Notizie

Festa della Famiglia – GRAZIE!

Un bel ringraziamento per tutti coloro che hanno reso bella questa occasione, che coinvolge le nostre famiglie, le coppie che festeggiano gli anniversari, quelle che si preparano al matrimonio! Dalla preghiera al gustoso pranzo, tra giochi e condivisione si è creato un piacevole clima comunitario e familiare!

Numeri vincenti lotteria don Bosco 2024

Di seguito i biglietti vincenti:

 

 

 

1° PREMIO BICICLETTA offerto da PARROCCHIA SAN PIO X                         N°530 VERDE
2° PREMIO PRANZO X6 PERSONE offerto da LA TRAVE CATERING           N°730 GIALLO
3° PREMIO BUONO 100€ MIAR SRL offerto da MIAR SRL                               N°846 GIALLO
4° PREMIO CENA X2 persone offerto da LA BUATTA DEL KANGAROO       N°380 VERDE
5° PREMIO 10 COLAZIONI offerto da PAN&CAFÈ                                               N°776 BLU
6° PREMIO CESTO ALIMENTARE offerto da DACAF2000SNC                       N°602 ROSA
7° PREMIO Manicure e Semipermanente offerto da ESTETICA INCANTO    N°500 BLU
8° PREMIO BUONO 15€ offerto da IL PANE PER TRADIZIONE                      N°677 BLU
9° PREMIO 2 PANZEROTTI offerto da SCIALITY                                                 N°938 ROSA
10° PREMIO PIZZA+BIBITA offerto da PIZZERIA LA PERLA                           N°648 BLU

Ringraziamo calorosamente i commercianti che hanno offerto i premi, i ragazzi che hanno venduto i biglietti e voi che li avete acquistati!!!
I premi potranno essere ritirati in sacrestia entro l’11 febbraio.

Festa della Famiglia: Giulia e Alessandro

Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati.
Così concludeva il Vangelo della celebrazione del nostro matrimonio, il 3 giugno scorso. E da questo punto ha ripreso la nostra vita, definitivamente insieme con questa scelta esigente che è l’unione coniugale in Cristo.
Sono pochi sette mesi per descrivere cosa possa significare “essere famiglia”? Forse tanti, se si pensa che non abbiamo fatto ancora due anni di fidanzamento! Un dono, questo certo, è avere la consapevolezza che tu non sei tutto; puoi diventare tutto, nel momento in cui dentro di te fai entrare l’altro per come è…perché all’inizio è forse semplice, immediato, scontato questo sentimento. In seguito, necessita di diventare altro, evolversi, perché entra in gioco la bellezza di essere amati, voluti bene perché c’è una preferenza, una scelta, che ha le sue radici in qualcosa di più grande di noi.
Non mancano le fatiche in questo cammino: ci si scontra spesso con i nostri limiti e non sempre è semplice accoglierli e amarli. Immaginandoci mano nella mano ci riconosciamo non così tante volte allo stesso punto, a volte un po’ più avanti e altrettante volte più indietro rispetto all’altro. Ma la presa è ben salda, perché su questa strada non siamo soli. C’è il Signore, che con infinita grazia ci ha consegnato per noi tante persone che ci vogliono bene e ci permettono di sentirlo vicino, con noi e per noi.
Giulia e Alessandro

Rinnovo della promessa di matrimonio

Noi promettiamo di amarci fedelmente nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia e di sostenerci l’un l’altro tutti i giorni della nostra vita.

Preghiera per fidanzati e conviventi

Ci sono coppie in cammino, Signore Gesù, le trovi per strada. Vivono insieme e condividono sogni e fatiche, hanno cura della loro casa, mattone su mattone la stanno costruendo. Stanno imparando a conoscere gli aspetti ordinari dell’amore, le piccole scelte quotidiane, il lento allinearsi di percorsi diversi. Hanno bisogno di tempo, calma, serenità per pronunciare un SÌ definitivo. Vogliono maturarlo insieme questa parola SÌ, vederla crescere senza fretta, al loro tempo, al loro passo. Dona coraggio, Signore Gesù, a queste coppie, rendi forte il loro volersi bene, sicure le decisioni. Ci sono coppie in cammino, le trovi Orari SS. Messe: Feriali per strada. Santa Maria e San Giuseppe, pregate per tutti. Amen

Settimana dell’Unità dei Cristiani

«Ama il Signore Dio tuo… e ama il prossimo tuo come te stesso». È questa espressione tratta dal Vangelo di Luca (10, 27) – scelta da un gruppo ecumenico del Burkina Faso, coordinato dalla Comunità Chemin Neuf – a guidare la Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani (18-25 gennaio). In Diocesi molti sono gli appuntamenti proposti dal Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo, in collaborazione con il Consiglio delle Chiese cristiane (a Milano) e con le Zone pastorali (nel resto del territorio). Come spiega il diacono permanente Roberto Pagani, responsabile del Servizio a livello diocesano: «Le iniziative che il Consiglio ha previsto per la Settimana sono essenzialmente legate alla celebrazione ecumenica di apertura, giovedì 18 gennaio, dalle 18.30, nella Chiesa evangelica battista di via Pinamonte da Vimercate, con la predicazione dell’archimandrita del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Ioannis Batsis».

I conflitti a livello mondiale stanno incidendo sul dialogo ecumenico?
Registriamo tante difficoltà perché, in particolare, il dialogo ecumenico soffre di una serie di diverse tensioni che avvengono tra Paesi in cui vivono cristiani. A supporto delle scelte della Nazione di appartenenza le Chiese si dividono. È successo in Ucraina, ma anche in Etiopia, dove la Chiesa del Tigrai si è costituita in maniera separata rispetto a quella d’Etiopia. Oggi siamo arrivati ad avere 20 Chiese ortodosse e questo è evidentemente un processo di disgregazione che lascia il segno. Rispetto a qualche anno fa, quando le Chiese ortodosse celebravano, talvolta, insieme, oggi non può che esservi una certa amarezza nel vedere come i rapporti sono mutati, condizionati da fattori esterni che poco hanno a che fare con la fede.

Una parola di speranza si può comunque dire in questa Settimana dell’Unità 2024?
Certo ed è bello pensare che l’evento finale della Settimana, giovedì 25/1 alle ore 20.30, sarà ancora quello del concerto delle corali delle diverse Confessioni riunite nella basilica di San Simpliciano. La possibilità di cantare secondo tradizioni musicali molto differenti tra loro esprime la ricchezza del dono che Milano ha ricevuto dalla presenza di così tante comunità, che in modo sinfonico fanno salire al Dio della Pace una preghiera di lode e di supplica…

Tratto dal portale della chiesa di Milano di Annamaria Braccini

Cronache San Pio X – settembre-dicembre 2023

Ogni tanto occorre fermarsi per ricordare il vissuto. Scopriamo allora una certa abbondanza, di cui ciascuno si può nutrire. Ecco qualche dettaglio:
“Io corro per le tue vie, e tu mi allarghi il cuore”: la festa della parrocchia è sempre una bella occasione per ritrovarsi, condividere e raccontarsi. L’oratorio riprende il suo cammino, al ritmo di un canto, con giochi, la sfilata “noi alla Scala andiamo così”, il gioco del Kahoot, degustando un saporito stinco di maiale o andando a teatro come “Un condominio in vacanza”, con gli artisti sotto le stelle. La scuola inaugura l’anno scolastico, riprendono le normali attività di catechismo, carità, missioni, famiglie, sport e il caffè letterario.
“Tommaso, vedere e credere”: i ragazzi di I superiore si ritirano a Canzo, per meditare sulla questione della fede. La figura proposta è quella dell’apostolo Tommaso, a volte coraggioso a volte dubbioso. In lui ci possiamo identificare.
Volti nuovi: accogliamo don James e a sorpresa anche don Roger! Devono ancora imparare la lingua (grazie a chi li aiuta!), ma intanto diventano presenze familiari. Don Luigi manda saluti e preghiere dalla casa di riposo.
W i chierichetti! Un piccolo gruppo, che aspetta sempre nuovi ingressi. Intanto si incontrano con altri ragazzi di Cinisello e di Bollate, nuove amicizie crescono.
“Gloria a Pampuri”: la fraternità di famiglie CL della nostra parrocchia si reca a Pavia, sulla tomba di San Riccardo Pampuri, per ricominciare il cammino.
“Non solo vacanze”: gli adolescenti raccontano le loro avventure estive, come il campo di servizio a Borgotaro, l’esperienza missionaria in Sud Sudan, la GMG a Lisbona. Rimarranno tra i ricordi più belli della gioventù.
“Come vento e fuoco”: il dono dello Spirito Santo viene confermato ai ragazzi che ricevono il sacramento della Cresima dalle mani del vicario don Antonio e del decano don Federico. Sapranno conservare il dono ricevuto?
“Cuori ardenti e piedi in cammino”: l’ottobre missionario trova la sua punta nella veglia diocesana e nella serata delle “quattro voci”. Ricordiamo padre Giuseppe Bragotti, incontriamo suor Gianna originaria della nostra parrocchia, fratel Enrico e don Alberto. Ci raccontano di Guinea Bissau, India e Cambogia. Ci sentiamo tutti missionari nella nostra comunità!
“Voce del verbo donare”: accogliamo gli amici di AVIS, AIDO e ADMO, che ci ricordano il valore e la necessità di donare sé stessi! Non bisogna aver timore!
“Open day” della nostra Scuola dell’Infanzia: una bella mattina per maestri e genitori che si incontrano, fanno conoscenza e scelgono per il futuro dei figli.
“Castagne e vin brûlé”: basta poco per ritrovarsi e condividere un bel pomeriggio di sole, con la presenza degli amici del Sorriso e della Casa di accoglienza dei bambini.
Sabatour a Bobbio e Soncino: scopriamo insieme posti belli, angoli di cultura e antiche tradizioni, chiese artistiche  segno di una fede viva.
“Come opere d’arte”: con una mostra conosciamo Padre Pino Puglisi, uomo esemplare contro la mafia, e san Francesco (non diamo per scontato di conoscerlo). Che esempi!
“Santa Cecilia, patrona dei cori”: festeggiamo i nostri cori parrocchiali, arricchiti della presenza dei piccoli, invitati a cantare in piazza Gramsci, con grandi applausi!
“per sempre”: il corso in preparazione al matrimonio coinvolge diverse coppie, che si stanno decidendo per una scelta definitiva. La comunità prega ed è pronta a sostenerle.
“Quando dico pace, essi dicono guerra”: un’altra ferita dolorosa si apre e sconvolge, la guerra in Palestina ed Israele, come un odio che scatena i mali peggiori. Rimaniamo vicini a famiglie e vittime innocenti. Preghiamo per la pace con una marcia cittadina.
“Un padre aveva due figli”: nel giorno della loro prima riconciliazione, i bambini si preparano a scoprire una parola importante, il perdono; li aiutano i genitori con le loro riflessioni. Rimane una domanda aperta: cosa vuole dire per noi il perdono in famiglia?
“La Chiesa consegna la Parola di Dio”. I bambini ricevono il Vangelo, con la loro famiglia, per imparare a leggerlo durante il catechismo e lasciarsi guidare nella vita.
“Kaire Mario!”: diamo il benvenuto all’arcivescovo in visita pastorale alle parrocchie e alla città. Ci incoraggia a lavorare insieme agli altri, a compiere scelte all’altezza dei nostri tempi, a pregare il giovedì per le vocazioni. Cosa porterà questa visita?
“Musica che incanta”: l’Orchestra Paganelli onora la festa dell’Immacolata con un concerto che riempie di note solenni la nostra chiesa.
Il gruppo di Azione Cattolica rinnova il cammino associativo, e mantiene la sua fedeltà alla preghiera mensile. È una proposta tuttora attuale e valida, da considerare!
“Nel segno del presepe”: la linea spirituale dell’Avvento ci conduce alla culla del Signore, ricordando l’800esimo anniversario del presepe di Greccio e la nostra parrocchia si adorna di tanti presepi. Inoltre: la benedizione nelle famiglie; il mercatino per la Caritas e i laboratori creativi; la Luce di Betlemme; l’iniziativa di carità per il Vicariato di Pucallpa; la festa della Serenissima; le recite della Scuola dell’Infanzia, dei ragazzi con “il presepe di Greccio”. Quale segno lascia in noi questo Natale?
“In perfetta letizia”: un gruppo di adolescenti compie il suo pellegrinaggio ad Assisi, sui passi di Francesco e Chiara, attraversando gioiosamente la città. A Lubiana, i 18enni della città vivono uno speciale capodanno.
A tutto questo si aggiunge la lunga serie di azioni ordinarie e quotidiane, segno di squisita discrezione. Avanti, dunque, e scriviamo nuove pagine.

Don Bosco e i suoi ragazzi

Mercoledì 31 gennaio:
Ore 15.30: preghiera e “pane e salame” con bambini e genitori della scuola dell’infanzia.
Ore 21.00: S. Messa nella memoria del Santo ed estrazione della lotteria.  (Sospesa la Messa delle ore 18.00).
Sabato 3 febbraio, ore 18.00: S. Messa, a seguire cena con “fagottino di mamma Margherita” (prenotarsi compilando il tagliando qua sotto); serata in allegria con animazione, sketch e sorteggio di premi per bambini.
Domenica 4 febbraio, ore 15.30: film insieme.

Volantino don Bosco 2024                                         Tagliando fagottino Mamma Margherita

 

Festa degli anniversari di matrimonio 2024

Volantino Festa Famiglia

Si avvicina la festa della Santa Famiglia a fine gennaio; ecco il programma delle celebrazioni:

Venerdì 26 gennaio ore 15.30-15.45 breve preghiera con le famiglie della scuola dell’infanzia
Sabato 27 gennaio, durante la S. Messa delle ore 18.00 accogliamo:
-le coppie che hanno partecipato al corso in preparazione al matrimonio
-le coppie degli anniversari del I-II anno di matrimonio.
Preghiamo per le coppie conviventi in vista di una possibile scelta definitiva.
Al termine, aperitivo e incontro “famiglie forti”, aperto a tutte le famiglie con figli in età scolare.
domenica 28, durante la S. Messa delle ore 11.00 celebriamo i lustri degli anniversari di matrimonio (avvisare in sacrestia riguardo la propria presenza).
Alle 12.30 consueto pranzo comunitario, previa iscrizione (al massimo entro mercoledì 24 gennaio… e comunque fino ad esaurimento posti).
Da domenica 28 sarà disponibile l’icona della Santa Famiglia, che si può portare a turno in casa propria per la preghiera familiare, come segno di benedizione.
Ogni turno può durare una settimana, previa prenotazione in sacrestia.
Per la prenotazione al pranzo e la visione del menù, vedi volantino qui sotto

 

Un saluto da Assisi

Con il gruppo adolescenti 2007 e 2008 siamo andati ad Assisi per conoscere i luoghi e la vita di San Francesco e Santa Chiara. In questo incredibile viaggio ci hanno accompagnati i nostri tre educatori Matteo, Edoardo e Marta con Don Andrea: partenza dal sagrato della nostra chiesa con pullmino e macchina del Don. Prima tappa Forlì, dove portiamo a termine una delle tante e stravaganti sfide proposte dai nostri educatori (ballare “una zia che sta a Forlì” con degli autoctoni). Dopo questa breve parentesi ci siamo diretti ad Assisi: appena arrivati conosciamo le suore francescane che ci hanno ospitato.
Una breve introduzione del posto e poi via alla visita della chiesa di Santa Chiara e del Santuario della Spogliazione. A fine giornata cena, gioco serale e poi tutti a letto. Il secondo giorno sveglia, colazione e poi subito a visitare il tugurio e la chiesa di Santa Maria degli Angeli dove, tra un abbraccio ad un frate e una camminata a piedi scalzi, incontriamo il nostro Don Marco (salesiano); dopo una mattinata impegnativa pranziamo in un ristorante con piatti tipici e poi ritorno a casa per il riposino pomeridiano. Nel pomeriggio visita alla basilica di San Francesco e poi tempo libero per esplorare il posto.
Alla sera cena con le suore, gioco serale e tutti a letto.
Arrivati purtroppo all’ultimo giorno ci svegliamo, facciamo colazione, facciamo le valige e salutiamo le suore.
Prima di tornare a Cinisello facciamo tappa a Perugia per visitare un convento di suore di clausura ma purtroppo, causa influenza, non ci è stato possibile incontrarle. Allora decidiamo di espatriare all’estero, ovvero a San Marino: pranzo, visita della piccola Repubblica e poi ripartiamo direzione casa. Questo  viaggio è stata una bella esperienza che consigliamo a tutti i parrocchiani di fare il prossimo febbraio.
                                                    Simone Caputo