieme, in sala Paolo VI.

AAA cercasi aiuto per il coretto

Il nostro coretto normalmente partecipa alla celebrazione delle ore 9.45 e nelle occasioni di festività e si ritrova per le prove ogni venerdì dalle 21 alle 22. Se qualcuno volesse aggiungere la propria voce, è benvenuto.
Ma soprattutto ora c’è bisogno di qualcuno che sappia suonare la chitarra o la tastiera a livello amatoriale, o eventualmente altri strumenti.

Occhio alle truffe

Anzitutto questo messaggio non è una truffa, al contrario: ci vogliamo dare un’occasione per  evitarle! Infatti succede sempre più spesso di essere coinvolti in situazioni spiacevoli che finiscono per svuotare i conti correnti bancari. Ne parliamo domenica 19 gennaio alle ore 16 con Giovanni G. nella sala Paolo VI.

Servizio Radio

Per partecipare alle funzioni liturgiche della parrocchia in diretta streaming audio si può cliccare sul link disponibile su questo sito in homeage (clicca qui)  oppure digitando manualmente il link https://dreamsiteradiocp3.com/start/fulgor/
Dopo essere entrati sul nuovo sito bisogna premere “play” (immagine di un triangolo all’interno di un cerchio).
Il servizio è disponibile solo durante le celebrazioni, altrimenti viene segnalato un errore

Lotteria missionaria

Lo scorso 8 dicembre sono stati estratti i numeri della lotteria. Riportiamo quelli dei premi non ancora ritirati: 005 – 006  -008 – 019 -021 – 119 – 121 – 155 – 466 – 483.
I premi si possono ritirare presso il laboratorio missionario nei martedì 7 e 14 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00.

Iniziativa “Un click per la scuola” – Scuola dell’Infanzia parrocchiale

Anche quest’anno la nostra Scuola dell’Infanzia è iscritta al progetto “Un click per la scuola”, sponsorizzato dal sito di e-commerce Amazon.it.

Partecipare all’iniziativa è molto semplice:

1. visita il sito dedicato all’iniziativa: https://www.unclickperlascuola.it/

2. scegli la nostra scuola alla voce “Cerca una scuola” e seleziona la dicitura esatta: “SCUOLA DELL’INFANZIA S. GIOVANNI BATTISTA CINISELLO B.” (indirizzo via Mantegna 3)

3. sulla pagina che compare dopo la selezione, clicca su “Accedi e conferma” ed inserisci il tuo account Amazon per aderire all’iniziativa.

Per ogni acquisto su Amazon, una percentuale verrà donata alla nostra scuola, senza costi aggiuntivi.

Orari delle confessioni natalizie

In vista del s. Natale, è possibile prepararsi con una buona confessione in questi orari:
martedì  17 dicembre ore 20.45-22.00 (con la presenza di altri sacerdoti).
mercoledì 18 dicembre ore 10.00-11.00.
giovedì 19 dicembre ore 9.00-10.00.
venerdì 20 dicembre ore 20.45-22.00 (con la presenza di altri sacerdoti).
lunedì 23 – martedì 24 dicembre: ore 9.00-12.00/ 15.00-17.00.

Mercatino natalizio parrocchiale pro-caritas

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito ad allestire i banchi vendita, che hanno effettuato acquisti o che hanno fatto delle offerte.
La vostra generosità ci ha permesso di raccogliere una  significativa cifra che ci servirà durante l’anno ad aiutare le famiglie in difficoltà che si rivolgono al nostro centro d’ascolto.

Pellegrinaggi

Per chi desidera partecipare al pellegrinaggio diocesano a Roma con il nostro arcivescovo, che si terrà dal 14 al 16 marzo 2025, è necessario rivolgersi quanto prima all’agenzia Duomo Viaggi    (tel.02.72599370; www.duomoviaggi.it).
Riguardo al pellegrinaggio a Cipro, c’è  la disponibilità di 3-4 posti, ancora per poco

Sabatour a Crespi d’Adda del 23 novembre 2024

Un’uscita diversa dalle altre. Non una città d’arte, ma un intero villaggio dove la famiglia Crespi, industriali di fine 800, avevano pensato al benessere dei loro operai. In quel periodo era pura fantascienza offrire a loro delle abitazioni, una scuola, una chiesa, un presidio medico e perfino una piscina. Perfino la sepoltura era compresa nell’offerta del lavoro. Quindi, tutto gratuitamente.
Quando la guida spiegava i vantaggi di questo villaggio, sembrava illustrare un altro mondo, considerando il periodo storico in cui era stato realizzato. L’Unesco lo ha definito “patrimonio dell’umanità” nel 1995.
La seconda visita ha riguardato la centrale elettrica, che serviva certamente per la fabbrica, ed è attualmente funzionante per rispondere al bisogno energetico in modo pulito e rispettoso dell’ambiente. La conclusione della giornata è avvenuta nel santuario di Concesa, dove abbiamo conosciuto la sua storia e celebrato la s. Messa.
Grazie agli organizzatori.