Vita comunitaria

Codici IBAN

I codici IBAN relativi ai conti bancari della parrocchia e della Caritas parrocchiale, da utilizzare per eventuali bonifici sono i seguenti:

Parrocchia
IBAN IT28Z0623032620000015352162 
(tutti zero) 
Caritas parrocchiale
IBAN IT41T0623032620000015282141 
(tutti zero)

Raccolta Offerte Quaresima pro-Ucraina

emergenza Ucraina

Durante la Quaresima sono state raccolte e consegnate alla Caritas le offerte dei gruppi di catechismo e della scuola dell’infanzia per l’emergenza Ucraina.
Catechismo: 122€
Scuola dell’infanzia: 538€
Il totale delle offerte ammonta a 660€.

Il caffè letterario

Si tratta di un invito a ritrovare una semplice convivialità e a darle un po’ di sapore.
Nei giovedì di maggio (5-12-19-26) dopo la S. Messa delle 8.30, dalle 9 alle 10 nel salone dell’oratorio, la sig.ra insegnante Maria Pia ci guida nel tema “le figure femminili dei Promessi Sposi”, facendoci delle semplici presentazioni.
Il tutto mentre possiamo sorseggiare il caffè del nostro bar.
Per poterci organizzare con le fotocopie, è meglio avvisare della propria presenza. Oppure portare il proprio libro dei “Promessi Sposi” .
Vi aspettiamo!

 

Maria donna dei nostri giorni

La preghiera nel mese mariano

Nel tempo pasquale la presenza di Maria offre una luce ulteriore, e cristallina, a sostenere la nostra fede. Invitiamo a partecipare alla preghiera del rosario, ogni mattina alle 9.00 in chiesa, e anche a trovare occasioni familiari e personali.
Valorizziamo poi il venerdì sera alle ore 20.45 per la preghiera insieme:
6 maggio ore 20.45 nel giardino della scuola dell’infanzia.
13 maggio ore 20.45 nel giardino del sig. Folegatti.
20 maggio ore 20.45 nella parrocchia Sacra Famiglia.
– 24 maggio (martedì) ore 20.45 nel giardino della scuola dell’infanzia (per S. Maria Ausiliatrice).
27 maggio ore 20.45 nel nostro cortile parrocchiale (con la Sacra Famiglia).

 ___________________________________________________________________________

Testimonianze Preado Assisi-Roma 2022

TESTIMONIANZA ASSISI – 2° MEDIA
Dal 1 al 3 aprile siamo andati nella bella cittadina di Assisi, la città natale di San Francesco e di Santa Chiara. Nonostante la neve, il vento e la pioggia abbiamo visitato molti posti interessanti legati alla vita dei due santi: la Basilica di San Francesco e di Santa Chiara, Santa Maria Maggiore, San Damiano, Santa Maria degli Angeli e la Chiesa di Rivotorto. Abbiamo fatto queste visite con altri ragazzi degli oratori di Cinisello Balsamo: San Martino, San Luigi, Sacra Famiglia e San Giuseppe. Da questa esperienza abbiamo imparato a conoscere le storie dei Santi attraverso i luoghi della loro vita e della loro morte. Inoltre, ci siamo divertiti a fare dei giochi che ci hanno proposto, soprattutto la caccia al tesoro su e giù per le vie della città, dove siamo arrivati ultimi e in seguito alla quale abbiamo ricevuto il dono del Tau, simbolo molto caro a San Francesco. Le nostre sensazioni erano: curiosità e stupore nel vedere a quanto hanno rinunciato Francesco e Chiara per seguire Gesù; felicità per essere insieme ai nostri amici e aver vissuto un’esperienza bellissima; stanchi per tutte le camminate che abbiamo fatto e anche un po’di tristezza per aver visto le spoglie dei santi, tra questi la tomba del beato Carlo Acutis.
Non vediamo l’ora, l’anno prossimo, di andare a Roma!
I PREADO della Pio X di seconda media: Alice, Beatrice, Chiara, Giovanni, Olimpia, Matilde, Martina, Paolo, Lucilla, Sofia e Linda.

TESTIMONIANZA ROMA – 3° MEDIA
Siamo partiti il 18 aprile alle 6 del mattino, dopo un lungo viaggio tra risate e videochiamate con gli amici che non sono venuti, siamo arrivati a Roma. Una volta arrivati abbiamo visitato piazza di Spagna e la fontana di Trevi, abbiamo fatto merenda e siamo andati in piazza San Pietro a vedere il papa dove c’era Blanco che cantava. Il giorno dopo siamo andati a fare la Messa con il vescovo Delpini e abbiamo fatto un selfie dopo aver parlato con lui. Abbiamo mangiato e siamo andati a visitare il Pantheon, l’altare della patria, il Colosseo e i fori imperiali. Quando siamo arrivati in hotel abbiamo mangiato e la sera abbiamo giocato. L’ultimo giorno siamo andati a visitare le catacombe e la chiesa di San Paolo fuori le mura e poi siamo partiti. Le cose che ci hanno colpito di più in questo viaggio sono stati, conoscere il vescovo di persona e vedere il papa da vicino, visitare il Colosseo e le catacombe e conoscere ragazzi degli altri oratori!
Preado di terza media: Samuele, Simone, Stefano V., Stefano T., Margherita, Daniela

Pellegrinaggio in Terra Santa dall’ 8 al 17 agosto 2022

 

Proposta rivolta ai giovani di Cinisello Balsamo, dai 19 ai 30 anni

Volantino Terra Santa 2022

Compagnia Caos ringrazia

Venerdì 22 aprile la nostra compagnia ha portato con successo al Pertini la commedia teatrale “Giallo”: ringraziamo quanti hanno partecipato ed invitiamo tutti coloro che non sono venuti, in oratorio il 14 maggio per la replica!

Cliccate qui per vedere le foto della rappresentazione

Nuove indicazioni per le celebrazioni

NUOVE INDICAZIONI PER LE CELEBRAZIONI
(dal sito Chiesa di Milano)

Non è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di un metro. Tuttavia, per evitare di creare assembramenti, si chiede di prestare ancora attenzione.

Nella nostra chiesa ci si può sedere in tre persone per ogni panca, oltre ad aver aggiunto un buon numero di sedie. I fedeli indosseranno sempre le mascherine nei luoghi sacri, sia durante le celebrazioni che al di fuori di esse. Si raccomandano quelle di tipo FFP2 o FFP3, all’ingresso igienizzeranno le mani. È obbligatorio indossare le mascherine anche durante le celebrazioni all’aperto.

Leggi la notizia sul portale della Diocesi

Raccolta tappi e lattine

Prosegue la raccolta in oratorio di tappi di plastica (NO sughero e tappi in alluminio), è possibile svuotare i tappi nel bidone accanto al cancelletto d’ingresso dell’oratorio.
Le lattine (solo delle bibite, NO scatolette di tonno, pelati e altro) vanno invece svuotate nell’apposito contenitore vicino alla sacrestia.
Il ricavato della vendita di plastica ed alluminio servirà a coprire le spese della parrocchia.

Un Grazie grande!

UN GRAZIE GRANDE!

 

Ringraziamo coloro che si sono impegnati per rendere le celebrazioni del Triduo Pasquale veramente speciali.
Grazie a chi si occupa della pulizia e della decorazione della chiesa, grazie ai lettori, grazie agli adulti del coro e ai bambini del coretto, grazie ai fantastici chierichetti, grazie ai ragazzi della compagnia CAOS che hanno preparato una rappresentazione significativa, grazie a chi ha costruito il “presepe pasquale”, grazie ai catechisti che hanno accompagnato i bambini durante le celebrazioni e grazie ai nostri preti e alle nostre suore!

Grazie, GRAZIE, GRAZIE!