Articoli di Administrator

Una domenica abbondante

Le s. Messe della prossima domenica 2 febbraio fanno coincidere tre aspetti suggestivi:

 la liturgia ci fa ricordare la festa della Presentazione del Signore (detta anche “festa della candelora”): “Gesù luce del mondo”. Sarà possibile portare a casa la candela, simbolo della festa;

 è la giornata per la vita, a difesa di chi nasce e di chi muore: sarà possibile acquistare le primule a favore dell’attività del Centro Aiuto alla Vita;

 la tradizione ci propone la memoria di San Biagio: sarà disponibile il pane, da portare a casa e condividere.

Festa di don Bosco: “Buoni cristiani, onesti cittadini”

Il programma dei giorni della festa è questo:

  • martedì 28 gennaio: serata formativa per catechisti ed educatori dal titolo “Quando i ragazzi (non) parlano di Dio (e altre questioni), tabù e misteri”.
  • venerdì 31 gennaio:
    ore 15.30 “preghiera, pane e salame” con i bambini della nostra scuola dell’infanziaVedi volamntino dell'intera manifestazione
    ore 21.00 S.Messa nella memoria del Santo a cui sono invitati allievi ed ex allievi. Sospesa la       Messa delle ore 18.
  • sabato 1° febbraio: ore 18.00 S.Messa a cui sono invitati bambini, ragazzi, famiglie, educatori e catechisti. A seguire: cena con “fagottino di Mamma Margherita”, scenetta teatrale “Il sirenetto”, estrazione della lotteria.
    I premi potranno essere ritirati in sacrestia entro il 9 febbraio.
    ——————————————————————————————————————-

Tagliando da consegnare entro giovedì 30 gennaio al catechista o in sacrestia o presso la scuola dell’infanzia o a Matteo.

Io……………………………………………………………………………..……………

prenoto n° ………….. fagottini di cui n° …..…… al prosciutto e n° ………. al salame

al costo complessivo di …………€

Ringraziamenti

La festa della Santa Famiglia è stata caratterizzata da diversi momenti che hanno coinvolto le nostre famiglie: la celebrazione degli anniversari, il pranzo comunitario, la realizzazione delle “Ancore della famiglia”, l’accoglienza dei prossimi sposi, gli incontri dei vari gruppi familiari, la preghiera per le diverse situazioni personali.
Ringraziamo chi ha organizzato e preparato con cura i diversi momenti, con disponibilità e spirito di servizio.

Pellegrinaggio a Cipro

Accompagniamo con la preghiera i partecipanti, che si mettono in viaggio sulle tracce di San Barnaba apostolo e di San Paolo, suo compagno di missione, alle origini di una delle prime comunità cristiane. Attraversiamo un’isola bella, ma segnata da una storica differenza e divisione, tra greco-ciprioti e turchi-ciprioti. Ci avviciniamo ai luoghi della guerra tra Israele e Palestina con la preghiera di pace nei cuori.

Riunione Consiglio Pastorale Parrocchiale del 4 dicembre 2024

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale si è riunito in sala consiliare mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 21.00, come da convocazione inviata al CPP e CAEP, per affrontare i seguenti argomenti:

1. Andamento delle benedizioni di Natale, in vista del prossimo Avvento 2025.
2. Calendario Giubileo.
4. Gestione dell’Oratorio.
5. Commissioni al lavoro.
6. Varie ed eventuali.

Per il CPP sono presenti: Massimo Buffa, Renata Buratti, Pierluca Coletta, Renato Corneo, Giacoma Di Marco, Giorgio Gerbella, Matteo Guazzarri, Maurizio Lucchini, Ornella Melgrati, Renza Mozzarelli, Laura Radaelli, Maria Cristina Rinaudo, Carlo Sambruna, Sergio Ubertone, oltre al parroco don Andrea Gilardi e suor Giovanna Baronchelli.
Per la CAEP sono presenti: Daniele Degrati e Daniela Gallo.
Assenti giustificati: Alessandro Beretta, Luca Caputo, Ivan Carrozza, Leonardo De Feo, Chiara Maninetti, Ponziano Ricciardelli, Cristiana Steis, Matteo Zanoletti.
Presiede la riunione il parroco don Andrea Gilardi, verbalizza Massimo Buffa.

Dopo una breve preghiera, si procede all’esame e confronto degli argomenti all’ordine del giorno.

Leggi il verbale

Tra Noi 26/01/25 – Anno XXIX numero 4

  • Ancorata alla Speranza
  • I Santi della porta accanto
  • Festa Don Bosco
  • Una domenica abbondante
  • Giornata della memoria
  • Iscrizione catechismo
  • AAA Cercasi aiuto per il coretto
  • Rendiconto dicembre 2024
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

I santi della porta accanto

Dal 20 al 31 gennaio presso la chiesa Sant’Ambrogio, in piazza Gramsci, sarà visitabile gratuitamente, negli orari di apertura della chiesa, un’esposizione che ci vuole interrogare sul tema della Santità ai giorni nostri.

Ancorati alla Speranza: Festa della Santa Famiglia

Chissà se si è notato che nel logo del Giubileo la croce prende la forma di un’àncora. Questo è un segno importante, di antica tradizione cristiana. Sappiamo che l’àncora, che serve a tenere ferma la nave quando giunge sulla terraferma,nel Nuovo testamento è simbolo di speranza nelle promesse di Dio e, grazie al mistero pasquale, s’identifica con Gesù, che con la sua croce e risurrezione ha condotto i credenti sulla terraferma della comunione con Dio.
L’àncora si conficca sul fondo del mare tenendo ferma la nave: per questa sua funzione di stabilità, nel linguaggio comune, quando si dice “è un’àncora di salvezza” s’indica una situazione o una persona che risolve gravi difficoltà e conduce fuori dal pericolo. La forma antica dell’àncora cristiana ha due bracci che si incrociano con un anello alla sommità dove si passa la corda. Per questa forma, divenne un simbolo per rappresentare la croce cristiana, specialmente nel periodo delle persecuzioni, quando era pericoloso rivelare la propria appartenenza religiosa. L’àncora, infine, unita ai pesci,  si trova nelle tombe cristiane dei primi secoli come simbolo di fede nella risurrezione.
La nostra comunità oggi celebra la festa della Santa Famiglia di Nazaret e con lei anche le nostre famiglie: il senso di questa occasione è proprio che esse stesse siano luoghi di speranza, dove ci si senta sicuri e protetti, come le navi con l’àncora.
Infatti, abbiamo dato proprio l’immagine di un’àncora a bambini, ragazzi e famiglie, con l’indicazione di scrivere i nomi dei componenti della propria famiglia e una parola che la identifica. Il grande lenzuolo che le raccoglie rappresenta il grande mare della vita, che però non ci spaventa perché siamo bene ancorati.
Oggi, è anche l’occasione per accogliere le coppie che festeggiano i loro anniversari, i fidanzati che si stanno preparando al matrimonio, i conviventi che ci stanno pensando. Buon cammino a tutti, ancorati alla speranza!

RINNOVO DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO
Noi promettiamo di amarci fedelmente
Nella gioia e nel dolore
Nella salute e nella malattia
e di sostenerci l’un l’altro
Tutti i giorni della nostra vita
PREGHIERA PER FIDANZATI E CONVIVENTI
Ci sono coppie in cammino, Signore Gesù,
le trovi per strada.
Vivono insieme e condividono sogni e fatiche,
hanno cura della loro casa,
mattone su mattone la stanno costruendo.
Stanno imparando a conoscere
gli aspetti ordinari dell’amore,
le piccole scelte quotidiane,
il lento allinearsi di percorsi diversi.
Hanno bisogno di tempo, calma, serenità
Per pronunciare un SI definitivo.
Vogliono maturarlo insieme questa parola SI,
vederla crescere senza fretta, al loro tempo, al loro passo.
Dunque dona coraggio, Signore Gesù, a queste coppie
rendi forte il loro volersi bene, sicure le decisioni.
Ci sono coppie in cammino, le trovi per strada.
Santa Maria e San Giuseppe,
pregate per tutti. 
Amen

Tra Noi 19/01/25 – Anno XXIX numero 3

  • Pellegrini di speranza
  • Festa Santa Famiglia
  • Anniversari di matrimonio
  • Giornata della memoria
  • Iscrizioni catechismo II elementare
  • Festa don Bosco
  • Rendiconto Caritas Parrocchiale
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Giornata della memoria

In occasione di questa importante ricorrenza proponiamo due occasioni da condividere, una cittadina, l’altra parrocchiale:
Vedi volantino

  • Giovedì 23 gennaio, ore 21, al Pertini: SHOAH: DOV’ERA DIO? LE RADICI DEL GENOCIDIO Tra storia, musica e cinema: un percorso di approfondimento (vedi locandina).
  • Giovedì 30 gennaio, ore 20,30: ci ritroviamo per una serata “di riflessione” insieme, in sala Paolo VI.