Notizie

Una domenica abbondante

Le s. Messe della prossima domenica 2 febbraio fanno coincidere tre aspetti suggestivi:

 la liturgia ci fa ricordare la festa della Presentazione del Signore (detta anche “festa della candelora”): “Gesù luce del mondo”. Sarà possibile portare a casa la candela, simbolo della festa;

 è la giornata per la vita, a difesa di chi nasce e di chi muore: sarà possibile acquistare le primule a favore dell’attività del Centro Aiuto alla Vita;

 la tradizione ci propone la memoria di San Biagio: sarà disponibile il pane, da portare a casa e condividere.

Festa di don Bosco: “Buoni cristiani, onesti cittadini”

Il programma dei giorni della festa è questo:

  • martedì 28 gennaio: serata formativa per catechisti ed educatori dal titolo “Quando i ragazzi (non) parlano di Dio (e altre questioni), tabù e misteri”.
  • venerdì 31 gennaio:
    ore 15.30 “preghiera, pane e salame” con i bambini della nostra scuola dell’infanziaVedi volamntino dell'intera manifestazione
    ore 21.00 S.Messa nella memoria del Santo a cui sono invitati allievi ed ex allievi. Sospesa la       Messa delle ore 18.
  • sabato 1° febbraio: ore 18.00 S.Messa a cui sono invitati bambini, ragazzi, famiglie, educatori e catechisti. A seguire: cena con “fagottino di Mamma Margherita”, scenetta teatrale “Il sirenetto”, estrazione della lotteria.
    I premi potranno essere ritirati in sacrestia entro il 9 febbraio.
    ——————————————————————————————————————-

Tagliando da consegnare entro giovedì 30 gennaio al catechista o in sacrestia o presso la scuola dell’infanzia o a Matteo.

Io……………………………………………………………………………..……………

prenoto n° ………….. fagottini di cui n° …..…… al prosciutto e n° ………. al salame

al costo complessivo di …………€

Ringraziamenti

La festa della Santa Famiglia è stata caratterizzata da diversi momenti che hanno coinvolto le nostre famiglie: la celebrazione degli anniversari, il pranzo comunitario, la realizzazione delle “Ancore della famiglia”, l’accoglienza dei prossimi sposi, gli incontri dei vari gruppi familiari, la preghiera per le diverse situazioni personali.
Ringraziamo chi ha organizzato e preparato con cura i diversi momenti, con disponibilità e spirito di servizio.

Ancorati alla Speranza: Festa della Santa Famiglia

Chissà se si è notato che nel logo del Giubileo la croce prende la forma di un’àncora. Questo è un segno importante, di antica tradizione cristiana. Sappiamo che l’àncora, che serve a tenere ferma la nave quando giunge sulla terraferma,nel Nuovo testamento è simbolo di speranza nelle promesse di Dio e, grazie al mistero pasquale, s’identifica con Gesù, che con la sua croce e risurrezione ha condotto i credenti sulla terraferma della comunione con Dio.
L’àncora si conficca sul fondo del mare tenendo ferma la nave: per questa sua funzione di stabilità, nel linguaggio comune, quando si dice “è un’àncora di salvezza” s’indica una situazione o una persona che risolve gravi difficoltà e conduce fuori dal pericolo. La forma antica dell’àncora cristiana ha due bracci che si incrociano con un anello alla sommità dove si passa la corda. Per questa forma, divenne un simbolo per rappresentare la croce cristiana, specialmente nel periodo delle persecuzioni, quando era pericoloso rivelare la propria appartenenza religiosa. L’àncora, infine, unita ai pesci,  si trova nelle tombe cristiane dei primi secoli come simbolo di fede nella risurrezione.
La nostra comunità oggi celebra la festa della Santa Famiglia di Nazaret e con lei anche le nostre famiglie: il senso di questa occasione è proprio che esse stesse siano luoghi di speranza, dove ci si senta sicuri e protetti, come le navi con l’àncora.
Infatti, abbiamo dato proprio l’immagine di un’àncora a bambini, ragazzi e famiglie, con l’indicazione di scrivere i nomi dei componenti della propria famiglia e una parola che la identifica. Il grande lenzuolo che le raccoglie rappresenta il grande mare della vita, che però non ci spaventa perché siamo bene ancorati.
Oggi, è anche l’occasione per accogliere le coppie che festeggiano i loro anniversari, i fidanzati che si stanno preparando al matrimonio, i conviventi che ci stanno pensando. Buon cammino a tutti, ancorati alla speranza!

RINNOVO DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO
Noi promettiamo di amarci fedelmente
Nella gioia e nel dolore
Nella salute e nella malattia
e di sostenerci l’un l’altro
Tutti i giorni della nostra vita
PREGHIERA PER FIDANZATI E CONVIVENTI
Ci sono coppie in cammino, Signore Gesù,
le trovi per strada.
Vivono insieme e condividono sogni e fatiche,
hanno cura della loro casa,
mattone su mattone la stanno costruendo.
Stanno imparando a conoscere
gli aspetti ordinari dell’amore,
le piccole scelte quotidiane,
il lento allinearsi di percorsi diversi.
Hanno bisogno di tempo, calma, serenità
Per pronunciare un SI definitivo.
Vogliono maturarlo insieme questa parola SI,
vederla crescere senza fretta, al loro tempo, al loro passo.
Dunque dona coraggio, Signore Gesù, a queste coppie
rendi forte il loro volersi bene, sicure le decisioni.
Ci sono coppie in cammino, le trovi per strada.
Santa Maria e San Giuseppe,
pregate per tutti. 
Amen

Pellegrini di speranza

Se è vero che il Giubileo comincia con il suono di un corno (e nella nostra  chiesa nella notte di Natale è risuonata la musica di una tromba!!), vogliamo vivere questo tempo con una colonna sonora opportuna. Il nostro coretto ci ha già fatto ascoltare il nuovo canto “giubilare”, che ci accompagnerà in questo tempo Santo. Qui di seguito le parole, così lo impariamo tutti.

Orme di vita nella storia
dalla Pasqua la luce della Gloria
grazia e benedizione, per chi cerca Te.

Apriamo le porte al Signore, giubiliamo di cuore
Pellegrini di speranza
una chiesa che danza e cammina con te.

Un’alba di pace, un giorno nuovo, dalla croce germoglia il perdono
un popolo insieme cammina, perché ama Te.

Da un cielo di stelle un respiro profondo
dalla roccia di Pietro fino al mondo
lo Spirito apre la via, a chi si dona come Maria.

Tutto cambia, se ci credi, Lui la forza darà.

Apriamo le porte al Signore, giubiliamo di cuore
un passo un altro, un altro ancora
la strada è sicura cammina con me;
pellegrini di speranza, una chiesa che danza,
che prega, che unisce, soccorre, guarisce
e cammina con te.

Festa Santa Famiglia “Raccontiamo la nostra speranza”

La festa liturgica della Santa Famiglia è occasione importante per celebrare la vita delle nostre famiglie. Desideriamo quindi invitare la nostra comunità a partecipare con questo programma:
Venerdì 24 gennaio, ore 17.30: preghiera e momento di condivisione con le famiglie della nostra scuola dell’infanzia
• Sabato 25 gennaio, ore 18: S. Messa dedicata ai partecipanti al corso per il matrimonio e agli anniversari 1-4 anni. Al termine rinfresco in sala Paolo VI e a seguire possibilità di cenare coi gruppi famiglia parrocchiali
Domenica 26 gennaio, ore 9.45: S.Messa con invio dell’icona della Santa Famiglia Pellegrina (per chi desidera riceverla a casa propria avvisi in sacrestia);
ore 11: S.Messa con la ricorrenza dei lustri e preghiera per le persone vedove e loro cari (lasciare nominativo in sacrestia). Al termine, pranzo comunitario.

Anniversari di Matrimonio

La nostra comunità celebrerà, in occasione della festa della Santa Famiglia, la ricorrenza dei lustri.
La data è quella del 26 gennaio, nella s. Messa delle ore 11.00.
Chiediamo alle coppie che compiono i loro anniversari (5, 10, 15, 20, 25… 50, 55 eccetera) di dare il nominativo in sacrestia entro domenica 19 gennaio.
Vi chiediamo anche di portare una foto del vostro matrimonio, meglio ancora inviandola via whatsapp al numero 388.5735907.
Seguirà pranzo comunitario preparato dalla nostra cucina a cui è necessario iscriversi presso il bar dell’oratorio entro il 20/1.
Costo € 25 adulti, € 15 menù bimbi.

Chi partecipa al pranzo è invitato ad inviare una foto di famiglia che racconti “la speranza” al numero 388.5735907.

Iscrizioni Catechismo II Elementare

Raccogliamo, in oratorio, le nuove iscrizioni di catechismo per bambini di II elementare o
bambini che non hanno ancora iniziato il percorso:
• lunedì 27 gennaio e domenica 2 febbraio dalle 16.00 alle 18.00
• da martedì 28 a venerdì 31gennaio dalle 16.00 alle 16.45

 

 

Preghiera del Giubileo

Padre che sei nei cieli,
la fede che ci hai donato nel
tuo figlio Gesù Cristo, nostro fratello,
e la fiamma di carità
effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo,
ridestino in noi, la beata speranza
per l’avvento del tuo Regno. 

La tua grazia ci trasformi
in coltivatori operosi dei semi evangelici
che lievitino l’umanità e il cosmo,
nell’attesa fiduciosa
dei cieli nuovi e della terra nuova,
quando vinte le potenze del Male,
si manifesterà per sempre la tua gloria.

La grazia del Giubileo
ravvivi in noi Pellegrini di Speranza,
l’anelito verso i beni celesti
e riversi sul mondo intero
la gioia e la pace
del nostro Redentore.
A te Dio benedetto in eterno
sia lode e gloria nei secoli.
Amen

Merenda artistica

Nel pomeriggio di domenica 12 gennaio, alle ore 16.00, nella sala Paolo VI, ci dedicheremo alla comprensione di uno/due quadri presenti al momento nei musei: “L’urlo” di Munch e “L’adorazione dei Magi” di Botticelli.
Un momento serio… e poi uno semiserio con la presenza del dottor Sgorbi (in arte Leo);
infine una merenda