Vita comunitaria

“Il Verbo entra nella storia”: Il tempo ospita la gloria di Dio

Dalla lettera dell’Arcivescovo Mario Delpini per il tempo d’Avvento

L’Avvento è il periodo dell’anno che suggerisce di riflettere sul tempo, sulla dimensione temporale della vita umana. […] C’è motivo per riflettere, confrontarsi, conversare e condurre una verifica critica sul nostro modo di considerare e vivere il tempo. […] L’esperienza comune conosce il tempo che passa, troppo rapido normalmente, troppo lento quando la vita è noiosa, la solitudine è angosciante e qualche male tormenta troppo a lungo il corpo e l’anima. […] Il tempo si presenta come dimora della precarietà. […] Quello che oggi sembra sicuro e promettente presto si rivela fragile, deludente, rovinoso.
La pratica cristiana del tempo non ignora lo scorrere inarrestabile, ma insieme professa la fecondità della durata: il tempo è amico del bene, come il trascorrere delle stagioni è alleato del contadino che semina, custodisce, attende, raccoglie e se ne rallegra. […] I cristiani interpretano la durata come dono della misericordia di Dio […] Il nome cristiano del tempo è quindi … pazienza di Dio in attesa della nostra conversione.
“Contare i giorni“ significa fare attenzione se in quel susseguirsi non vi sia un inedito, una novità che sappia attrarre, che seduca per la sua bellezza. Vuol dire guardarli bene, i giorni, così che ci si possa accorgere di un giorno nuovo, quello di Gesù, capace di trasfigurare tutti gli altri, di rivestirli di vita divina.
Nella responsabilità di dare un “nome cristiano” al tempo che passa, ogni età della vita si rivela tempo di grazia.
Invito pertanto tutti a riconoscere e a rendere feconde le possibilità offerte
– dalla giovinezza, come tempo di scelta in risposta alla vocazione;
– dall’età adulta, come tempo di responsabilità nella fedeltà dei rapporti, nella fecondità che sa generare, in molti modi diversi, figli,  dedizione al servizio, qualificazione professionale, impegno sociale;
– infine dalla terza età, la vecchiaia, come tempo di testimonianza, di sapienza, di vigilanza in attesa del
ritorno del Signore.

Fiducia nel domani è vivere a fondo l’oggi

Decanato di Cinisello Balsamo – Settimana dei Centri Culturali
Venerdì 27 Novembre – ore 21

Il Gruppo Cultura del Decanato di Cinisello Balsamo invita a partecipare all’incontro on line

Fiducia nel domani è vivere a fondo l’oggi

con JOHNNY DOTTI

La speranza viene spesso relegata nell’alveo delle buone intenzioni, pio sentimento che ha poco a che fare con la nostra vita quotidiana, con le fatiche, le delusioni, gli impegni e le decisioni.
Questa virtù cristiana è invece viva e presente nel modo in cui trattiamo la morte, organizziamo il nostro abitare, viviamo la comunità, maneggiamo la tecnologia…… la speranza non si declina al futuro perché riguarda l’oggi, riguarda me e te, qui e ora.
L’incontro si svolgerà in collegamento web sulla piattaforma ZOOM al link:
HTTPS://ZOOM.US/J/6902698597

(Johnny Dotti è un imprenditore sociale, sposato e con 4 figli, che vive con la famiglia in una comunità con altri tre nuclei aperti all’accoglienza. La sua testimonianza verrà presentata all’interno delle iniziative organizzate in occasione della settimana dei centri culutrali cattolici della Diocesi di Milano.)

Giornata Nazionale Colletta alimentare

 Sabato 28 Novembre 2020

Video Colletta Alimentare 2020

Anche quest’anno, sebbene in forma diversa, il Banco Alimentare organizza la Colletta Alimentare nei supermercati della zona.
Per rispettare le regole di sicurezza richieste dall’emergenza Covid-19, sarà una colletta “dematerializzata”; le persone saranno invitate ad acquistare delle Card disponibili alle casse dei supermercati il cui valore sarà poi trasformato in generi alimentari che il Banco Alimentare distribuirà come sempre alle Strutture Caritative. La Card sarà disponibile nella giornata della Colletta ed anche durante la settimana precedente e quella successiva.
Sabato 28 novembre, all’esterno dei punti vendita, saranno presenti dei volontari che avranno il compito di informare le persone sulle modalità di partecipazione all’iniziativa.
Chi volesse rendersi disponibile per questo compito, di almeno due ore continuative, può comunicarlo a Ornella (tel. 02 66016000) entro mercoledì 11 novembre p. v.
In questo modo potremo vivere anche quest’anno questo semplicissimo gesto di carità e di solidarietà umana e dare un segnale di presenza e speranza in un momento segnato da preoccupazione e da un bisogno sempre maggiore.

Lettera di Mons. Delpini per il tempo di avvento

 

Il verbo entra nella storia

Il tempo ospita la gloria di Dio: Il mistero dell’Incarnazione del Signore

 

Raccolta a favore della Caritas

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla vendita benefica domenica 8 novembre!

 

Un click per la scuola

SCUOLA PARROCCHIALE DELL’INFANZIA
“S. Giovanni Battista”

INIZIATIVA AMAZON: UN CLICK PER LA SCUOLA

Vedi volantino dell’iniziativa

La nostra Scuola dell’Infanzia è iscritta al progetto “Un click per la scuola”, sponsorizzato dal sito di e-commerce Amazon.it.
Tutti coloro che comprano sul sito di Amazon hanno la possibilità di donare alla scuola, senza costi aggiuntivi, una piccola percentuale sul costo dell’acquisto (2,5%).
Il credito virtuale accumulato verrà utilizzato per richiedere i premi presenti nel ricco catalogo disponibile e consultabile sul sito.
Partecipare all’iniziativa è molto semplice:
1. visita il sito dedicato all’iniziativa: https://www.unclickperlascuola.it/
2. scegli la nostra scuola alla voce “Cerca la tua scuola” e seleziona
  “SCUOLA DELL’INFANZIA S.GIOVANNI BATTISTA CINISELLO B.”
  (indirizzo via Mantegna 3)
3. sulla pagina che compare dopo la selezione, clicca su “Accedi e conferma” ed inserisci il tuo account Amazon per aderire all’iniziativa.
La partecipazione è totalmente GRATUITA.
Grazie sin d’ora per questo piccolo gesto che si traduce in un concreto aiuto alla scuola, diffondete l’iniziativa ed invitate altri utenti Amazon a partecipare!

RACCOLTA BUONI – SCUOLA:
i Buoni-Scuola Esselunga e Coop si possono portare a Matteo o in sacrestia. GRAZIE!!!

Caritas – Centro d’Ascolto Parrocchiale

Il Centro d’Ascolto è aperto il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10,30 e riceve su appuntamento.
E’ possibile mettersi in contatto con i volontari per fissare l’appuntamento telefonando aln. 02 6175475 negli orari di apertura del Centro o, in caso di urgenza, inviando una e-mail all’indirizzo: caritas@sanpioxcinisello.it

Ripresa attività Gruppo Missionario

Ripresa attività Gruppo Missionario

 

Il laboratorio del Gruppo Missionario riaprirà martedì 13 ottobre dalle ore 15 alle ore 17 (durante l’attività è obbligatorio l’utilizzo della mascherina).

Sabato 24 e domenica 25 ottobre, al termine delle SS. Messe, sul sagrato della chiesa si terrà la vendita di fiori organizzata dal Gruppo Missionario parrocchiale.

Lettera pastorale dell’Arcivescovo Mario Delpini

 

Dalla lettera pastorale dell’Arcivescovo Mario Delpini per l’anno 2020/2021

“INFONDA DIO SAPIENZA NEL CUORE.
Si può evitare di essere stolti”

 

… Abbiamo vissuto uno sconvolgimento di molti aspetti della nostra vita di uomini e donne di questo tempo, di questa terra, di questa Chiesa. […] Per settimane le città sono state deserte, i negozi chiusi. Insomma, la vita di tutti e di tutte le comunità ha avuto un brusco arresto e molte abitudini sono state sconvolte.
Nel nervosismo dell’incertezza talora anche i linguaggi sono diventati aspri e le parole amare, anche nelle comunità cristiane. La pressione e la suscettibilità hanno indotto talora alla contrapposizione piuttosto che a una più intensa solidarietà e ad una più benevola comprensione. Che cosa è successo? Come siamo diventati? Quale volto presenta la nostra Chiesa? E la nostra società? Che cosa dovremo cambiare? Quali scenari si aprono per le famiglie, la scuola, la salute, il lavoro e l’economia?
Mentre viviamo l’esperienza drammatica dell’epidemia […] desidero invitare tutti a disporsi a far emergere le domande profonde che interpellano la nostra fede e il pensiero del nostro tempo. […] Propongo pertanto che la ripresa delle attività pastorali nell’autunno 2020 sia prima che un tempo di programmazione un esercizio di interpretazione e di discernimento. […]
Invochiamo Maria, sede della sapienza: lei che custodiva meditando nel suo cuore le parole e le vicende di Gesù interceda per noi il dono della sapienza e ci sostenga nella nostra reazione alla tentazione dell’ottusità che rende stolti, dalla sventatezza degli sciocchi. […]
L’esercizio di interpretazione e discernimento al quale accennavo è la ricerca di una lettura delle vicende e della situazione che sia cristiana, cioè ispirata dallo Spirito di Dio, l’unica grazia necessaria per far emergere il pensiero di Cristo.
Siamo quindi chiamati a un esercizio del pensiero che sia insieme esercizio di preghiera , esercizio di carità fraterna, esercizio di profezia, esercizio di ascolto e di dialogo. […] non è più tempo, infatti, di banalità e di luoghi comuni, non possiamo accontentarci di citazioni e di prescrizioni.
È giunto il momento per un ritorno all’essenziale, per riconoscere nella complessità della situazione la via per rinnovare la nostra relazione con il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, unico salvatore nostro e di tutti i fratelli e sorelle che abitano questo mondo.

Per il testo integrale della lettera e della Proposta pastorale consulta il sito della Diocesi

Delpini: una preghiera per insegnanti e studenti

Preghiera per la scuola
Anno scolastico 2020/2021 nei tempi della pandemia

 

Padre nostro, che sei nei cieli,
benedici tutti noi che siamo tuoi figli in Gesù
benedici tutti i giorni dell’anno scolastico.
Vogliamo vivere nella tua grazia: donaci fede, speranza, carità.
Ogni giorno di questo anno scolastico,
nelle speranze e difficoltà presenti,
sia benedetto, sereno, ricco di bene per potenza di Spirito Santo.

Sia benedetto il lunedì,
con la grazia degli inizi, il desiderio del ritrovarsi, la sconfitta del malumore.
Sia benedetto il martedì,
per la curiosità e la gioia di imparare, per la passione e il gusto di insegnare.
Sia benedetto il mercoledì,
per la fierezza e la nobiltà di affrontare le sfide e la fatica e vincere la pigrizia.
Sia benedetto il giovedì,
per l’amicizia, la buona educazione e la correzione dei bulli e dei prepotenti.
Sia benedetto il venerdì,
per la fiducia contro lo scoraggiamento, per la semplicità nell’aiutare e farsi aiutare.
Sia benedetto il sabato,
per la promessa degli affetti familiari e del riposo.
Sia benedetta la domenica, il tuo giorno, Signore!,
per la serenità, la consolazione della preghiera per vivere la nostra vocazione.

Padre nostro che sei nei cieli,
sia benedetto ogni tempo, occasione per il bene,
ogni incontro, vocazione a servire e ad amare,
ogni ora di lezione, esercizio di intelligenza, volontà, memoria
per percorsi di sapienza.

Benedici tutti noi, benedici le nostre famiglie, benedici la nostra scuola.    Amen

Vedi il videomessaggio dell’arcivescovo di Milano in occasione della riapertura delle scuole dopo quasi sette mesi dalla chiusura per Covid