Diario viaggi

Pellegrinaggio ad Arenzano ed Albenga dell’8 ottobre 2016

Una splendida giornata di sole, che si è mostrato in una bellissima alba in autostrada e ci ha poi accompagnato fino a sera, ha allietato il Sabatour dell’8 ottobre 2016, dando il giusto risalto al pellegrinaggio nel magnifico Santuario del Bambino Gesù di Arenzano, e alla visita pomeridiana al centro storico di Albenga .

ArenzanoDopo la S. Messa nel Santuario del Bambino Gesù, concelebrata da un Padre Carmelitano e da Don Emilio, Padre Andrea ci ha guidati nella visita al complesso che comprende anche un Seminario minore, la cappella dedicata a Gesù Adolescente e un Presepe permanente.

Le origini del santuario del Gesù Bambino di Arenzano, uno dei più belli della Liguria, partono da molto lontano e per la precisione dalla Praga degli inizi del Seicento, dove la principessa Polissena, donò al convento nel quale aveva deciso di ritirarsi una piccola statua di Gesù Bambino, che nel 1641 venne esposto ai fedeli, diventando in poco tempo e fino ai nostri giorni uno dei simboli praghesi più visitati e amati nel mondo. Leggi tutto →

Tour a Parigi dal 26 al 31 dicembre 2015

Respirare Parigi, conserva l’anima” Victor Hugo

Dopo i precedenti viaggi-pellegrinaggi pensati per i nostri Ado e giovani eccoci finalmente di nuovo in partenza con due pullman pieni, per quattro giorni indimenticabili a Parigi, “nelle vie degli affetti”, carichi di entusiasmo e curiosità, nonostante i timori e le perplessità di tanti a causa dei tragici fatti di cronaca appena avvenuti lo scorsoMontmatre 13 novembre.

26/27 dicembre:
Dopo la condivisione della cena in oratorio, viaggiamo tutta notte verso la capitale francese, dove arriviamo alle prime ore dell’alba; sostiamo brevemente in hotel solo per lasciare le valigie e subito ripartiamo per raggiungere la prima tappa del nostroviaggio, cioè il quartiere Montmartre. Il tempo per fortuna è bello, soleggiato e neanche troppo rigido per lo standard del posto.
Nella mattinata visita alla Chiesa de le Sacré Coeur, con passeggiata fino alla piazzetta degli artisti e del belvedere su Parigi. Leggi tutto →

Pellegrinaggio a Trento e Bressanone del 24-25 ottobre 2015

Un tempo d’autunno che pareva di primavera ci ha accompagnato durante il pellegrinaggio parrocchiale a Trento e Bressanone del 24-25 ottobre 2015, permettendoci così di trascorrere due giornate molto intese.

Trento è una città che conserva nei suoi prestigiosi monumenti tutto il patrimonio d’arte e di storia nato dall’incontro fra le due culture: italiana e nordica, che tuttora si distinguono nella varietà degli stili architettonici ed è caratterizzata dalla presenza di numerosi palazzi cinquecenteschi che si affacciano sulle strade del centro storico, molti dei quali adornati da facciate affrescate.
Ricordiamo il Palazzo Thun, attualmente sede del Municipio, Palazzo Geremia e palazzo Colico, come significative residenze gentilizie della citta’. Leggi tutto →

Roma 2015: vedere, ricordare, raccontare

“Vedere, ricordare, raccontare”, queste le parole pronunciate recentemente da Papa Francesco per richiamare il senso della testimonianza cristiana, un’esperienza che non lascia indifferenti ma che coinvolge totalmente la persona fino a cambiarne la vita.

Dentro questo orizzonte, anche quest’anno è stato proposto dalla Diocesi di Milano il pellegrinaggio di tre giorni a Roma per tutti i quattordicenni che si preparano alla professione di fede; la risposta di Cinisello non si è fatta attendere, e così, alle prime luci dell’alba di lunedì 6 aprile, diciassette preadolescenti della nostra parrocchia accompagnati dai loro educatori sono partiti alla volta di Roma, insieme ad oltre cento coetanei del decanato di Cinisello Balsamo.

All’arrivo nella capitale un sole caldo e un vento fresco hanno accolto i nostri ragazzi, cheS. Callisto come prima esperienza hanno visitato le catacombe di San Callisto, dove ancora oggi si respira l’autenticità della fede vissuta dai cristiani nei primi secoli; dopo la visita, tutti i ragazzi hanno partecipato alla messa celebrata dai sacerdoti del decanato nel grande prato circondato da ulivi, posto proprio all’uscita delle catacombe. Dopo cena, un breve momento di condivisione e poi tutti a letto!

Leggi tutto →

Pellegrinaggio a Concesio e Brescia del 4 ottobre 2014

In preparazione al pellegrinaggio a Roma in occasione della beatificazione di Paolo VI, si è voluto approfondire la figura di questo grande Papa recandoci a Concesio sabato 4 ottobre,   nei luoghi che hanno visto la crescita spirituale di Montini, partendo dalla Parrocchiale S. Antonino col fonte battesimale dove è stato battezzato, visitando poi la Casa Natale (era la casa di campagna perché la famiglia abitava in Brescia) e la vicina chiesa di San Rocco dove parecchie volte ha celebrato la Santa Messa.
Nel pomeriggio visita alla Basilica delle Grazie in Brescia dove Paolo VI officiò la prima Messa.

Il 21 giugno del 1963 rimarrà nella storia di Concesio; in quel giorno veniva eletto al soglio di Pietro il cardinale di Milano, Giovanni Battista Montini, alla sesta votazione di un conclave cominciato tre giorni prima per scegliere il successore di Giovanni XXIII. Leggi tutto →

Pellegrinaggio a Bologna del 10 maggio 2014

Il nostro viaggio alla scoperta di Bologna inizia con la Santa Messa al Santuario della Madonna di San Luca, posto sul Colle della Guardia: il porticato che parte da Porta Saragozza e che è il più lungo al mondo con i suoi quasi 4 km, è costituito da 666 archi. Gli ultimi sono intervallati da 15 cappellette che illustrano il mistero del rosario.

Pranzo al sacco e poi giù nel centro abitato. Bologna è un’antichissima città universitaria che ospita numerosi studenti che animano la sua vita culturale e sociale Leggi tutto →

Testimonianze Pellegrinaggio Campi di Concentramento

L’uomo che vale se è come gli altri     

di Alice Griziotti

Questo viaggio ci ha sicuramente fatto crescere sia come individui, sia come gruppo animatori.

La cosa che mi ha colpito di più durante questi quattro giorni nei luoghi della memoria, è stata la visita al castello di Hartheim, situato ad Alkoven in Austria.castello di Hartheim

Il castello di Hartheim abbiamo scoperto infatti essere uno dei sei campi di sterminio dell’Aktion T4, cioè il programma nazista di eutanasia che, sotto responsabilità medica, prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili o da più o meno gravi malformazioni fisiche cioè delle cosiddette “vite indegne di essere vissute”. Leggi tutto →

Sulle tracce di Gesù: diario del Pellegrinaggio in Terra Santa 17/24 marzo 2014

“Forse questa volta ce la facciamo”. Così ci siamo detti quando don Emilio ha comunicato l’estate scorsa l’intenzione di organizzare un pellegrinaggio parrocchiale in Terra Santa. Da molto tempo speravamo di riuscire a fare questa esperienza, ma il lavoro, gli impegni e la paura del caldo (di solito questi viaggi sono organizzati nel periodo estivo) ce l’hanno impedito. Questa volta, liberi da impegni lavorativi e grazie alla scelta del periodo (inizio primavera), abbiamo preso la grande decisione e ci siamo presi una settimana di ferie dal nostro incarico di nonni. Leggi tutto →

Pellegrinaggio a Pavia e Certosa del 11 gennaio 2014

Una leggera ed un po’ fastidiosa pioggerella non ci ha impedito di apprezzare le bellezze di questa antica e nobile città sul Ticino, che fu capitale del regno longobardo per due secoli, fino al 774, quando venne conquistata da Carlo Magno; nel 1360 fu annessa al Ducato di Milano, sotto il dominio della famiglia Visconti.
Pavia è una delle tappe importanti sulla via Francigena, cammino di pellegrinaggio per Roma.
Le origini antiche e un passato di grande importanza hanno lasciato a Pavia un patrimonio artistico notevole.

Leggi tutto →

Pellegrinaggio a Vicenza e Monte Berico del 9 novembre 2013

Una giornata speciale trascorsa tra l’arte ed il sacro: al nostro arrivo un momento di devoto raccoglimento per una S. Messa al Santuario di Monte Berico, una chiesa maestosa che domina la città, cui ha fatto seguito una visita guidata effettuata da un cordiale sacerdote, che ci ha accompagnato a scoprire le opere d’arte conservate nel Santuario, tra cui “La Cena di San Gregorio Magno” di Paolo Veronese e il magnifico chiostro.
L’edificio sorge dove apparve la Madonna nel 1426 e nel 1428. Leggi tutto →