Articoli di Administrator

In ricordo di Gaetano Scirea

A 30 anni dalla scomparsa dell’indimenticabile campione Gaetano Scirea

VENERDÌ 26 APRILE 2019 ORE 21.00

presso “IL PERTINI” via 25 Aprile 4 – Cinisello Balsamo
FEDERICO BUFFA (SKY) RACCONTA “GAETANO SCIREA”

DOMENICA 28 APRILE 2019: SCIREA DAY

sul CAMPO SPORTIVO della SERENISSIMA S. PIO X
miniTORNEO SQUADRE UNDER 10 con la partecipazione di:
JUVENTUS – INTER – MILAN – ATALANTA – MONZA – SERENISSIMA
ore 14.00 inizio partite / ore 17.30 finali

Raccolta Caritas Ambrosiana

CARITAS AMBROSIANA

RACCOLTA INDUMENTI – SCARPE – BORSE – GIOCATTOLI

A partire da sabato 4 maggio saranno disponibili i sacchi gialli e azzurri per la raccolta annuale di indumenti usati, scarpe, borse e giocattoli in buono stato.
Sui sacchi sono riportate le istruzioni alle quali attenersi per gli oggetti da inserire.
I sacchi potranno essere riconsegnati SOLO a partire da lunedì 6 maggio e NON OLTRE venerdì 10 maggio, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 19 sotto il portico dell’oratorio.
Il ricavato sarà utilizzato per sostenere la promozione di attività lavorative di donne Rom.

S. Pasqua 2019

S. PASQUA 2019

Oggi rifulge il giorno di nuova luce,
risuona il cielo di canti,
ebbro di gioia l’universo esulta,
oggi l’inferno geme.
Cristo è Signore! Ha infranto
le oscure porte del dolente regno,
l’uomo rivive e libero
scuote per sempre le tristi catene.
Grava la pietra inutile sul sepolcro,
illuso veglia il custode;
l’angelo sfolgorante a tutti annunzia:
il Crocifisso è risorto!
Luce che allieti i cuori,
o vita che rinnovi chi crede in te,
o Gesù, Pasqua eterna,
donaci di cantare la tua vittoria.
Gloria si levi al Signore risorto,
gloria a Dio Padre,
gloria allo Spirito Santo,
per la distesa dei secoli. Amen.

(Inno Lodi mattutine – Liturgia delle ore rito ambrosiano – Domenica di Pasqua)

Buona Pasqua!

da don Emilio, don Luigi, don Justin e don Andrea

Settimana Santa 2019 – Orari Celebrazioni e Riconciliazioni

CELEBRAZIONI NELLA SETTIMANA SANTA 2019

 

16 APRILE – MARTEDÌ SANTO

Ore 21.00: Via Crucis Vivente.

18 APRILE – GIOVEDÌ SANTO

Ore 21.00: S. Messa in Coena Domini con rito della lavanda dei piedi.

19 APRILE – VENERDÌ SANTO – giorno di digiuno

Ore 15.00: Celebrazione della passione e morte di Gesù.

Ore 21.00: Via Crucis Cittadina. Segue adorazione notturna in chiesa (si prega segnalare propria presenza su foglio posto al tavolo della buona stampa).

20 APRILE – SABATO SANTO – giorno del silenzio

Ore 8.30: Liturgia della Parola.

Ore 21.30: S. Messa di Resurrezione.

21 APRILE – DOMENICA DI PASQUA

SS. Messe come da consueto orario festivo.

22 APRILE – LUNEDÌ DELL’ANGELO

SS. Messe ore 9.00 e 10.30.

 

ORARI PER LE RICONCILIAZIONI INDIVIDUALI

GIOVEDÌ SANTO dalle ore 8.30 alle 12,00 e dalle ore 15.30 alle 19.00;

VENERDÌ SANTO dalle ore 8.30 alle 12.00 e dalle ore 16,30 alle 19.00;

SABATO SANTO dalle ore 8.30 alle 12.00 e dalle ore 15.30 alle 19.00.

 

Via Crucis Cittadina 2019

Le Parrocchie del decanato, la Comunità copta ortodossa e la Comunità ortodossa russa e ucraina di Cinisello Balsamo, invitano alla

VIA CRUCIS CITTADINA

che si terrà

VENERDÌ 19 APRILE 2019 ORE 21.00

e che sarà presieduta da S. Ecc. Mons. Paolo Martinelli (Vescovo ausiliare di Milano). Il percorso si svolgerà con partenza da piazza Gramsci e arrivo alla Parrocchia di san Pio X.

In caso di maltempo la celebrazione si svolgerà nella chiesa di sant’Ambrogio).

Via Crucis cittadina 2019

La Settimana “Autentica” della Liturgia Ambrosiana

LA SETTIMANA “AUTENTICA” (o SANTA) della LITURGIA AMBROSIANA

Con la Domenica delle Palme, introdotta dalla solenne processione, la Chiesa ci conduce sulla soglia della più importante settimana dell’anno, quella che la nostra liturgia ambrosiana chiama “Settimana Autentica”. […] Con l’aggettivo “autentico” noi identifichiamo la piena verità di una cosa. […] in quanto diventa “criterio” del nostro guardare e trattare la realtà. Così celebrare i giorni della passione, morte e risurrezione di Gesù significa riconoscere che “il criterio” della nostra vita è quest’Uomo, il Crocifisso Risorto, che ci viene quotidianamente incontro. La liturgia ambrosiana ci farà accompagnare Gesù in tutti i passaggi della sua Pasqua seguendone con precisione la scansione cronologica: dall’ingresso glorioso in Gerusalemme, all’Ultima Cena, alla preghiera nell’Orto degli Ulivi, la cattura, il processo, la via crucis, la crocifissione e le beffe, la morte, la deposizione, il silenzio del sepolcro… fino ad arrivare alla gloria della Risurrezione e del Suo “apparire”, pienamente libero, alle donne e ai discepoli. Gesù Crocifisso e Risorto, infatti, non può diventare criterio della nostra vita se non attraverso la comunione con Lui. Occorre seguirlo, sostare insieme a Lui, accompagnarlo, condividere la sua pasqua. Esperienza che, vissuta nella comunità cristiana, la liturgia rende concretamente possibile.

(da una riflessione del Card. Angelo Scola – 29.3.2105 – www.chiesadimilano.it)

Tra Noi – 21/04/2019 – Anno XXIII numero 16

  • Laboratori creativi in oratorio
  • “La Parola ci parla” 8° appuntamento
  • Veglia di preghiera per il lavoro
  • Programma prime comunioni
  • Convegno su Maria Cristina Cella Mocellin
  • In ricordo di Gaetano Scirea
  • Raccolta indumenti, scarpe, borse e giocattoli
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

“Matrimoniale” in corsia

La storia di Fulgenzia ed Emanuele, coniugi operati insieme all’anca

Emanuele e Fulgenzia si erano presentati insieme in ospedale, accompagnati dalla figlia. Avevano provato molte cure, preso diverse medicine, affrontato parecchie sedute di riabilitazione. Niente da fare, nessun risultato: entrambi non camminavano più, avevano forti dolori alle gambe e il morale a terra. Dalla visita è emerso che marito e moglie, rispettivamente 80 e 85 anni, soffrivano di una grave forma di artrosi all’anca. Bisogna operare e inserire una protesi.

Ma chi per primo? Emanuele aveva generosamente lasciato la precedenza a Fulgenzia, ma al dottor Gianluca Bisinella, direttore dell’Ortopedia dell’Ospedale di Monselice (Padova), è venuta un’altra idea: operare entrambi negli stessi giorni e ricoverarli in una stanza tutta per loro. Una «matrimoniale» in corsia, dunque, per alleviare le pene dell’intervento, ridurre il disorientamento, creare un’atmosfera di intimità anche durante la degenza e alleggerire il compito di accudimento da parte dei parenti. Un trattamento personalizzato, dunque, per due anziani che quest’anno hanno raggiunto il traguardo di 55 anni di nozze. «La terapia deve andare a braccetto con l’empatia», ha suggerito il direttore generale dell’Ulss 6 Euganea, Domenico Scibetta. Ora i due coniugi stanno bene e presto saranno dimessi. Insieme, come sempre.

di Antonella Mariani

Fonte:      Avvenire del 13 aprile 2019           (dalla rubrica “Dulcis in fundo”)

 

Vacanze alla Scuola dell’Infanzia

VACANZE di PASQUA alla SCUOLA dell’INFANZIA PARROCCHIALE

Le attività saranno sospese da GIOVEDÌ 18 APRILE e riprenderanno LUNEDÌ 29 APRILE.

Tra Noi – 14/04/2019 – Anno XXIII numero 15

  • Laboratori creativi in oratorio
  • “La Parola ci parla” 8° appuntamento
  • Domenica delle Palme: visita agli ammalati
  • Veglia per il lavoro
  • Celebrazioni nella Settimana Santa
  • Via Crucis vivente (a cura dei ragazzi della compagnia CAOS)
  • Via Crucis cittadina presieduta da Mons. P. Martinelli
  • In ricordo di Gaetano Scirea
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo