Vita comunitaria

Lotteria missionaria

Comunichiamo i numeri estratti:
72 bianco, 10 azzurro, 12 azzurro, 21 azzurro, 38 azzurro, 64 verde, 88 verde, 99 verde, 21 rosso,
65 rosso.
I premi si possono ritirare in sacrestia entro il 19 dicembre 2021.

Chiusura Centro d’ascolto Caritas per festività

Il Centro d’ascolto Caritas parrocchiale resterà chiuso dal 17 dicembre e riaprirà giovedì 13
gennaio 2022, secondo le seguenti modalità:

– Centro d’Ascolto   e-mail: caritas@sanpioxcinisello.it     telefono: 02-6175475

– Orari del Centro d’Ascolto

Il centro è aperto solo  su appuntamento:  Giovedì dalle 9.00 alle 10.30

– Servizio Distribuzione Alimenti

Le volontarie effettuano la distribuzione il

  • Mercoledì dalle 15.30 alle 17.00.

L’accesso è consentito solo su appuntamento dopo un colloquio con il centro d’ascolto.

Eventi di festa alla scuola dell’infanzia

 

Da lunedì 13 a venerdì 17 dicembre, ore 15.30: la nostra scuola dell’infanzia organizza nel salone dell’oratorio la recita natalizia, una classe per giorno, con inviti personali, secondo le attuali disposizioni.

«Camminava con loro…», Accompagnare gli Adulti nella Fede

«Camminava con loro…», Accompagnare gli Adulti nella Fede

Percorso biennale promosso dai Servizi diocesani per la catechesi, apostolato biblico e per la famiglia edall’Azione Cattolica. Preiscrizioni entro il 30 novembre, primo incontro il 23 gennaio.
Formare adulti che ne accompagnino altri nel cammino della fede, secondo lo stile del compagno di viaggio, dentro il vissuto della comunità cristiana: questo l’obiettivo del Percorso biennale di formazione
per accompagnatori degli adulti promosso dai Servizi diocesani per la catechesi, catecumenato, apostolato biblico e per la famiglia e dall’Azione cattolica.
Il percorso è destinato a laici, religiosi e religiose. Gli incontri, in forma laboratoriale presso il Centro pastorale di Seveso, si articolano in due anni: il primo (di base) aiuta a capire la propria condizione di adulti e di adulti nella fede, offrendo gli elementi essenziali dell’accompagnamento; il secondo si differenzia secondo itinerari che approfondiscono e completano gli aspetti specifici dei diversi ambiti di azione pastorale. I posti sono limitati. Occorre preiscriversi entro il 30 novembre, compilando il modulo
online:      clicca qui

Kaire delle 20.32

Tutte le sere fino al 23 dicembre un momento di preghiera  con l’arcivescovo Delpini sul tema della speranza.   (Clicca qui) 

Ogni giorno, una preghiera in luoghi emblematici di particolari condizioni di vita, “in cui la fede si confronta ogni volta con diversi interrogativi e trova nuove declinazioni”. Dopo l’esperienza del 2020, l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, propone anche quest’anno nel periodo di Avvento il Kaire, un ciclo di meditazioni ispirato all’annuncio a Maria dell’Arcangelo Gabriele, la cui prima parola fu appunto, secondo la traduzione in greco del Vangelo: “Kaire!”, rallegrati! Al centro della riflessione ci sarà il tema della speranza che, come spiega lo stesso arcivescovo, è l’“atteggiamento di chi ascolta quello che Dio gli dice e si fida”. “A partire da questo motivo dominante, le meditazioni – spiega una nota della curia – sottolineeranno una sfumatura diversa, lasciandosi ispirare proprio dai luoghi in cui idealmente l’arcivescovo chiamerà a raccolta i fedeli”.
Così la preghiera della domenica avrà come centro la Parola e la riflessione sarà tenuta dalla cappella San Carlo, nella Curia arcivescovile; la preghiera del lunedì, dedicata ai giovani, si terrà dall’oratorio della parrocchia di San Martino a Milano; quella del martedì, dedicata ai poveri, in un Emporio della solidarietà nel quartiere di Lambrate; quella del mercoledì sulla famiglia in una casa di Lecco. Ancora, la preghiera del giovedì incentrata sulla vocazione avverrà nel monastero delle monache benedettine a Milano, quella del venerdì dedicata ai malati nella Chiesa di San Giuseppe ai padiglioni, al Policlinico. Infine, il sabato, protagonista sarà la figura di Maria e l’arcivescovo mediterà davanti alla Madonna che Tiziano ritrae nell’Annunciazione, ospitata al Museo diocesano nell’ambito dell’iniziativa “Il capolavoro per Milano 2021”.
L’appuntamento quotidiano – di circa tre minuti – sarà trasmesso a partire da domenica 14 novembre alle 20.32 su su web (clicca qui),  su ChiesaTv (canale 195 del digitale terrestre), Radio Marconi, Radio Mater e tutti gli interventi verranno resi disponibili da quell’ora sul portale (clicca qua) e sui social della diocesi di Milano, per consentirne la fruizione in qualunque momento.

 

 

Visita e benedizione natalizia delle famiglie 2021

Calendario benedizioni 2021

L’inizio dell’Avvento coincide con la tradizionale visita delle famiglie nelle loro case. Quest’anno la nostra Diocesi ci chiede di rispettare queste disposizioni:
1. Visitare le famiglie che ne fanno richiesta;
2. Sostare per breve tempo all’entrata; i presenti terranno la mascherina.
3. Non sarà possibile la visita a chi abbia avuto sintomi influenzali o temperatura superiore ai 37,5°C negli ultimi tre giorni; chi si trova in quarantena o in isolamento; chi ha avuto contatti con persone positive al COVID-19 negli ultimi 14 giorni.
Da qui la nostra proposta:
Riceverete la lettera con il calendario e un segno da esporre sulla porta nel giorno indicato: sarà il segnale del vostro consenso. Sarà ancora meglio se nei caseggiati condominiali i residenti della scala si riuniscono con il sacerdote/suora in portineria (o altro luogo) per una preghiera comune tra vicini di casa (sarà bene che ci sia un referente, per preparare un segno natalizio e per precisare l’orario effettivo); dopo ognuno torna nella sua casa in attesa del sacerdote/suora che, dall’ultimo piano, scenderà benedicendo le famiglie dove troverà la porta aperta. A tutti viene chiesto di preparare una ciotola d’acqua, con la quale la famiglia sarà aspersa. Dove non si organizza questa preghiera tra vicini, ci presenteremo solo dove sarà esposto il segno. Nelle case non condominiali (villette), si suonerà direttamente alla casa. Anche qui vi chiediamo di preparare una ciotola d’acqua.
Orari delle visite: da lunedì a venerdì dalle 18 alle 20; sabato dalle 10 alle 12 (salvo imprevisti).
Passeranno a benedire: don Andrea, don Luigi, don Mathias, il salesiano don Marco, suor Giovanna e suor Donatella, con accompagnatori. Non aprite ad altri sconosciuti!
Grazie per l’accoglienza che vorrete riservarci!

Raccolta tappi di plastica

Questa settimana abbiamo venduto i tappi di plastica raccolti negli ultimi mesi, grazie ai 370kg di tappi abbiamo incassato 71€. Contiamo sul vostro contributo per rinnovare questa proposta

Open Day – Scuola Parrocchiale dell’infanzia S. Giovanni Battista

Il 27 novembre la coordinatrice e le insegnanti della scuola dell’infanzia S. Giovanni Battista, via Mantegna 3 – Cinisello Balsamo, saranno liete di illustrare ai genitori interessati l’offerta formativa scolastica.
Contatta la segreteria per conoscere gli orari della tua visita in presenza: fmapiox@virgilio.it
“L’educazione è cosa di cuore”            Don Bosco

Volantino Open day 2021

25a Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

25a GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE

SABATO 27 NOVEMBRE 2021

Il Banco Alimentare (che fornisce gran parte degli alimenti che il nostro Centro Caritas parrocchiale distribuisce alle famiglie in difficoltà) organizza, quest’anno nuovamente “IN PRESENZA”, una raccolta di generi alimentari presso i supermercati della zona nella giornata di SABATO 27 NOVEMBRE 2021. A tutti coloro che faranno la spesa in quel giorno sarà chiesto di donare generi di prima necessità per sopperire ai fabbisogni di tante famiglie, in ulteriore aumento a causa degli effetti della pandemia. Ci viene quindi richiesto di aderire all’iniziativa mettendo a disposizione un maggior numero di volontari, in modo da coprire il massimo dei punti vendita. Invitiamo pertanto chiunque potesse dare un aiuto a comunicarlo entro martedì 9 novembre p.v. a Ornella Danna (tel. 02 66016000), specificando anche l’orario della propria disponibilità (minimo 2 ore continuative). GRAZIE!

Il Banco Alimentare comunica che, per incrementare il più possibile gli alimenti raccolti, quest’anno ci sarà anche la possibilità per tutta la settimana successiva di effettuare, come nel 2020, una donazione presso i supermercati attraverso il meccanismo delle “CARD” da “battere in cassa”, il cui valore si trasformerà in alimenti necessari e spesso poco disponibili.

Giornata Diocesana Caritas

Venerdì 5 novembre ore 21.00: in occasione della giornata della Caritas è stata prevista una veglia decanale nella chiesa di sant’Eusebio.
Domenica 7 novembre ore 11.00: Messa con mandato pastorale consegnato agli operatori della carità, quindi ai membri della Caritas, del gruppo missionario ed ai ministri straordinari.