Mese: Novembre, 2022

La parola e l’incanto: verso Natale

Quando i bambini fanno “oh” c’è un topolino. Mentre i bambini fanno “oh” c’è un cagnolino. Se c’è una cosa che ora so ma che mai più io rivedrò è un lupo nero che da un bacino a un agnellino. Tutti i bambini fanno “oh”, dammi la mano perché mi lasci solo, sai che da soli non si può, senza qualcuno, nessuno può diventare un uomo…
Dite la verità: l’avete letta cantando. E ora sorridete perché è proprio così. Una canzone d’altri anni che ci raccontava in quella sillaba oh, un incanto, e anche un successo inaspettato. L’incanto è così, nasce quando non lo aspetti, ti raggiunge e ha qualcosa da dirti. Il cammino di avvento viaggia su questo binario: la Parola e l’incanto. La Parola è quel Verbo che si fa Carne e intorno a Lui, le persone coinvolte restano piacevolmente stupite e sollevate. Maria, una ragazza sconosciuta d’un paesino di provincia, raggiunta da Dio nella sua casa, una come tante. Elisabetta, la zia incinta, se la trova sulla soglia di casa, perfino il bimbo in lei sgambetta. Giuseppe, giovane innamorato, ascolta la Voce nel sonno, di giorno infatti è al lavoro. Giovanni Battista s’inchina alla vista del più importante di lui, mentre fa la fila con gli altri, come se fosse alle poste. I pastori, stupiti che un bambino (e che bambino!), sia nato lì, dove mucche e pecore mangiano. I Magi, gente lontana, partiti senza conoscere la strada, capiscono d’essere arrivati quando l’incanto li ha sopraffatti. Incantarsi è atto contemplativo, ci spalanca gli occhi su un “che bello!”, guarderemo perfino ai nostri problemi con uno sguardo meno appesantito. Ecco, Natale è vicino, e vorrei che ci arrivassimo con calma, però d’incanto, come una magia, preparando lo spazio per quel Verbo, e le parole che sussurrano una letizia. I gesti tipici sono: la preghiera; la carità; la visita e la benedizione delle famiglie; la preparazione del presepe; l’attesa delle messe natalizie. Un simbolo d’avvento è la corona, cioè la ghirlanda con le sette candele, una per ogni domenica e l’ultima da accendere a Natale (alla Luce di Betlemme che troverete in chiesa): prepariamola in ogni casa! Lasciamo quindi da parte la fretta delle molte compere, e abbiamo cura di entrare con pace nel mistero divino. Anche canticchiando canzoni da bambini, o perché no, una serena ninna nanna per il Bambino divino.
                                                        Buon Avvento!        Don Andrea

Caffè letterario: ripartiamo dall’Inferno

Riprende il caffè letterario giovedì 17 ore 9.00, la lettura guidata tocca la prima cantica della Divina Commedia di Dante.

Open Day Scuola dell’Infanzia San Giovanni Battista

Il 19 novembre dalle ore 10.00 alle 12.00 la coordinatrice e le insegnanti della nostra scuola parrocchiale saranno liete di presentare gli ambienti, il metodo di lavoro e le attività.
Sono invitati i genitori dei bambini nati nell’anno 2020 fino all’aprile 2021.

Volantino Open Day

Laboratori creativi

Nelle domeniche 6, 13, 20 e 27 novembre dalle 15.30 alle 17.30 proponiamo ai ragazzi dalla V elementare alla III media di ritrovarsi in oratorio nelle aulette del catechismo per passare dei pomeriggi di creatività in allegria e amicizia.
L’obiettivo è quello di dare vita a originali manufatti, poi destinati ai mercatini natalizi, il cui ricavato andrà alla Caritas parrocchiale.

Tra Noi 06/11/22 – Anno XXVI numero 36

  • Giornata Diocesana Caritas – Giornata mondiale dei poveri
  • Prima giornata del Dono a Cinisello
  • Benedizioni di Natale 2022 – dal 14 al 21 novembre
  • Pellegrinaggio Fatima-Santiago-Lisbona
  • Mostra Missionaria
  • Pranzo della Carità
  • Centenario nascita don Luigi Giussani (15 ottobre 1922)
  • Open Day Scuola dell’Infanzia
  • 26a Giornata Nazionale Colletta Alimentare
  • Caffè letterario
  • Concerto Alpino
  • Ingresso ufficiale Don Danilo a Cornaredo
  • Laboratori creativi
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Prima giornata del Dono a Cinisello

Sabato 12 novembre in piazza Gramsci le Associazioni Admo, Avis, Aido e i Donatori di Sangue della Croce Rossa saranno insieme a promuovere e diffondere la cultura del Dono.
Dalle 14.00 alle 18.00 i giovani (dai 18 ai 35 anni) avranno la possibilità di tipizzarsi per entrare nel registro mondiale dei Donatori di Midollo Osseo.
Per maggiori informazioni si può partecipare ad un incontro con video e testimonianze lunedì 7 novembre alle ore 21.00 presso il nostro oratorio.
Per qualsiasi info contatta Silvia 320 077 0727 cinisellobalsamo.mi@admolombardia.org o visita il sito www.admolombardia.org
DIVENTA DONATORE… PUOI SALVARE UNA VITA!      Vedi volantino iniziativa

Giornata Diocesana Caritas : giornata mondiale dei poveri

Domenica 6 novembre 2022

Papa Francesco il 26 giugno 2021 nel discorso ai membri della Caritas Italiana nel 50° di Fondazione, ha detto:
“Siete parte viva della Chiesa, siete – la nostra Caritas -, come amava dire San Paolo VI, il Papa che l’ha voluta e impostata. Egli incoraggiò la Conferenza Episcopale Italiana a dotarsi di un organismo pastorale per promuovere la testimonianza della carità nello spirito del Concilio Vaticano II, perché la comunità cristiana fosse soggetto di carità. Confermo il vostro compito: nell’attuale cambiamento d’epoca le sfide e le difficoltà sono tante, sono sempre di più i volti dei poveri e le situazioni complesse sul territorio. Ma – diceva San Paolo VI – “le nostre Caritas si prodigano oltre le forze”. E questo è vero! L’amore del Cristo ci possiede. Vi auguro di lasciarvi possedere da questa carità: sentitevi ogni giorno scelti per amore, sperimentate la carezza misericordiosa del Signore che si posa su di voi e portatela agli altri”.
Perché la nostra comunità parrocchiale diventi sempre più solidale, chiediamo a tutti, come gesto concreto, di contribuire a colmare le difficoltà di tante famiglie che si rivolgono al nostro Centro d’ascolto pressate dall’aumento delle bollette di luce e gas.
A tale scopo potete utilizzare le buste col timbro Caritas che trovate sul tavolino in fondo alla chiesa e inseritele nella bussola a fianco. Sul tavolino troverete anche delle copie di una riflessione di don Tonino Bello sull’accoglienza. Prendetele pure. È il nostro grazie per ogni vostro contributo.
Si può trovare il “Messaggio del Santo Padre Francesco per la VI Giornata mondiale dei poveri” cliccando qui

Sabatour Itinerario Manzoniano del 29 ottobre 2022

"Addio Monti.....

«Addio monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari; torrenti, de’ quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana!»
Abbiamo iniziato così il nostro itinerario manzoniano, proprio partendo dal luogo dove un sasso e una targa ricorda la notte della fuga di Renzo e Lucia dal luogo natale: una delle pagine più struggenti del romanzo.
Questo sabatour è scaturito da un’idea di don Andrea a completamento del percorso fatto con la Prof. Maria Pia Baldissarro, ex insegnante di lettere alla scuola superiore, che ha guidato, con semplici riflessioni, i nostri caffè letterari imperniati sui Promessi Sposi.
Una bella giornata soleggiata, con una leggera brezza e colori autunnali, ci ha accolto a Pescarenico, rione di pescatori, posto sulla riva sinistra dell’Adda, che si sviluppa attorno all’antica piazza Era, punto di approdo delle barche. Il suo vecchio nucleo è rimasto quasi intatto con le stesse viuzze strettissime, le casette addossate l’una all’altra e con le creste aguzze del Resegone a fare da cornice: “un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori, e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare”. Leggi tutto →

Pranzo della Carità

pranzo valtellinese

Domenica 13 novembre

In preparazione al tempo di avvento in cui uno dei segni distintivi è la Carità, desideriamo condividere come comunità parrocchiale un pranzo, il cui ricavato andrà a favore della Fattoria Agricola Querzola di Borgotaro, che sostiene le attività missionarie dell’OMG (Operazione Mato Grosso) in America Latina.
Il pranzo sarà tipico valtellinese: pizzoccheri, polenta e…(!!!), costo: 18€.
Iscrizioni dopo le Messe festive, la domenica pomeriggio al bar o presso Matteo Zanoletti, Giorgio Gerbella, Matteo Guazzarri, Miriam Sambruna, le ex-allieve, entro il 9 novembre.

Domenica 13,  dopo le Messe del mattino, potrete acquistare i prodotti della fattoria agricola.

Volantino Pranzo della Carità