Articoli di Administrator

Messaggio del Santo Padre per la Quaresima

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LA QUARESIMA 2019

«L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio» (Rm 8,19)

Cari fratelli e sorelle,
ogni anno, mediante la Madre Chiesa, Dio «dona ai suoi fedeli di prepararsi con gioia, purificati nello spirito, alla celebrazione della Pasqua, perché […] attingano ai misteri della redenzione la pienezza della vita nuova in Cristo» (Prefazio di Quaresima 1). In questo modo possiamo camminare, di Pasqua in Pasqua, verso il compimento di quella salvezza che già abbiamo ricevuto grazie al mistero pasquale di Cristo: «nella speranza infatti siamo stati salvati» (Rm 8,24). Questo mistero di salvezza, già operante in noi durante la vita terrena, è un processo dinamico che include anche la storia e tutto il creato. San Paolo arriva a dire: «L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio» (Rm 8,19). In tale prospettiva vorrei offrire qualche spunto di riflessione, che accompagni il nostro cammino di conversione nella prossima Quaresima.
“Se l’uomo vive da figlio di Dio, se vive da persona redenta, che si lascia guidare dallo Spirito Santo (cfr Rm 8,14) e sa riconoscere e mettere in pratica la legge di Dio, cominciando da quella inscritta nel suo cuore e nella natura, egli fa del bene anche al creato, cooperando alla sua redenzione. Per questo il creato – dice san Paolo – ha come un desiderio intensissimo che si manifestino i figli di Dio, che cioè quanti godono della grazia del mistero pasquale di Gesù ne vivano pienamente i frutti, destinati a raggiungere la loro compiuta maturazione nella redenzione dello stesso corpo umano.”
“Quando non viviamo da figli di Dio, mettiamo spesso in atto comportamenti distruttivi verso il prossimo e le altre creature – ma anche verso noi stessi – ritenendo, più o meno consapevolmente, di poterne fare uso a nostro piacimento. L’intemperanza prende allora il sopravvento, conducendo a uno stile di vita che vìola i limiti che la nostra condizione umana e la natura ci chiedono di rispettare, seguendo quei desideri incontrollati che nel libro della Sapienza vengono attribuiti agli empi, ovvero a coloro che non hanno Dio come punto di riferimento delle loro azioni, né una speranza per il futuro (cfr 2,1-11). Se non siamo protesi continuamente verso la Pasqua, verso l’orizzonte della Risurrezione, è chiaro che la logica del tutto e subito, dell’avere sempre di più finisce per imporsi.”
“Il creato ha la necessità impellente che si rivelino i figli di Dio, coloro che sono diventati nuova creazione. […] E il cammino verso la Pasqua ci chiama proprio a restaurare il nostro volto e il nostro cuore di cristiani, tramite il pentimento, la conversione e il perdono, per poter vivere tutta la ricchezza della grazia del mistero pasquale. Questa impazienza, questa attesa del creato troverà compimento quando si manifesteranno i figli di Dio, cioè quando i cristiani e tutti gli uomini entreranno decisamente in questo travaglio che è la conversione. […] La Quaresima è segno sacramentale di questa conversione. Essa chiama i cristiani a incarnare più intensamente e concretamente il mistero pasquale nella loro vita personale, familiare e sociale, in particolare attraverso il digiuno, la preghiera e l’elemosina.”

Dal Vaticano, 4 ottobre 2018 (Festa di San Francesco d’Assisi) FRANCESCO

Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2019

Recita dei Vespri con il gruppo di Azione Cattolica

DOMENICA 17 MARZO 2019 – ORE 17.30

VESPRI IN CHIESA CON IL GRUPPO AZIONE CATTOLICA

 

Il Gruppo di Azione Cattolica parrocchiale si ritrova in chiesa per un momento di preghiera con la recita dei Vespri. L’incontro è aperto a tutta la comunità parrocchiale.

Tra Noi – 10/03/2019 – Anno XXIII numero 10

  • Iniziative e proposte per la Quaresima
  • Messaggio del Santo Padre per la Quaresima
  • Presentazione del libro “Vite meravigliose”
  • Incontro al Pertini su Don Milani
  • Incontro a Villa Ghirlanda sulle storie dei martiri in Algeria
  • Incontro di spiritualità per la Quaresima
  • Vespri in chiesa con il gruppo di Azione Cattolica
  • Incontro a Venegono con i candidati al sacerdozio
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo e l’allegato “L’Oratorio e il Consiglio dell’Oratorio”

Incontro su Don Milani

MERCOLEDÌ 13 MARZO 2019 ORE 21.00

Presso l’Auditorium de IL PERTINI a Cinisello Balsamo

Don MILANI: LA PAROLA FA EGUALI (Mi interessa vs Me ne frego)

Tre donne raccontano la vita, gli affetti e il pensiero di Don Lorenzo Milani.

Volantino Don Milani

 

Incontro a Venegono con i candidati al sacerdozio

ASSOCIAZIONE AMICI DEL SEMINARIO
3 APRILE 2019

INCONTRO a VENEGONO con i CANDIDATI al SACERDOZIO

Per partecipare all’incontro con i candidati all’ordinazione sacerdotale, è stato organizzato il viaggio in pullman che partirà alle ore 13.00 dall’Acquedotto di Cinisello (via XXV Aprile angolo via Marisa Musu). Il rientro è previsto per le ore 19 circa. Il costo per il pullman è di 10 euro. Per iscrizioni contattare Renata Bariatti al n. 3477751335 entro il 25 marzo.

Incontro sulle storie dei Martiri di Algeria

SABATO 16 MARZO 2019 ore 16.00

In occasione della pubblicazione del libro di T. Georgeon e C. Henning

“LA NOSTRA MORTE NON CI APPARTIENE”

Incontro sulle storie dei MARTIRI di ALGERIApresso Villa Ghirlanda Silva

Tra Noi – 03/03/2019 – Anno XXIII numero 9

  • Sfilata di Carnevale e allestimento costumi
  • Festa di Carnevale in oratorio
  • Battesimi comunitari
  • 6° incontro del ciclo “La Parola ci parla” presso la chiesa di S. Pio X
  • Incontro nel saloncino Paolo VI per i partecipanti pellegrinaggio in Grecia
  • Adorazione Eucaristica proSeminario e vocazioni sacerdotali e religiose
  • Riunione Consiglio pastorale parrocchiale
  • Incontro per i genitori dei bambini di II elementare
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Iniziativa caritativa per la Quaresima

Come iniziativa caritativa quest’anno vogliamo destinare le offerte raccolte durante tutta la Quaresima alla Chiesa del Sud Camerun dove opera padre Noel, che molti di noi ricorderanno per essere stato tra noi in alcuni periodi degli scorsi anni (avvento e periodi estivi). Questa Chiesa si trova in un momento di grande difficoltà a motivo del forte afflusso di profughi che dal Nord, per sfuggire alle persecuzioni delle milizie islamiche, cercano rifugio nel sud del paese.

Presentazione del libro “Vite meravigliose”

MERCOLEDÌ 13 MARZO 2019 ore 21.00

presso il SALONCINO PAOLO VI

di Mons. PAOLO MARTINELLI * (Vescovo Ausiliare di Milano)

Una vita vissuta secondo il Vangelo è la cosa più bella che esista. In questo libro l’autore, Vescovo Ausiliare di Milano, racconta la storia meravigliosa di alcune donne e uomini cristiani, che hanno vissuto la fede come esperienza di verità: Francesco d’Assisi, Teresa di Lisieux, Luigi Maria de Montfort, Charles de Foucauld, Adrienne von Speyr, Paolo VI. In costoro l’unità tra la vita personale e la propria fede si è potuta realizzare con semplicità e potenza.

L’Autore guarda a questi santi, alla loro vita e ai loro scritti, non per soffermarsi su particolari eclatanti della loro esistenza o per sondarne gli stati interiori ma per cogliere quale “parola” Dio ci abbia voluto comunicare con il dono della loro vita. Una parola che certo non si aggiunge alla rivelazione cristiana ma che ne dispiega le profondità indicandoci modalità di sequela di Cristo significative nei diversi contesti culturali e sociali, lungo la storia.

* = Paolo Martinelli, frate minore cappuccino, dottorato in teologia alla Gregoriana, è Vescovo Ausiliare di Milano, Vicario Episcopale per la Vita Consacrata Maschile, gli Istituti Secolari e le nuove forme di Vita Consacrata. È stato professore ordinario di Teologia degli Stati di vita all’Istituto Francescano della Pontificia Università Antonianum, di cui è stato anche Preside. Dal 2006 è Consultore della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Dal 2015 è delegato della Conferenza Episcopale Lombarda per la Pastorale Sanitaria e per la Vita Consacrata e membro della Commissione Episcopale per la Liturgia.

Incontro di spiritualità per la Quaresima

DOMENICA 17 MARZO 2019 dalle 9.00 alle 13.00
presso la Scuola dell’Infanzia “G. Frova”
(piazza Confalonieri, 9 – Cinisello Balsamo)

L’Equipe sociale e del Lavoro del Decanato invita quanti sono impegnati o comunque sensibili alle tematiche socio-politiche al tradizionale

INCONTRO DI SPIRITUALITÀ PER LA QUARESIMA

Interverrà don SERGIO MASSIRONI, il quale proporrà una riflessione sul tema

La partecipazione dei cristiani alla costruzione della città.
L’attualità dell’Octogesima Adveniens di Paolo VI

L’incontro, che si concluderà con la S. Messa, è organizzato dalla Diocesi di Milano insieme alle Commissione per l’animazione sociale e culturale dei decanati.