Articoli di Administrator

Giornata Mondiale del Malato : domenica 11 febb. 2018

Pellegrinaggio alla Basilica B.V. Maria di Lourdes a Milano

  • Ore 7.45: Ritrovo in via Tiziano e partenza in pullman per Milano.
  • Ore 8.45: Arrivo alla Basilica, possibilità di recita del S. Rosario davanti alla grotta della B.V. Maria.
  • Ore 10.00: S. Messa in Basilica.

Dopo la S. Messa tempo per la preghiera personale e per eventuali piccoli acquisti al negozio interno di articoli religiosi.

  • Rientro previsto alle ore 12.45 circa.
  • Iscrizioni in sacrestia (sig. Giovanni) versando la quota di 7.00 euro.

Al ritorno, nel pomeriggio, in chiesa:

  • Ore 15.30: S. Rosario e benedizione eucaristica. Al termine momento conviviale per gli ammalati.

Tra Noi – 04/02/2018 – Anno XXII numero 5

  • San Biagio
  • Incontri formativi
  • Incontro decanale ragazzi medie per il pellegrinaggio Assisi / Roma
  • Dialoghi di Pace (Il messaggio del Papa per la 51a Giornata Mondiale della Pace)
  • Pellegrinaggio al Santuario B.V. Maria di Lourdes a Milano e incontro di preghiera con i malati in chiesa
  • Carnevale cittadino
  • Incontri quaresimali
  • Nota Episcopale  in vista delle elezioni politiche e amministrative 2018
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Conferenza Episcopale Lombarda: nota in vista delle elezioni 2018

Mentre prosegue l’intensa campagna elettorale che culminerà con le elezioni amministrative regionali e politiche nazionali, la Conferenza Episcopale Lombarda ritiene opportuno offrire ai propri fedeli alcune indicazioni pastorali, per incoraggiare alla serenità e alla responsabilità nel cammino di preparazione a questi importanti appuntamenti.
Ci è quindi sembrato utile sottoporre alla nostra comunità il testo integrale di questa Nota Episcopale, allegandola al presente notiziario.    A tutti l’invito ad un’attenta lettura.
Conferenza Episcopale Lombarda: nota in vista delle elezioni 2018

Tra Noi – 28/01/2018 – Anno XXII numero 4

  • Festa della famiglia e anniversari di matrimonio
  • Serata Shoà, ma non della memoria
  • Adorazione eucaristica
  • Madonna della candelora
  • Presentazione di Gesù al tempio
  • San Biagio
  • Dialoghi di Pace
  • Giornata mondiale del malato
  • Carnevale cittadino
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Madonna della Candelora

Venerdì 2 febbraio 2018

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

FESTA MADONNA DELLA CANDELORA

  • Ore 8.30 e ore 17.30: Celebrazione eucaristica della “Presentazione di Gesù al tempio”.
  • Al termine della S. Messa delle ore 8.30 breve processione in chiesa nel segno della Luce
  • Domenica 28 gennaio alla S. Messa delle ore 8.00 saranno benedette le candele che – fino al termine della S. Messa delle ore 17.30 – potranno essere acquistate.

Serata Shoa, ma non della memoria

31 GENNAIO 2018 ORE 21.00 – In chiesa

SERATA SHOÀ, MA NON DELLA MEMORIA

LETTURA DI BRANI/TESTIMONIANZE DEI SOPRAVVISSUTI ALL’OLOCAUSTO

Con la partecipazione della Filarmonica Paganelli e intervento di apertura a cura della prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di giudaismo ed ermeneutica ebraica (ISSR di Milano).

Festa San Giovanni Bosco – 27 gennaio 2018

FESTA Di S. GIOVANNI BOSCO

Sabato 27 Gennaio 2018

Programma:
– Ore 17.30: Santa Messa in onore di S. Giovanni Bosco
– Ore 18.30: Animazione in oratorio
– Ore 19.15: Distribuzione del “Fagottino di Mamma Margherita”
– Ore 20.30: Cabaret (sketch, frizzi, lazzi…….)
– Ore 21.30: Estrazione della “Bicicletta di don Bosco”

Il “fagottino di mamma Margherita”, che ci richiama alla memoria quello che la mamma di don Bosco, con tanto amore, preparava con la merenda, una fetta di pane, contiene un panino con il salame o il prosciutto, un dolcetto e una bibita.

Il costo è di 5 euro, comprensivo dell’ingresso allo spettacolo e del biglietto per partecipare all’estrazione della bicicletta.
Per una migliore organizzazione della serata occorre iscriversi entro mercoledì 24 gennaio compilando e consegnando il modulo e versando la quota di iscrizione.
I moduli sono disponibili in chiesa al tavolo della buona stampa e al bar dell’oratorio e devono essere consegnati:
– ai catechisti/educatori, nel caso dei ragazzi che frequentano la catechesi;
– alla Presidente delle ex Allieve, nel caso delle ex Allieve;
– in sacrestia, per tutte le altre persone che vogliono partecipare alla festa.

Tra Noi – 21/01/2018 – Anno XXII numero 3

  • Incontri gruppi famiglie Giovani e Senior
  • Incontro equipe educatori adolescenti
  • Incontro per genitori II elementare
  • Riunione Gruppo Ex Allieve
  • Incontro referenti catechiste e Incontro formazione catechisti
  • Incontro Operatori Caritas e Ministri straordinari dell’Eucaristia
  • Festa parrocchiale di S. Giovanni Bosco
  • Ricordo anniversari matrimonio
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Economia civile: convegno sulla Finanza Etica

20 gennaio 2018 – Ore 10.00 
Cinisello Balsamo 

Villa Forno – Via Martinelli 23

 

 “L’OFFICINA DI ENRICO ONLUS”, con il Decanato di Cinisello Balsamo e le Amministrazioni dei Comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Cusano Milanino, organizza un incontro

QUALI NUOVI STRUMENTI DI FINANZA ETICA?

Se ne discute, alla luce della riforma del terzo settore, con Stefano Zamagni (Professore economia politica Università di Bologna), Nazareno Gabrielli (Vicedirettore Generale Banca Etica), Guido Cisternino (Responsabile terzo settore ed economia civile UBI Banca, Maurizio Lazzarotto (Responsabile coordinamento operativo Banca Prossima).
Moderatore: Elisabetta Soglio (Giornalista Corriere della Sera).

Vedi locandina Finanza etica

Editoriale “La Comunità adulta educante” di don Stefano Guidi

La Comunità adulta educante

In vista della prossima Settimana dell’educazione (21-31 gennaio), è utile recuperare il significato di alcune parole particolarmente importanti.

Quando parliamo di Comunità educante a chi ci stiamo riferendo?  Nel vissuto quotidiano è immediato pensare all’insieme degli operatori pastorali dell’oratorio. Non è sbagliato, purché non si perda la consapevolezza che chi si dedica all’azione educativa può farlo solo se inserito in un vissuto ecclesiale vivo. Leggi tutto →