Articoli di Administrator

Tra Noi – 08/04/2018 – Anno XXII numero 14

  • Laboratorio creativo per ragazzi delle IV e V elementari e medie
  • Incontro con i candidati al sacerdozio del 2018
  • La Parola ci parla
  • Sabatour a Torrechiara
  • Saggio-concerto degli allievi della scuola di musica
  • Giornata per l’Università Cattolica
  • Giornate Eucaristiche
  • Cosa fare dei nostri sudati risparmi?
  • Resoconto iniziative Quaresima
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Cosa fare di nostri sudati risparmi?

DOMENICA 15 APRILE 2018 ORE 15.30 :

COSA FARE DEI NOSTRI SUDATI RISPARMI?

Incontro presso il saloncino Paolo VI “Dove e come possiamo investire i nostri risparmi senza rischiare che vadano in fumo?” È una domanda che, complice la crisi economica, i tassi di interesse negativi e le ricorrenti notizie di truffe ai danni dei piccoli risparmiatori, sembra essere diventata di attualità anche per chi fino a poco tempo fa sembrava non interessato da queste problematiche. Ne potremo parlare con il dott. Giorgio Bongiorni, nostro parrocchiano, dirigente in pensione, il quale sarà lieto di mettere a disposizione la sua esperienza nel settore finanziario.

Tra Noi – 01/04/2018 – Anno XXII numero 13

  • Santa Pasqua 2018
  • Adorazione Eucaristica
  • Partenza dei gruppi adolescenti e giovani per la 2 giorni di campo-lavoro missionario a Borgotaro
  • Laboratorio creativo per ragazzi delle IV e V elementari e medie
  • La Parola ci parla
  • Sabatour a Torrechiara
  • Cosa fare dei nostri sudati risparmi?
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Incontro con i candidati al sacerdozio del 2018 presso il Seminario di Venegono

AMICI DEL SEMINARIO – 25 APRILE 2018

INCONTRO A VENEGONO CON I CANDIDATI AL SACERDOZIO 2018

L’Associazione Amici del Seminario organizza per giovedì 25 aprile 2018 un incontro con i candidati al sacerdozio del 2018 presso il Seminario Arcivescovile di Venegono.
La partenza con il pullman è alle ore 13.00 dall’Acquedotto di Cinisello Balsamo (di fianco al Comune, via XXV Aprile angolo via Marisa Musu).
Il rientro è previsto per le ore 18.00 circa. La quota di partecipazione è di 10.00 euro.
Iscrizioni entro sabato 7 aprile telefonando a Bariatti Renata (tel. 347.7751335).

Sabatour a Torrechiara (Langhirano – Parma)

SABATO 14 APRILE 2018

Sabatour a TORRECHIARA
(Langhirano – PARMA)

Questo è il programma: Ore 7.30 partenza da via Tiziano.
La prima tappa sarà il Castello di Torrechiara, edificato in epoca medievale, recentemente restaurato e riaperto ai visitatori dopo il terremoto del dicembre 2008, che potremo visitare accompagnati da una guida.
Al termine della mattina, ci sposteremo all’Abbazia benedettina di S. Maria della Neve, dove potremo pranzare (pranzo al sacco oppure pranzo presso il refettorio dell’Abbazia).
La visita all’Abbazia e la Celebrazione Eucaristica concluderanno la giornata.
Il rientro a Cinisello è previsto attorno alle ore 19.30.
La quota di partecipazione è di 25.00 euro (con pranzo al sacco) oppure di 40.00 (con pranzo presso il refettorio, che prevede 1° e 2° con contorno, acqua, dessert e caffè), comprensiva di ingressi e accompagnamento guida, viaggio in pullman granturismo.
Iscrizioni in sacrestia (sig. Giovanni) entro martedì 10 aprile fino ad esaurimento dei 53 posti disponibili.

Tra Noi – 25/03/2018 – Anno XXII numero 12

  • Programma domenica delle Palme
  • Celebrazioni Settimana Santa
  • Partenza per Roma ragazzi III media
  • Assemblea Decanale sul tema Missione Cittadina
  • La Parola ci parla
  • Stare assieme …..creativamente
  • Via Crucis vivente
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Sinodo minore “Chiesa dalla genti” : Attirerò tutti a me

«Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me», sono le parole con cui Gesù annuncia ai discepoli e alla folla l’imminenza ed il significato della sua passione, morte e risurrezione. Ed è l’immagine biblica scelta per il Sinodo minore «Chiesa dalle genti».

Per Gesù quindi la sua «Ora», come il Vangelo di Giovanni chiama la Pasqua, consiste in una «elevazione», che però a differenza di altre famose assunzioni (cfr. quella di Elia, descritta in 2Re 2) non lo rapisce, allontanandolo dagli umani; anzi esercita su di loro un potere d’attrazione, che li rende inseparabili.

Il primo effetto è la raggiunta pienezza della comunione con lui: niente e nessuno potrà ormai separarci, perché il vincolo che si crea trascende ogni logica e dinamica terrena; con lui e per lui siamo veniamo effettivamente elevati in una dimensione «altra», trascendente, quella di Dio.

Il secondo, immediata conseguenza del primo, è un’inedita unione anche tra gli uomini, perché, per la prima volta – nella sua plurimillenaria vicenda – l’umanità si sperimenta per quello che è nel progetto di Dio: una sola grande famiglia. Multiforme per lingua, cultura, tradizione e religione, ma unita nell’origine e nella meta. Unita anche nell’amore concreto e solidale con ciascuno è chiamato a prendersi cura degli altri, riproducendo sulla terra il modello trinitario, come indica il documento preparatorio del Sinodo:

«Il mistero pasquale è anche rivelazione del volto primo e ultimo di Dio. Attraverso la storia della salvezza Dio si fa conoscere come Trinità – comunione d’amore. Tutti gli uomini sono stati creati a immagine e somiglianza della Trinità, in cui la perfetta unità si mostra come relazione d’amore nella differenza» (p. 19). «[Questo sinodo] è un’occasione provvidenziale per riappropriarci del nostro essere e ripensare la nostra prassi pastorale, sotto lo guida dello Spirito di comunione che unisce in unità popoli diversi per lingua, costumi e provenienza, diventando così più incisiva nella società plurale» (p. 21).

Il Sinodo ci sta quindi aiutando a vivere anche la Pasqua, con tale consapevolezza e disponibilità.

don Alberto Vitali
Segretario Commissione di coordinamento per il Sinodo “Chiesa dalle genti”
Responsabile Ufficio per la Pastorale dei Migranti

La parola ci parla – III edizione – 2017/2018

LA PAROLA CI PARLA – Anno 2017/2018

LETTURA ORANTE CHE PREPARA AL GIORNO DEL SIGNORE
III edizione – a cura di don Giacomo Perego (Paolino, biblista)

I prossimi appuntamenti sono:

  • MERCOLEDÌ 11 APRILE 2018 ORE 20.45 – CHIESA DI S. PIETRO MARTIRE “Non farti del male! Siamo tutti qui!” (At 16,22-34)
  • MERCOLEDÌ 9 MAGGIO 2018 ORE 20.45 – CHIESA DI S. AMBROGIO “Signore, è questo il tempo?” (At 1,6-13a)
  • Dal nostro sito parrocchiale è possibile accedere alle registrazioni video dei precedenti incontri  https://www.sanpioxcinisello.it/la-parola-ci-parla-2017-2018-terza-edizione/

Tra Noi – 18/03/2018 – Anno XXII numero 11

  • Incontro di spiritualità per la Quaresima
  • Incontri Quaresimali / La Parola ci parla
  • Appuntamenti Quaresimali Decanali
  • Giornata di ritiro spirituale
  • Assemblea Decanale sul tema Missione Cittadina
  • Visita agli ammalati della Parrocchia
  • Celebrazioni nella Settimana Santa
  • Preghiera dei Vespri in chiesa
  • Festa del papà
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Don Bosco e i giovani – domenica 8 aprile “Giovani e famiglia”

DOMENICA 8 APRILE 2018 L’EVENTO “GIOVANI E FAMIGLIA”
ANIMERÀ IL QUARTIERE RONDINELLA – BARAGGIA – RESTELLONE

Nel 2018 ricordiamo il primo insediamento a Sesto San Giovanni di un piccolo gruppo di Salesiani guidati da don Francesco Beniamino Della Torre, su iniziativa del cardinale Ildefonso Schuster.

Per celebrare questo importante anniversario, non solo nella modalità del ricordo ma anche della proposta aperta al futuro, per tutto l’anno si terranno una serie di eventi e iniziative che avranno al centro DON BOSCO e i GIOVANI: Giovani e Lavoro, Giovani e Spiritualità, Giovani e Sport, Giovani e Politica.

In tal modo si coglierà la fortunata coincidenza tra il Sinodo dei Giovani indetto dal Santo Padre Papa Francesco nell’ottobre 2018 e il desiderio, proprio già di Don Bosco, di considerare i giovani come dei protagonisti e non come dei meri spettatori.

Domenica 8 aprile sarà il momento di GIOVANI E FAMIGLIA, un’intera giornata, con proposte variegate offerte a tutti i membri (bambini, giovani, adulti, anziani) del nucleo portante della nostra società.

Leggi la locandina con il programma dell’evento