Preparazione ulivo per la Domenica delle Palme

Ritrovo dei volontari alle ore 15.00 di lunedì 7 aprile in oratorio per preparare l’ulivo da distribuire il 13 aprile Domenica delle Palme.
Ritrovo dei volontari alle ore 15.00 di lunedì 7 aprile in oratorio per preparare l’ulivo da distribuire il 13 aprile Domenica delle Palme.
È iniziato il torneo di calcio sul campo in sintetico.
Si giocherà al pomeriggio delle domeniche 30 marzo, 6/13/27 aprile; semifinali l’ 11 maggio e finali il 18 maggio. Per i dettagli vedere il calendario esposto in oratorio.
Durante le partite sarà in funzione lo stand delle salamelle e patatine.
Ore 9.45: Santa Messa animata dai ragazzi di V elementare
Ore 15.30: Incontro del Parroco e delle catechiste con i genitori dei ragazzi di V elementare. Seguirà un momento di fraternità condividendo una merenda con i bambini. Chi desidera può preparare un dolce o dei panini e portare delle bibite: saranno ben graditi!
La prossima DOMENICA INSIEME si terrà con le medesime modalità
Dopo le S.S. Messe del mattino del 30 marzo, vendita di torte per l’autofinanziamento della visita degli adolescenti/giovani ai campi di concentramento che si terrà in aprile.
Giovedì 20 marzo, alle ore 19,
presso l’Istituto Mazzarello-Via Vicuna, 1- Cinisello B.
si terrà un incontro organizzato dal Lions Club Cinisello Balsamo, con RS Components e l’Associazione Imprenditori Nord Milano, con il patrocinio del Comune di Cinisello B.
Ospiti d’eccezione saranno il Cardinale Dionigi Tettamanzi e Aldo Bonomi, sociologo e giornalista, che nel corso della serata approfondiranno il tema del lavoro come fattore importante della vita individuale e comunitaria. Un elemento che, tuttavia, ha significativamente modificato la sua capacità di rappresentare la leva decisiva del cambiamento, dell’aggregazione sociale e della valorizzazione dell’individuo, a seguito dei recenti mutamenti politici, sociali ed economici.
“Una nuova era si è affacciata, contraddistinta da una progressiva unificazione del mondo, nell’incontro tra popoli, culture e religioni: molti sono gli interrogativi, difficili le risposte…….
Il rito ambrosiano non ha mai conosciuto il “mercoledi delle ceneri” come inizio del tempo quaresimale, ma ha sempre fatto iniziare questo periodo liturgico dalla sesta domenica prima di Pasqua, o prima domenica di Quaresima, nella quale si legge la tradizionale pagina di Vangelo che ci presenta il digiuno di Gesù nel deserto e le tre tentazioni da parte del demonio. Bisogna inoltre tener presente che, nell’antichità cristiana, la Quaresima si caratterizzava soprattutto in senso battesimale: infatti durante la Quaresima i catecumeni (cioè quei pagani adulti che si convertivano alla religione cristiana e che chiedevano di entrare nella Chiesa) si preparavano a ricevere i sacramenti dell’iniziazione cristiana (cioè battesimo, confermazione e prima eucaristia) che sarebbero stati loro amministrati proprio al termine del cammino quaresimale nella veglia di Pasqua.
Recent comments