Notizie

Io corro per le tue vie e tu mi allarghi il cuore (Salmo 119)

IO CORRO PER LE TUE VIE E TU MI ALLARGHI IL CUORE

(Salmo 119)

Sottotitolo: Pronti? Via!

“Ogni mattina, in Africa, quando sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone o verrà uccisa. Ogni mattina, in Africa, quando sorge il sole, un leone si sveglia e sa che dovrà correre più della gazzella o morirà di fame. Ogni mattina, quando sorge il sole, non importa che tu sia leone o gazzella, importa che cominci a correre”.
L’ormai celebre proverbio mi ha suscitato una domanda: chi avrà vinto nella corsa? Il leone o la gazzella? Provo ad immaginare un finale: la gazzella corre veloce ma guarda indietro, per avvistare il leone; il leone corre veloce fissando lo sguardo avanti a sé, per cercare la gazzella, fino al limite della rupe, ma non si rende conto che la gazzella sta proprio dietro a lui; così lei, senza vederlo perché guarda indietro, gli dà una cornata e lo butta giù dalla rupe; poi cade pure lei. Ma come nei cartoni animati, nessuno dei due si fa male, solo un certo mal di testa. Tanto che, rialzandosi, entrambi si salutano, poi commentano: ma perché stavamo correndo? Ebbene si: succede anche a noi! Le vacanze terminano così presto che ci vien da chiedere se siano mai cominciate, e si riprende il solito veloce tran-tran, tanto da commentare: “sono sempre di corsa, non ho tempo!” Così anche la nostra comunità riprende la sua corsa e le sue attività. Che si corra, dunque, con le gambe, in auto, con il pensiero, non é una novità. É già bello se abbiamo dei buoni motivi per correre, quelli che rendono piacevole la fatica. Ma c’è un “di più”: correre per le vie del Signore offre il premio della larghezza del cuore, di un respiro grande, di un sollievo per l’anima. Questa sarà anche la linea spirituale della prossima visita pastorale del nostro Arcivescovo a Cinisello, un’occasione importante per la nostra comunità e l’intera città. Vogliamo dunque cominciare a prepararci per lo sprint finale, in modo che non solo arriviamo pronti, ma ancora scattanti per nuove corse, quelle che il Signore vorrà benedire!

Buon cammino, dunque, anzi buona corsa!

Don Andrea

Buoni Scuola

La nostra scuola parrocchiale raccoglie buoni di Esselunga e Coop, portateli direttamente a scuola o lasciateli nell’apposito contenitore all’ingresso della chiesa, saranno utili ad ottenere materiale scolastico gratuitamente.

“Io corro per le Tue vie e Tu mi allarghi il cuore” – Festa patronale

Il tema della visita pastorale sarà anche quello della nostra Festa Patronale, come un modo per cominciare bene e prepararci a dovere per entrambe le occasioni. I giorni da segnare sono da venerdì 22 a domenica 24 settembre. Ci si potrà fermare a mangiare in oratorio con la nostra cucina. Sarà attiva anche la pesca di beneficenza (raccogliamo già eventuali oggetti in buono stato).

Volantino Festa San Pio X 2023

L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile

A fine agosto, a Rimini, si è svolto il Meeting per l’amicizia tra i popoli. Il tema infatti riguarda proprio l’amicizia. Gli incontri, le mostre e ogni iniziativa del Meeting desiderano testimoniare che Gesù è un avvenimento presente e che dal suo abbraccio si genera il desiderio di abbracciare ogni uomo. Ho seguito alcuni incontri sul tema proprio dell’amicizia e condivido gli spunti che più mi hanno colpito. Viviamo tempi in cui ogni giorno riscontriamo una solitudine esistenziale di tante persone, eppure in fondo al nostro cuore alberga un desiderio di pace, ognuno di noi desidera relazioni di autentica amicizia. Ma come nasce l’amicizia? Di chi possiamo dire “lui è un amico”, “lei è un’amica”? Innanzitutto, l’amicizia è una forma di amore, di reciproca benevolenza. Nell’amico l’amore supera la ricerca del proprio interesse e cerca il bene dell’altro. Infatti, se il contenuto che ci lega è limitato ad un tornaconto non è amicizia ma è interesse. La vera amicizia apre a tutti. Il test per comprendere se un’amicizia è autentica è il fatto che porta a sentire amico ogni uomo. Una convivenza che si chiudesse all’altro creando un circolo chiuso degenera in egoismo. Per poter vivere tra fratelli e sorelle e poter trattare tutti come sé stessi occorre un amico. L’amico ti dice la verità di te, ti dice che tu sei un dono, creato per amare ed essere amato.
Che sei prezioso non per quello che sai o non sai fare, per i traguardi che hai raggiunto o che raggiungerai in futuro, ma per il semplice fatto che ci sei e che adesso sei creato da Dio con amore. Dicendoci che noi siamo un bene adesso, l’amicizia ci aiuta a vivere il presente con verità e gratitudine. La mancanza di amicizia avvelena anche i luoghi dove impariamo a volerci bene come la famiglia o il rapporto uomo-donna rendendoli ambiti di violenza. Dio è amicizia, Dio è Trinità, e la prima forma di amicizia è accettare di essere amati da Dio. Così ognuno di noi offrendo amicizia ad ogni uomo è chiamato ad essere un riflesso di questo amore. L’amicizia è capace di vicinanza, di cura, di rispetto, è capace di valorizzare ogni frammento di bene che trova nell’altro. Così l’amico ci fa uscire dalla nostra solitudine e ci regala un’esperienza di soddisfazione dove più facilmente possiamo prendere coscienza dei nostri talenti e giocarli nel presente. Molti incontri e dibattiti sono stati registrati e si trovano, per chi volesse approfondire, su www.meetingrimini.org

Padre Pino Puglisi “3P” – “persone come opere d’arte”

don Pino Puglisi

Il 15 settembre ricorrono trent’anni dalla morte nel 1993 di don Pino Puglisi, prete palermitano ucciso dalla mafia.
Per ricordare il bene da lui compiuto in vita per cui è stato proclamato BEATO nel 2013, e tramandare la sua testimonianza di martire, vi invitiamo a leggere la mostra esposta in chiesa e a partecipare alla serata del 16 settembre alle 20.45 in suo onore.

Mostra don Pino Puglisi

 

Serata Val Masino e Album di foto

SERATA VAL MASINO e ALBUM DI FOTO

 

Domenica 24 ore 18.00 sono invitati genitori e ragazzi che hanno partecipato ai campi estivi in montagna. Guarderemo insieme le foto e ci raccontiamo com’è stato bello! Volantino della serata

A seguire, alle ore 20.30, rivediamo le foto dell’anno pastorale 2022-23, per ricordare alcuni momenti vissuti.

Concludiamo con il divertente gioco-quiz del Kahoot. Dai, vi aspettiamo!

Spettacolo teatrale “Letto a tre piazze”

Locandina dello spettacolo

Uno spettacolo brillante per un nobile scopo va in scena sabato 30 settembre dalle 20.30 presso il teatro parrocchiale San Pio X in via Marconi 129 a Cinisello Balsamo. “Letto a tre piazze” è il titolo della vivace commedia in due atti della Compagnia Insieme è Musica, tratta dal libero adattamento, a cura di Loredana Fontevivo, delle opere “Taxi a due piazze” e “Chat a due piazze”, prodotta da Luciano Vasori con la regia di Filippo Nardozza e le coreografie di Deborah Braccio.

L’offerta è di €15 e tutto il ricavato sarà devoluto  in beneficenza a sostegno del progetto Totem della Cooperativa Solaris che promuove sul territorio attività di inclusione per persone con disabilità.

Prenotazioni telefoniche e via WhatsApp al 3203381131 oppure scrivendo a: insiememusicainsieme@libero.it

Inizio Catechismi ed iscrizioni

Il percorso dell’Iniziazione Cristiana per i ragazzi riprende in prossimità della nostra festa patronale in queste giornate: mercoledì 13 settembre i cresimandi; martedì 19 settembre le V elementari; giovedì 21 le IV; venerdì 22 le III. Sempre alle ore 17.00
Aspettiamo i ragazzi e i genitori per rinnovare l’iscrizione (a partire da martedì 19, nel pomeriggio).

Sui passi di Gesù

Voce del verbo Cominciare

All’inizio del nuovo anno pastorale e alla ripresa delle consuete attività, trovo casualmente alcune citazioni che possono farci spingere i primi passi.     Ve li propongo:
• Qualunque cosa sogni d’intraprendere, cominciala! L’audacia ha del genio, del potere, della magia (Goethe)
• L’unico modo per iniziare a fare qualcosa è smettere di parlare e iniziare a fare (Walt Disney)
• Tutto comincia in un attimo, in un giorno qualunque della vita, quando meno te lo aspetti (Romano Battaglia)
• Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. All’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile (san Francesco d’Assisi)
• Mi piace il sapore degli inizi, instabili e coraggiosi, quando le aspettative non hanno ancora la presunzione di essere loro a comandare (Fabrizio Caramagna)
• Nell’eternità tutto è inizio, mattino profumato (Elias Canetti)
• Per iniziare la giornata scelgo un caffè, per continuarla un sorriso (Stephen Littleword)
e una poesia

Filastrocca impertinente
chi sta zitto non dice niente
chi sta fermo non cammina
chi va lontano non si avvicina
chi si siede non sta ritto
chi va storto non va dritto
e chi non parte in verità
in nessun posto arriverà
(Gianni Rodari)

e in ogni nostro inizio facciamoci accompagnare dalla benedizione del Signore, che ci porterà lontano. Bentornati a tutti!
                                                Don Andrea

Chi viene e chi va

Abbiamo conosciuto in questi mesi estivi don John, che ci ha accompagnato per le celebrazioni e le confessioni, e lo ringraziamo per la sua presenza discreta. Nel frattempo, sta arrivando don James, dalla Tanzania, giunto in Italia a luglio, a Barzio, dove sta imparando le prime parole in italiano.
Don Luigi, come sapete, si trova stabilmente nell’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone, e secondo le sue possibilità, stiamo pensando un modo per ringraziarlo per tutto il bene che ci ha fatto. Nel decanato salutiamo don Roberto Spreafico, nominato parroco a Barlassina.
Accogliamo: don Giovanni Sala (da Rescaldina) nelle parrocchie San Martino e San Pietro martire; Barbara, ausiliaria diocesana, nella parrocchia Sacra Famiglia; don Andrea Bottani come cappellano all’ospedale Bassini