Articoli di Administrator

Veglia decanale Caritas

VEGLIA DECANALE CARITAS

 

 

La Veglia decanale in preparazione alla Giornata Diocesana Caritas sarà nella Parrocchia di Sant’Ambrogio sabato 4 novembre alle 20.30.
Sono invitati a partecipare gli operatori Caritas ma l’invito è rivolto anche ad altri gruppi parrocchiali (catechisti, gruppo missionario, ecc.).

Celebrazioni in memoria di tutti i Santi e dei defunti

CELEBRAZIONI IN MEMORIA DI TUTTI I SANTI E DEI DEFUNTI

1° novembre orario festivo: ore 8.00 – 9.45 – 11.00 – 18.00.
2 novembre: ore 8.30 – 18.00. Nei cimiteri della città: ore 15.00.

ADORAZIONE EUCARISTICA

Giovedì 2 novembre, nella memoria dei defunti, preghiamo con l’adorazione eucaristica, dalleore 9.00 alle 12.00, con la possibilità di confessarsi.

Tra Noi 29/10/23 – Anno XXVII numero 33

  • Quattro voci missionarie
  • Verso la giornata Caritas
  • Verso le benedizioni delle famiglie: accompagnatori?
  • Domenica mattina insieme III elementari
  • Pellegrinaggio cittadino: sui passi dei santi! Assisi, Loreto, Cascia, La Verna
  • Celebrazione in memoria di tutti i santi e dei defunti
  • 27a giornata nazionale della Colletta Alimentare
  • Laboratori creativi
  • Iniziativa Amazon e Esselunga
  • Veglia decanale Caritas
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Tra Noi 22/10/23 – Anno XXVII numero 32

  • Un sacerdote. Un sacerdote missionario. Un sacerdote missionario comboniano. Per sempre. Padre Giuseppe Bragotti
  • Cuori ardenti, piedi in cammino
  • Verso le benedizioni delle famiglie
  • Nuovo campo sintetico e sistemazione lucernari
  • Pellegrinaggio cittadino sui passi dei santi: Assisi, Loreto, Cascia, La Verna
  • Castagnata in oratorio
  • Diamo i numeri
  • Celebrazione in memoria di tutti i santi e dei defunti
  • Ti sei mai abbonato ad una rivista missionaria?
  • Iniziativa Amazon
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Ti sei mai abbonato ad una rivista missionaria?

Il nostro arcivescovo è intervenuto chiedendo a tutti di abbonarsi a una rivista per essere più consapevoli dei diritti umani, del dialogo tra Fede e culture e del Cammino di evangelizzazione della chiesa nel mondo.
Ecco alcuni esempi:
Africa – missione e cultura, Andare alle genti, Combonifem, Missionari Cappuccini, Missionarie dell’Immacolata, Missione Oggi, Missione Consolata, Missione OMI, Mondo e Missione, Mosaico di pace, Nigrizia, Popoli e Missione, Regina Apostolorum.
Alcune riviste sono specifiche per ragazzi: Il ponte d’oro, Piemme.

Un sacerdote.Un sacerdote missionario.Un sacerdote missionario comboniano. Per sempre. Padre Giuseppe Bragotti

𝐏. Joseph Bragotti –  Milano 13.09.1937 – 14.06.2023 Cincinnati (USA)
𝘋𝘢 𝘶𝘯’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘢 𝘱. 𝘑𝘰𝘴𝘦𝘱𝘩
…. Non importa dove sono stato, ho cercato di servire offrendo, celebrando, spiegando e glorificando l’Eucaristia. L’ho fatto con i Maya che morivano di fame dopo decenni senza il pane della vita, ho celebrato la Messa all’ombra di alberi tropicali nell’Africa orientale e ho usato un Messale portoghese per concelebrare in Cina, ho spiegato ogni parte della Messa, ogni volta che ce n’era bisogno, ero felice di vedere le persone apprezzare il dono di tutti i doni. Un’altra preoccupazione costante nel mio ministero era la spiegazione della Parola vivente di Dio. Mi piaceva basare i miei sermoni sul background umano e cercare di tradurre il linguaggio a volte piuttosto misterioso in un linguaggio quotidiano che le persone normali potessero capire. Nelle mie catechesi non c’è mai stato posto per Maria e Gesù così biondi e con gli occhi azzurri. Non ho mai immaginato Maria come ospite d’onore a Cana, ma piuttosto come una donna che esce dalla cucina in abito scuro e con una ciocca di capelli grigi per ricordare al figlio che doveva fare qualcosa.
In terzo luogo, il mio ministero consisteva nel condividere l’essenza della presenza della Chiesa attraverso sermoni, resoconti e fotografie della missione. Fu l’amore appassionato di Comboni per essa che mi conquistò da giovane. E l’ho fatto con particolare entusiasmo quando ho parlato, sfidato, ispirato e guidato in ogni modo possibile i giovani d’Europa, d’America e d’Africa. Questi erano e sono i tre pilastri del mio Sacerdozio Missionario Comboniano. È sempre stato facile? NO! Era possibile? Certo, con l’aiuto di Dio e la volontà di assumersi dei rischi e di non arrendersi mai. Ne valeva la pena? SÌ!
Ho una storia piena di speranza da raccontare. Un buon amico mi ha incoraggiato in quella che avrebbe potuto essere una giornata buia a causa dei limiti fisici. “Joseph”, ha detto, “non dimenticare che la tua presenza qui con noi offre ai tuoi amici, confratelli, visitatori e conoscenti occasionali l’opportunità di essere gentili, di aiutare, di stare accanto. Per alcuni, il bisogno di aiuto può essere un handicap. Ogni giorno date alla stragrande maggioranza di coloro che vi sono vicini l’opportunità di fare del bene.
Un sacerdote. Un sacerdote missionario.Un sacerdote missionariocomboniano.  Per sempre. Padre Giuseppe Bragotti

Verso le benedizioni delle famiglie: accompagnatori?

La nostra comunità si sta preparando per la visita natalizia alle famiglie. Cerchiamo volontari disponibili a distribuire le buste ed accompagnatori. Don James e don Roger non conoscono le vie del nostro quartiere, sarebbe per loro un valido aiuto. Inoltre, è un bel segno poter pregare con le famiglie della nostra comunità: lasciare nominativo in sacrestia. GRAZIE!

Cuori ardenti, piedi in cammino!

Ottobre mese missionario, tre momenti importanti:

•Una serata di racconti: “quattro voci missionarie”, giovedì 26 ottobre ore 20.45 nella nostra parrocchia. Ascolteremo la storia di padre Bragotti, comboniano (da poco defunto), e di suor Gianna Rosalin, missionaria dell’Immacolata del PIME, entrambi originari di San Pio X; di Fratel Enrico; di don Alberto Beretta, recentemente in Cambogia.
•Il cinisellese Padre Mario Ghezzi, missionario Pime in Cambogia per tanti anni, ha ricevuto la benemerenza civica della Spiga d’Oro. Sia per noi motivo di nuova spinta missionaria!
•Le proposte di carità: il nostro gruppo missionario propone il banchetto di solidarietà, per sostenere alcune opere missionarie nel mondo; il decanato propone un banchetto di mele per sostenere Fratel Enrico Meregalli in India.

Diamo i numeri…

Alcune statistiche delle celebrazioni nella nostra parrocchia (dal 01/09/2022 al 30/08/2023).
Battesimi: 32 (anno precedente 24).
Prime Comunioni: 78 (anno precedente 78).
Cresime: 79 (anno precedente 99).
Matrimoni: 1+ 3 fuori parrocchia (anno precedente 4 + 5 fuori parrocchia).
Funerali: 78 (anno precedente 70).

Nuovo campo sintetico e sistemazione dei lucernari

Una semplice comunicazione: abbiamo terminato di pagare i lavori compiuti in maggio! Inoltre, abbiamo dovuto intervenire urgentemente per cambiare due lucernari nelle salette sopra il bar, ormai deteriorati. Grazie sempre per la collaborazione economica e per chi ha cura dei nostri ambienti.