Articoli di Administrator

Sabatour a Parma

Sabato 17 marzo 2018 : Sabatour a Parma

Questo è il programma:

  • Ore 7.30 partenza da via Tiziano. Giunti a Parma, in mattinata visiteremo il Duomo (dedicato a S. Maria Assunta), il Battistero di S. Giovanni e la Basilica di S. Maria della Steccata.
    Dopo il pranzo al sacco, nel pomeriggio faremo visita al complesso monumentale costituito dal Palazzo della Pilotta, imponente palazzo simbolo del potere ducale dei Farnese.
  • Il rientro a Cinisello è previsto attorno alle ore 20.00.
  • La quota di partecipazione è di euro 38.00, e comprende: ingressi più accompagnamento con guida ai monumenti/luoghi oggetto della visita, viaggio in pullman granturismo e ospitalità per il pranzo al sacco.
  • Per le iscrizioni rivolgersi in sacrestia (sig. Giovanni) entro sabato 10 marzo

Incontri Quaresimali 2018

INCONTRI QUARESIMALI 2018 “LIBERATI PER RIMANERE LIBERI”

 

 

  • LUNEDÌ 19 FEBBRAIO ORE 21.00: “I MALI CHE RENDONO IL CUORE SCHIAVO ”

Riflessione a cura di mons. Erminio De Scalzi (Abate Emerito di S. Ambrogio). Brani musicali tratti dal repertorio di Brahms, Schumann e Chopin eseguiti al pianoforte dal maestro Ivano Palma accompagneranno la meditazione.

  • MERCOLEDÌ 14 MARZO ORE 20.45: “ERAVAMO SCHIAVI DEL FARAONE ”

Riflessione a cura di don Giacomo Perego (Paolino, biblista).    L’incontro è parte del ciclo “La Parola ci parla” (vedere riquadro specifico).

Gli incontri si terranno in chiesa

Tra Noi – 18/02/2018 – Anno XXII numero 7

  • S. Messa animata dai ragazzi di V elementare
  • Rito dell’imposizione delle ceneri
  • Quaresimale – La parola ci parla
  • Via Crucis cittadina presso la parrocchia S. Eusebio
  • Domenica Insieme per ragazzi II elementare
  • Sabatour a Parma
  • Messaggio del Papa per la Quaresima
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Messaggio del Papa per la Quaresima 2018

Link del discorso integrale del  Papa 

Cari fratelli e sorelle, ancora una volta ci viene incontro la Pasqua del Signore! Per prepararci ad essa la Provvidenza di Dio ci offre ogni anno la Quaresima […] che annuncia e realizza la possibilità di tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita. Anche quest’anno, […] desidero aiutare tutta la Chiesa a vivere con gioia e verità in questo tempo di grazia; e lo faccio lasciandomi ispirare da un’espressione di Gesù nel Vangelo di Matteo: «Per il dilagare dell’iniquità l’amore di molti si raffredderà». […] Gesù annuncia una grande tribolazione e descrive la situazione in cui potrebbe trovarsi la comunità dei credenti: di fronte ad eventi dolorosi, alcuni falsi profeti inganneranno molti, tanto da minacciare di spegnere nei cuori la carità che è il centro di tutto il Vangelo. […] Quali forme assumono i falsi profeti? Essi sono come “incantatori di serpenti”, ossia approfittano delle emozioni umane per rendere schiave le persone e portarle dove vogliono loro. Quanti figli di Dio sono suggestionati dalle lusinghe del piacere di pochi istanti, che viene scambiato per felicità! […] Altri falsi profeti sono quei “ciarlatani” che offrono soluzioni semplici e immediate alle sofferenze […]: a quanti giovani è offerto il falso rimedio della droga, di relazioni “usa e getta”, di guadagni facili ma disonesti! Quanti ancora sono irretiti in una vita completamente virtuale. […] Da sempre il demonio, che è «menzognero e padre della menzogna», presenta il male come bene e il falso come vero, per confondere il cuore dell’uomo. Ognuno di noi, perciò, è chiamato a discernere nel suo cuore ed esaminare se è minacciato dalle menzogne di questi falsi profeti. […] Quali sono i segnali che ci indicano che in noi l’amore rischia di spegnersi? […] Anzitutto l’avidità per il denaro, «radice di tutti i mali»; ad essa segue il rifiuto di Dio e dunque di trovare consolazione in Lui, preferendo la nostra desolazione al conforto della sua Parola e dei Sacramenti. Tutto ciò si tramuta in violenza che si volge contro coloro che sono ritenuti una minaccia alle nostre “certezze”: il bambino non ancora nato, l’anziano malato, l’ospite di passaggio, lo straniero, ma anche il prossimo che non corrisponde alle nostre attese. Anche il creato è testimone silenzioso di questo raffreddamento della carità: la terra avvelenata da rifiuti […]; i mari inquinati, […] i cieli […] solcati da macchine che fanno piovere strumenti di morte. L’amore si raffredda anche nelle nostre comunità […]: l’accidia egoista, il pessimismo sterile, la tentazione di isolarsi e di impegnarsi in continue guerre fratricide, la mentalità mondana che induce ad occuparsi solo di ciò che è apparente. […] Se vediamo nel nostro intimo e attorno a noi i segnali appena descritti, ecco che la Chiesa, nostra madre e maestra, assieme alla medicina, a volte amara, della verità, ci offre in questo tempo di Quaresima il dolce rimedio della preghiera, dell’elemosina e del digiuno. Dedicando più tempo alla preghiera, permettiamo al nostro cuore di scoprire le menzogne segrete con le quali inganniamo noi stessi, per cercare finalmente la consolazione in Dio.[…] L’esercizio dell’elemosina ci libera dall’avidità e ci aiuta a scoprire che l’altro è mio fratello: ciò che ho non è mai solo mio. […] Il digiuno […] ci sveglia, ci fa più attenti a Dio e al prossimo, ridesta la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame. […] Nella notte di Pasqua rivivremo il suggestivo rito dell’accensione del cero pasquale: attinta dal “fuoco nuovo”, la luce a poco a poco scaccerà il buio e rischiarerà l’assemblea liturgica. «La luce del Cristo che risorge glorioso disperda le tenebre del cuore e dello spirito», affinché tutti possiamo rivivere l’esperienza dei discepoli di Emmaus: ascoltare la parola del Signore e nutrirci del Pane eucaristico consentirà al nostro cuore di tornare ad ardere di fede, speranza e carità. Vi benedico di cuore e prego per voi. Non dimenticatevi di pregare per me.

Papa Francesco

Riunione C.P.P. e Commissione Affari Economici

Il CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e la COMMISSIONE AFFARI ECONOMICI

sono convocati presso la sala consiglio

MARTEDÌ 27 FEBBRAIO 2018 ALLE ORE 21.00

Con il seguente ORDINE DEL GIORNO:

  • 1. Missione Cittadina: condivisione del documento di sintesi prodotto dall’equipe decanale in preparazione della prossima Assemblea decanale del 24 marzo p.v.
  • 2. Sinodo minore “Chiesa dalle genti”: esame della documentazione “Tracce per il confronto e l’ascolto” e definizione delle attività conseguenti.
  • 3. Varie ed eventuali.

Carnevale Cittadino – Sabato 17 Febbraio 2018

Ragazzi, si avvicina il ……Carnevale Cittadino, che avrà come tema: STUPIDOTTERI, COLEOTTERI, BOMBOLONI.

Ci metteremo «alla scoperta di milioni di piccolissimi». Come dei nuovi entomologhi, sapremo scovare nella natura incredibili nuovi insetti, dalle forme più bizzarre.

Il programma prevede il ritrovo in oratorio alle ore 14.00.
Da qui partirà la sfilata per le vie cittadine fino a piazza Costa dove incontreremo i gruppi degli altri oratori della Città.
Al rientro breve sfilata per le vie del quartiere e conclusione in oratorio per una merenda insieme.E per concludere la giornata …

                                   FESTA in ORATORIO: PIZZA, CHIACCHERE E BIBITE

ore 19.30 – ritrovo nel salone dell’oratorio
ore 20.00 – si mangia!
ore 21.00 – giochi, balli, canti e premiazione della maschera più bella.
Per le iscrizioni rivolgersi al bar dell’oratorio entro giovedì 15 febbraio. Vi aspettiamo!!!

Non perdere l’opportunità di trascorrere una giornata in allegria!

Per il tema di quest’anno, ci vestiremo con questi costumi:

– scuola dell’infanzia + 1° e 2° elementare = coccinelle
– 3° e 4° elementare – ragazzi = ragni
– 3° e 4° elementare – ragazze = farfalle
– 5° elementare e medie – ragazzi = mosche
– 5° elementare e medie – ragazze = api

Sabato 3 febbraio, sabato 10 e domenica 11 febbraio alle ore 15.30 ci troviamo tutti in oratorio per allestire i costumi.

Porta se puoi anche i tuoi genitori … sarà un bel momento di condivisione. Ti aspettiamo!

Tra Noi – 11/02/2018 – Anno XXII numero 6

  • Dialoghi di Pace
  • Pellegrinaggio al Santuario B.V. Maria di Lourdes a Milano
  • Incontro di preghiera con i malati in chiesa. A seguire momento conviviale nel salone dell’oratorio
  • S. Messa per tutti i fedeli defunti
  • 5° incontro decanale del ciclo “La Parola ci parla” presso la chiesa di S. Eusebio
  • Carnevale Cittadino e Festa di Carnevale nel salone dell’oratorio
  • Battesimi comunitari
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Notizie dal Brasile – Arame

(Qui, nell’estate 2017 hanno vissuto l’esperienza di volontariato i nostri ragazzi)

Ciao Roberto, colgo l’occasione di queste feste per salutarti e per chiedere di portare i saluti anche a Matteo, Pietro e Francesco. Con le sorelle ed i sacerdoti volevamo ringraziare ancora una volta voi e la vostra comunità per l’aiuto che avete dato la scorsa estate.
Con una parte del danaro che ci avete affidato, e anche tenendo conto del vostro desiderio, abbiamo pensato di contribuire al rifacimento della casa di donna Amparo:Brasile2 la signora priva dell’uso delle gambe costretta a trascinarsi a terra per muoversi che vive nel villaggio di Chupé e che avete visitato questa estate. Sarà una casa di fango, ma con il tetto di tegole (alcune delle quali avete pulito voi).
Abbiamo anche pensato di fare il pavimento in cemento e senza gradini, inBrasile3 modo che, almeno in casa, la signora faccia meno fatica e non si graffi più. Donna Amparo e il marito sono veramente riconoscenti per l’aiuto e sentono che ci sono persone che da molto lontano pensano a loro ed ai loro bisogni, hanno detto che ricorderanno voi e la vostra comunità nelle loro preghiere. Vi saluto con affetto, Fara.
Nelle tre foto sopra: una fase della costruzione della casa, Donna Amparo, il marito.

Editoriale Sinodo minore “Chiesa dalle genti”

Sinodo minore “Chiesa dalle genti”
La fase di ascolto: passi semplici e gesti impegnativi

Con la pubblicazione delle tracce per la condivisione, il Sinodo minore è entrato in un momento cruciale del suo percorso. La fase di ascolto ha a disposizione tutti gli strumenti (testo guida + tracce) utili a dare vita a un grande e costruttivo dibattito. Attori da coinvolgere: il corpo ecclesiale, nelle sue diverse figure (consigli pastorali, ministri ordinati e consacrati, giovani, operatori della carità), ma anche tutte le persone che desiderano misurarsi con le domande che la Diocesi di Milano si sta ponendo, proprio perché ne condividono il carattere di urgenza e la capacità di futuro (mondo della scuola, amministratori locali, servizi territoriali rivolti alla persona).

Dal grado di coinvolgimento e dalla qualità dell’ascolto che avremo saputo creare dipenderà l’esito del percorso sinodale. Perché sia, come l’Arcivescovo ci ha chiesto, un evento di popolo, occorre che questa fase sia curata e molto diffusa: solo così potremo giungere al successivo momento di costruzione e definizione delle proposte sicuri che i discorsi che intavoleremo non sono il frutto delle convinzioni di pochi ma l’esito di un sicuro processo di ascolto del “fiuto” del popolo di Dio (sensus fidei).

Essere Chiesa dalle genti: per giungere a realizzare un simile cammino di conversione occorre in questa fase di ascolto miscelare allo stesso tempo gesti impegnativi e passi abbastanza semplici. Gesti impegnativi: è necessario scegliere di vedere, come dice il documento preparatorio, oltre la superficie del quotidiano, le gesta di Dio che si stanno realizzando dentro situazioni e avvenimenti che a prima vista ci appaiono non chiari e non facili da affrontare. Passi abbastanza semplici: basta iniziare ad impegnarsi in questo ascolto, e subito ci accorgeremo che sono tanti i percorsi di conversione già avviati e i sentieri intrapresi.

La Chiesa dalle genti è già tra noi: il difficile è riuscire a vederla, superando le paure e le stanchezze che come un velo ci coprono gli occhi, impedendoci di contemplare ciò che lo Spirito santo già opera dentro le nostre vite.

                                                   mons. Luca Bressan 
Presidente della Commissione di coordinamento Sinodo “Chiesa dalle genti”
Vicario episcopale Arcidiocesi di Milano

Dialoghi di Pace 2018 – XII edizione

DIALOGHI DI PACE 2018 – XII edizione

PAROLE E MUSICA NELLA 51a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

 

Il messaggio di Papa Francesco :

“MIGRANTI E RIFUGIATI: UOMINI E DONNE IN CERCA DI PACE ”

in forma di dialogo a più voci intercalato da momenti musicali si terrà:

SABATO 10 FEBBRAIO 2018 ORE 20.45
presso la CHIESA di S.PIO X
(per tutta la zona pastorale VII della Diocesi)

A cura di: Giovanni Guzzi e Alessandro Gandini.

Letture: Emanuela Fusconi, Francesca Meregalli, Annamaria Nicolò, Giorgio Favia.

Intermezzi musicali: Graziella Baroli (clavicembalo) e Lucia Corini (flauto barocco).

Al termine brindisi ecologico per la Pace col “mate” di papa Francesco (portare una tazza o un bicchiere, NON usa e getta).

Si ricorda agli ammalati in possesso del dispositivo radio della nostra parrocchia che potranno seguire questo evento via radio in diretta.

Ulteriori informazioni / dettagli disponibili su www.rudyz.net/dialoghi.

Locandina Dialoghi di Pace 2018