Articoli di Administrator

Lotteria don Bosco

A partire dai prossimi giorni si potranno acquistare i biglietti della lotteria di don Bosco!
I numeri vincenti saranno estratti al termine della Messa delle 21.00 del 31 gennaio (s. Giovanni Bosco). I premi potranno essere ritirati in sacrestia entro il 9 febbraio. 

Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace

Dal messaggio per la 58esima Giornata mondiale per la Pace
All’alba di questo nuovo anno donatoci dal Padre celeste, tempo Giubilare dedicato alla speranza, rivolgo il mio più sincero augurio di pace ad ogni donna e uomo. A tutti voi speranza e pace, perché questo è un Anno di Grazia! Anche oggi il Giubileo è un evento che ci spinge a ricercare la giustizia di Dio su tutta la terra.
Ciascuno di noi deve sentirsi responsabile della devastazione a cui è sottoposta la nostra casa comune, a partire da quelle azioni che alimentano i conflitti che stanno flagellando l’umanità. Mi riferisco, in particolare, alle disparità di ogni sorta, al trattamento disumano riservato alle persone migranti, al degrado ambientale, alla confusione colpevolmente generata dalla disinformazione, al rigetto di ogni tipo di dialogo, ai cospicui finanziamenti dell’industria militare.
Non potrà bastare qualche atto di filantropia. Occorrono cambiamenti culturali e strutturali, perché avvenga anche un cambiamento duraturo. Non mi stanco di ripetere che il debito estero è diventato uno strumento di controllo, attraverso il quale alcuni governi e istituzioni finanziarie dei Paesi più ricchi non si fanno scrupolo di sfruttare le risorse umane e naturali dei Paesi più poveri, pur di soddisfare le esigenze dei propri mercati.
Vorrei pertanto suggerire tre azioni che possano ridare dignità alla vita di intere popolazioni:
1. Pensare a una «consistente riduzione, se non proprio al totale condono, del debito internazionale, che pesa sul destino di molte Nazioni»
2. Chiedo un impegno a promuovere il rispetto della dignità della vita umana, dal concepimento alla morte naturale, perché ogni persona possa amare la propria vita e guardare con speranza al futuro. In particolare, vorrei ancora una volta invitare all’eliminazione della pena di morte in tutte le Nazioni.
3. In questo tempo di guerre utilizziamo una percentuale del denaro impiegato negli armamenti per la costituzione di un Fondo mondiale che elimini definitivamente la fame.
Che il 2025 sia un anno in cui cresca la pace!
                                                                                        Papa Francesco

Lunedì 6 gennaio 2025: Tombola dell’Epifania

Si rinnova il tradizionale appuntamento di questo gioco da condividere insieme, grandi e piccini.
Siamo quindi invitati all’oratorio a partire dalle ore 15.30.
Ci saranno ricchi premi, la merenda e tanta allegria.
Vi aspettiamo!!!

Lotteria missionaria

Lo scorso 8 dicembre sono stati estratti i numeri della lotteria. Riportiamo quelli dei premi non ancora ritirati: 005 – 006  -008 – 019 -021 – 119 – 121 – 155 – 466 – 483.
I premi si possono ritirare presso il laboratorio missionario nei martedì 7 e 14 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00.

Iniziativa “Un click per la scuola” – Scuola dell’Infanzia parrocchiale

Anche quest’anno la nostra Scuola dell’Infanzia è iscritta al progetto “Un click per la scuola”, sponsorizzato dal sito di e-commerce Amazon.it.

Partecipare all’iniziativa è molto semplice:

1. visita il sito dedicato all’iniziativa: https://www.unclickperlascuola.it/

2. scegli la nostra scuola alla voce “Cerca una scuola” e seleziona la dicitura esatta: “SCUOLA DELL’INFANZIA S. GIOVANNI BATTISTA CINISELLO B.” (indirizzo via Mantegna 3)

3. sulla pagina che compare dopo la selezione, clicca su “Accedi e conferma” ed inserisci il tuo account Amazon per aderire all’iniziativa.

Per ogni acquisto su Amazon, una percentuale verrà donata alla nostra scuola, senza costi aggiuntivi.

La porta del Presepe

Basta uno sguardo per notare che tra le varie case del presepe, l’unica che vediamo senza porta è proprio quella dove Maria e Giuseppe accolgono il bambino Gesù. Ma forse non è andata proprio in questo modo, anzi oso immaginare che davvero una porta ci sia stata. Vorrei così tornare a quella umile dimora.
Intanto soffiava un’aria ventilata dal mare, quella che rende umide le ore della notte. Maria e Giuseppe ci avevano provato: avevano bussato a diverse locande per chiedere ospitalità, invano. Porte chiuse suscitavano domande, provocavano tristezza.
Finché, come sappiamo, trovarono un po’ di compassione: «andate in quella stalla, altro non c’è». Si accomodarono lì, ma Maria tremava. Giuseppe da buon falegname si mise a tappare gli spifferi delle finestre, rabberciare il tetto, riparare la porta.
Lei lo ringraziò dolcemente: «sei bravo, mio caro, ora però chiudi la porta perché fa freddo». Venne l’ora del parto, e il piccolo nacque. Maria era parecchio sudata, d’un sudore freddo, ma anche piacevolmente serena e desiderava godersi quel momento così intimo
Ma bussarono alla porta: erano degli esseri pieni di luce, belli come angeli, che infatti intonarono una musica celestiale. Maria, pur entusiasta, si rivolse a Giuseppe: «che voce magnifica! Però puoi chiudere la porta? Fa freddo!». Appena la chiuse, bussarono ancora: erano dei pastori venuti a salutare il bambino. Maria li guardò con simpatia, poi di nuovo a Giuseppe: «che brave persone! Però chiudi la porta… fa freddo!». La chiuse, ma di nuovo bussarono: era la gente del paese che non li aveva ospitati e voleva scusarsi. Maria si intenerì, poi mandò a Giuseppe un’occhiata chiara verso la porta, da chiudere per il freddo.
Ma da lontano stava arrivando una carovana di cammelli e re magi; dietro a loro ancora gente da tutto il mondo e di tutti i tempi. Una lunga, infinita processione di persone che ancora oggi entra nel presepe e cerca il piccolo Gesù per trovare in lui un po’ di pace. Maria lo guardò, e dal suo sorriso neonato sentì un’ondata di tepore. Così chiamò Giuseppe: «vieni da noi e lascia stare la porta. Tanto vale lasciarla aperta». Così aperta che ormai non serve nemmeno più.
Buon Natale a voi che cercate il Signore Gesù e con lui costruite un pezzo di pace nel mondo!

Don Andrea, don James, suor Giovanna, suor Donatella

Per vedere tutta la mostra e le foto del presepe clicca qui

Tra Noi 25/12/24 – Anno XXVIII numero 41

  • La porta del presepe
  • Sante Messe delle fetività natalizie
  • Tombola dell’Epifania
  • Anniversari di matrimonio
  • Buon Natale a voi che cercate il Signore Gesù e con lui costruite un pezzo di pace nel mondo!
    Don Andrea, don James, suor Giovanna, suor Donatella
  • leggi il notiziario completo

Orario Sante Messe festività natalizie

Martedì 24 dicembre: (sospesa la s. Messa ore 8.30).

ore 18.00 dedicata ai bambini di catechismo e le loro famiglie (bambini vestiti da pastori, angeli, stelle o pellegrini)
ore 22.00 inizia la veglia, al termine della quale comincerà la celebrazione (circa 22.30)
Nota bene che la celebrazione della “s. Messa della notte” non sarà a mezzanotte ma sarà quindi anticipata alle ore 22.30.                   Al termine, panettone e vin brulè.
Mercoledì 25 dicembre: ore 8.00 – 9.45 – 11.00 – 18.00.
Giovedì 26 dicembre (S. Stefano): ore 8.30 – 18.00.
Martedì 31 dicembre: ore 8.30 – 18.00 (con canto del Te Deum di ringraziamento).
Mercoledì 1° gennaio 2025: ore 9.45 – 11.00 – 18.00 (no alle ore 8.00).
Domenica 5 gennaio: ore 8.00 – 9.45 – 11.00 – 18.00.
Lunedi 6 gennaio (Epifania): ore 8.00 – 9.45 – 11.00 – 18.00.

Alle s. Messe natalizie ricordate di portare: una candela, che accenderete alla Luce di Betlemme; il Bambinello del vostro presepe, per la benedizione; un gesto di carità (1 kg di zucchero, farina, caffè, un dolce natalizio… a scelta, a meno che li abbiate già portati nelle domeniche precedenti) per la nostra Caritas parrocchiale.

 

Orari delle confessioni natalizie

In vista del s. Natale, è possibile prepararsi con una buona confessione in questi orari:
martedì  17 dicembre ore 20.45-22.00 (con la presenza di altri sacerdoti).
mercoledì 18 dicembre ore 10.00-11.00.
giovedì 19 dicembre ore 9.00-10.00.
venerdì 20 dicembre ore 20.45-22.00 (con la presenza di altri sacerdoti).
lunedì 23 – martedì 24 dicembre: ore 9.00-12.00/ 15.00-17.00.

Tra Noi 22/12/24 – Anno XXVIII numero 40

  • Oltre la porta, la speranza: la Porta Santa
  • Orari confessioni natalizie
  • Sante Messe natalizie
  • Tombola dell’Epifania
  • Mercatino natalizio
  • Anniversari matrimonio
  • Rendiconto economico parrocchiale Novembre 2024
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo