Articoli di Administrator

Incontro dei cresimandi con il Cardinale, a S. Siro

Lunedì 2 giugno 2014 ore 15.00  –    Stadio S. Siro

I cancelli saranno aperti alle ore 15.00.
L’Arcivescovo Angelo Scola darà inizio alla celebrazione alle ore 17.00.
Il termine è previsto per le ore 18.00.

Ci troviamo tutti alle ore 14.00 sul piazzale della chiesa per raggiungere lo
Stadio Meazza di S. Siro.

Ai partecipanti verrà distribuito il seguente materiale:

  • Il pettorale di colore giallo – identificativo della nostra zona (VII);
  • Il foulard a ricordo dell’incontro
  • Il cartoncino per la celebrazione

Importante: per coloro che si dirigono allo Stadio con mezzi propri è necessario ritirare prima il materiale. Per l’entrata dovranno attenderci alla Porta assegnata per la Zona VII (gialla), che purtroppo dalla FOM non è stata ancora comunicata.

Per Info e ogni altra necessità contattare: Liliana 333/9711803 o Suor Erminia

Dialoghi di Pace e Senza Confini

Dialoghi di Pace sono una lettura scenica del messaggio che il Papa, a Capodanno, rivolge all’intera Umanità per la Giornata Mondiale della Pace istituita da Paolo VI nel 1967.
Questa iniziativa, ideata da Giovanni Guzzi ed avviata nel 2007 nella Parrocchia Regina Pacis di Cusano Milanino, è proseguita nella nostra Parrocchia, San Pio X di Cinisello Balsamo, per diffondersi poi in tutta Italia grazie all’impegno del suo ideatore.
Chiunque fosse interessato a replicare Dialoghi di Pace nella propria Parrocchia può reperire informazioni e materiale contattando la redazione Dialoghi di Pace i cui riferimenti si possono trovare al  sito internet Dialoghi di Pace 

Allo stesso Giovanni Guzzi si deve il periodico Senza Confini, non una rivista, ma qualcosa di più di un bollettino o di un notiziario, pubblicato dalla nostra Parrocchia nel periodo compreso tra ottobre 2011
e giugno 2014.
In questa pagina potete trovare tutti i numeri di Senza Confini che sono stati pubblicati
Sito internet Senza Confini

Anno IV – n. 1 – Giugno 2014 – Nessuno è sostituibile

copertinaIl prof ideale – Maestro del mestiere
Carità: un dovere per ogni vero cristiano
La Siria e noi, cristiani sotto assedio
San Pio X e la musica sacra
La Santità dei papi Roncalli e Wojtyla
Anche a Cinisello c’è chi “scrive” icone
Santo Subito: don Luigi, da 50 anni prete
Sotto il portico: i lettori si parlano

Leggi tutto

Tra Noi – 25/05/2014 – Anno XVIII numero 21

  • S. Messa solenne concelebrata con i preti del Decanato, presieduta da don Luigi
  • Incontri Genitori Ragazzi II elementare
  • Spettacolo Teatrale “”Per salvarsi da una frottola … girerà come una trottola”
  • Pellegrinaggio Parrocchiale a Roma
  • Oratorio feriale e Campeggio estivo
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

50° Ordinazione Sacerdotale di don Luigi

La tradizionale rassegna Artisti sotto le stelle che si è tenuta domenica 18 maggio alle ore 21.00 è stata anche l’occasione per festeggiare il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di don Luigi Lesmo. Infatti, prima dell’esibizione degli “aspiranti artisti”, sono saliti sul palco alcuni rappresentati dell’associazione A.V.O. (attiva presso l’ospedale Bassini, dove opera come cappellano don Luigi) che hanno ringraziato don Luigi per l’opera che egli svolge ormai da anni all’interno della struttura ospedaliera. Successivamente un paio di lettori si sono alternati nella presentazione – un po’ scherzosa – dei vari messaggi augurali e di ringraziamento pervenuti da tutti i gruppi della parrocchia per questa occasione. Un simpatico duetto in dialetto milanese ha quindi concluso questa parentesi lasciando il palcoscenico agli artisti in erba.

Per conoscere  l’A.V.O.

Testo della presentazione con i messaggi pervenuti da tutti i gruppi della parrocchia

Festa Parrocchiale in onore della Madonna e 50° di Sacerdozio di don Luigi Lesmo

 

Sabato 17 maggio 2014

Ore 18.00: S. Messa;
Ore 19.30: cena comunitaria (menù di pesce) iscrizioni entro giovedì 15;
Ore 21.30: gioco a gruppi “Doctor Why”.

Domenica 18 maggio 2014
Ore 11.00: S. Messa solenne;
Ore 15.00: giochi per i ragazzi in oratorio;
Ore 16.00: apertura stand gastronomici;
Ore 17.00/18.00: finali torneo di calcio “Don Bosco”;
Ore 19.00: possibilità di cena agli stand (salamelle, patatine, panini, etc.);
Ore 21.00: spettacolo “Artisti sotto le stelle”.

Lunedì 19 maggio 2014
Ore 21.00: S. Messa mensile per tutti i defunti.

Domenica 25 maggio 2014
Ore 11.00: S. Messa solenne concelebrata con i preti del decanato presieduta da don Luigi Lesmo.
Al termine festeggeremo don Luigi con un rinfresco/aperitivo per tutta la comunità sotto il portico.

Pellegrinaggio a Bologna del 10 maggio 2014

Il nostro viaggio alla scoperta di Bologna inizia con la Santa Messa al Santuario della Madonna di San Luca, posto sul Colle della Guardia: il porticato che parte da Porta Saragozza e che è il più lungo al mondo con i suoi quasi 4 km, è costituito da 666 archi. Gli ultimi sono intervallati da 15 cappellette che illustrano il mistero del rosario.

Pranzo al sacco e poi giù nel centro abitato. Bologna è un’antichissima città universitaria che ospita numerosi studenti che animano la sua vita culturale e sociale Leggi tutto →

Incontri Genitori Ragazzi III – IV – V elementare

 

Gli incontri, finalizzati ad un confronto/verifica con le catechiste sull’anno catechistico trascorso, si terranno:

 

  • martedì 20 maggio 2014 ore 21.00 per i genitori della III elementare;
  • martedì 27 maggio 2014 ore 21.00 per i genitori della IV elementare;
  • martedì   3 giugno 2014 ore 21.00 per i genitori della V elementare

Tra Noi – 18/05/2014 – Anno XVIII numero 20

  • Festa Parrocchiale in onore della Madonna e 50° di Sacerdozio di don Luigi Lesmo
  • Programma Prime Comunioni maggio 2014
  • Incontri Genitori Ragazzi III – IV – V elementare
  • Che bella età è la terza età
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Testimonianze Pellegrinaggio Campi di Concentramento

L’uomo che vale se è come gli altri     

di Alice Griziotti

Questo viaggio ci ha sicuramente fatto crescere sia come individui, sia come gruppo animatori.

La cosa che mi ha colpito di più durante questi quattro giorni nei luoghi della memoria, è stata la visita al castello di Hartheim, situato ad Alkoven in Austria.castello di Hartheim

Il castello di Hartheim abbiamo scoperto infatti essere uno dei sei campi di sterminio dell’Aktion T4, cioè il programma nazista di eutanasia che, sotto responsabilità medica, prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili o da più o meno gravi malformazioni fisiche cioè delle cosiddette “vite indegne di essere vissute”. Leggi tutto →