Articoli di Administrator

Sabatour a San Secondo, Soragna e Roccabianca (Parma) del 20 ottobre 2018

Rocca RossiLa Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense è stato un crocevia di illustri artisti rinascimentali che hanno affrescato le stanze con veri capolavori.
L’imponente apparato di affreschi è ancora oggi perfettamente conservato.
All’interno della Rocca si trovano tra le altre, la superba  Sala delle Gesta Rossiane e la Sala dell’Asino d’Oro, dove in 17 suggestivi riquadri viene rappresentato il famoso racconto di Apuleio.

Seconda nostra tappa è la Rocca Meli Lupi di Soragna, Rocca Meli Lupi Soragnaun maniero medievale, trasformato in elegante residenza nobiliare voluta dai feudatari di Soragna, i marchesi Bonifacio ed Antonio Lupi, e che viene trasformata nel secolo XVII in splendida e fastosa residenza dei Principi Meli Lupi, che ancor oggi ne sono proprietari e la abitano.
Nelle stupende sale, impreziosite da mobili e arredi secenteschi, si possono ammirare decorazioni e cicli pittorici; all’esterno è circondata da un grande parco romantico all’inglese con laghetto. Leggi tutto →

Dialoghi di Pace 2019 – XIII edizione

PAROLE E MUSICA NELLA
52a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

VENERDI’ 1 FEBBRAIO 2019 – ore 20.45
presso la CHIESA di S.PIO X
(per tutta la zona pastorale VII della Diocesi)

“LA BUONA POLITICA È AL SERVIZIO DELLA PACE ”

Vedi volantino

Lettura a più voci del messaggio di Papa Francesco introdotta da testi di San Paolo VI e contrappuntata dalla musica del Piseri Klezmer Ensemble.
Brindisi ecologico per la pace per tutti a fine serata (si raccomanda di portarsi un bicchiere NON usa e getta).
Si ricorda agli ammalati in possesso del dispositivo radio della nostra parrocchia che potranno seguire questo evento via radio in diretta.
Ulteriori informazioni / dettagli disponibili su www.rudyz.net/dialoghi

Festa di San Giovanni Bosco

Sabato 26 Gennaio 2019

  •  Ore 17.30: Santa Messa in onore di S. Giovanni Bosco.
  • Ore 18.30: Animazione in oratorio.
  • Ore 19.15: Distribuzione del “Fagottino di Mamma Margherita”.
  • Ore 20.30: Cabaret (sketch, frizzi, lazzi…….).
  • Ore 21.30: Estrazione della “Bicicletta di don Bosco”.

Il “fagottino di mamma Margherita” (che richiama alla memoria quello che preparava la mamma di don Bosco) contiene un panino con il salame o prosciutto, un dolcetto e una bibita.
Il costo è di 5 euro e comprende l’ingresso allo spettacolo e il biglietto per partecipare all’estrazione della bicicletta.

Per organizzarci al meglio occorre iscriversi entro giovedì 24 gennaio versando la quota di iscrizione. I moduli sono disponibili in chiesa al tavolo della buona stampa e al bar dell’oratorio e devono essere consegnati:
– a Matteo, per i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia;
– ai catechisti/educatori, nel caso dei ragazzi che frequentano la catechesi;
– alla Presidente delle ex Allieve, nel caso delle ex Allieve;
– in sacrestia, per tutte le altre persone che vogliono partecipare alla festa

Presentazione spettacolo don Bosco      e     locandina don bosco 2019

Festa della Sacra Famiglia 2019 e lustri di matrimonio

Domenica 27 Gennaio 2019

In previsione della celebrazione dei lustri di matrimonio che avverrà durante la S. Messa delle ore 11.00 di domenica 27 gennaio, si invitano tutte le coppie che quest’anno vorranno festeggiare con la comunità parrocchiale il loro 5°, 10°, 15° … 55°, 60° (e oltre) anniversario di matrimonio a comunicare per tempo il proprio nominativo e recapito:
– in sacrestia al sig. Giovanni, oppure
– per telefono al sig. Paolo La Corte (02.6175371) o al sig. Piero Salvetto (02.6125192) .

Dopo la S. Messa, alle ore 12.45, nel salone dell’oratorio, sarà possibile partecipare al

PRANZO DELLE FAMIGLIE

Menù: antipasto rustico, bocconcini di cervo su letto di polenta taragna, torta dei lustri, spumante.  Piatto alternativo: pasta al pomodoro, cotoletta con patatine fritte.
Iscrizioni: al bar dell’oratorio entro mercoledì 23 gennaio 2019

Sabatour a Casale Monferrato

Sabato 2 febbraio 2019

 

SABATOUR a CASALE MONFERRATO (AL)

 

Il programma prevede la partenza da via Tiziano alle ore 7.30.
Al mattino visita del Teatro, Palazzo Comunale, Museo con Gipsoteca e Pinacoteca (nel Convento degli Agostiniani).
Dopo il pranzo al sacco, nel pomeriggio visita della Cattedrale (con la Sacrestia ove si trovano i preziosi mosaici del XII secolo), Chiesa di S. Domenico e Castello.
E per finire (se sarà possibile) un po’ di tempo anche per lo shopping, in particolare per acquistare i famosi Crumiri di Casale.
Il rientro a Cinisello è previsto attorno alle ore 19.45.

La quota di partecipazione è fissata in 30.00 euro, e comprende: ingressi più accompagnamento con guida ai luoghi oggetto della visita, viaggio in pullman granturismo e ospitalità per il pranzo al sacco. Iscrizioni (fino a esaurimento dei 58 posti disponibili) in sacrestia (sig. Giovanni)

Tra Noi – 20/01/2019 – Anno XXIII numero 3

  • Incontri Gruppo Famiglie Giovani e Gruppo Famiglie Senior
  • Festa di S. Antonio in oratorio
  • Preghiera dei Vespri in chiesa con il gruppo di Azione Cattolica parrocchiale
  • Incontro Ex-Allieve
  • S. Messa per tutti i fedeli defunti
  • Commemorazione della Shoah in chiesa
  • Festa parrocchiale di S. Giovanni Bosco
  • Festa della Sacra Famiglia e  lustri di matrimonio
  • Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Riunione C.P.P. e Commissione Affari Economici

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale e la Commissione Affari Economici si è riunito presso la sala consiglio

MERCOLEDÌ 30 GENNAIO 2019 ALLE ORE 21.00

ordine del giorno:
1. Pastorale giovanile.
2. Comunicazioni e varie.

Leggi il verbale

Riunione C.P.P. e Commissione Affari Economici

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale e la Commissione Affari Economici sono convocati presso la sala consiglio

Martedì 4 Dicembre 2018 ore 21.00

ordine del giorno:

  1. Riflessione sulla situazione attuale e sulle prospettive per il futuro della nostra comunità, alla luce dei recenti eventi ecclesiali (Sinodo dei Giovani, Sinodo minore ambrosiano “Chiesa dalle genti” e Missione Cittadina):
    a.  su cosa è fondata la nostra comunità,
    b.  come si prepara per affrontare la sfida del cambiamento,
    c.  quali le priorità pastorali,
  2.  Comunicazioni e varie

Leggi il verbale

 

Falò di S. Antonio

 SABATO 19 GENNAIO 2019

FALÒ DI S. ANTONIO

 

 

Ore 19.15: Inizio vendita trippa da asporto
Il costo a porzione è di 8.00 euro. Si ricorda che è necessario portarsi il contenitore.
Per chi volesse, sarà possibile anche la consumazione in oratorio.

Ore 21.15: Benedizione degli animali nel cortile dell’oratorio

A seguire l’accensione del falò con il rogo della Giubiana e la distribuzione a tutti di vin brulè, the e panettone.

Al termine si terrà l’Estrazione della Lotteria di S. Antonio.  Questi sono i premi:

1° Maialino = 3.514

2° Anatra = 2.317

3° Anatra = 2.522

4° Faraona = 3.385

5° Faraona = 3.361

6° Fagiano = 2.243

7° Fagiano = 2.432

8° Cotechino = 4.200

9° Cotechino = 3.279

10° Salame = 3.698

11° Salame = 3.812

12° Salame = 2.986

13° Coppa = 3.533

14° Coppa = 3.583

15° Panettone = 2.955

 

 

 

Raccolta a favore dei bambini di Aleppo

La proposta di un gesto concreto di carità lanciata in Avvento è stata accolta con favore dalla nostra comunità. Provvederemo a devolvere i soldi raccolti alle Missioni Francescane operanti in Siria, a favore dei bambini di Aleppo.
A tutti, e in particolare ai ragazzi della catechesi, un grazie di cuore per la generosità dimostrata!