Articoli di Administrator

Mercatino di Natale

In occasione delle prossime feste natalizie, si realizza nella nostra parrocchia il tradizionale mercatino, il cui ricavato sostiene le attività della nostra Caritas Parrocchiale. Si svolgerà in due fine settimana: nei giorni 25-26 novembre troverete oggetti, prodotti regalo e torte (chi ne avesse la possibilità ne prepari una da mettere in vendita, segnalando gli ingredienti), mentre nei giorni 16-17 dicembre i prodotti di tipo alimentare.           Venite a visitarci!

Voi mi siete cari!

La visita del nostro arcivescovo Mario nella nostra comunità ha disegnato, nella brevità di poche ore, una certa abbondanza di sentimenti: la gratitudine, la consolazione, l’incoraggiamento reciproco, la piacevolezza di essere presenti in un momento importante. Ci siamo ascoltati, molte parole sono state pronunciate, ciascuno può raccogliere un piccolo seme da custodire. L’affetto ci è stato confermato nelle sue parole ripetute: “Voi mi siete cari!”. Ma anche nei gesti che sono stati compiuti e nei segni che rimangono. Ne segnalo qualcuno:
• La visita nei gruppi: l’arcivescovo ci ha messo a nostro agio, sentendosi lui stesso ben accolto nei luoghi della nostra parrocchia, e si è detto contento di vedere un impegno così costante e buono da parte di molti.
• Il bacio al crocifisso: all’inizio della celebrazione l’arcivescovo ha baciato la croce con cui il signor Settimo benediceva i morenti nel campo di concentramento.
• L’aspersione con l’acqua: è il gesto della benedizione nel segno del battesimo ricevuto.
• La lampada rossa delle vocazioni: è l’invito a pregare (ogni giovedì) perché il Signore chiami ancora dei giovani per dedicarsi a Lui.
• La benedizione dell’icona del giubileo della nostra chiesa, “una casa, molti cuori”, con l’invito a sentirsi parte importante di questa comunità.
• La regola di vita per i nonni: un’attenzione cara per la vita spirituale delle persone anziane, con l’invito a sostenere la Chiesa con la preghiera.
Tra le altre cose, l’arcivescovo ci ha incoraggiato a rimanere aperti alle diverse esigenze del nostro tempo, a sentirci parte della grande comunità della Chiesa (nelle sue diverse forme), a collaborare insieme con le altre parrocchie e le associazioni presenti sul territorio, a custodire il dono della fede nel Signore. Affidiamo dunque a Dio questo giorno, perché lo renda fruttuoso e fecondo.

Tra Noi 03/12/23 – Anno XXVII numero 38

  • O mia bela Madunina: preghiera per un giorno speciale
  • Celebrazione della settimana
  • Concerto dell’Immacolata
  • Presentazione del libro “Ero l’uomo della guerra”
  • Vendita calendari della parrocchia
  • Festa degli anniversari di matrimonio
  • Pellegrinaggio cittadino
  • La luce di Betlemme
  • Avvento di Carità
  • Benedizioni natalizie
  • E altro ancora…… leggi il notiziario completo

Ero l’uomo della guerra: presentazione libro

Lunedì 4 dicembre ore 20.45
in Villa Casati Stampa
sarà presente Vito Alfieri, ex imprenditore di Bari, ex produttore di armi.

“Ho progettato, costruito e venduto due milioni e mezzo di mine antiuomo. Ne ho tolte migliaia, per quasi vent’anni, tutte lungo la dorsale minata dei Balcani, dal Kosovo alla Serbia fino alla Bosnia, rimettendo in funzione abitazioni, scuole, fabbriche, terreni agricoli, acquedotti e stazioni ferroviarie.

In queste cifre si racchiudono, simbolicamente, le due vite che ho vissuto. Dal punto di vista numerico, il bilancio è impari. Da quello della mia coscienza pure, perché il male compiuto resta. Per sempre.»
Una testimonianza importante.
Vedi volantino

 

O mia bela Madunina: preghiera per un giorno speciale

Succede sempre così: uno viaggia altrove cercando ciò di cui ha bisogno, poi trova qualcos’altro. Succede anche al venezuelano don Roger arrivato dall’Ecuador in settembre nella nostra parrocchia, per imparare l’italiano, che gli sarà necessario per il suo prossimo corso di studi a Lugano. Infatti, ha compiuto così tanti progressi in poco tempo, da imparare perfino una riga del dialetto milanese, appunto la storica canzone dedicata alla Madonnina del nostro Duomo di Milano. Ora lui già termina il suo soggiorno tra noi, e lo ringraziamo per averci fatto buona e gradita compagnia, e per il servizio che ha reso piacevolmente nella nostra comunità. Non dimenticheremo quel bizzarro miscuglio di parole italiane e spagnole, né la pronuncia di accenti diversi, che hanno reso simpatiche le celebrazioni.
Succede così con il nostro arcivescovo Mario, in visita nella nostra parrocchia: giunge infatti con l’animo di quella donna nella parabola del vangelo di Luca (cap.15), in ricerca della moneta perduta. Sarà curioso sapere cosa troverà qui tra noi. Sappiamo che lui è sempre in movimento nella nostra diocesi, mi immagino perfino i pensieri della Madonnina del Duomo di Milano. Infatti, vedendolo dall’alto uscire dall’arcivescovado, si farà ogni giorno la stessa domanda: “chissà dove va oggi, così di corsa!”. In ogni sua uscita, raccoglie i tesori di fede sparsi qua e là, come monetine preziose, discretamente, sempre di corsa. Gli auguriamo dunque che tornando a casa, di sera, possa sentirsi consolato ed incoraggiato, così come invita il canto “Io corro per le Tue vie, e Tu mi allarghi il cuore!”.
Succede anche per coloro, sacerdoti suore ed accompagnatori, che ogni sera entrano nelle diverse case del nostro quartiere, per una preghiera familiare e natalizia, e ci accorgiamo che la presenza del Signore è sempre attesa e desiderata, anche se in modi diversi ed inaspettati.
Salutiamo così don Roger e accogliamo l’arcivescovo Mario. Per entrambi, e per tutti noi, sia lo sguardo tenero di Maria, che celebriamo Immacolata in questi giorni. O, se vogliamo, la “mia bela Madunina che te brilet de luntan”.
Don Andrea

Ps: avrete certamente già realizzato il vostro presepe, ma ora sant’Ambrogio suona l’ultima chiamata, è ora! Ringraziamo anche chi si sta occupando di Orari SS. Messe: Feriali adornare la nostra parrocchia con diversi presepi, belli e creativi!

La luce di Betlemme

Anche quest’anno giungerà, grazie agli scout, la luce dalla terra di Gesù. Vogliamo che sia un segno di pace per noi e soprattutto per i paesi in guerra.
La accoglieremo domenica 17 dicembre alle ore 9.45, e la consegneremo alle persone che hanno accompagnato sacerdoti e suore durante le benedizioni, con una preghiera di ringraziamento, alle s. Messe delle 9.45 e 11.00.
Nelle s. Messe di Natale saremo tutti invitati a portare una bella candela dalle nostre case, da accendere proprio dalla luce di Betlemme.

Tra Noi 26/11/23 – Anno XXVII numero 37

  • Io corro per le Tue vie e Tu mi allarghi il cuore: la visita pastorale del nostro Arcivescovo Mario
  • Programma Visita Pastorale Parrocchia San Pio x – 2 dicembre 2023
  • La prima confessione
  • Consiglio dell’Oratorio
  • Mercatino di Natale
  • Avvento di Carità
  • Pellegrinaggio cittadino
  • Benedizioni natalizie
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Io corro per le Tue vie e Tu mi allarghi il cuore. La visita pastorale del nostro Arcivescovo Mario (seguito)

La visita pastorale del nostro Arcivescovo Mario Durante la sua visita nelle parrocchie e in alcuni luoghi significativi della città l’Arcivescovo Mario Delpini ha incontrato la fraternità pastorale del Decanato.
Ci sono stati momenti di confronto collettivi e dialoghi con i singoli. Riportiamo alcune parole che Mons. Delpini ha rivolto alle consacrate degli istituti e delle congregazioni presenti in città.
“Innanzitutto, GRAZIE per la dedizione, la professionalità, l’affidabilità e la fedeltà.           Conosco il bene che fate.
Vi chiedo di essere SEGNO DEL REGNO. La vita consacrata non è una organizzazione per prestare manodopera a buon prezzo. Il vostro non è solo un carisma operativo, ma segno del Regno di Dio, che è in mezzo a noi e che verrà. Vi incoraggio! La vita consacrata è dedicata al Signore, perciò ai fratelli e alle sorelle. La vita consacrata sta in piedi perché appartenete al Signore. Vi raccomando la priorità del rapporto col Signore. Non è alternativo ad altre cose, ma prioritario e fondante. Il pensiero va a Giovanni 15: ‘Rimanete in me’ per portare frutto. Il rapporto con Gesù segna, vi conforma a Lui. Siate segno del Regno perché segnate dal Regno.
UMANITÀ ATTRAENTE. L’appartenenza al Signore rende attraente la vostra vita, meritevole di attenzione. Oggi il tema delle vocazioni è all’ordine del giorno. La mancanza di giovani non è solo nel campo della vita consacrata, ma di molti ambiti e tocca tutti i giovani. La mancanza di vocazioni è per noi tema su cui pregare e fare iniziative. Ma, prima di quello che facciamo o che chiediamo al Signore di fare, dobbiamo interrogarci se una giovane vede che una vita come la nostra vale la pena di essere vissuta. Una giovane che mi ascolta ha voglia di diventare come me? Facciamo parte anche noi di quella categoria di adulti che si lamentano: come possono i giovani, ascoltando gli adulti, desiderare di diventare come loro? Penso anche a ciò che ascoltano in famiglia. Come adulti, siamo capaci di dire ai giovani che vale la pena diventare grandi?
Per vedere l’intero articolo

Vendita calendari francescani

Quest’anno la vendita è andata meglio del previsto! La raccolta è stata quasi il doppio dello scorso anno. Un successone! Grazie a tutti!

Riunione Consiglio Pastorale Parrocchiale del 25 ottobre 2023

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale si è riunito in sala consiliare mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 21.00, come da convocazione inviata a Consiglieri e componenti la Commissione Affari Economici, per affrontare i seguenti argomenti:

ORDINE DEL GIORNO
1.    Visita pastorale dell’Arcivescovo Mario Delpini (ipotesi programma 2 dicembre –
incontro specifico con CPP e CAEP).
2.    50° anniversario inaugurazione chiesa (come e quando).
Per il Consiglio partecipano: Buffa Massimo, Caputo Luca, Guazzarri Matteo, Melgrati Ornella.
Per il Consiglio Affari Economici partecipa: Guazzarri Giovanni.
Presiede la riunione il parroco don Andrea Gilardi, verbalizza Massimo Buffa.
Dopo la preghiera della Compieta, si passa all’esame dell’OdG:

Leggi il verbale e gli allegati