Vita comunitaria

II° Editoriale Diocesano sulla visita del Santo Padre – sett. dal 13 al 19 febbr.

S. Messa con Papa Francesco al parco di Monza. Partecipare è facile.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Messa con papa Francesco, in programma il 25 marzo alle 15 al Parco di Monza.

La raccolta delle adesioni è decentrata. Il compito infatti è stato affidato ad ogni parrocchia o comunità pastorale. Chi desidera partecipare alla Messa al Parco di Monza, può recarsi in parrocchia e lasciare il proprio nominativo. L’iscrizione è totalmente gratuita.

La Santa Messa è il cuore di tutta la visita di papa Francesco a Milano e alle terre ambrosiane. È un momento aperto a tutti, in cui partecipare è facile, gratuito e libero. Sarà una festa di Chiesa, per tutta la comunità e la Chiesa ambrosiana.

Le persone con disabilità o anziani con difficoltà di movimento sono facilitate nell’accesso all’area, grazie alla presenza di Caritas Ambrosiana, Oftal e Unitalsi. Per informazioni, iscrizioni e per chi necessita di assistenza particolare è attivo l’indirizzo mail disabili25marzo@caritasambrosiana.it

Tutte le informazioni sulla Visita pastorale di papa Francesco sono disponibili sul sito www.papamilano2017.it

Sul sito, nella sezione “Riflessioni” sono disponibili, oltre al Sussidio in preparazione alla visita del Papa scritto per l’occasione, testi e video di riflessione per l’approfondimento quotidiano dei temi che la visita suscita nella comunità ambrosiana.

I° Editoriale sulla visita del Santo Padre – sett. dal 6 al 12 febbr.

Da oggi e per le prossime settimane, fino all’arrivo di Papa Francesco il 25 marzo, invieremo settimanalmente un editoriale che si occuperà non solo di introdurre i temi  in preparazione alla visita del Santo Padre, ma anche  di dare informazioni pratiche sullo svolgimento della giornata.

settimana dal 6 al 12 febbraio: 

Papa Francesco viene a visitare Milano e le terre ambrosiane

L’intenso itinerario che percorrerà il 25 marzo, dalle case bianche al carcere di san Vittore, dal Duomo di Milano al parco di Monza per la celebrazione della santa Messa, fino all’incontro con i cresimandi allo stadio di san Siro, è il segno più eloquente della sua volontà di essere tra noi per confermare la nostra fede e contagiarci con la forza della sua testimonianza missionaria. Leggi tutto →

25 marzo 2017: Papa Francesco a Milano

Portale della Diocesi

www.papamilano2017.it

Programma Papa Francesco a Milano

“In questa città io ho un popolo numeroso” dice il Signore  (At 18,10)

Ai fedeli della Chiesa Ambrosiana e a tutti gli abitanti della città metropolitana e delle terre di Lombardia

Carissimi,
Papa Francesco viene a Milano il 25 marzo 2017, solennità dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria per il ministero che gli è stato affidato di confermare nella fede i suoi fratelli (Lc 22,32).

In questa terra, laboriosa fino alla frenesia e forse incerta fino allo smarrimento, generosa fino allo sperpero e forse intimorita fino alla spavento, sentiamo il bisogno e domandiamo la grazia di essere confermati in quella fede che gli Apostoli ci hanno trasmesso e che attraversa i secoli fino a noi.

                Ci incamminiamo verso l’evento della visita papale con il desiderio che non si riduca ad esperienza di una emozione intensa e passeggera: sia piuttosto una grazia che conforti, confermi, orienti la nostra fede, nel nostro cammino verso la Pasqua, in preghiera con Maria e offra ragioni e segni per la speranza di tutti gli uomini e le donne della nostra terra.

                Aspettiamo la vista di Papa Francesco  quale compimento della “visita pastorale feriale” in atto nella nostra diocesi, che si propone di intuire il passo che il Signore ci chiede per continuare a irradiare la gioia del Vangelo: sarà pertanto utile riprendere Evangelii Gaudium e la Lettera Pastorale  Educarsi al pensiero di Cristo, perché sia maggiormente conosciuta e approfondita e perché diventi realmente “anima” della vita delle comunità, attraverso proposte di preghiera, per esempio in momenti di prolungata adorazione, iniziative di formazione, per esempio in occasione di catechesi per adulti e della predicazione speciale nei quaresimali. Siamo in cammino per custodire e far risplendere i tratti di una Chiesa umile, disinteressata e beata, come Papa Francesco stesso ha raccomandato alla Chiesa Italiana, nel Convegno ecclesiale di Firenze.

                Ci prepariamo a ringraziare il Papa per il dono del Giubileo straordinario della Misericordia annunciato in Misericordiae vultus. Avremo cura che l’abbondante effusione di grazie, sperimentata da molti, continui a portare frutto nel vivere il sacramento della riconciliazione nelle nostre chiese e nelle chiese penitenziali (in coerenza con quanto ci chiede il Papa nella lettera apostolica Misericordia et misera, in cui sono richiamati anche altri aspetti importanti del cammino successivo al Giubileo). A questo proposito sarà opportuno che in ogni chiesa siano decisi e pubblicati orari di presenza assicurata del confessore e potrà essere fruttuoso che il sacramento della confessione sia celebrato anche in forma comunitaria, come ha sperimentato il clero in Duomo, in occasione della festa di san Carlo. A nessuno manchi mai l’offerta della misericordia del Padre che rigenera la vita e nutre la speranza.

                Dobbiamo insistere sulla conversione missionaria delle nostre comunità e la responsabilità della testimonianza di cui deve farsi carico ogni battezzato. “Ho un popolo numeroso in questa città” rivela il Signore all’apostolo scoraggiato (cfr At 18,10). I passi che le comunità decidono durante la visita pastorale devono orientare il cammino di tutti verso il campo che è il mondo, con le opere di misericordia e le parole che ne rivelano l’origine e il senso. L’Arcivescovo porterà il Santo Chiodo per le strade della diocesi durante le Via crucis di Quaresima per accompagnarsi alle comunità in cammino nel segno della Pasqua, con l’annuncio dell’amore fino alla fine che conforma ai sentimenti e alla mentalità di Cristo, al punto da rendere possibile essere misericordiosi come è misericordioso il Padre. Nessuno deve lasciarsi rubare la gioia dell’evangelizzazione (EG 83), che diventa conversazione quotidiana, educazione alla fede nelle famiglie, pratica ordinaria negli affetti, nel lavoro, nella festa. Un “popolo numeroso” ha bisogno del Vangelo e questa nostra città lo invoca con segni e linguaggi molteplici.
Il programma della visita di Papa Francesco è stato pubblicato: l’intensità di quella giornata rivela l’affetto del Papa e il suo desiderio di raggiungere tutti e noi tutti vogliamo prepararci a ricambiare l’affetto e a farci raggiungere dalla sua parola. Vogliamo tutti essere presenti, non pretendendo il privilegio di essere i primi, i vicini, i preferiti, ma desiderando la grazia di essere benedetti dentro il popolo numeroso che questa città esprimerà in quell’occasione.

                                                                      Il Consiglio Episcopale Milanese

Milano, Solennità dell’Immacolata, 2016

 

Giornate Eucaristiche

23/24/25 febbraio 2017 –  Giornate Eucaristiche

 

Giovedì 23 febbraio daremo inizio alle Giornate Eucaristiche (SS. Quarantore) che concluderemo con la recita dei Vespri sabato 25 febbraio alle ore 17.00.

Giovedì 23/2/2017
Ore 9.15: Inizio delle Giornate Eucaristiche
Ore 11.45: Preghiera dell’Ora Media
Ore 17.30: Preghiera dei Vespri.
Ore 21.00: S. Messa
Al termine rosario e adorazione

Venerdì 24/2/2017
Ore 11.45: Preghiera dell’Ora Media
Ore 17.00: Preghiera S. Rosario
Ore 20.45: Ultimo incontro del Corso biblico

Sabato 25/2/2017
Ore 11.45: Preghiera dell’Ora Media
Ore 17.00: Preghiera dei Vespri in forma solenne a conclusione delle Giornate Eucaristiche.
Ore 18.45: Incontro gruppo famiglie CL.

XX Anniversario della morte di Don Luigi Arienti

XX ANNIVERSARIO della MORTE di don LUIGI ARIENTI

Sabato 11 febbraio 2017 ricorre il 20° anniversario della morte di don LUIGI ARIENTI, primo parroco e fondatore della parrocchia.
Vogliamo ricordare il bene da lui compiuto generosamente in mezzo a noi e ringraziare il Signore per avercelo donato. Per questo lo ricorderemo in tutte le SS. Messe di domenica 12 febbraio.

Settimana della solidarietà – Decanato di Cinisello Balsamo

L’Equipe Sociale e del Lavoro e la Caritas del Decanato di Cinisello Balsamo

promuovono ►la SETTIMANA della SOLIDARIETÀ – 18/26 febbraio 2017

 Leggi la locandina della proposta

Per riflettere e approfondire questo valore di grande attualità siamo invitati a:

Guardare la realtà attorno a te, in casa, a scuola, sul lavoro, nel quartiere, in città …
Accorgersi di cosa succede attorno a noi è uno dei primi modi di vivere la solidarietà.
Ascoltare cosa succede attorno a te, quanto di bello e positivo è presente dove vivi, non tutto è brutto e negativo! Nella nostra città tante persone fanno volontariato a favore degli altri.
Immaginare cosa puoi fare tu: guardare e ascoltare è positivo, ma non basta, occorre fare un passo ulteriore: agire. Davanti alle situazioni di bisogno Gesù non si è limitato a guardare e a commuoversi: ha agito. E tu, cosa puoi fare per migliorare la realtà dove vivi?
Per maggiori informazioni vedi manifesti in oratorio e sito parrocchiale e, se vuoi comunicare una tua esperienza o una tua riflessione sul tema, scrivi a pgcinisellobalsamo@gmail.com

segnalano ► il CONVEGNO “PER UNA CITTÀ SOLIDALE” che si terrà
sabato 18 febbraio 2017 ore 9.30/12.30 presso l’azienda GEICO TAIKISHA di Cinisello Balsamo (via Pelizza da Volpedo, 109/111 ingresso D).

Interverranno don Walter Magnoni e don Sergio Massironi (Servizio Pastorale Sociale e Lavoro – Diocesi di Milano), prof. Tommaso Greco (Università di Pisa), mons. Luca Bressan (Vicario episcopale per la Cultura, Carità, Missione e Azione Sociale).
Per informazioni e iscrizioni: Arcidiocesi di Milano – Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro – tel. 02 85 56 430 email: sociale@diocesi.milano.it – www.occhisulsociale.it 

Leggi il programma del convegno

A Cinisello crescono dialogo e conoscenza

Un percorso di attenzione e di studio della realtà religiosa oltre i propri confini quella che ha maturato don Emilio Scarpellini, parroco di San Pio X in Cinisello Balsamo e che passo a passo, lungo il suo impegno pastorale, ha tradotto in varie iniziative sia per i giovani, sia per gli adulti fino a coinvolgere il Decanato dove ora si trova. Dal punto di partenza con l’approccio all’ebraismo nella comunità di Teschuvà, alla ricaduta di proposte e sollecitazioni a tutta la comunità con l’appoggio di personalità di studio sia dell’ambito ebraico, sia biblico, come pure ecumenico, fino all’attenzione alle problematiche islamiche, usufruendo anche di strumenti culturali quali mostre artistiche, viaggi e dialoghi su singole tematiche.

«Credo che il dialogo possa procedere non solo dentro proprie specifiche modalità, ma negli spazi dell’amicizia vera nel rispetto delle competenze e dei propri cammini, senza trascurare la conoscenza di cos’è una religione o una fede. Su questa base si sono via via costruite proposte alla comunità e all’intero Decanato. Quindi dal mondo ebraico all’attenzione alla realtà islamica, fino ai fraterni contatti con la Chiesa copta che è sul nostro territorio. Le proposte sono state e sono ancora variegate – spiega don Scarpellini – a partire da una serie di incontri di formazione biblica sull’Antico Testamento, in collaborazione con l’Associazione biblica della Svizzera Italiana, e la partecipazione di un rabbino e di Elena Lea Bartolini. Lo scorso anno abbiamo affrontato il Nuovo Testamento e ha partecipato anche la pastora Lidia Maggi; quest’anno punteremo su san Paolo e avremo certo l’apporto di voci di altre Chiese cristiane». La partecipazione è sempre cospicua agli incontri e vengono coinvolti i giovani da parte degli incaricati della pastorale giovanile del Decanato con incontri mensili a loro rivolti di formazione biblica. Senza timore di misurarsi su temi come Maria e la figura femminile nelle tre religioni cristiana, ebraica e islamica. Il clima è sempre quello del dialogo in cui le differenze sono poste non come impedimento alla collaborazione, ma come reciproca ricchezza.

Un’esperienza interessante è anche quella della «cappella biblica», un locale affrescato con scene e personaggi biblici, realizzato in collaborazione con monsignor Pierantonio Tremolada, rivolto a grandi e piccoli per stimolare pensieri ed emozioni per accrescere la conoscenza della fede.
«La Settimana di preghiera per l’unità la proponiamo a livello decanale e ci sarà un incontro nella chiesa di San Martino in Balsamo con la Chiesa copta. Vorremmo che l’attenzione e la vicinanza ecumenica alle altre realtà ecclesiali divenissero una costante pastorale», spiega il parroco di San Pio X, arricchendo le occasioni di gioco, di alcune festività o periodi liturgici che già si propongono durante l’anno ai giovani. Anche quest’anno, come già lo scorso, i cresimandi andranno il sabato della Settimana ecumenica a visitare la Chiesa copta per «respirare le differenze che poi devono dare solidità alla conoscenza della fede e a un cammino di comunione».
Per la ricorrenza dei 500 anni della Riforma, seguendo il principio per cui bisogna sempre arricchire la conoscenza, si mette in campo un incontro con monsignor Franco Buzzi, prefetto della Biblioteca ambrosiana, ed Ernesto Borghi, biblista dell’Associazione Svizzera. In seguito sarà proposto un viaggio a Praga per conoscere le complessità culturali e religiose di quel Paese.(R.V.)

Vedi articolo su Avvenire 15/1/2017 Pag. G03

Visita del Cardinale Angelo Scola

Mercoledì 1 febbraio 2017 ore 20,45

Presso la Chiesa di san Martino in Balsamo (Piazza Soncino)

Il Cardinale Angelo Scola incontra le Parrocchie di Cinisello Balsamo

Siamo tutti invitati all’incontro con il nostro arcivescovo!

Vedi sito decanale

Video integrale e Resoconto Visita Pastorale

Numeri estratti al Falò di S.Antonio

Numeri estratti

Resoconto Tombolata dell’Epifania

RESOCONTO TOMBOLATA DELL’EPIFANIA 2017

Con la tombolata dell’Epifania abbiamo raccolto una raguardevole  cifra che potrà essere utilizzata per le opere parrocchiali.
Grazie a quanti hanno partecipato e a chi si è impegnato per organizzarla.