Notizie

Emergenze Afghanistan e Haiti

Nelle scorse settimane due gravissime crisi hanno colpito le popolazioni dell’ Afghanistan e di Haiti.
La nostra Parrocchia si attiva per una raccolta fondi da destinare alla Caritas Ambrosiana per rispondere a queste emergenze.

 

Emergenza Profughi Afghanistan

Ancora una volta il popolo afghano è sottoposto a sofferenze inimmaginabili. L’escalation di violenza e la crescente insicurezza hanno portato miglialia di civili afgani a fuggire dalle proprie case. E’ una vera e propria emergenza umanitaria. Quest’ultima ondata di violenze è solo l’ennesima a cui il popolo afghano è stato sottoposto, un popolo che da oltre 40 anni vive nel conflitto.
Caritas Ambrosiana si è fin da subito mobilitata per affrontare la crisi umanitaria che è esplosa con la caduta dell’Afghanistan nelle mani del regime dei talebani che sta spingendo migliaia di persone a cercare una via di uscita dal Paese. Al momento la priorità è per le famiglie che stanno arrivando con i primi ponti aerei, ma successivamente servirà occuparsi della questione in un modo coerente e continuativo. Per questo Caritas Ambrosiana è in contatto con la Prefettura di Milano e, di fronte alla crisi umanitaria che si profila, è pronta a fare la propria parte. In queste ore sono stati portati beni di prima necessità ai primi 34 profughi arrivati grazie alla Fondazione Veronesi, gli operatori e le parrocchie inoltre stanno verificando la disponibilità dei posti nelle strutture di accoglienza per profughi, gestiti da Caritas in convenzione con le prefetture. (per maggiori informazioni vai sul sito di Caritas Ambrosiana)

Emergenza Terremoto Haiti

Una nuova emergenza colpisce il Paese più povero dell’America Latina. La conta dei morti e dei danni è drammatica. Sono quasi 2.000 i morti e oltre 10.000 i feriti secondo i dati della Protezione Civile Haitiana (che specifica che questi dati sono parziali). A questo si aggiungono oltre 37.000 abitazioni distrutte, 47.000 danneggiate e oltre 115.000 famiglie hanno urgente necessità di aiuto. 25 strutture sanitarie sono state gravemente danneggiate. I feriti più gravi sono stati trasportati in capitale mentre i feriti lievi sono stati curati in loco grazie all’impiego di una equipe di personale specializzato di 80 medici accorsi sul luogo. Ci sono gravi problemi di approvvigionamento idrico. Circa 1.810 cisterne sono state danneggiate o distrutte. Manca l’acqua potabile e questo sta diventando un problema urgente.
Caritas Ambrosiana ha stanziato da subito 10.000 euro per gli aiuti più urgenti. La rete delle Caritas Nazionali che operano ad Haiti si è già attivata per rispondere ai bisogni primari della popolazione colpita e per sostenere Caritas Haiti e le Caritas delle diocesi colpite. (per maggiori informazioni vai sul sito di Caritas Ambrosiana)

Chi volesse aderire all’iniziativa può mettere la propria offerta nella bussola in fondo alla chiesa entro domenica 12 settembre. E’ possibile comunque fare direttamente un versamento a Caritas Ambrosiana (tutte le modalità di donazione si trovano sul sito www.caritasambrosiana.it).

Ripresa delle attività della Scuola dell’Infanzia Parrocchiale

SCUOLA DELL’INFANZIA PARROCCHIALE

 

Riprendono le attività della Scuola dell’Infanzia per l’anno scolastico 2021 – 2022.

  • LUNEDÌ 6 SETTEMBRE – inizio anno scolastico per i bambini mezzani e grandi.
  • MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE – inizio anno scolastico per i bambini piccoli.

Perdono di Assisi 2021

Il Perdono di Assisi è un’indulgenza plenaria che può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali e francescane dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 e tutti i giorni dell’anno visitando la Chiesa della Porziuncola di Assisi dove morì San Francesco.

CONDIZIONI PER OTTENERE L’INDULGENZA

– Confessarsi, per ottenere il perdono dei peccati;
– Fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;
– Pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa, recitando almeno Padre
nostro, Ave Maria e Gloria al Padre;
– Recitare il Credo e il Padre nostro;
– Visitare una chiesa o oratorio francescano o, in alternativa, una qualsiasi chiesa parrocchiale

Emanuele ci ha inviato un nuovo aggiornamento dalla missione

28 luglio: Ecco un altro piccolo estratto dal diario di Ema che ci da l’occasione di conoscere una bella figura missionaria. Per leggerlo clicca quì!

Per maggiori informazioni su DON CESARE VOLONTE’, padre fondatore del Vispe, guarda il video cliccando quì


Per leggere le precedenti notizie di Emanuele clicca quì

Decanato di Cinisello Balsamo – Orari SS. Messe luglio e agosto

DECANATO DI CINISELLO BALSAMO
ORARI SS. MESSE FESTIVE e PREFESTIVE
NEI MESI DI LUGLIO/AGOSTO

 

S. AMBROGIO
Feriale luglio (da lunedì 28 giugno a sabato 31 luglio): lunedì – mercoledì – venerdì ore 7.00 e 8.30; martedì – giovedì ore 8.30 e 18.00; sabato: ore 8.30
Feriale agosto (da lunedì 2 agosto a sabato 28 agosto compreso): tutti i giorni ore 8.30
Festivo: sabato ore 18.00; domenica (dal 1° al 29 agosto compreso) ore 9.00, 11.00 e 18.00

S. MARTINO
Feriale (da lunedì 5 luglio agosto a venerdì 3 settembre): solo ore 9.00
Feriale (sabato): S. Messa ore 9.00 sospesa dal 3 luglio al 25 settembre compreso
Festivo: sabato ore 18.00; domenica (dal 4 luglio al 5 settembre compreso) ore 8.00, 10.00 e 18.00
Cornaggia: sabato ore 18.00 sospesa dal 17 luglio al 28 agosto compreso
Robecco: domenica ore 9.30 sospesa dall’11 luglio al 29 agosto compreso

SACRA FAMIGLIA
Feriale: ore 9.00
Festivo: sabato ore 18.00; domenica ore 8.30, 11.30 e 18.00

S. PIO X
Feriale: ore 8.30
Festivo: sabato ore 18.00; domenica luglio ore 8.00, 9.45 e 11.00; domenica agosto ore 9.00 e 10.30

S. PIETRO MARTIRE
Feriale (dal 1° luglio al 31 agosto): ore 8.30
Festivo (dal 3 luglio al 29 agosto): sabato ore 18.30; domenica ore 9.00, 11.00 e 18.30

S. GIUSEPPE
Feriale (dal 5 luglio al 3 settembre): ore 8.30
Festivo: sabato ore 18.00; domenica (dall’11 luglio al 5 settembre) ore 8.30, 10.00 e 11.30

S. EUSEBIO
Feriale (dal 28 giugno al 5 settembre compresi): solo il martedì e il giovedì ore 18.00 (il giovedì precede Adorazione Eucaristica ore 17.30)
Festivo: sabato ore 18.00; domenica si celebrerà un’unica S. Messa alle ore 10.00 all’aperto (tempo permettendo)

Aggiornamento dalla missione di Mutoyi, in Burundi

 

21 luglio: eccoci di nuovo con un aggiornamento dalla missione di Mutoyi, in Burundi, dove Emanuele e i suoi giovani amici volontari del Vispe stanno … seminando AMORE.

Per vedere il video clicca quì

 


Leggi le precedenti notizie di Emanuele

 

8 LUGLIO: Il Burundi risveglia, il Burundi anima!

 

 

 

 

 

Da SAN PIO X al BURUNDI: Emanuele si racconta

Emanuele ci aggiorna dal Burundi

 

 

8 LUGLIO: Il Burundi risveglia, il Burundi anima!

 

 

Da SAN PIO X al BURUNDI: Emanuele si racconta

Da SAN PIO X al BURUNDI: Emanuele si racconta

 

Da SAN PIO X al BURUNDI: Emanuele si racconta

 

 

Dopo una, seppur breve ma intensa, esperienza di condivisione con alcuni ragazzi e volontari del Vispe, fatta di lavoro fisico, convivenza e discernimento, Emanuele, nostro giovanissimo co-parrocchiano, a giugno 2021 parte per 6 mesi in missione in Burundi.

Ecco il suo racconto!

“Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo”

“Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo”

C’è una cosa che non dobbiamo mai dimenticare, e cioè che il Signore conosce ogni singolo frammento di ciò che viviamo. Ogni centimetro delle nostre gioie e dei nostri dolori Egli lo conosce. […] “Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo”. Gesù sa di quanto bisogno abbiamo che qualcuno ci accolga nella nostra stanchezza e oppressione. Troviamo troppo spesso maestri, giudici, esperti, ma nessuno disposto ad accoglierci semplicemente così come siamo e per quello che stiamo vivendo. Tutti sanno come noi dovremmo vivere, quello che dovremmo fare, chi dovremmo essere, ma Gesù non si pone così nei nostri confronti: “Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mansueto e umile di cuore; e voi troverete riposo alle anime vostre; poiché il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero”. Egli è Colui che dice: porta con me quello che stai vivendo. Smetti di portarlo da solo. Non caricarti di tutto il peso del mondo come se tu potessi portarlo. Porta il peso della vita con me e alla mia maniera. Sii mansueto e umile, cioè non trasformare la tua stanchezza e oppressione in rabbia. Invece accoglila. Fai spazio anche a questa parte della vita che non conviene. Sii umile, cioè concreto, con i piedi per terra, senza pensare di dover risolvere tutto. E questo è possibile solo se ti ricordi che non sei solo. Che Lui è con te. Che Lui è nella tua stessa oppressione, angoscia, stanchezza. Solo quando una croce la portiamo con Lui allora ci santifica. Diversamente tira fuori solo il peggio di noi. Ci danna. Ci uccide. È questo forse il segreto del cristianesimo: Gesù non promette la liberazione da ciò che ci opprime, ma la certezza che non siamo soli mentre ne portiamo il peso. Solo così ciò che sembra insormontabile diventa leggero. In pratica l’immensa lezione del buon ladrone, che morendo della stessa morte di Gesù, usa gli ultimi respiri per dire solo “ricordati di me”.

don Luigi Maria Epicoco

 

Ringraziamenti

Ringraziamenti

 

I preadolescenti e gli adolescenti che parteciperanno alla vacanza estiva a Saint Rhemy en Bosses dal 17 al 24 luglio ringraziano sentitamente tutta la comunità per la grande generosità dimostrata sabato 19 e domenica 20 giugno. Grazie alle numerose offerte sono stati raccolti 815 euro.

Domenica 27 giugno, in occasione della Giornata dell’Obolo di S. Pietro, sono state raccolte offerte per un totale di 535 euro. Grazie di cuore!