Notizie

Corso – Laboratorio Biblico Parrocchiale

Sulle strade della Bibbia ebraica / Antico Testamento

I prossimi appuntamenti sono:

Domenica 8 marzo 2015 ore 15.00 – 17.30
– Introduzione ai libri sapienziali (linee generali: lettura di Sal 8; Qo 3; Ct 8) Relatore: Prof. Ernesto Borghi (biblista – PFTIM/ISSR di Nola)

Martedì 28 aprile 2015 ore 21.00 – 22.45
– 
Domande e risposte al termine del percorso primo-testamentario Relatori: Elena Lea Bartolini De Angeli – Ernesto Borghi

Leggi la traccia dell’incontro dell’8 marzo

Leggi l’intero programma            Attenzione: l’ultimo incontro si terrà martedì 28 aprile anzichè mercoledì 29

Ricordiamo Suor Ebe Vassena

Suor Ebe, prima direttrice della nostra scuola materna (dal 1962 al 1968), la sera del 16 febbraio 2015, è tornata alla casa del Padre.

La nostra comunità parrocchiale, riconoscente per il bene da lei ricevuto, l’affida al Signore con la preghiera.

Un ricordo di Suor Ebe dell’Ispettoria Lombarda delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Incontro di spiritualità per gli impegnati nelle realtà politiche e sociali

Il Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro organizza

Domenica 8 marzo 2015
ore 9:00/12:30
presso l’Asilo Frova, P.zza Confalonieri – Cinisello Balsamo

un incontro per coloro che sono impegnati nelle realtà politiche e sociali sul tema “La capacità di attraversare il male senza soccombere, a partire dagli scritti della prigionia di Bonhoeffer e Lazzati”.

 Guiderà la riflessione don Marcellino Brivio.

Leggi la locandina

Percorso per i Venerdì di Quaresima

Decanato di Cinisello Balsamo

Percorso per i VENERDÌ DI QUARESIMA 2015

“RINFRANCATE I VOSTRI CUORI”

 

  • 27 febbraio ore 20.30: Via Crucis decanale con partenza dalla chiesa di S. Eusebio e arrivo alla chiesa della Sacra Famiglia.
  • 6 marzo ore 20.45: “Essere discepoli di Gesù” – meditazione a cura di Mons. Renato Corti, presso la chiesa di S. Giuseppe.
  • 13 marzo ore 20.45: “Date voi stessi da mangiare” – presentazione della Campagna Caritas con Davide Boniardi e padre Walter Vidori, presso la chiesa di S. Martino.
  • 20 marzo ore 20.45: Veglia di preghiera per i Missionari Martiri presso la chiesa di S. Pietro Martire.
  • 27 marzo ore 20.45: “Dalle tenebre alla luce” della Comunità Cenacolo di Madre Elvira (a cura della Comunità Paolina di Cinisello), presso il Cineteatro Pax.

Leggi il programma sul sito del Decanato.

1° Impegno per le Domeniche di Quaresima

Il SERVIZIO DIOCESANO PER LA PASTORALE LITURGICA invita a valorizzare alcuni momenti o gesti dell’Eucaristia domenicale e, per ogni domenica della Quaresima, propone un impegno specifico: l’impegno proposto per domenica 22 febbraio è

IL SILENZIO

Entrando in chiesa per la Messa domenicale fa molto bene trovare un clima di raccoglimento, che certo può anche prevedere qualche prova per i canti o qualche comunicazione discreta. Questo raccoglimento diventerà silenzio totale qualche istante prima dell’inizio della celebrazione. È il silenzio che prepara la mente e il cuore di tutti, che ricorda l’importanza di quanto stiamo per fare, che dispone a ricevere con piena coscienza il grande dono della Parola e della presenza del Signore. Se questo silenzio dell’inizio diverrà buona abitudine, produrrà senz’altro molto frutto.

Leggi tutto

La “Pedagogia dei genitori”

Martedì 24 febbraio 2015 ore 20.30

Presso la Biblioteca comunale “Il Pertini” di Cinisello Balsamo presentazione del libro:

“La Metodologia Pedagogia dei genitori”

 di Augusta Moletto e Riziero Zucchi

Il libro illustra come la famiglia può prendere coscienza del proprio sapere e come gli esperti che si occupano di rapporti umani possono utilizzare questo capitale sociale.

Interverranno l’Assessore alle Politiche Sociali Duca, alle Politiche Educative Villa, il Direttore dell’Azienda Insieme per il Sociale Puddu, il Dirigente scolastico D’Andrea, Buzzi Donato (Pedagogista e Docente Università Bicocca), Fossati (Coordinatore Territoriale).

Ci saranno le testimonianze di chi ha sperimentato la metodologia: un genitore, un’insegnante e Don Giambattista Inzoli (Parroco in Perù e divulgatore della metodologia).

Per informazioni: e-mail comunicazioni.gad@libero.it –  tel. 3283327282 – locandina affissa all’esterno della chiesa

Quaresimali in Parrocchia

Quaresimali in Parrocchia

  • Lunedì 23 febbraio 2015 ore 21.00

“La Speranza nella Fede e per la Fede” (Isaia 61, 1-3)  Relatore: Padre BARTOLOMEO SORGE (teologo)

  • Martedì 24 febbraio 2015 ore 21.00

“Fare nostri i sentimenti del Signore” (Isaia 52,13 – 53,12)  Relatore: Don SILVIO BARBAGLIA (biblista)

Gli incontri si terranno in chiesa.
Al termine delle relazioni, è previsto spazio per interventi e approfondimenti con il relatore.

Rito dell’imposizioni delle ceneri

Prima domenica di Quaresima

Al termine delle S. Messe (compresa quella pre-festiva) si terrà il rito dell’imposizioni delle ceneri

Tra i segni ed i gesti simbolici del cammino quaresimale verso la Pasqua, l’imposizione delle ceneri è uno dei più rappresentativi.
Qual è il suo significato?
Anzitutto ci fa ricordare la nostra condizione debole e fragile.
Il simbolo delle ceneri appare già nella prima pagina della Bibbia, nel racconto in cui “Dio formò l’uomo con la polvere del suolo” (questo è il significato del nome Adamo).
Già all’inizio quindi gli si fa presente che quello è il suo destino: “Tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto”.
Questo ci deve riempire di umiltà: le ceneri ci fanno ricordare, almeno una volta all’anno e proprio all’inizio della Quaresima, che siamo polvere e ridiventeremo polvere.
E’ inoltre anche un segno di penitenza e di conversione: vogliono esprimere la tristezza per il male che è in noi quali peccatori e di cui vogliamo liberarci nel cammino verso la Pasqua.
Questo gesto però non deve suscitare tristezza.
Il rito delle ceneri apre infatti l’inizio della Quaresima, che ci porta alla Pasqua.
L’inizio di un cammino che richiama una mèta.
Le ceneri non rimarranno qualcosa di spento, ma riceveranno nuova vita: il fango di Adamo al soffio di Dio divenne un essere vivente, così anche il nostro fango di oggi, per la forza dello Spirito Santo che ha resuscitato Gesù, è destinato alla vita di Pasqua.

Percorso di formazione per Operatori di pastorale familiare

La Commissione Pastorale Familiare della Diocesi di Milano zona VII propone 3 incontri formativi:

  • Domenica 8 febbraio 2015
  • Domenica 8 marzo 2015
  • Domenica 19 aprile 2015

Gli incontri si terranno dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso la parrocchia S. Giovanni Battista di Sesto S. Giovanni (via Fogagnolo 96).
Per maggiori informazioni scrivere via e-mail a   walter.raffio@libero.it

Leggi la locandina

Sabato 21 febbraio: Carnevale Cittadino

Anche quest’anno, assieme agli altri oratori del decanato, parteciperemo al Carnevale cittadino.

ritrovo sabato 21 febbraio alle ore 14.00 in oratorio

da qui partiremo per sfilare per le vie del quartiere e della città fino a raggiungere piazza Costa, dove giocheremo con gli altri ragazzi degli oratori Cinisello!!!

Il tema  di quest’anno è:
“ PELA – TAGLIA – TRITA E CUOCI ”
Pastorale Giovanile FOM (leggi tutto)

Sono previsti i seguenti costumi:

  • Bambini/e fino alla 3° elementare: TOVAGLIA APPARECCHIATA
  • Bambini/e di 4° e 5° elementare: PENTOLA A PRESSIONE
  • Ragazzi/e delle medie: TEIERA GIAPPONESE
  • Adulti: FRIGORIFERO DA CAMPEGGIO

Per la preparazione dei costumi ti aspettiamo al “laboratorio di carnevale

domenica 15 febbraio 2015 alle ore 14:00

presso il nostro oratorio.
Ricordati di portare con te: forbici, taglierino, colla stick, un metro, pennelli grossi per colorare.