Mese: Febbraio, 2015

QUARESIMA 2015

QUARESIMA 2015

La Quaresima è un tempo dell’anno liturgico che si presenta come occasione forte e profonda di fede; un tempo che coinvolge i cristiani in un cammino che porta al centro del mistero pasquale. Attraverso la liturgia e la catechesi, la Chiesa guida i credenti a recuperare il senso del proprio battesimo e a percorrere un cammino penitenziale e di conversione. Per cercare di vivere bene questo tempo si propongono alcune attenzioni:

  • PREGHIERA: ogni giorno riservare tempo alla preghiera personale; partecipare ad almeno una S. Messa feriale oltre a quella festiva, nonché alla Via Crucis del venerdì; meditare sulla Parola di Dio (sono disponibili in chiesa appositi libretti); accostarsi al Sacramento della Riconciliazione.
  • DIGIUNO: osservare il magro tutti i venerdì di Quaresima e il digiuno il primo venerdì e il Venerdì Santo (*); esercitare sobrietà nell’alimentazione, nel bere, nel fumare, nel divertimento, nell’uso della televisione e dei mezzi di comunicazione; compiere gesti di rinuncia personale.
  • CARITÀ: praticare gesti di attenzione quotidiana agli altri e gesti di carità concreta, destinando a questi il ricavato delle proprie rinunce. Come comunità parrocchiale proponiamo in particolare il sostegno alla Casa di accoglienza Hogar Nino Dios di Betlemme gestita dalle suore del Verbo Incarnato e da don Mario Cornioli (Abuna Mario).

Tra le occasioni e gli eventi specifici che potranno aiutarci a vivere bene e in profondità questo tempo di grazia segnaliamo:

(*) = al digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno di età, all’astinenza o al magro coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.

Eventi Caritas in Expo Milano 2015

Caritas Ambrosiana ha preparato un fitto calendario di eventi in Expo Milano 2015.

Leggi il calendario degli eventi EXPO e le istruzioni per partecipare oppure visita la pagina dedicata sul sito della Caritas Ambrosiana, dove è possibile iscriversi on-line agli eventi.

Segui i dibattiti, convegni, tavole rotonde perché Expo Milano 2015 sia veramente un luogo di confronto, di crescita individuale e collettiva, di spinta al cambiamento. Partecipa attivamente!

Caritas Ambrosiana – Servizio Civile

Caritas Ambrosiana ricerca giovani volontari per il servizio civile in Italia e all’estero (complessivamente 91), da impegnare su 7 distinti progetti approvati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
Per maggiori informazioni consultare il sito Caritas Ambrosiana.

Compatibili per tutta la vita

La rima cuore-amore si conferma inossidabile, eppure due giovani statunitensi sono riusciti a far poesia con un’assonanza d’organo decisamente meno convenzionale: il rene. Danny ha 25 anni, fa l’elettricista in Kentucky e soffre di una malattia renale che lo costringe alla dialisi per 12 ore la settimana. La sua situazione è particolarmente gravosa: nessun familiare è compatibile per il trapianto, suo padre è morto a seguito di un tumore al cervello, e come se non bastasse la casa gli è andata distrutta in un incendio. Leggi tutto →

Giudizio Universale Sant’Agata dei Goti (Benevento)

Frankfurt am Main, novembre 2014 – Festa di Cristo Re

San Giovanni della Croce (1542-1591) scrive che “Alla sera della vita saremo giudicati sull’amore”….Leggi tutto

La “Pedagogia dei genitori”

Martedì 24 febbraio 2015 ore 20.30

Presso la Biblioteca comunale “Il Pertini” di Cinisello Balsamo presentazione del libro:

“La Metodologia Pedagogia dei genitori”

 di Augusta Moletto e Riziero Zucchi

Il libro illustra come la famiglia può prendere coscienza del proprio sapere e come gli esperti che si occupano di rapporti umani possono utilizzare questo capitale sociale.

Interverranno l’Assessore alle Politiche Sociali Duca, alle Politiche Educative Villa, il Direttore dell’Azienda Insieme per il Sociale Puddu, il Dirigente scolastico D’Andrea, Buzzi Donato (Pedagogista e Docente Università Bicocca), Fossati (Coordinatore Territoriale).

Ci saranno le testimonianze di chi ha sperimentato la metodologia: un genitore, un’insegnante e Don Giambattista Inzoli (Parroco in Perù e divulgatore della metodologia).

Per informazioni: e-mail comunicazioni.gad@libero.it –  tel. 3283327282 – locandina affissa all’esterno della chiesa

Verbale del 14 Gennaio 2015

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale S. Pio X si è riunito il 14 gennaio 2015 alle ore 21.00 nella Sala Consiliare per affrontare il seguente ordine del giorno:

1. Pastorale Giovanile: verifica del cammino formativo
2. Comunicazioni varie ed eventuali

Consiglieri presenti n. 15 – assenti giustificati n. 11 – Presiede il Parroco don Emilio Scarpellini

Dopo una breve preghiera iniziale, don Emilio introduce l’incontro ricordando come queste riunioni del Consiglio, a cadenza piuttosto ravvicinata, siano motivate dall’anticipato rinnovo dei Consigli Pastorali in tutta la Diocesi chiesto dall’Arcivescovo, per fare il punto della situazione e fornire ai nuovi organismi che saranno eletti una base dalla quale ripartire per la progettazione pastorale del prossimo quadriennio.

Leggi il verbale

Allegati n. 3

  1.  P.G. Preadolescenti – Bruno Sibra
  2.  P.G. Adolescenti – Sarah Dalladea
  3.  P.G. Iniziazione Cristiana 7 – 11 anni – Antonella Braneschi

Tra Noi – 15/02/2015 – Anno XIX numero 7

  • Ritrovo in oratorio preparazione costumi di carnevale
  • Incontro Operatori Caritas e 

    Ministri straordinari dell’Eucaristia

  • Sfilata Carnevale Cittadino e  serata di Carnevale in Oratorio
  • Rito dell’imposizioni delle ceneri
  • Quaresimali in Parrocchia
  • Corso-Laboratorio Biblico Parrocchiale
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Quaresimali in Parrocchia

Quaresimali in Parrocchia

  • Lunedì 23 febbraio 2015 ore 21.00

“La Speranza nella Fede e per la Fede” (Isaia 61, 1-3)  Relatore: Padre BARTOLOMEO SORGE (teologo)

  • Martedì 24 febbraio 2015 ore 21.00

“Fare nostri i sentimenti del Signore” (Isaia 52,13 – 53,12)  Relatore: Don SILVIO BARBAGLIA (biblista)

Gli incontri si terranno in chiesa.
Al termine delle relazioni, è previsto spazio per interventi e approfondimenti con il relatore.

Rito dell’imposizioni delle ceneri

Prima domenica di Quaresima

Al termine delle S. Messe (compresa quella pre-festiva) si terrà il rito dell’imposizioni delle ceneri

Tra i segni ed i gesti simbolici del cammino quaresimale verso la Pasqua, l’imposizione delle ceneri è uno dei più rappresentativi.
Qual è il suo significato?
Anzitutto ci fa ricordare la nostra condizione debole e fragile.
Il simbolo delle ceneri appare già nella prima pagina della Bibbia, nel racconto in cui “Dio formò l’uomo con la polvere del suolo” (questo è il significato del nome Adamo).
Già all’inizio quindi gli si fa presente che quello è il suo destino: “Tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto”.
Questo ci deve riempire di umiltà: le ceneri ci fanno ricordare, almeno una volta all’anno e proprio all’inizio della Quaresima, che siamo polvere e ridiventeremo polvere.
E’ inoltre anche un segno di penitenza e di conversione: vogliono esprimere la tristezza per il male che è in noi quali peccatori e di cui vogliamo liberarci nel cammino verso la Pasqua.
Questo gesto però non deve suscitare tristezza.
Il rito delle ceneri apre infatti l’inizio della Quaresima, che ci porta alla Pasqua.
L’inizio di un cammino che richiama una mèta.
Le ceneri non rimarranno qualcosa di spento, ma riceveranno nuova vita: il fango di Adamo al soffio di Dio divenne un essere vivente, così anche il nostro fango di oggi, per la forza dello Spirito Santo che ha resuscitato Gesù, è destinato alla vita di Pasqua.