Mese: Marzo, 2024

Pellegrinaggio decanale preadolescenti

Il nostro gruppo di II media, insieme con i ragazzi delle altre parrocchie, parte per Assisi: da venerdì 15 a domenica 17 marzo. Li accompagniamo con la preghiera.

In cammino coi Santi: Pellegrinaggio Loreto-Assisi-Cascia-La Verna

Assisi

1° giorno, Martedì 27 Febbraio

Alle 5.30 del mattino, come ombre con gli ombrelli ci muoviamo al pullman. Infatti piove, e le previsioni sembrano pessime. Partenza sprint, con il portellone del pullman aperto… Nessun problema comunque. Raccogliamo i pellegrini delle parrocchie e siamo in viaggio. Ci segue il pulmino di Sant’Ambrogio, guidato dal decano, niente meno.
Chi siamo intanto? Come autista, Monica, bresciana di Brescia, certamente non altoatesina; Flo, l’accompagnatrice romena, giunta nella notte buia da Gallarate; i parrocchiani di San Pio x, Sacra Famiglia, Sant’Ambrogio, San Giuseppe, con don Federico e don Andrea; suor Donatella, figlia di Maria Ausiliatrice e suor Gianna, nel suo 60 anniversario, missionaria del Pime in Guinea Bissau. Le nostre hostess Giacoma e Antonella ci aiutano a scaricare le app della liturgia delle ore. Partiamo così con le lodi. E il viaggio ci benedice. Smette di piovere, vediamo il mare, e arriviamo a Loreto.
Pronti via e il primo frate ci sgrida: chiacchieriamo un po’ troppo… La santa messa nella cripta del crocifisso, un’opera d’arte deliziosa segna la prima tappa. Qui ricordiamo che a Dio piace essere presente in casa. Infatti qui tutto richiama la casa di Nazareth. La devozione a Maria, qui rappresentata come Madonna Nera, richiama spesso tanti ammalati. Qui preghiamo per le nostre famiglie e per le nostre case, dove desideriamo la presenza di Dio. Un gruppo di polacchi neocatecumenali occupa la navata centrale, facciano pure, noi si va a pranzo. La cittadina è tranquilla e silenziosa, tutta per noi. Al pomeriggio incontriamo la guida, che ci accompagna nella visita alla Santa Casa, le pitture e il coro monastico. Infine, ripartenza per Santa Maria degli Angeli. Cena e nanna.

2° giorno, Mercoledì 28 febbraio

Assisi domina la valle, partiamo presto per la Santa Messa nella basilica inferiore, non piove ma chissà. Si vede che questo scoraggia i turisti: infatti ci siamo solo noi in chiesa, dove preghiamo per le nostre parrocchie e oratori. Le due guide Paolo e Cinzia, ci svelano i segreti di San Francesco e Santa Chiara. Suggestivo il momento alla tomba del Santo, sepolto con i suoi quattro primi amici, e con la teca di donna Jacopa dei Sette soli, che cucinava i biscotti al Poverello. La spiegazione della basilica, cominciata a costruire dopo la sua morte, sul colle dell’inferno (dove si seppellivano i criminali), richiama artisti da tutt’Italia ed Europa: si capisce che stava succedendo qualcosa di grande, non solo per la vita di Francesco, Santo in soli due anni, ma anche per i velocissimi cambiamenti nella chiesa. Chiara vedrà tutto questo dal suo monastero, e sopravviverà a Francesco altri 30 anni. Scopriamo che è un po’ bruttino e con le orecchie a sventola. Leggi tutto →

Cammino di fede con Abramo

Questa terza domenica di Quaresima è detta domenica di Abramo e questo nome, il nome del nostro Padre nella fede, ritorna ben undici volte nella pagina evangelica. Nelle pagine della Bibbia ritorna una espressione che è quasi una definizione di Dio. Di Lui si dice che è il Dio dei nostri Padri, e precisamente Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, Dio di Gesù, anche lui discendente di Abramo. Se voglio conoscere Dio devo ascoltare Abramo. E dopo Abramo quanti altri amici di Dio che ne hanno ascoltato le parole e ci hanno trasmesso queste parole. Invito ognuno di voi a farsi la stessa domanda: “Da chi io ho ascoltato per la prima volta qualcuna delle parole del Signore?” Alla mia memoria appare subito un volto, quello di mia Madre e la sua mano che teneva la mia di bambino per condurmi nella nostra chiesa alla prima messa del mattino. Era maggio e io avevo il compito di servire la Messa delle ore 6.30! Quando ritorno nella mia città cerco di rifare quel percorso, molte cose dopo più di sessant’anni sono cambiate ma la strada è ancora quella. E ripercorrendola adesso, solo, non posso non ricordare con gratitudine quanti mi hanno trasmesso il dono della fede e le parole del Signore che poi ho imparato a leggere nei Vangeli. La storia delle fede di ognuno di noi è storia di una grande compagnia di uomini e donne che di mano in mano hanno raccolto, custodito e trasmesso la Parola. Nel linguaggio cristiano questo gesto del passare di mano in mano si chiama ‘tradizione’ che vuol dire appunto trasmettere, affidare ad altri quanto a mia volta ho ricevuto. E il primo che ha udito la voce di Dio che lo chiamava è proprio Abramo. Ed ha risposto senza esitazione “Hinneni, Eccomi”. La lunga pagina evangelica è uno scontro violento tra Gesù e i suoi contemporanei, tutti figli di Abramo. Che cosa vuol dire essere ‘figli di Abramo’? Vuol dire avere nelle vene il suo sangue e costituire così il suo popolo? Questa la persuasione dei contemporanei di Gesù che invece afferma: “Figli di Abramo sono coloro che fanno le opere di Abramo” vivono della fede di Abramo. Nasce, con questa parola, una appartenenza che non ha nel sangue, nella razza il suo fondamento ma nella libertà della coscienza che, nella fede, aderisce. Quante volte nel corso della storia una religione si è legata ad una appartenenza etnica, razziale o culturale. Quante volte le guerre hanno levato alto il vessillo di una fede per combattere un’altra fede. Ma il popolo di Dio, il popolo che Dio raccoglie, nasce e si nutre della fede di Abramo, una fede che non ha altra parola se non l’Hinneni-Eccomi di Abramo. Parola che ritroviamo sulle labbra di Gesù, di Maria di innumerevoli uomini e donne. È bello appartenere a questo popolo, stare nel respiro grande di questa folla di credenti che non conosce discriminazioni.

Riflessione a cura di don Giuseppe Grampa.

Torneo Fairplay

Le società sportive degli oratori cittadini organizzano il  “II torneo di calcio Fairplay”, ideato per costruire un clima di amicizia e di festa in campo e fuori. Comincia domenica pomeriggio 17 marzo presso il nostro oratorio.

Vendita torte scuola dell’infanzia

La nostra scuola dell’infanzia parrocchiale organizza per il weekend del 16-17 marzo una vendita di torte per finanziare alcuni progetti della scuola. È ben accetto il contributo di chiunque voglia preparare un dolce, incartandolo nella confezione trasparente e scrivendo tutti gli ingredienti su un foglietto. I dolci possono essere consegnati sabato mattina o direttamente durante la vendita, che si terrà sabato pomeriggio e domenica mattina.

Grazie per la vostra partecipazione!

Giornate Insieme dei ragazzi

Sono due appuntamenti: domenica 10 marzo per il gruppo di catechismo di V elementare; domenica 17 marzo per il gruppo di catechismo di IV elementare.

Il programma è il medesimo: ore 9.45 s. Messa, a seguire l’incontro e il pranzo condiviso (ognuno porti qualcosa da condividere).

Visita alla basilica di S. Ambrogio a Milano

Riguarda i bambini di III elementare che stanno partecipando al catechismo, con i loro genitori e catechisti. Si svolgerà sabato 9 marzo, ci ritroveremo alle 13.45 davanti alla nostra chiesa e rientreremo in serata. I genitori avvisino al più presto i catechisti della propria presenza.

Cammino iniziazione cristiana (II elementare)

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CICLO 1 (II elem.)

Sono iniziati gli incontri per genitori e bambini, prossimi appuntamenti: domenica 3 e 17 marzo alle ore 15.30.

Sacro Monte

La salita al santuario di Santa Maria del Monte avviene in un giorno di sabato, insieme con le altre parrocchie della nostra città. Lungo tutto il percorso in salita, si possono ammirare le cappelle del 1600 che raffigurano la vita di Gesù nei misteri del rosario, rendendo più suggestiva la meditazione e la preghiera. In verità la salita è stata più faticosa per la pioggia e qualche minuto di grandine, che hanno accompagnato il nostro camminare col ticchettio sugli ombrelli. La santa Messa nel bel santuario ha concluso questo breve ma intenso pellegrinaggio.

Pellegrinaggio decanale preadolescenti

Il nostro gruppo di II media, insieme con i ragazzi delle altre parrocchie, parte per Assisi: da venerdì 15 a domenica 17 marzo. Li accompagniamo con la preghiera.