Articoli di Administrator

La prima confessione

Nelle domeniche 19 e 26 novembre alle ore 15.30, il gruppo di catechismo di IV elementare celebra la sua Prima Confessione, nei rispettivi turni. È un momento importante, dove scoprono insieme ai loro genitori, il valore del perdono divino e la forza della misericordia.

Tra Noi 05/11/23 – Anno XXVII numero 34

  • Messaggio del Santo Padre Francesco per la VII Giornata mondiale dei poveri
  • Open Day Scuola dell’Infanzia San Giovanni Battista
  • Saluti da Bobbio e Lodi vecchio
  • Laboratori creativi
  • Rendimento economico
  • Sabatour a Soncino
  • Benedizioni Natalizie
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Sabatour a Soncino – 25 novembre 2023

– Ore 7.45 ritrovo – Ore 8.00 Partenza – Fermata ultimo autogrill ad Agrate.
Visiteremo con la guida: Santa Maria delle Grazie, il Borgo con le chiese di Santa Maria Assunta, San Giacomo e il Castello di Soncino (Rocca).
Pranzo: giropizza da “Adamo“, comprensivo delle bevande.
Pomeriggio: visita al Museo della Stampa dove fu stampata la prima Bibbia ebraica e
possibilità di acquisti di prodotti tipici.
– Ore 16.30 S. Messa alla Pieve di Santa Maria Assunta.
– Ore 18.00 circa ripartenza per Cinisello.
Costo: € 50 tutto compreso
Iscrizioni da sabato 4 novembre ed entro domenica 12 novembre o fino ad esaurimento posti

Verso la giornata Caritas

VERSO LA GIORNATA CARITAS

Domenica 5 novembre si celebrerà nella nostra diocesi la Giornata Mondiale dei poveri, dal titolo: “Stupiti dall’umanità di Gesù”.
Durante la messa delle ore 9.45 sarà dato il mandato della Carità. Sono quindi invitati: il gruppo Caritas, i gruppi missionari, i ministri dell’Eucaristia. Invitiamo inoltre tutta la comunità a partecipare con un gesto di carità, portando come offerta un litro di latte a lunga scadenza e/o un chilo di zucchero e prodotti per l’igiene personale. Grazie!

Laboratori creativi

LABORATORI CREATIVI

Pomeriggi di amicizia e creatività per dare vita a originali manufatti destinati ai mercatini natalizi, il cui ricavato sosterrà la Caritas parrocchiale. Ci si troverà dalle 15.30 alle 17.30 nelle domeniche 5, 12 e 19 novembre. Aperto ai ragazzi dalla 5° elementare alla 3° media.

27a giornata nazionale della colletta alimentare

27° GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE

Anche quest’anno il Banco Alimentare (che fornisce gran parte degli alimenti che il nostro Centro Caritas parrocchiale distribuisce alle famiglie in difficoltà) organizza una raccolta di generi alimentari presso i supermercati della zona nella giornata di Sabato 18 novembre.
A tutti coloro che faranno la spesa in quel giorno sarà chiesto di donare generi di prima necessità per sopperire ai fabbisogni di persone in difficoltà, già numerose dopo la pandemia, e purtroppo in ulteriore aumento a causa dell’elevata inflazione, delle conseguenze della guerra e della crisi energetica. Ci viene quindi richiesto di comunicare nominativi di volontari disponibili a dare una mano presso i vari punti vendita.
Invitiamo pertanto chiunque potesse dare un aiuto a comunicarlo entro sabato 4 novembre a Ornella Danna (tel. 02 66016000), specificando l’orario della propria disponibilità (minimo 2 ore continuative). GRAZIE!

Sabatour a Bobbio e Lodi Vecchio del 28 ottobre 2023

I sabatour sono viaggi alla scoperta di luoghi meravigliosi e poco conosciuti del nostro bel paese. Bobbio, splendido borgo incastonato tra le colline piacentine: qui è passata la storia. Si tratta dei Celti, dei Romani, dei pellegrini che percorrevano la Via Francigena. Tutti hanno lasciato importanti testimonianze dei loro insediamenti. San Colombano, pellegrino irlandese, ha fondato qui un monastero riuscendo a cambiare il territorio. La costruzione di chiese e monasteri con bellissimi affreschi hanno raccontato la vita di quei tempi. Accompagnati da un clima dolce e soleggiato, abbiamo scoperto così un altro pezzo della nostra storia. Nel tornare ci siamo fermati a Lodi Vecchio, dove in aperta campagna abbiamo celebrato la s. Messa in una splendida basilica dei tempi antichi, e tuttora poco conosciuta. Grazie agli organizzatori di questa bella giornata!                 Maria Piera
Per vedere tutte le foto clicca qui

Due note su San Colombano:
è stato un monaco missionario ed evangelizzatore irlandese, uomo di azione ed abile diplomatico, noto per aver fondato numerosi monasteri e chiese in Europa.
E’ venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalle Chiese ortodosse e dalla Chiesa anglicana. Leggi tutto →

Saluti da Bobbio a Lodi Vecchio

I sabatour sono viaggi alla scoperta di luoghi meravigliosi e poco conosciuti del nostro bel paese.
Bobbio, splendido borgo incastonato tra le colline piacentine: qui è passata la storia. Si tratta dei Celti, dei Romani, dei pellegrini che percorrevano la Via Francigena. Tutti hanno lasciato importanti testimonianze dei loro insediamenti. San Colombano, pellegrino irlandese, ha fondato qui un monastero riuscendo a cambiare il territorio. La costruzione di chiese e monasteri con bellissimi affreschi hanno raccontato la vita di quei tempi. Accompagnati da un clima dolce e soleggiato, abbiamo scoperto così un altro pezzo della nostra storia. Nel tornare ci siamo fermati a Lodi Vecchio, dove in aperta campagna abbiamo celebrato la s. Messa in una splendida basilica dei tempi antichi, e tuttora poco conosciuta. Grazie agli organizzatori di questa bella giornata!                 Maria Piera

Una mela al giorno per regalare un sorriso

 

La vendita dei sacchetti di mele, come iniziativa decanale a sostegno delle opere di Fratel Enrico Meregalli a Eluru in India, è stata molto proficua.    Grazie!

Quattro voci missionarie

QUATTRO VOCI MISSIONARIE

Una serata di pioggia diventa straordinaria quando si riempie di racconti, storie vissute, posti lontani: così, mentre volge al termine il mese missionario, ne abbiamo ascoltate quattro, solo qualche dettaglio  , ma di buon sapore.
A seguire, qualche frase preziosa…

“Non importa dove sono stato. Ho cercato di servire offrendo, celebrando, spiegando e glorificando l’Eucarestia. L’ho fatto con i Maya che morivano di fame dopo decenni senza il Pane della vita, ho celebrato la Messa all’ombra di alberi tropicali nell’Africa orientale e ho usato un Messale Portoghese per concelebrare in Cina. Ho spiegato ogni parte della Messa, ogni volta che ce n’era bisogno. Ero felice di vedere le persone apprezzare il Dono di tutti i doni”

Padre Giuseppe Bragotti, comboniano

 

 

«Vivere in mezzo a loro (in Guinea Bissau) era il mio sogno! Grazie, signore! Con gioia ti ho donato la mia vita e tu ne hai fatto tuo strumento»

Suor Gianna Rosolin, missionaria dell’Immacolata

A 20 anni lavoravo a Sesto San Giovanni come meccanico, e alla sera mi davo da fare nel gruppo missionario di s. Ambrogio, per il Biafra. Poi ho capito che ilSignore non mi chiedeva solo la sera, ma tutta la vita. Sono partito con il Pime, e da 50 anni vivo in India, tra i poveri. Oggi è un paese che non vuole i missionari, mi hanno costretto a scegliere tra la cittadinanza italiana e quella indiana. Ho scelto quella indiana, e ora sono qui come immigrato con permesso di soggiorno. Mi dicono che sono matto, e io dico che sono matto per il Signore!

Fratel Enrico Meregalli, laico volontario del PIME

Nella mia parrocchia vivono 75 etnie diverse, con tanti problemi e contraddizioni. Ma all’occasione, compio dei viaggi missionari. Sono stato in Cambogia in estate. Un paese con pochissimi cristiani. Mi chiedo come fa unasocietà a vivere senza il Vangelo, senza il segno della croce. Ho attraversato questo paese e ho visto: i grandi palazzi e le palafitte dei poveri; i segni lasciati dalle bombe e dalle mine dei paesi occidentali; la gente che mangia, parla e scrive in modo tutto diverso da me. Bisogna viaggiare per imparare.

Don Alberto, parroco in San Pietro Martire (Crocetta)