Articoli di Administrator

Tra Noi – 12/01/2014 – Anno XVIII numero 2

  • Incontro sul dialogo Interreligioso
  • Falo’ di S. Antonio
  • Incontro Decanale Ecumenico
  • Incontro Genitori di 2a Elementare
  • Dialoghi di Pace
  • Festa della Famiglia
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Bisnonna e nipote nati a 101 anni di distanza

Lei è la più vecchia del paese con i suoi 101 anni, lui, appena nato, il più piccolo. Un compleanno e una nascita hanno fatto scattare nel piccolo comune di Barzago, nella Brianza lecchese, una serie di record “anagrafici”.
Martedì scorso la supernonna Antonia Besana stava festeggiando il suo compleanno con parenti e amministratori locali. Dopo aver tagliato l’anno scorso il traguardo del secolo, la signora, che da tempo è la più anziana del paese, stava spegnendo le sue 101 candeline quando è arrivata la notizia della nascita del suo bisnipote, Michele. La festa è quindi raddoppiata. Leggi tutto →

Verbale del 7 Settembre 2013

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale S. Pio X si è riunito il 7 Settembre 2013 alle ore 15.00 presso la Villa Sacro Cuore di Triuggio (MB), per il lavoro di confronto anno 2013, l’impostazione e la programmazione del nuovo anno pastorale 2013/2014.

  • Ore 15.00:  Arrivo previsto
  • Meditazione guidata
  • Preghiera personale
  • Breve comunicazione nella fede
  • Lavoro di confronto anno 2013: impostazione e programmazione nuovo anno pastorale 2013/2014
  • Cena sul posto
  • Ore 22.00: Rientro previsto

Leggi il verbale

Corso-Laboratorio Biblico Parrocchiale

“Sulle strade della Bibbia ebraica / Antico Testamento”

Dopo gli incontri di Mercoledì 22 ottobre e  Domenica 16 novembre 2014, che hanno riscosso notevole interesse e partecipazione, il prossimo appuntamento è per

Domenica 18 gennaio 2015 ore 15.00 – 17.30

Introduzione ai libri profetici (linee generali: lettura di Is 52-53; Ger 31; Am 5)
Relatore: Rav David Elia Sciunnach (assistente rabbino capo di Milano)
Il corso proseguirà poi con gli incontri di Domenica 8 marzo (ore 15.00/17.30) e Mercoledì 29 aprile 2015 (ore 21.00/22.45).
Si ricorda ai partecipanti al corso che volessero mettersi in contatto con il prof. Ernesto Borghi (presidente ABEM/organizzatore dell’iniziativa) per domande, chiarimenti, suggerimenti, che possono scrivere all’indirizzo:   borghi.ernesto@tiscali.it
Sul sito parrocchiale sono già disponibili alcune delle dispense del corso

Leggi l’intero programma

Dialoghi di Pace – 24 genn. 2014

Parole e musica nella 47° Giornata Mondiale della Pace

24 gennaio 2014 ore 20.45  – VIII edizione
Scarica la locandina Dialoghi di Pace 2014

I DIALOGHI di PACE sono una “lettura con musica” del Messaggio che il Papa a Capodanno rivolge all’Umanità per la Giornata Mondiale della Pace.

Suddiviso fra attori-lettori, le cui voci si intrecciano e si incalzano come in un vero e proprio dialogo e si alternano alla musica, il Messaggio diventa, per tutti, un momento di Elevazione spirituale: vissuta come preghiera da chi si professa cristiano cattolico e come tempo di riflessione da chi non crede o pratica altre religioni.
Un’introduzione musicale accoglierà l’ingresso in chiesa creando un’atmosfera di meditazione adeguata a predisporsi spiritualmente all’iniziativa e rispettosa del luogo sacro.
La proposta piace perché, allestita con una formula semplice, rende gradevole accostarsi a un testo che, normalmente, solo in pochi leggono per intero.

Questa iniziativa di sensibilizzazione sulla pace, avviata nel 2007 nella chiesa Regina Pacis di Milanino (tempio votivo diocesano per la pace), continua nella chiesa di San Pio X a Cinisello B., dove è diventata una tradizione locale per le comunità religiose e civili di Bresso, Cinisello B., Cormano e Cusano M., ed è riproposta in altre città d’Italia.

Chiunque fosse interessato a replicare questa iniziativa nella propria parrocchia puo’ reperire informazioni e materiale contattando la redazione di Senza Confini/Dialoghi di Pace oppure può far riferimento al sito internet

Tra Noi – 05/01/2014 – Anno XVIII numero 1

  • Fondi per le famiglie in difficoltà’
  • Incontro sul dialogo Interreligioso
  • Dialoghi di Pace
  • Programma ultime visite per le Benedizioni Natalizie
  • Ed altro ancora……leggi il notiziario completo

Tra Noi – 29/12/2013 – Anno XVII numero 48

  • Festa fine anno in Oratorio
  • Tombolata
  • Incontro Interreligioso
  • Dialoghi di Pace
  • Benedizioni natalizie
  • Ed altro ancora……leggi il notiziario completo

Sono aperte le iscrizioni per il Sabatour a Pavia

Sono aperte le iscrizioni per il Sabatour a Pavia. Per maggiori informazioni …..    Vai all’evento

Tra Noi – 22/12/2013 – Anno XVII numero 47

  • Appuntamenti della settimana
  • Raccolta a favore delle Filippine
  • Mercatini di Natale
  • Tombolata
  • Dialoghi di Pace
  • Ed altro ancora……leggi il notiziario completo

Santo Natale 2013

Dall’intervista rilasciata da papa Francesco a «La Stampa»
Roma, Casa Santa Marta, martedì 10 dicembre
«… Dio mai dà un dono a chi non è capace di riceverlo. Se ci offre il dono del Natale è perché tutti abbiamo la capacità di comprenderlo e riceverlo. Tutti, dal più santo al più peccatore, dal più pulito al più corrotto. Anche il corrotto ha questa capacità: poverino, ce l’ha magari un po’ arrugginita, ma ce l’ha. Il Natale in questo tempo di conflitti è una chiamata di Dio, che ci dà questo dono. Vogliamo riceverlo o preferiamo altri regali? Questo Natale in un mondo travagliato dalle guerre, a me fa pensare alla pazienza di Dio. La principale virtù di Dio esplicitata nella Bibbia è che Lui è amore. Lui ci aspetta, mai si stanca di aspettarci. Lui dà il dono e poi ci aspetta. Questo accade anche nella vita di ciascuno di noi. C’è chi lo ignora. Ma Dio è paziente e la pace, la serenità della notte di Natale è un riflesso della pazienza di Dio con noi …».

Buon Natale a tutti! da don Emilio, don Luigi, don Paolo e le Suore