Articoli di Administrator

Pellegrinaggio a Cipro

Come già annunciato, nei giorni 3-7 febbraio 2025 andremo in questa bella isola del Mediterraneo, sui passi di San Barnaba e San Paolo. La proposta è aperta alle altre parrocchie della città. Si tratta ora di completare l’iscrizione con il modulo apposito (chi non l’ha lo può richiedere in sacrestia) e il pagamento dell’acconto (direttamente a Duomo Viaggi), per procedere con l’acquisto dei biglietti aerei. Naturalmente c’è la possibilità di aggiungersi fino ad esaurimento dei posti.

Sabatour a Brescello e Chiaravalle della Colomba del 19 ottobre 2024

Ore 7.30 partenza da Cinisello, arrivo a Brescello e visita guidata del paese e dei musei.
Ore 12.30 circa pranzo presso Ristorante Il Bento (segnalare vegetariani).
Ore 14.30: partenza per Abbazia Chiaravalle della Colomba, visita guidata.
Ore 17.15
: S. Messa – Al termine ripartenza per Cinisello.
Il costo di € 55 comprende: viaggio pullman, guide, entrata ai musei, pranzo.
Le iscrizioni si ricevono nei seguenti giorni fino ad esaurimento posti:
mercoledì 11 dalle 10.30 alle 11.30
giovedì 12 dalle 16.15 alle 17.45
venerdì 13 dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 17.45
sabato 14 dalle 16.30 alle 17.45
mercoledì 18 dalle 10.30 alle 11.30

A colpi di grazia

La misura della felicità è la gratitudine. Alla fine di ogni giorno, anche il più difficile, cerco di scegliere qualcosa per cui ringraziare e alla fine di ogni settimana scrivo su un foglio quale è stato il dono più bello, così da avere alla fine dell’anno un «salvadonaio» di una cinquantina di «presenti» che hanno reso unico l’anno e l’estate trascorsa. Riprendiamo così dopo la pausa estiva. La «ripresa» è ben diversa dalla «ripetizione»: riprendere è continuare a compiere. Il ripetere fa scivolare nelle sabbie mobili dell’inerzia, quando si va avanti con la sola energia che resta quando la creatività si esaurisce: il dovere, una prigione da cui si cerca poi di evadere in modi più o meno estrosi e disastrosi. Un lavoro, un matrimonio, uno sport… E dove non c’è più creazione di novità ma solo ripetizione, non c’è gioia. Diverso è «riprendere»: si riprende un film che amiamo anche se lo abbiamo già visto, si riprende un tramonto anche se avevamo ammirato quello del giorno prima, si riprende un’amicizia quando si continua il discorso da dove lo si era lasciato… Ma che cosa ci fa essere grati per ciò che ritorna senza che sia «ripetuto» ma «ripreso»?

Gratitudine, grazioso, grazia, gratis vengono tutti da un’antica radice che indicava ciò che dà gioia, qualcosa che riceviamo senza essercelo aspettato, e per questo interpretato come dono divino. La grazia è questo: un dono elargito senza averlo chiesto o meritato, ma che inaugura in noi un modo di essere più vero, compiuto, luminoso. Una luce che non proviene solo da situazioni positive. La grazia non riguarda solo ciò che è piacevole, il dono a volte può costar caro: nel racconto evangelico, quando Maria riceve l’annuncio, il messaggero divino la chiama «piena di grazia», che si potrebbe tradurre anche «fatta di grazia, riempita di dono». In italiano restano poche tracce della potenza salvifica di questo termine, e i «colpi di grazia» non danno la vita ma la morte. La grazia è invece la chiamata a una bellezza compiuta, che riscatta anche le ferite.

Vorrei allora che questa ripresa vi invogliasse a fermare, magari su carta, la grazia che riceverete oggi, domani, dopodomani… fosse anche ruvida o piccolissima, perché in ogni grazia si nasconde una via di salvezza, di compimento, come afferma Cormac McCarthy nel suo romanzo, Il passeggero: «Nasciamo tutti dotati della facoltà di vedere il miracoloso. Non vederlo è una scelta».

Alessandro D’Avenia

Inizio scolastico

Riapre per i piccoli la porta della nostra scuola dell’infanzia. Preghiamo per loro e le rispettive famiglie all’inizio di questo nuovo anno. Un buon augurio anche ai ragazzi e giovani che riprendono gli studi nelle loro scuole ed università.

Adorazione eucaristica

Riprende la preghiera silenziosa di ogni primo giovedì del mese. L’adorazione eucaristica comincia al termine della s. Messa, fino alle ore 12.00, concludendo con la preghiera dell’ora media. Una buona occasione per chiedere una speciale grazia all’inizio di questo anno.

Sabatour

Il prossimo “Sabatour” sarà il 19 ottobre, seguiranno informazioni sul prossimo Tra Noi.

Settimana settembrina

 

Riapre l’oratorio e riprendono le attività. Vogliamo riprendere con una proposta dedicata ai bambini che frequentano il catechismo nella nostra parrocchia (cioè, dalla prossima III elem. alla I media) di trascorrere insieme la settimana, con queste indicazioni:

  • Da lunedì 2 a venerdì 6 settembre, dalle ore 9.00 alle 16.00.
  • Le iscrizioni si raccolgono lunedì mattina, al costo di 25 €
  • Ogni giorno si mangia con il pranzo al sacco (ricordarsi di portarlo!)
  • Portare i compiti

È un piccolo esperimento per riprendere il cammino con i bambini verso il dono dei sacramenti. Dopo le ore 16.00, l’oratorio apre anche agli altri.

Tra Noi 01/09/24 – Anno XXVIII numero 24

  • A colpi di grazia
  • Settimana settembrina
  • Cambio orari Sante Messe
  • Memoria dei defunti
  • Corso in preparazione al matrimonio
  • Adorazione eucaristica
  • Caffè letterario
  • Inizio scolastico
  • Pellegrinaggio a Cipro
  • Quattro giorni catechisti
  • Rendiconto economico parrocchia luglio
  • Sabatour
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Riunione Consiglio Pastorale Parrocchiale del 12 giugno 2024

Il  Consiglio Pastorale Parrocchiale si è riunito nel saloncino Paolo VI mercoledì 12 giugno 2024 alle ore 21.00, come da convocazione inviata a Consiglieri, con l’obiettivo di fare il “passaggio di consegne” e avviare la reciproca conoscenza tra consiglieri uscenti e consiglieri entranti.

Sono presenti: Alessandro Beretta, Massimo Buffa, Renata Erminia Buratti, Renato Corneo, Giacoma Di Marco, Giorgio Gerbella, Matteo Guazzarri, Maurizio Lucchini, Chiara Maninetti, Renza Maria Teresa Mozzarelli, Laura Radaelli, Ponziano Ricciardelli, Maria Cristina Rinaudo, Carlo Saturnino Sambruna, Cristiana Steis, Sergio Ubertone, Matteo Zanoletti, oltre al parroco don Andrea Gilardi.

Hanno giustificato la loro assenza: Luca Caputo, Ivan Carrozza, Pierluca Coletta, Leonardo De Feo, Ornella Melgrati.

Leggi il Verbale

Orari Sante Messe

Per i mesi estivi gli orari delle celebrazioni della s. Messa sono questi:
mese di giugno:
• Da lunedì a venerdì: s. Messa ore 8.30.
• Sabato: s. Messa prefestiva ore 18.00.
• Domenica: s. Messa ore 8.00-9.45-11.00-18.00.
mesi di luglio e agosto:
• Da lunedì a venerdì: s. Messa ore 8.30.
• Sabato: s. Messa prefestiva ore 18.00.
• Domenica e festivi: s. Messa ore 8.00-10.30.
Per altri orari, invitiamo a consultare le celebrazioni delle s. Messe  nelle altre parrocchie in Cinisello