Mese: Settembre, 2022

Cronache da San Pio X: maggio-luglio 2022

 

Raccogliamo in qualche riga, come briciole di pane buono, la memoria del vissuto perché ci sia di buon auspicio per i passi futuri.

1. “Questo l’ho fatto io!”: giornata di lavori.
In occasione della memoria di san Giuseppe lavoratore i ragazzi dedicano una mezza giornata alla cura del nostro oratorio, tra imbiancature e piccole manutenzioni. É un modo per affezionarsi e trattare bene lo spazio a noi dedicato.
2. “Io la vite, voi i tralci”: tempo di Prime Comunioni.
Accompagnare i ragazzi all’incontro con il Signore nell’Eucaristia è l’offerta di una grazia speciale, che commuove chi la riceve, i catechisti che li guidano e riapre la vita spirituale negli adulti. Sapranno  custodire il dono ricevuto e farlo fruttificare?
3. Santa Maria, stella del mattino e regina dei nostri sogni.
La statua della nostra Madonna posta sull’altare è segno della devozione mariana, che celebriamo con il rosario quotidiano, nei venerdì comunitari, la preghiera del mattino dei bambini e la processione decanale. Fanno da ottimo contorno le cene in cortile, la ricorrenza di “Artisti sotto le stelle” e il saggio della scuola di musica.
4. “I Promessi Sposi”: il caffè letterario.
Rileggere insieme alcune pagine di bella letteratura con una guida competente, sorseggiando un caffè, ci coinvolge e diventa un bel momento condiviso.
5. “Giallo”: la magia del palcoscenico.
I giovani rappresentano un testo teatrale, al Pertini e in parrocchia, creando un momento distensivo, rilassante e divertente. Dietro, ci sono lunghe serate di prove.
6. “Come un cenacolo”: i cresimandi incontrano l’Arcivescovo.
Nella suggestiva cornice dello stadio San Siro si realizza l’incontro simbolico tra il vescovo della nostra diocesi e i ragazzi che ricevono il dono dello Spirito Santo.
7. News dalla nostra Scuola dell’Infanzia.
Si è svolta la gita alla fattoria e la festa dei remigini, cioè il saluto ai “grandi” che passano alla scuola primaria. Stiamo vicini alla nostra scuola, culla del futuro.
8. Santa Caterina del Sasso Ballaro: dai che si riparte! Riprende il sabatour, la gita fuori porta, alla ricerca di bei posti da visitare, un buon pranzo, simpatica compagnia e un respiro spirituale che danno sollievo all’anima.
9. “Noi ci siamo!”: quando i ragazzi rispondono “si!”
Celebriamo la professione di fede dei ragazzi di III media e accogliamo gli animatori con le loro magliette verdi: è un momento di piacevole tenerezza per la nostra gioventù che cresce e si impegna.
10.  “Senti che batticuore!”: le attività estive.
Sotto un sole cocente si svolgono i giorni della vita comune nell’oratorio estivo dei ragazzi, tra canti e giochi, preghiere e Messa, pranzi gustosi e serate in allegria. Lodevole lo sforzo degli adolescenti e degli addetti alla cucina, a cui dobbiamo anche il merito per la gustosa paella. Inoltre, vari tornei di calcio. In Val Masino inauguriamo il campo estivo dei bambini, con quello dei preado. Gli adolescenti prestano una settimana di servizio a Borgotaro, per le missioni in America Latina.
Briciole, dicevamo… ma di un buon cammino. All’inizio di un nuovo anno fanno sperare bene.

Apertura Oratorio

Dal 4 settembre è riaperto l’oratorio!!!
Un ottimo luogo dove grandi e piccini possono ritrovarsi insieme, chi per giocare, chi per fare due chiacchiere, chi per svolgere un servizio. L’oratorio è nostro, vostro, di tutti!Aiutiamoci a renderlo sempre di più un posto sano e accogliente!
Ecco gli orari indicativi che intendiamo proporre:
Dal lunedì a venerdì: dalle 16.00 alle 18.30.
Sabato e domenica: dalle 15.30 alle 19.00.

Sfilata “Buonanotte”

Per la sfilata prevista durante la festa patronale, il 25 settembre, ore 21.00, le nostre ragazze hanno necessità di: camicie da notte, vestaglie, babbucce, pigiami (di ieri ed oggi), colori e stili particolari.

Per la consegna della négligé domenica sera in oratorio dalle 21.00.

Pesca di beneficienza 2022

Torna la tanto attesa pesca di beneficienza!
Siamo in cerca di oggetti da poter mettere in esposizione.
Si ritirano i materiali il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 17.30.
Il materiale deve essere in buono stato: pulito e, dove necessario, provvisto di pile.
Non raccogliamo quadri e materiale ingombrante.
Se vuoi aiutarci a sistemare i premi e a disporre tutto il necessario ti aspettiamo volentieri!
La pesca si svolgerà durante la festa patronale, 24-25 settembre, e dell’oratorio, 1-2 ottobre.

Tra Noi 11/09/22 – Anno XXVI numero 28

  • Cronache da San Pio X: maggio-luglio 2022
  • Rendiconto economico parrocchia estate 2022
  • Rendiconto Caritas parrocchiale aprile agosto 2022
  • Incontri di preparazione al matrimonio
  • Vivere per Dono
  • Kyrie Alleluia Amen
  • Iscrizioni scuola di musica
  • Stop raccolta tappi
  • Sfilata “Buonanotte”
  • Pesca di Beneficienza 2022
  • Apertura Oratorio
  • Mostra sul Cardinal Martini
  • Festa Patronale
  • Buoni scuola
  • E altro ancora…..leggi il notiziario completo

Riapertura Centro d’Ascolto Caritas

Il 7/09 è ripreso il servizio di distribuzione alimenti a cui si accede solo dopo il colloquio presso il centro d’ascolto. Per prendere un appuntamento: 026175475.

State lieti, pregate sempre: preghiera di inizio anno pastorale

 

 

STATE LIETI, PREGATE SEMPRE

 

All’inizio di questo anno pastorale
ci affidiamo a Te, Signore Gesù.
Guida ed incoraggia la nostra preghiera
che è fatta con il cuore,
perché riveli l’affetto per Te;
con l’intelligenza,
perché dia luce alle parole;
con la voce, che Ti canta e Ti loda;
con le ginocchia,
perché sia umile e modesta;
coi piedi, segno dei nostri cammini;
con le mani, operose nella carità.
Nel tempo che ci doni,
benedici e santifica la nostra comunità,
perchè sia piccolo riflesso
della Santa Trinità,
aiutaci a compiere passi importanti
e aprire nuovi percorsi,
in semplicità, serenità e letizia
Santa Maria e San Pio X
Pregate per noi. Amen

Tra Noi 04/09/22 – Anno XXVI numero 27

  • KYRIE, ALLELUIA, AMEN: Proposta pastorale per l’anno 2022-2023
  • Apertura Oratorio dal 4 settembre
  • Nuovo contatto telefonico parrocchiale
  • Orari S. Messe
  • Seguici su Instagram
  • Pesca di Beneficienza
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

KYRIE, ALLELUIA, AMEN: proposta pastorale per l’anno 2022-2023

Un nuovo inizio? Una ripartenza?
Le parole che descrivono il momento che stiamo vivendo delineano una possibilità, un’aspettativa. Forse trovano un’umanità che porta segni di stanchezza, piuttosto che di slancio; di esitazione, piuttosto che di entusiasmo; travolta da una fretta di risentito recupero, piuttosto che attratta da una promessa affascinante, incerta più che disponibile.
Come sarà possibile conservare la gioia nei giorni tribolati della storia umana? Come sarà possibile sostenere il logoramento dei tempi faticosi, senza perdere la speranza? Quali vie si dovranno percorrere per camminare insieme, decidere insieme, vivere in comunione con persone, storie, culture così diverse?
Il Signore Gesù, in un momento di frustrazione per sé e per i suoi, rivolge l’invito: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro» (Mt 11,28).
La prima indicazione pastorale che il venerato cardinale Carlo Maria Martini ha offerto alla Chiesa di Milano è stata La dimensione contemplativa della vita (1980). Quella lettera pastorale è stata sorprendente e provvidenziale e ha segnato l’inizio del suo episcopato. Celebrando in questo anno il decimo anniversario della morte, mi sono offerte molte occasioni per ripensare al ministero del cardinale Martini, alla memoria grata di noi tutti e al riferimento costante alle sue parole e ai suoi gesti. Anche per questo mi sento incoraggiato a offrire alla nostra Chiesa diocesana un invito a ritornare su quell’inizio per approfondire le motivazioni, riconoscere la necessità, determinarsi a una particolare cura comunitaria e personale della dimensione contemplativa della vita. Mi sembra un’attenzione poco esercitata. Papa Francesco indica come essenziale la preghiera per rendere possibile e feconda la missione di annunciare il Vangelo nella gioia.
Propongo quindi di vivere nel prossimo anno pastorale, ma con lo scopo che diventi pratica costante, una particolare attenzione alla preghiera.

Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

Apertura Oratorio: dal 4 settembre 2022

Un ottimo luogo dove grandi e piccini possono ritrovarsi insieme, chi per giocare, chi per fare due chiacchiere, chi per svolgere un servizio. L’oratorio è nostro, vostro, di tutti! Aiutiamoci a renderlo sempre di più un posto sano e accogliente!
Ecco gli orari indicativi che intendiamo proporre:
Dal lunedì a venerdì: dalle 16.00 alle 18.30.
Sabato e domenica: dalle 15.30 alle 19.00.