Notizie

Via Crucis per le strade

Venerdì 10 la Via Crucis sarà alle ore 8.30 nella nostra chiesa, e poi alle 20.45 insieme con la parrocchia Sacra Famiglia. Partiremo dalla Piazza Sacra Famiglia, per arrivare insieme alla nostra parrocchia, pregando per le strade del nostro quartiere (sospesa la via crucis alle ore 18.00).

Faccia la faccia da…Carnevale

Sabato 25 febbraio a partire dalle ore 15.30 trascorriamo un pomeriggio di festa per i bambini nel nostro oratorio, in buona semplicità. Tra chiacchiere, sfilata e maschere colorate… Però senza bombolette spray!

Vedi volantino

 

Domenica insieme V elementare – 19 febbraio

Invitati speciali alla santa Messa delle ore 9.45, con la consegna della lettera del nostro arcivescovo ai cresimandi.
A seguire l’incontro con i genitori, riguardo all’incontro allo stadio di San Siro (26 marzo) e le prossime cresime.

In cammino per Fatima e Santiago

Partiremo quindi in 38 pellegrini, da tre parrocchie della nostra città, San Pio X, la Sacra Famiglia e San Giuseppe! Un’esperienza per alcuni nuova, per altri già vissuta ma sempre inedita, perché rappresenta il desiderio di cercare la presenza di Dio dentro le tracce del suo passaggio. Di seguito, alcune parole che offrono il senso di questi giorni speciali:
IL DISTACCO: Farsi pellegrini significa lasciare da parte le cose di ogni giorno, rinunciare a oggetti e abitudini che nella ripetitività quotidiana si ritenevano indispensabili.
LA FATICA: Accanto alla scoperta del proprio limite e delle stanchezze, il pellegrino fa l’esperienza sorprendente di avere le energie necessarie per potercela fare.
LA COMPAGNIA: Il pellegrinaggio regala momenti di condivisione, che diventano occasione di conoscenza e di dialogo. È un’esperienza singolare di umanità e reciproca accoglienza.
LA MERAVIGLIA: Nel procedere da un luogo all’altro, il pellegrino impara a fermarsi; non è più un consumatore, ma un contemplativo. Sa riconoscere e apprezzare le cose, con vari sentimenti, incluso quello della gratitudine.
LA PREGHIERA: Nel pellegrinaggio, ovviamente, non manca, e spesso con una inaspettata rispondenza interiore. Portiamo anche le preghiere di altre persone della parrocchia.
L’AMICIZIA CON GESÙ: il pellegrinaggio aiuta a vivere un’esperienza profonda di Gesù, che va guardato e contemplato, perché, incrociando il suo sguardo, noi sperimentiamo tutta la simpatia che egli riversa su di noi.
Infine, questa è la preghiera di benedizione con cui la Chiesa saluta chi parte, con l’augurio di tornare con un cuore rinnovato.

Dio onnipotente e misericordioso,
tu provvedi a chi ti ama
e sempre e dovunque
sei vicino a chi ti cerca con cuore sincero;
assisti i tuoi figli nel pellegrinaggio
e guida i loro passi nella tua volontà,
perché, protetti dalla tua ombra nel giorno
e illuminati dalla tua luce nella notte
possano giungere alla mèta desiderata.

Un pomeriggio Mariano

Sabato 11 febbraio
In questa occasione dedicata a Maria, vogliamo dare attenzione e vicinanza agli ammalati, com’è nello spirito di Lourdes, con questo programma:
ore 16.00: preghiera del rosario con gli ammalati e celebrazione del sacramento della Unzione degli Infermi. Sono invitati anche gli operatori Caritas e i ministri straordinari dell’Eucaristia.
A seguire una dolce merenda. Un ringraziamento alla nostra Caritas parrocchiale e a chi visita con frequenza i malati nelle loro case.
Ricordiamo che  per partecipare alle funzioni liturgiche della parrocchia in diretta  streaming audio puoi  cliccare qui.
Il link è anche disponibile sul sito della parrocchia (www.sanpioxcinisello.it)
Il servizio è disponibile solo durante le celebrazioni, altrimenti viene segnalato un errore.

Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXXI Giornata Mondiale del Malato

Verso la memoria della Vergine Maria di Lourdes

Si avvicina la data dell’11 febbraio, giorno in cui nel 1858 apparve a Lourdes Bernadette Soubirous l’Immacolata Concezione, ed io sebbene mi sia recato già due volte in pellegrinaggio sento il bisogno di ritornarci. Non soltanto perché ritrovo amici e persone conosciute, ma per rifare l’esperienza di fede e di benessere spirituale che lì riesco a sentire e percepire in maniera più intensa. E non solo per me, ma anche per i tantissimi pellegrini che ogni anno arrivano a Lourdes, soprattutto ammalati che cercano in questo luogo la consolazione e la forza d’animo per sostenere la propria sofferenza, aiutati dai volontari con tanto affetto.
Diversi e intensi momenti accompagnano i pellegrini: le frequenti visite alla Grotta della Madonna, le Sante Messe, la Via Crucis, la suggestiva processione serale con le fiaccole, la Flambeaux. Personalmente trovo grande pace e serenità, perfino nel fiume che attraversa Lourdes, che scorre silenzioso davanti alla Grotta. Una mia personale esperienza del richiamo di Lourdes l’ho percepito una notte in cui mi ero recato alla Grotta, e pregando davanti all’immagine di Maria è scesa in me una grande pace, e mi sono sentito spiritualmente rigenerato. Anche se al ritorno ci aspetta il solito ritmo frenetico, se rivolgo il pensiero a questo ricordo, mi sento più sereno e desidero ritornare per riprovare queste emozioni, che solo la Vergine Maria mi ha saputo dare e che invoco:
“Grazie Madonna mia!”
                                           Vincenzo, nostro parrocchiano

Concerto per la pace

Sabato 11 febbraio ore 21.00

Quando i cannoni sparano non si canta più… noi invece desideriamo rilanciare la musica e il canto, come strumento di libertà e di pace. Le canzoni servono per “raccontare la pace”, per creare una emozione bella, per ricordare chi soffre nel dramma della guerra.
Canteranno alcuni gruppi della nostra parrocchia, con canzoni note ed alcune inedite.
                                                          Siete invitati!

 

Feste della Santa Famiglia e di don Bosco

Un grande ringraziamento per tutti coloro che in tanti modi hanno collaborato per la gustosa riuscita di queste importanti ricorrenze! Un frutto importante è la ripresa di percorsi familiari, specialmente per le famiglie con figli in età scolare.

Il calendario dei prossimi appuntamenti è in questi sabati, dalle 19.00 alle 22.30:
18 febbraio;  18 marzo; 22 aprile; 20 maggio; 17 giugno (gita a Canzo).

Iscrizioni catechismo seconde elementari

È arrivato il momento anche per le seconde elementari!
Dal 1 al 12 febbraio invitiamo in oratorio i genitori dei bambini di seconda elementare per le iscrizioni al catechismo. Suor Giovanna vi attenderà sotto il portico dalle 16.00 alle 17.00 tutti i giorni tranne il sabato.
Cominciamo con quattro incontri di conoscenza con genitori e bambini, nelle seguenti domeniche, alle ore 15.30:   12 e 26 febbraio e 12 e 19 marzo.

Lotteria Don Bosco 2023: biglietti estratti


I premi potranno essere ritirati in sacrestia entro il 12 febbraio.