Vita comunitaria

L’Arcivescovo: ecco il segreto della felicità delle mamme

Gioia, sapienza e resistenza: questi gli “ingredienti” che monsignor Delpini ha elencato nella favola raccontata a Martina, Chiara e Camilla, incontrate con i loro genitori in vista della festa di domenica 10 maggio.
Il racconto allegorico ha un significato chiaro e semplice, che l’arcivescovo spiega così: la felicità si può trovare in famiglia “se c’è la gioia, se c’è la sapienza e se c’è la resistenza”. Ecco quindi l’augurio per la Festa della mamma: che ogni madre possa trovare in casa quella gioia, quella sapienza e quella capacità di resistenza che i figli possono darle.

«Quella notte le bambine ebbero il permesso di entrare nei sogni della mamma…». Inizia così il racconto (in allegato) che l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, ha narrato a Martina, Chiara e Camilla, durante la visita fatta alla loro famiglia in vista della Festa della Mamma (domenica 10 maggio).

Cosa c’era in quei sogni? Il papà e la mamma che, passeggiando, arrivano «a un castello enorme, con le torri, i merletti, il ponte levatoio…».   Nel castello, vincendo la paura dei fantasmi, i due incontrano in successione Letizia, una bambina animata dal sorriso, Sofia, «la bambina che conosce ogni via», e Costanza, la bambina che resiste a tutte le fatiche. Infine, proprio nel momento di entrare nella stanza del tesoro, la mamma si sveglia. A colazione con le figlie, le riconosce come le tre bambine protagoniste del suo sogno. Capisce allora che la felicità esiste «se c’è la gioia, se c’è la sapienza e se c’è la resistenza». Ecco quindi l’augurio per la Festa della Mamma, espresso direttamente dalle bambine: «Noi possiamo darti la gioia, possiamo indicarti la via, possiamo sostenerti».

L’incontro si è concluso con una Ave Maria recitata insieme, «perché la mamma di tutti possa aiutare tutte le mamme».

 

Il lavoro al tempo del Coronavirus, Veglia di preghiera con l’Arcivescovo

Alla vigilia del 1° maggio, alle 21 su Chiesa Tv, Radio Marconi, Radio Mater e www.chiesadimilano.it.

Leggi la notizia sul sito della Diocesi

Il Papa: «Pregare il Rosario a casa e in famiglia»

«È ormai vicino il mese nel quale il popolo di Dio esprime con particolare intensità il suo amore e la sua devozione alla Vergine Maria». Così il Pontefice in una lettera inviata a tutti i fedeli, nella quale condivide due testi di due preghiere alla Madonna.

Leggi la lettera del Santo Padre Francesco

Leggi la notizia sul sito della Diocesi

Le parole dell’Arcivescovo durante l’emergenza

Versione integrale da leggere

Raccolta di omelie, interventi e messaggi curata da Annamaria Braccini e coedita da «Avvenire» e Centro ambrosiano, scaricabile gratuitamente in formato epub e pdf. Prefazione di Marco Tarquinio, introduzione di Giacomo Poretti.

È una impresa improba e anche pericolosa introdurre gli scritti e le riflessioni di un vescovo, anzi di un arcivescovo, l’arcivescovo di Milano. In questo periodo, poi, dove anche chi è stato zitto per tutta la vita ora ha sentenze, domande, imprecazioni, soluzioni e lamentele da dire o da scrivere…

I famosi social, quelli criticati, osteggiati e demonizzati fino a qualche settimana fa, non solo si sono presi la rivincita, ma addirittura pare che, altezzosamente, ci stiano facendo notare che ci stanno salvando la vita: ogni giorno nasce una piattaforma nuova di videochiamate o call conference, la scuola si fa online, il lavoro è solo del tipo smart working, quando le code sono interminabili la spesa si fa con una App, la Messa e il Rosario su Zoom o You Tube, il mare lo si vede solo al computer: parole, parole, parole, parole, parole, parole.

Continua sul sito della Diocesi di Milano

Emergenza Coranavirus – Covid 19 Supportiamo la Caritas Cinisello per aiutare le famiglie in difficoltà

I Centri di Ascolto Caritas parrocchiali, in rete con le altre realtà solidaristiche della città, sono presenti per cercare di portare sostegno ed aiuto alle situazioni familiari più fragili, presenti nel territorio cittadino.

Leggi tutto

Sabato Santo: preghiera davanti alla Sindone

L’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia,  Sabato Santo 11 aprile 2020 alle 17, guiderà davanti alla Sindone – nella cappella della Cattedrale dove il Telo è custodito – una liturgia di preghiera e contemplazione, trasmessa sia in diretta televisiva sia sui canali e le piattaforme social. Al termine della diretta tv, sui social il dialogo e la riflessione continueranno con l’intervento di esperti e voci di “testimoni” del momento che stiamo vivendo. ……

Le dirette televisive della contemplazione straordinaria della Sindone di Sabato Santo 11 aprile 2020, saranno su:   

  • Rai 3 (canale 3): dalle 16.55 alle 17.30
  • Tv2000 (canale 28): dalle 17.01 alle 17.30

Vedi intera notizia

Descrizione della Sacra Sindone

Nel «giorno della Sindone», dunque, il Sabato Santo, 11 aprile, l’Arcivescovo di Torino, sarà a pregare davanti alla Sindone, nella cappella dove il Telo è custodito. Al termine della diretta tv, sui social il dialogo e la riflessione continueranno con l’intervento di esperti e voci di «testimoni» del momento che stiamo vivendo. La piattaforma social è realizzata con il contributo della Regione Piemonte. La regia delle immagini è a cura dell’équipe di Pastorale Giovanile della diocesi di Torino, che sta preparando l’incontro europeo dei giovani di Taizé previsto per il prossimo dicembre 2020 (anche in quell’occasione sarà offerta ai giovani l’opportunità di contemplare il Telo; la Città di Torino ha già avviato una collaborazione con la diocesi e la Comunità di Taizé per l’organizzazione dell’incontro).  Non si tratterà di una ostensione come quelle del passato. La Sindone rimane nella teca in cui è custodita normalmente ma sarà possibile contemplarla attraverso le immagini televisive.

Videomessaggio del Santo Padre per la Settimana Santa 2020

 

Forti nella tribolazione

 

FORTI NELLA TRIBOLAZIONE

La comunione della Chiesa sostegno nel tempo della prova

 

Il libro con le preghiere della tradizione cristiana e la parola del Papa. Un piccolo aiuto per saper scorgere la vicinanza e la tenerezza di Dio in questo periodo di dolore, sofferenza, solitudine e isolamento.

A cura del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede

Libreria Editrice Vaticana

Messaggio dell’Arcivescovo: «La potenza della sua resurrezione»

 

In occasione della prossima Pasqua, in un contesto inedito come quello che stiamo vivendo a causa dell’emergenza coronavirus, mons. Delpini ha scritto un «Messaggio di speranza» invitando i credenti a essere «sempre lieti nel Signore»​.

Leggi il messaggio dell’Arcivescovo

Leggi la notizia sul sito della Diocesi

Momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia

“Da questo luogo, che racconta la fede rocciosa di Pietro, stasera vorrei affidarvi tutti al Signore, per l’intercessione della Madonna, salute del suo popolo, stella del mare in tempesta. Da questo colonnato che abbraccia Roma e il mondo scenda su di voi, come un abbraccio consolante, la benedizione di Dio. Signore, benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori”.

È stata questa l’invocazione di papa Francesco durante il momento straordinario di preghiera che si è svolto in una piazza san Pietro completamente vuota e bagnata da una pioggia incessante e si è concluso con la Benedizione “Urbi et Orbi” accompagnata dall’indulgenza plenaria.

La meditazione di Papa Francesco

Leggi la notizia sul sito della CEI