Vita comunitaria

Incontro di spiritualità per il periodo di Avvento

Domenica 3 dicembre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 12,30

Incontro di spiritualità per il periodo di Avvento dedicato a coloro che sono impegnati nelle realtà sociali e politiche

con la celebrazione della S. Messa presso Padri Paolini Villa Casati Stampa  P.zza Soncino, 5 Cinisello Balsamo (Mi)

Il predicatore Mons. Roberto Davanzo proporrà una riflessione su:

”Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri”

Cammini di conversione nella vita della Chiesa e della Società a partire dalla figura di G. La Pira

Leggi la locandina e la lettera di invito

Programma visita famiglie 27 novembre – 6 dicembre – Benedizioni di Natale 2017

 

Il programma delle prossime visite alle famiglie è il seguente:

Giorno/Orario Via e Caseggiato
lunedì 27/11 via Umbria
dalle ore 17 via Verga 135 scale L-M-N-O
alle 20 circa via Lombardia numeri dispari
martedì 28/11 via Piemonte 1-3-7-15-15A-17-19
dalle ore 17 via Verga 135 scale P-Q
alle 20 circa via Lombardia numeri pari, via Lomellina
mercoledì 29/11 via Piemonte 21-23-25-27
dalle ore 17 via Verga 15 scala A-B
alle 20 circa via Veneto  46-44-42-36
  via Petrarca 37
giovedì 30/11 via Piemonte 10-12, via Veneto 12-10-8-6
dalle ore 17 via Verga 15 scale C-D
alle 20 circa via Veneto 38-34-32-30-26-22-20
  via Segantini 26-28-79-81-83-85
venerdì 1/12 via Piemonte 14-16-18-22-24
dalle ore 17 via Verga 15 scale E-F
alle 20 circa via Veneto numeri dispari
lunedì 4/12 via Toscana 8-3-7-9
dalle ore 17 via Verga 15 scale G-H
alle 20 circa via XXV Aprile 235 scale 1A-2B-3C-4D
martedì 5/12 via Toscana 11-13-15-17-21 -23-25-27-29-31-33-35-37
dalle ore 17 via Verga 15 scale I-L
alle 20 circa via XXV Aprile 235 scale 5E-5F-6G-6H
  via Tiepolo 3-7-9-15
mercoledì 6/12 via Vittorio Veneto (Bresso) 1A-1B-1C
dalle ore 17 via Verga 15 scale M-N
alle 20 circa via XXV Aprile 235 scale 7I-7L-8M
  p.za della Rosa, via Brianza, Fondazione, Elvetia, Giusti, Petrarca numeri pari
  via Tiepolo 27-29-31-37-2-4-10-12-28-28A-30
Cerchiamo volontari per recapitare le lettere di avviso per le prossime visite alle famiglie. Chi fosse disponibile è pregato di rivolgersi in sacrestia.

La Parola ci Parla 2017-2018 – terzo incontro

 

Il prossimo appuntamento (per il terzo incontro) è

Mercoledì 6 Dicembre 2017 – ore 20.45
presso la Chiesa della SACRA FAMIGLIA

Vedi registrazione del terzo incontro

Leggi il programma dell’iniziativa e    Qui trovi le registrazioni degli incontri

Esperienza vissuta in Brasile da tre giovani della parrocchia

Tutto è partito il 18 dicembre 2016 quando tre giovani della parrocchia San Pio X di Cinisello Balsamo, coordinati da un veterano, decidono di organizzare un “pranzo missionario” che possa consentire loro di acquistare i biglietti aerei per andare in missione in Brasile.Missione Brasile
La risposta della comunità parrocchiale è stata formidabile: si sono prenotate 215 persone.
Abbiamo così raccolto 2400€ che ci hanno enormemente aiutato a sostenere le grandi spese che un viaggio di questo tipo comporta.
La parrocchia non si è limitata a questo pranzo per dare il suo contributo ma, grazie ad altre offerte individuali e al ricavato dello spettacolo teatrale del maggio scorso, organizzato ed eseguito dalla compagnia dell’oratorio C.A.O.S., sono stati raccolti ancora più di 1000€ sempre destinati alle realtà che abbiamo avuto modo di conoscere in missione.
Il 16 luglio 2017 inizia la nostra avventura!
Dopo più di un giorno di viaggio arriviamo a destinazione e alloggiamo per tre giorni a Grajaù nelIMG_7315la casa di due sorelle (le religiose Raimunda e Jacqueline).
La realtà in cui siamo immediatamente proiettati è spiazzante: ragazze di 12 anni con figli, case molto più simili a catapecchie,
tanta povertà… (non materiale, o meglio, non solo). Povertà morale, ignoranza: famiglie troppo sfaldate, poco senso di unità e di cura reciproca.
La missione a Grajaù è nata 10 anni fa principalmente per cercare di lavorare proprio su questo.
Il momento che ci ha segnati di più è stato quando siamo andati a conoscere la realtà del Lixão, la discarica.
Cinque o sei famiglie hanno costruito la propria baracca nel mezzo della discarica; queste famiglie vivono, o meglio sopravvivono, differenziando i rifiuti per poi vendere plastica e alluminio.    E qui sentiamo proprio la sensazione di vero gelo…… nonostante i 35/40° e un brivido ci è corso lungo tutta la schiena quando vediamo alcuni bMissione Brasileambini, circondati da avvoltoi, che cercano in una montagna di spazzatura: sperano di trovare qualcosa di integro da poter riciclare (scarpe, oggetti vari), oppure  cose più “fresche” da poter mangiare.
La puzza che è nell’aria è irrespirabile, ma non è questo il motivo delle nostre facce distrutte e disgustate: abbiamo le lacrime agli occhi.
Ad un certo punto ci focalizziamo su due bambini che stanno giocando con due macchinine che abbiamo regalato loro, la pista è il cerchione di una ruota distrutta, alzano lo sguardo… stanno ridendo.
Ecco ciò che non manca mai, nonostante la povertà, la malattia, le varie realtà… nonostante tutto: il sorriso!
Partiamo per Arame dove si trovano le altre religiose (sorelle Faustina, Mariella e Margherita).
La realtà qui è migliore; notiamo e apprezziamo il lavoro che questa missione ha svolto per 25 anni.
La parolaMissione Brasile che meglio riassume l’esperienza che viviamo è “accoglienza”.
Ogni persona che ci incontra per strada ci invita in casa, senza preoccuparsi se la casa sia in ordine o meno, l’importanza viene data tutta alla persona.
Ci colpisce anche come la gente si alzi dalle proprie sedie per farci sedere e per offrirci colazione o merenda.
E noi… poveri stupidi occidentali che non invitiamo nemmeno i nostri parenti se abbiamo qualcosa fuori posto in casa; e noi… poveri stupidi occidentali chMissione Brasilee non salutiamo nemmeno le persone che incrociamo per strada… da questo punto di vista i poveri siamo noi: ne abbiamo avuto la certezza quando Carlos e la sua famiglia ci hanno adottati e invitati ad una festa tra amici e parenti.
Noi, che loro non conoscevano nemmeno… ospiti d’onore!
Durante questo mese non è mancato il lavoro: abbiamo raccolto il letame, pulito le tegole per la costruzione di una nuova chiesa (le cui spese sono state sostenute anche grazie alle offerte ricevute dai nostri parrocchiani), abbiamo lavorato all’orto delle sorelle e altri piccoli lavoretti che abbiamo organizzato giorno per giorno.
Abbiamo conosciuto un gruppo di bambini e ragazzini a cui abbiamo fatto da “animatori”; ogni sera giochiamo con loro a “futebol”, insegniamo loro canzoni e impariamo da loro  il Portoghese:  sono i maestri più validi e severi che ci possano essere.
Infine siamo statMissione Brasilei a Chupè, una specie di villaggio sperduto dove vive l’ultima sorella (Fara).
Questa realtà è diversa ancora: non ci sono ospedali, poche persone, poche attività, scuola decadente e poco funzionante, maestre completamente inadeguate al ruolo.
L’11 agosto siamo tornati  in patria.
Giunti alla fine della nostra significativa e toccante esperienza ci siamo resi conto che tutti noi pensavamo di partire in missione con l’intento di dare qualcosa, ma  al contrario siamo tornati arricchiti dieci volte di più di quello che abbiamo potuto dare.
Una cosa che ci ha aiutati tanto durante tutta la durata di questa esperienza è stata la nostra amicizia, il nostro sostegno reciproco: spesso ci bastava uno sguardo per capire tutto.
Paella brianzolaIl 12 novembre organizziamo nuovamente un pranzo missionario in parrocchia con l’intento di raccontare la nostra esperienza: tutto ciò che è stato raccolto anche in questo secondo pranzo sarà mandato alle missioni che abbiamo conosciuto.  Alla “paella brianzola” partecipano 220 persone permettendoci di raccogliere ancora circa 2200€.
Un grPaella brianzolaazie alla nostra comunità che ci ha sempre sostenuto e ci è sempre stata vicina!

 

 

 

Roberto Scardoni, Francesco Ubertone, Matteo Guazzarri, Pietro La Rosa
P.S. le cose da raccontare non sono finite qui… ma se dovessimo scriverle tutte… avremmo bisogno di un libro!

Editoriale di don Massimo Pirovano – sett. dal 20 al 26 novembre

Il cammino dei giovani verso il Sinodo

Il desiderio della gioia abita tutte le stagioni della vita e nell’età giovanile esso si presenta in misura così evidente da poterlo considerare il suo tratto specifico.
I giovani nati digitali vivono multitasking: oggi, la ricerca della gioia e del senso della vita li porta a vivere contemporaneamente su più piani.
Così Papa Francesco si è rivolto ai giovani nella sua lettera in occasione del prossimo Sinodo: “Non abbiate paura di ascoltare lo Spirito che vi suggerisce scelte audaci, non indugiate quando la coscienza vi chiede di rischiare per seguire il Maestro. Pure la Chiesa desidera mettersi in ascolto della vostra voce, della vostra sensibilità, della vostra fede; perfino dei vostri dubbi e delle vostre critiche. Fate sentire il vostro grido, lasciatelo risuonare nelle comunità e fatelo giungere ai pastori”.
Il prossimo Sinodo dei Vescovi sui giovani, fortemente voluto da Papa Francesco, rappresenta quindi per la Chiesa l’occasione per riflettere circa il rapporto tra le generazioni.
Il Sinodo chiede alla Chiesa di rileggere le pratiche pastorali fino ad oggi poste in essere.
L’intento è quello di uscire incontro ai giovani, a tutti i giovani, nei loro diversi ambiti di vita per aiutarli a rispondere alla domanda “per chi sono io?”. Questa è infatti la “mossa sinodale”: un giovane incontra la gioia nel momento in cui scopre chi nella sua vita è chiamato a rendere felice.
Diverse le proposte in calendario: dalla collaborazione con l’Università Cattolica, alle iniziative di ascolto nell’ambito dello sport, dell’università e del tempo libero, alle possibilità di accostarsi al discernimento attraverso l’iniziativa Start-Up!, al percorso del Gruppo Samuele, alla scuola di vita comune, all’itinerario delineato dalle Veglie di Redditio e in Traditione Symboli, nonché agli esercizi spirituali di Avvento e di Quaresima, per concludere con i pellegrinaggi estivi.
Infatti, la prossima estate i nostri giovani saranno invitati dai loro educatori a camminare insieme lungo strade d’Italia ricche di storia e di spiritualità: pellegrinaggi che si concluderanno a Roma, sabato 11 e domenica 12 agosto 2018, dove tutti insieme ci si porrà in ascolto delle parole di Papa Francesco e si pregherà in vista del Sinodo.
Il nostro augurio è che attraverso queste iniziative tutti i gruppi giovanili diocesani possano prepararsi al Sinodo attraverso la ricezione dei suggerimenti e degli spunti che il Documento Preparatorio ci ha offerto e continua a offrirci: il Sinodo è certamente “dei Vescovi”, ma è la Chiesa intera che vi partecipa a partire proprio dai giovani stessi e dai loro educatori.

don Massimo Pirovano
Responsabile del Servizio per i Giovani e l’Università

Giornata nazionale della colletta alimentare

CARITAS PARROCCHIALE
Sabato 25 Novembre 2017
XXI GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE

Il Banco Alimentare (che fornisce gran parte degli alimenti che il nostro centro Caritas distribuisce alle famiglie in difficoltà) organizza per sabato 25 novembre la 21ma Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Le richieste di aiuto da parte delle famiglie in difficoltà sono sempre tante; ci viene quindi richiesto di mettere a disposizione volontari in modo da poter coprire il maggior numero possibile di punti vendita. Invitiamo perciò chiunque potesse dare un aiuto per la raccolta presso i supermercati della nostra zona, a comunicarlo entro mercoledì 8 novembre p. v. a Ornella Danna (tel. 02 66 016 000), specificando anche l’orario della propria disponibilità (minimo 2 ore continuative). Grazie!

Creativamente … Natale

LABORATORIO CREATIVO RAGAZZE e RAGAZZI DI IV – V ELEMENTARE e MEDIE

Hai voglia di passare la domenica pomeriggio fra amici donando un po’ del tuo tempo e delle tue abilità? Vuoi riscoprire il gusto di stare insieme facendo qualcosa di utile e prezioso per la tua comunità? Allora ti aspettiamo in oratorio, dalle ore 15.00 alle 17.30, le domeniche 12, 19 e 26 novembre. Ci sono un sacco di idee pronte per essere realizzate in allegria, con il tuo aiuto e la tua fantasia! I manufatti verranno messi in vendita in occasione dei Mercatini di Natale che si terranno in Parrocchia sabato 2 e domenica 3 dicembre. Per informazioni chiedi ai tuoi catechisti. Non puoi mancare!!! Ti aspettiamo!!!

L’equipe dei Laboratori Creativi

S.S. Messe di Avvento in Duomo: l’Arcivescovo invita e incontra sei categorie

S. Messe di Avvento in Duomo: l’Arcivescovo invita e incontra sei categorie

I nonni, gli insegnanti, i nati nel 1951, gli infermieri, le badanti, gli sportivi.

Sono queste le categorie di persone che l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, invita in Duomo a Milano per la Messa delle 17.30 nelle domeniche di Avvento.

L’Avvento, tempo liturgico che la Chiesa vive come preparazione al mistero del Natale, da qualche anno la Diocesi ambrosiana lo pensa anche come occasione per sottolineare il valore della Cattedrale, della preghiera con il Vescovo, per approfondire le ragioni della fede e offrire l’opportunità di riavvicinarsi al messaggio cristiano.

Ogni domenica avrà una speciale attenzione per alcune situazioni: di esperienza familiare, attività lavorativa o generazionale.

Si inizia la prima domenica di Avvento con i nonni (12 novembre), poi gli insegnanti (19 novembre). Il 26 novembre l’Arcivescovo invita in Duomo tutti coloro che sono nati nel suo stesso anno, il 1951.

A seguire gli infermieri (3 dicembre), le badanti (10 dicembre) e gli sportivi (17 dicembre).

Alcune celebrazioni delle 17.30 in Cattedrale saranno precedute alle 16.45 da un momento di dialogo con la categoria invitata quel giorno.

Serve la collaborazione di tutti per estendere l’invito dell’Arcivescovo a queste categorie di persone: sul sito della Diocesi è disponibile un volantino invito per ogni domenica.

In ogni parrocchia farsi carico di diffonderlo e consegnarlo agli interessati è un importante gesto missionario che aiuta l’Arcivescovo a fare giungere a tutti il proprio invito.

mons. Davide Milani

Responsabile comunicazione, Arcidiocesi di Milano

Portavoce mons. Mario Delpini

Prossimi incontri di formazione biblica

NUOVO CICLO DI INCONTRI DI FORMAZIONE BIBLICA
QUESTIONI APERTE DELLA FEDE CRISTIANA:
RADICI, FONDAMENTI, PROSPETTIVE

Dopo il primo incontro, questi sono i prossimi appuntamenti:

19 NOVEMBRE 2017: Il peccato è originale …
Interventi di Gaia De Vecchi, teologa morale (ISSR di Milano) ed Ernesto Borghi.

26 NOVEMBRE 2017: Per vivere davvero, i riti religiosi sono indispensabili …
Interventi di Daniela De Carlo, pastora valdese (Chiesa Valdese di Milano) ed Ernesto Borghi.

17 DICEMBRE 2017: Per credere in Gesù Cristo la chiesa è necessaria …
Interventi di Lidia Maggi, pastora battista (UCEBI) ed Ernesto Borghi.

Gli incontri si terranno presso il saloncino “Paolo VI” la domenica, con inizio alle 15.30 e termine alle 17.45. Per la copertura delle spese è richiesto un contributo di 10 euro.

Programma visita famiglie 20 novembre – 1 dicembre – Benedizioni di Natale 2017

Il programma delle visite alle famiglie per le prossime due settimane è il seguente:

GIORNO e ORARIO VIA e CASEGGIATO
lunedì 20/11 via Unione 71-69-63-61-59-57-55-53-51-10
dalle ore 17 via Marconi 60 scala F
alle 20 circa via Giotto numeri pari + via Giotto 1-7
martedì 21/11 via Unione 52-50-48-46-44-42-38-30-28-24-22-20-18
dalle ore 17 via Marconi 60 scala G
alle 20 circa via Giotto numeri dispari escluso 1-7
mercoledì 22/11 via dei Fiori 52-54-56-58-60-62-64-66-68-68A-70
dalle ore 17 via Verga 135 scale A-B-C
alle 20 circa via Manin
giovedì 23/11 via Prealpi 14-16-18-22-24-26-28-3-7
dalle ore 17 via Verga 135 scale D-E-F
alle 20 circa via Segantini 35-36
via Masaccio
venerdì 24/11 via Prealpi 9-13-27, via Monterosa 1-2-6-8-10
dalle ore 17 via Verga 135 scale G-H-I
alle 20 circa via Micca, via Beato Angelico, via Saffi
lunedì 27/11 via Umbria
dalle ore 17 via Verga 135 scale L-M-N-O
alle 20 circa via Lombardia numeri dispari
martedì 28/11 via Piemonte 1-3-7-15-15A-17-19
dalle ore 17 via Verga 135 scale P-Q
alle 20 circa via Lombardia numeri pari, via Lomellina
mercoledì 29/11 via Piemonte 21-23-25-27
dalle ore 17 via Verga 15 scala A-B
alle 20 circa via Veneto  46-44-42-36
via Petrarca 37
giovedì 30/11 via Piemonte 10-12, via Veneto 12-10-8-6
dalle ore 17 via Verga 15 scale C-D
alle 20 circa via Veneto 38-34-32-30-26-22-20
via Segantini 26-28-79-81-83-85
venerdì 1/12 via Piemonte 14-16-18-22-24
dalle ore 17 via Verga 15 scale E-F
alle 20 circa via Veneto numeri dispari
Cerchiamo volontari per recapitare le lettere di avviso per le prossime visite alle famiglie. Chi fosse disponibile è pregato di rivolgersi in sacrestia.