Mese: Marzo, 2023

Tra Noi 02/04/23 – Anno XXVII numero 13

  • Settimana Santa 2023
  • Una preghiera nel giorno della Domenica delle Palme (da pregare in famiglia)
  • Musica in chiesa
  • Sabatour a Novara…un racconto
  • Estate in Valmasino
  • Ad Assisi
  • Terremoto Turchia/Siria
  • S. Messa per i defunti
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Sabatour a Novara del 25 marzo 2023… un racconto

NovaraNovara è stata una piacevole scoperta: la città fa parte del nostro immenso patrimonio artistico poco conosciuto. La bravissima guida ha illustrato la storia che dai monumenti romani passa dal Risorgimento a Napoleone, per finire nella piazza dove si concentrano le grandi banche, il nuovo potere. Visita graditissima alla fabbrica dei biscotti Camporelli dove don Andrea ci ha assolto in anticipo, essendo quaresima, dai peccati di gola. Pranzo simpaticissimo con pizza al metro e a fine giornata… sorpresa! Il pullman ha un guasto: memori dell’inconveniente di Lisbona, abbiamo pensato “dormiremo a Novara?”. Invece tutto s’è risolto velocemente e il rientro è stato tranquillo. Grazie della bella giornata anche alla organizzatrice Giovanna.                              (Maria Piera)
Per vedere tutte le foto clicca qui

Terremoto Turchia/Siria

Il 6 febbraio un terribile terremoto ha colpito la Turchia e la Siria, portando una scia di morte e devastazione.
In Turchia oltre 46.000 persone sono decedute, gli sfollati hanno raggiunto quota 1,9 milioni di persone
entre gli edifici completamente o parzialmente danneggiati sono 214.000.
In Siria, paese che contava già 6 milioni di sfollati interni e altri milioni di rifugiati all’estero a causa della guerra civile scoppiata nel 2011, si piangono 6.000 morti, 55.000 persone sono sfollate e più di 10.000 edifici sono andati completamente o parzialmente distrutti.
Di fronte a questa catastrofe umanitaria la rete Caritas si è subito attivata portando cibo e acqua, coperte e vestiti e offrendo riparo e accoglienza a un gran numero di persone. Anche la nostra parrocchia ha dato il suo contributo raccogliendo le offerte durante tutta la Quaresima. La generosità dei parrocchiani, che ringraziamo di vero cuore, ha permesso di raccogliere la cifra di 4.800 euro, che sono stati interamente versati a Caritas Ambrosiana. L’emergenza non è ancora terminata, chi volesse può ancora sostenere questa iniziativa:
IBAN: IT82Q0503401647000000064700.

Settimana Santa 2023: l’amore che non dimenticheremo

 

Programma Settimana Santa 2023

Una preghiera nel giorno della Domenica delle Palme (da pregare in famiglia)

Domenica delle Palme

Ti chiediamo, Signore Gesù, di guidarci in questo cammino
verso Gerusalemme e verso la Pasqua.
Ciascuno di noi intuisce che tu, andando in questo modo a Gerusalemme,
porti in te un grande mistero, che svela il senso della nostra vita,
delle nostre fatiche e della nostra morte,
ma insieme il senso della nostra gioia
e il significato del nostro cammino umano.
Donaci di verificare sui tuoi passi i nostri passi di ogni giorno.
Concedici di capire, in questa settimana che stiamo iniziando,
come tu ci hai accolto con amore, fino a morire per noi,
e come l’ulivo vuole ricordarci che la redenzione e la pace
da te donate hanno un caro prezzo, quello della tua morte.
Solo allora potremo vivere nel tuo mistero di morte e di risurrezione,
mistero che ci consente di andare per le strade del mondo
non più come viandanti senza luce e senza speranza,
ma come uomini e donne liberati della libertà dei figli di Dio.
(Carlo Maria Martini) ___________________________________________________________

Domenica delle Palme

DOMENICA DELLE PALME

Celebriamo l’inizio solenne della Settimana Santa, con la memoria dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme. Ci sarà la possibilità di ritirare l’ulivo, in coincidenza con le celebrazioni d’orario, compresa quella del sabato sera. La S. Messa delle ore 9.45, se il tempo lo consente, sarà celebrata sul campo sintetico: il ritrovo è per le 9.30 nel cortile della nostra scuola dell’infanzia. Chiediamo di portare un foulard bianco (noi ne abbiamo una certa quantità per i bambini) e una bottiglia d’olio come gesto di carità. In questa occasione benediciamo i ragazzi che partiranno dopo Pasqua in pellegrinaggio per Roma ed Assisi. Al termine, visiteremo alcuni anziani e ammalati nelle loro case portando l’omaggio dell’ulivo benedetto.

L’amicizia che guarisce

L’AMICIZIA CHE GUARISCE

So quanto ti sta a cuore l’amicizia e tu sei sempre stato per tante persone un amico fedele e attento. Mi colpisce che nel Vangelo di Giovanni Gesù accenni al tema dell’amicizia proprio quando il suo “amico” Lazzaro è malato. Che cosa hai scoperto dell’amicizia, quali parole e quali gesti di tenerezza ti hanno sostenuto?
Questa è una ricchezza enorme. L’ho sperimentata tanto in un momento in cui potevo fare poco, quell’amicizia di chi con il suo ascolto chiarisce a te stesso ciò che vai pensando. Tanti vicini e tanti meno vicini ma ciascuno a modo suo. È stato bello scoprire che l’amicizia non ha un solo canale di espressione, ma ne ha molti. Qui mi piace sottolineare l’importanza, all’interno dell’amicizia, della confidenza. Per me l’amicizia è diventata molto confidenza, il confidare in qualcuno, quindi l’appoggiarsi, l’ancorarsi a qualcuno. Questa confidenza è una parola leggerissima eppure rocciosa, come lo è la fede. Qualcuno viene a trovarti, ti chiede “come stai” e poi viene a parlarti di come sta lui: confidenza reciproca. Ho raccolto davvero anche tante storie: Ho scoperto di avere tanti amici, molto più di quelli che pensavo. Arrivano da tutte le parti. Ho conosciuto gente bellissima, potrei citare gente che non ho visto da anni: c’è una persona che non vedevo da quando facevo le scuole medie e che si è rifatta viva. Si sono rifatti vivi amici della mia prima parrocchia: questa cosa ti dice davvero come la vita è una cosa incredibile, per la ricchezza di relazioni che ti offre! Ho avuto tanti segni concreti: sarebbe bello ricordare quella che mi porta il miele che fa guarire e che viene dalla Nuova Zelanda; la signora che mi porta le uova; quelle che preparano i dolci; un anziano della parrocchia, che con i noccioli delle olive ha costruito un rosario e me l’ha regalato; gente che mi manda le poesie perché la giornata possa essere più bella; la preghiera di chi sta in disparte, il regalo della commozione, come dicevo, di chi mi vede in salute e mi rivede; una chierichetta che quando ha saputo che ero malato è andata a rivedere tutti i video che avevamo mandato durante il tempo del COVID; c’è stata la discrezione di chi è stato in disparte e che poi ho capito che c’è sempre stato; c’è stato chi si è fatto carico di mandare in giro le notizie sulla mia salute per non darmi il carico di mandare mille messaggi; ci sono stati tanti fili di una tela e sono stati tutti necessari. La malattia mi ha aperto, anche attraverso l’amicizia, questo mondo incredibile della gratitudine e della commozione come pilastri della vita.
                                                                 (tratto da un’intervista a don Davide Caldirola)
Leggi l’intervista completa a don Davide

Introduzione al mistero della Settimana Santa

INTRODUZIONE AL MISTERO DELLA
SETTIMANA SANTA

Giovedì 30 marzo, alle ore 17.00 sono invitati i bambini di III elementare e i loro genitori per un’introduzione ai fatti che riguardano la passione, morte e resurrezione di Gesù.
Si tratta di
un percorso attraverso simboli e parole, che li conduce dentro questo evento.

Tra Noi 26/03/23 – Anno XXVII numero 12

  • L’amicizia che guarisce
  • Quinta domenica di QUARESIMA: Mia forza e mio canto è il Signore
  • Via Crucis di Venerdì 31 marzo
  • Introduzione al mistero della Settimana Santa
  • Estate in Val Masino
  • Convocazione del Consiglio Pastorale Parrocchiale
  • Donne che guariscono  (clicca qui)
  • Domenica delle Palme
  • Una bottiglia d’olio
  • Santa Messa per i Defunti
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Una bottiglia d’olio

UNA BOTTIGLIA D’OLIO

La nostra Caritas parrocchiale invita i fedeli a compiere un gesto di semplice carità: portare una bottiglia d’olio, per valorizzare il simbolo di pace dell’ulivo. Può essere di vario genere: extra-vergine e vergine d’oliva, di semi vari… In questo modo aiutiamo le famiglie che hanno bisogno di alimenti. Ringraziamo fin d’ora i generosi offerenti.