Vita comunitaria

Festa della Mamma

Domenica 10 Maggio 2015 – Festa della Mamma

Sabato 9 e domenica 10 maggio 2015 dopo le SS. Messe, sul sagrato, il gruppo ex Allieve organizza un banco vendita per la Festa della Mamma con fiori, torte, manufatti e oggettistica, il cui ricavato sarà destinato alle opere parrocchiali. Si ringraziano fin d’ora le mamme che vorranno preparare torte per questo scopo (indicando gli ingredienti).

Ringraziamenti da frate Stefano

RINGRAZIAMENTI DALLA LONTANA RUSSIA

Riceviamo – e volentieri divulghiamo alla comunità – il messaggio arrivato da frate Stefano:

Carissimi amici della parrocchia di S. Pio X di Cinisello Balsamo, è con grande senso di riconoscenza che anche quest’anno scrivo a voi per confermarvi che ho ricevuto la vostra offerta a seguito dell’acquisto dei Calendari Francescani.
Un grazie di cuore particolare a don Emilio Scarpellini e ad Erica e Daniele Terrin che si sono impegnati anche quest’anno per la buona riuscita dell’iniziativa.
Come sapete, da qualche mese non mi trovo più a San Pietroburgo che ho lasciato dopo 12 anni e mi trovo a Ussurijsk nell’Estremo Oriente Russo ad una manciata di chilometri dal confine con la Cina e con la Corea del Nord.
Qui mi occupo del “Centro Tau”: una struttura di accoglienza per persone adulte in difficoltà e “senza dimora” (ma non è escluso che a breve torni ad occuparmi anche di ragazzi e disabili in difficoltà come è stato a San Pietroburgo).
Al “Centro Tau” offriamo posti letto, pasti caldi, i servizi di ambulatorio medico e di un segretariato sociale ed altro ancora perché i nostri ospiti si possano reinserire nella società.
In questo mese di gennaio abbiamo avuto molte richieste di accoglienza e siamo arrivati ad avere un solo, proprio uno solo (!), posto letto libero.
Ma colpisce soprattutto un’altra cosa: ben 7 persone accolte, peraltro giovani, hanno subìto amputazioni recenti e gravi dopo l’assideramento e la conseguente cancrena.
Si tratta, dunque, per noi del “Centro Tau” di salvare anzitutto la loro vita nel vero senso del termine; poi certamente, si tratta di mettere in gioco tutte le nostre risorse possibili perché i nostri amici si possano reintegrare nella società.
Ed è per questo che abbiamo già avviato diverse iniziative in questo senso e tra breve apriremo anche dei laboratori dal momento che il lavoro è fondamentale per il reinserimento sociale.
Grazie all’acquisto dei calendari francescani, voi permettete tutto ciò e la mia riconoscenza è, dunque, sincera e si trasforma in preghiera per voi, per i vostri cari, i vostri sacerdoti e la vostra parrocchia.

Con tanta riconoscenza, da Ussurijsk

Invernizzi frate Stefano ( bratstefano@yandex.ru )

PS: potete seguire la nostra realtà leggendo mensilmente il giornalino “Viesti” (le notizie) che posso farvi inviare su richiesta per e-mail .

Un grazie al Gruppo Missionario dall’Uganda

Riceviamo e volentieri rendiamo pubblico a tutta la comunità:

All’attenzione del gruppo missionario
è con la gioia nel cuore che scrivo per ringraziarvi per l’aiuto donato alla missione. I bisogni della popolazione sono molti a partire dal cibo, vestiario, rette scolastiche, visite, cure mediche ed anche per assicurare una casa e un tetto perché possano ripararsi nel tempo delle piogge, e trovare un po’ di calore umano. Il Signore, ci raccomanda di non dimenticarci dei poveri più poveri e di dividere con loro il pane sostentamento del corpo. Siamo ormai giunti alla S. Pasqua, il Signore cammina con noi, mettiamoci in ascolto della sua Parola, lasciamo che essa riscaldi il nostro cuore. La fede in Gesù risorto abiti sempre nei nostri cuori, perchè grande è il suo amore per noi. Rinnovo gli auguri a tutti, ringrazio per tutto il bene che fate, restiamo uniti nella preghiera ed estendete il mio augurio al vostro caro parroco don Emilio. Con riconoscenza, stima ed affetto assicuro il ricordo nella preghiera.

                                                                           sr.Gemma Oldini (Uganda)

“Cibo per tutti” – Percorso Quaresimale – 6a settimana: Non essere ingordo

L’EQUIPE DI PASTORALE DELLA CARITÀ DEL DECANATO propone un percorso quaresimale ispirato ai contenuti della campagna Caritas in vista di Expo 2015: “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro!”
L’azione proposta per la quarta settimana di Quaresima è:

NON ESSERE INGORDO

“I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me” (Gv 12,8)
“Sulla terra c’è abbastanza per soddisfare i bisogni di tutti, ma non per soddisfare
l’ingordigia di pochi” (Mahatma Gandhi).
“Hai davanti una tavola sontuosa? Non spalancare verso di essa la tua bocca e non dire:
«Che abbondanza qua sopra»”. (Sir 31,12)

Leggi il volantino

“Cibo per tutti” – Percorso Quaresimale – 5a settimana: Consuma responsabilmente

L’EQUIPE DI PASTORALE DELLA CARITÀ DEL DECANATO propone un percorso quaresimale ispirato ai contenuti della campagna Caritas in vista di Expo 2015: “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro!”
L’azione proposta per la quinta settimana di Quaresima è:

CONSUMA RESPONSABILMENTE

“Disse queste cose e poi soggiunse loro: ‘Lazzaro, il nostro amico, si è addormentato; ma io vado a svegliarlo’” (Gv 11,11)

Leggi il volantino

“Cibo per tutti” – Percorso Quaresimale – 4a settimana: Fatti Prossimo

L’EQUIPE DI PASTORALE DELLA CARITÀ DEL DECANATO propone un percorso quaresimale ispirato ai contenuti della campagna Caritas in vista di Expo 2015: “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro!”
L’azione proposta per la quarta settimana di Quaresima è:

FATTI PROSSIMO

“Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: ‘Và a lavarti nella piscina di Siloe’ – che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva” (Gv 9,6-7)

Leggi il volantino

 

“Cibo per tutti” – Percorso Quaresimale – 3a settimana: Evita la cattiva finanza e chiedi una finanza più giusta

L’EQUIPE DI PASTORALE DELLA CARITÀ DEL DECANATO propone un percorso quaresimale ispirato ai contenuti della campagna Caritas in vista di Expo 2015: “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro!”. L’azione proposta per la terza settimana di Quaresima è:

EVITA LA CATTIVA FINANZA E CHIEDI UNA FINANZA PIÙ GIUSTA

Leggi il volantino

“Cibo per tutti” – Percorso Quaresimale – 2a settimana: Coltiva la pace

L’EQUIPE DI PASTORALE DELLA CARITÀ DEL DECANATO propone un percorso quaresimale ispirato ai contenuti della campagna Caritas in vista di Expo 2015: “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro!”. Per ogni settimana della Quaresima viene richiamata e ripresa un’azione attraverso una scheda di approfondimento e di concretizzazione. L’azione proposta per la seconda settimana è

COLTIVA LA PACE

Leggi il volantino

“Cibo per tutti” – Percorso Quaresimale – 1a settimana: Evita lo spreco

L’EQUIPE DI PASTORALE DELLA CARITÀ DEL DECANATO propone un percorso quaresimale ispirato ai contenuti della campagna Caritas in vista di Expo 2015: “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro!”. Per ogni settimana della Quaresima viene richiamata e ripresa un’azione attraverso una scheda di approfondimento e di concretizzazione: l’azione proposta per la prima settimana è

EVITA LO SPRECO

Leggi il volantino

QUARESIMA 2015

QUARESIMA 2015

La Quaresima è un tempo dell’anno liturgico che si presenta come occasione forte e profonda di fede; un tempo che coinvolge i cristiani in un cammino che porta al centro del mistero pasquale. Attraverso la liturgia e la catechesi, la Chiesa guida i credenti a recuperare il senso del proprio battesimo e a percorrere un cammino penitenziale e di conversione. Per cercare di vivere bene questo tempo si propongono alcune attenzioni:

  • PREGHIERA: ogni giorno riservare tempo alla preghiera personale; partecipare ad almeno una S. Messa feriale oltre a quella festiva, nonché alla Via Crucis del venerdì; meditare sulla Parola di Dio (sono disponibili in chiesa appositi libretti); accostarsi al Sacramento della Riconciliazione.
  • DIGIUNO: osservare il magro tutti i venerdì di Quaresima e il digiuno il primo venerdì e il Venerdì Santo (*); esercitare sobrietà nell’alimentazione, nel bere, nel fumare, nel divertimento, nell’uso della televisione e dei mezzi di comunicazione; compiere gesti di rinuncia personale.
  • CARITÀ: praticare gesti di attenzione quotidiana agli altri e gesti di carità concreta, destinando a questi il ricavato delle proprie rinunce. Come comunità parrocchiale proponiamo in particolare il sostegno alla Casa di accoglienza Hogar Nino Dios di Betlemme gestita dalle suore del Verbo Incarnato e da don Mario Cornioli (Abuna Mario).

Tra le occasioni e gli eventi specifici che potranno aiutarci a vivere bene e in profondità questo tempo di grazia segnaliamo:

(*) = al digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno di età, all’astinenza o al magro coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.