Notizie

Pellegrinaggio Decanale ad Assisi per ragazzi

venerdì 1- domenica 3 aprile

Si tratta del gruppo dell’attuale II media, che si mette in cammino sulle orme di San Francesco e Santa Chiara.
Li accompagniamo con la nostra preghiera, perché vivano una bella esperienza di fede.

Sognare un mondo senza armi

“Mettetevi dalla parte della gente, non di chi specula sulla guerra, sul mercato delle armi, sul mercato nero, ma della grande massa che soffre, che muore. Deponete le armi, sottraetevi dall’oppressione dei mercanti della guerra, afferrate strumenti di pace”. (don Tonino Bello)

Perché le armi generano cattivi sogni
“Le armi ancora prima che produrre vittime e rovine, generano cattivi sogni, alimentano sentimenti cattivi, creano incubi, diffidenze e propositi tristi, esigono enormi spese, arrestano progetti di solidarietà e di utile lavoro, falsano la psicologia dei popoli”    (Paolo VI all’ONU, 4 ottobre 1965)

Perché le armi sono un crimine contro i poveri
“…perché i capitali astronomici destinati alla fabbricazione e alle scorte delle armi costituiscono una vera distorsione dei fondi da parte dei gerenti delle grandi nazioni e dei blocchi meglio favoriti.”
(Pontificia Commissione Justitia et Pax)

Emergenza Ucraina (Indicazioni aggiornate al 10/3/22)

Offerte:
Sui conti di Caritas Ambrosiana (CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina):
– In posta: C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus – Via S. Bernardino 4 – 20122 Milano
– Con bonifico: C/C BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN  IT82Q0503401647000000064700
– Qualche Parrocchia raccoglie offerte: le offerte saranno devolute alla Caritas Ambrosiana oppure  utilizzate per eventuali esigenze di accoglienza locale.
Accoglienza:
Per segnalare la propria disponibilità all’accoglienza in Cinisello Balsamo: ucraina.decanato.cinisello@gmail.com
Richieste di accoglienza: ucraina.decanato.cinisello@gmail.com
– Segnalare al Consolato ogni arrivo nel Nord Italia di cittadini ucraini
– I cittadini ucraini che trovano autonomamente sistemazione presso familiari e conoscenti, se privi di  timbro sul passaporto, devono presentare la dichiarazione di presenza presso il Commissariato di Polizia locale, via Cilea, 30.
– Chi ospita deve presentare la dichiarazione di ospitalità allegando copia dei documenti di identità dei  profughi presso il Commissariato di Polizia via Cilea 30.
▪ Altre questioni legali e sanitarie: Caritas Ambrosiana – Accoglienza profughi Ucraina; Sito ufficiale del  Comune di Cinisello Balsamo – Emergenza Ucraina.
▪ Servizi sanitari per la maternità (ostetricia, ginecologia) e psicosociali: Centro per la famiglia, Via G.  Carducci, 21- tel: 02 6171927
▪ Inserimento di bambini ucraini a scuola: scuola.minori@comune.cinisellobalsamo.mi.it indicando  nome, cognome, età, classe frequentata in Ucraina, dove alloggia e recapito telefonico degli ospitanti.
▪ Inserimento di bambini e ragazzi in società sportive: robspr@tin.it
▪ Chiesa ortodossa in Cinisello Balsamo: via Engels, 12 – 334 7885997 (Padre Ambrogio); 380 7533584 (Valentina)
Per aggiornamenti e informazioni:
➢ Caritas Ambrosiana: www.caritasambrosiana.it
➢ Caritas decanale Cinisello: 338 2098447 (Suor Maria Teresa)
➢ Coordinamento decanale: ucraina.decanato.cinisello@gmail.com – 3397305603 (don Roberto)

Serata biblica – Rut la Moabita

Ci lasciamo guidare dalla Parola di Dio, dalle sue risonanze che fanno luce nella nostra esistenza, è un  percorso per tutti, specialmente per i genitori dei bambini dell’Iniziazione Cristiana.
Sarà mercoledì 16, 23, 30 marzo e 6 aprile dalle ore 20.45 alle 22.00 in chiesa

Volantino serata biblica

Vendita torte Scuola del’Infanzia

Sabato 19 e domenica 20 marzo potrete acquistare delle deliziose torte preparate da genitori e bambini della scuola dell’infanzia, sosteniamo la nostra scuola parrocchiale comprando questi dolci. Chi riesce a preparare delle torte in più da vendere le può portare già confezionate e scrivendo su un bigliettino i vari ingredienti.

Io ti ascolto!….Una nuova presenza per la nostra comunità

Accogliamo suor Sabina, dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che si mette a disposizione per un ascolto gentile ed empatico, in ambiente tranquillo semplice e silenzioso: la sua é una forma preziosa di vicinanza. Ha conseguito il diploma di Counselor Integrato a Milano. Questa proposta si realizza in una serie di colloqui personali e naturalmente riservati, per giovani (maggiorenni) e adulti, in alcuni sabati pomeriggio, a partire dal 12 marzo.
É necessario prenotarsi. Per informazioni, in sacrestia.

Vedi locandina

Prepararono la Pasqua – 40 giorni di tenerezza

Un ragazzino entrò in gelateria e si sedette. Poi chiese alla cameriera: “Quanto costa un gelato con panna e frutta?”. “4 euro” replicò lei. Il ragazzino contò le sue monetine con calma. “E senza frutta”? “3 euro”, rispose sbuffando. Il ragazzino ricontò le monete, con calma. “E senza panna”? Alcune persone stavano  cercando un tavolo e la cameriera era un po’ impaziente. “2 euro” disse bruscamente. “Un gelato normale” disse il ragazzino. La cameriera glielo portò, con il conto. Il ragazzo se lo gustò, pagò in cassa e e ne andò. Quando la cameriera ritornò per pulire il tavolo, rimase di stucco: accanto alla coppa, c’erano 2 euro, la sua mancia.   Tre parole in un titolo, ovvero quelle che ci regala l’evangelista per insegnarci una  cosa semplice: la Pasqua di Gesù non si improvvisa, non arriva da sé, ma va preparata, cioè mettersi nelle condizioni migliori per viverla in pienezza. Per questo esiste la quaresima, cammino che si snoda di tappa in tappa. Non è un fatto ovvio: non è come salire in metropolitana, dove prima o poi arrivi e sei uguale a prima. Anche lì ci sono le stazioni, come nella via crucis di Gesù, ma ogni tappa ci porta dentro il mistero della sua passione, fino alla morte, che sembra come un capolinea. Per poi risalire in superficie, fuori da questo labirinto sotterraneo, formicaio ordinario di migliaia di persone in cerca d’autore, e trovarlo già davanti a noi, risorto e vivo. Più di tutto, è forte il suo amore. Ma chi può capirlo? Non solo Giuda, ma perfino i suoi più vicini faranno fatica a comprenderlo! Vi invito allora a cogliere i gesti di tenerezza di Gesù, quelli che ci avvicinano al suo donarsi: il suo modo di parlare, di consolare, di aiutare, di accarezzare, di sacrificarsi. Non solo, ma addirittura a riempire questo tempo con i nostri gesti di tenerezza: una piccola via per imitare il Maestro. Come una forma di resistenza a questi tempi di guerra carichi di rabbia cieca, furore impazzito, violenza misurata. Un percorso per smussare gli spigoli e le ruvidezze dell’anima, le durezze, le forme di orgoglio e di egoismo, le asprezze che ci irrigidiscono, le vecchie ruggini. 40 giorni di tenerezza, dunque, come una collezione quotidiana di gesti concreti che ci conducono alla soglia dell’amore di Gesù, nel mistero dei suoi giorni pasquali. Avremo a disposizione: una settimana di esercizi spirituali, in comunione con le altre parrocchie di Cinisello; la celebrazione della via crucis; la prima volta del sacramento della  riconciliazione e i pellegrinaggi ad Assisi e Roma per i ragazzi; la riflessione biblica sulla figura di Rut; forme comuni di carità ed altro ancora. Perciò buon cammino, di buon animo!
Pasqua è vicina!

Don Andrea

Comunicato emergenza Ucraina

 

Comunicato per i nostri bollettini parrocchiali: Clicca qui

La nostra comunità si mette in linea con le indicazioni di Caritas Ambrosiana per il sostegno della popolazione ucraina. Chiede pertanto:

  • Una raccolta fondi, a cui noi dedichiamo tutto il tempo di quaresima. Sul tavolino in fondo alla  chiesa ci sono delle buste con il timbro della Caritas parrocchiale, da inserire con l’offerta nella  bussola.
  •  Si può donare direttamente con bonifico intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus, Banco BPM  Milano, IBAN:IT82Q0503401647000000064700
    (sul sito Caritas Ambrosiana anche le indicazioni per le detrazioni fiscali)
  • Segnalare la disponibilità per una eventuale accoglienza di profughi in casa propria specificando per quanto tempo si intende ospitare le eventuali persone.
  • NON raccogliamo per ora vestiti, generi alimentari, medicine, o altro: per questo seguiamo l’iniziativa del Comune con la Chiesa Ortodossa presso la sede CRI (via Giolitti 5).
    Link del Comune di Cinisello Balsamo: un aiuto concreto alla Comunita Ucraina
  • Nel caso di ricongiungimenti familiari ricordiamo che il Centro d’ascolto Caritas parrocchiale può  orientare le pratiche per i documenti necessari per la permanenza in Italia.

 Locandina Emergenza Ucraina: sostieni gli inteventi di emegenza della rete caritas

Esercizi spirituali parrocchiali e cittadini 7-11 marzo

L’AMORE CHE CI UNISCE

Esercizi spirituali parrocchiali e cittadini 7-11 marzo

Al cominciare il cammino verso la Pasqua, ci diamo un tempo di “esercizi spirituali”. Fare un esercizio vuol dire proprio mettersi alla prova, darsi una disciplina, rimettere ordine nella propria vita. Un esercizio spirituale significa, ancora di più, ritrovare e rendere forte la vicinanza con Dio.

Settimana da impreziosire con la preghiera e la vicinanza al Signore, da cui viene ispirazione per il cammino, consolazione nelle fatiche, luce nelle anime.
Ci diamo questo programma “base” (i dettagli sono nel volantino e nella locandina in chiesa):

– La preghiera con la liturgia delle ore (*)
– La ricerca del silenzio, per riascoltare la voce del Signore in noi.
– La familiarità con la Eucaristia e la Parola.
Ci diamo questo programma “base” (le variazioni saranno comunicate su Tra Noi):

6.45 lodi
8.30 s. Messa (o via crucis) con meditazione
9.00 -10.00 ora di adorazione eucaristica, e preghiera del rosario
17.40 /18.00 vesperi
18.00 s. Messa con meditazione
21.00 – 22.30 eremo in città (tra silenzio e ascolto)

(*) Nella settimana degli esercizi spirituali in chiesa non saranno preparati dei fogli appositi, ma chi parteciperà alla preghiera delle lodi o dei vesperi verrà invitato a far uso delle app per iphone o android che dovrebbe scaricare sul proprio telefono.

Per scaricare l’app gratuita sul proprio cellulare

clicca qui per:   Apple store (ipad, iPhone)
clicca qui per:   Android (altri smartphone e tablet)

Per chi non avesse telefono o capacità per scaricare le app ci saranno comunque un po’ di libretti, ma sicuramente non basteranno per tutti.

Per seguire la “Liturgia delle ore”,  scegliere il giorno dal calendario del sito della Diocesi di Milano,  cliccando qui,

Dal sito della Diocesi di Milano: 
Usare un app per pregare? Forse potrebbe sembrare strano ma ci sono situazioni in cui non abbiamo a portata di mano il breviario cartaceo e persone che per problemi di vista faticano a leggere i caratteri scritti troppo in piccolo. A partire da queste esigenze è stata costruita, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana, un app per permettere la preghiera della Liturgia delle ore in rito Ambrosiano e Romano. Per ogni giorno infatti sono presenti i testi dell’Ufficio delle letture, delle Lodi mattutine, dell’Ora Media, del Vespro e della Compieta.

L’appello del Papa per l’Ucraina

“Prego tutte le parti coinvolte perché sia astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza tra le popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale”. È l’ennesimo appello per la pace in Ucraina, pronunciato dal Papa al termine dell’udienza odierna, prima dei saluti in lingua italiana. “Ho un grande dolore nel cuore per il per il peggioramento della situazione nell’Ucraina”, ha esordito Francesco. “Nonostante sforzi
diplomatici delle ultime settimane – ha denunciato Francesco – si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Con me tanta gente nel mondo sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte. Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politica perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è il Dio della pace e non della guerra: il padre di tutti, non solo di qualcuno, che ci vuole fratelli e non nemici. Vorrei appellarmi a tutti, credenti e non credenti. Gesù ci ha
insegnato che all’insensatezza diabolica della violenza si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare il prossimo 2 marzo, una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti, perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno. La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra”.