Mese: Aprile, 2022

Raccolta tappi e lattine

Prosegue la raccolta in oratorio di tappi di plastica (NO sughero e tappi in alluminio), è possibile svuotare i tappi nel bidone accanto al cancelletto d’ingresso dell’oratorio.
Le lattine (solo delle bibite, NO scatolette di tonno, pelati e altro) vanno invece svuotate nell’apposito contenitore vicino alla sacrestia.
Il ricavato della vendita di plastica ed alluminio servirà a coprire le spese della parrocchia.

Tra Noi 17/04/22 – Anno XXVI numero 16

  • Maddalena, ma dove vai?
  • Verso l’estate
  • Pellegrinaggio a Roma
  • Nuove indicazioni per le celebrazioni
  • Compagnia Caos al Pertini
  • Raccolta offerte straordinarie
  • Servizio radio
  • Raccolta tappi e lattine
  • Un grazie grande!
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Maddalena, ma dove vai? Auguri Pasquali

MADDALENA, MA DOVE VAI?

AUGURI PASQUALI

 

Non aveva dormito quella notte, Maddalena. Aspettava la luce del giorno, la prima, quella azzurrina del risveglio. La aspettava per tornare al giardino dei defunti. C’era ancora qualcosa da fare, da dire, un “non so che” di importante, rimasto sospeso. Lì c’era il corpo di Gesù, e lei voleva completare l’opera che si riserva ai corpi defunti.
Troppo veloce, infatti, era stata la sepoltura. O chissà, voleva stare un po’ lì. Ma non aveva pensato ad un dettaglio: la pietra della tomba! E si chiedeva: io sono una donna, non ho braccia possenti, non la forza sufficiente, e la pietra è pesante. Però intanto si mise in cammino, carica di borse e borsette, pieni di aromi, pensando: qualcuno mi aiuterà! Infatti, incontrò il panettiere, già alle prese col suo forno. Mi aiuti a spostare la pietra? No Maddalena –rispose- devo lavorare, la gente aspetta il pane… e poi Lui ormai è morto… Proseguì, sicura di trovare un’altra soluzione.
Incontrò un viaggiatore. Mi aiuti tu? No -le disse- devo riposare dopo il lungo cammino… e poi Lui ormai è morto…. Poi un soldato. No -le disse- è contro la legge… poi, si sa, Lui è morto… Poi un amico, di quelli fidati. Mi aiuti, per favore? No Maddalena -le disse- non c’è più nulla da fare… ormai Lui è morto… E se ne andò.
Intanto lei più si avvicinava al giardino, meno vedeva possibile spostare quella pietra. E si chiedeva: come farò? Nonostante questo, proseguiva. Quindi arrivò alla porta d’entrata, lentamente camminò tra i vialetti, tra altre tombe chiuse, ognuna delle quali le suggeriva che non avrebbe trovato altro che sepolcri sbarrati. Così appare il confine della morte, come una frontiera invalicabile ai vivi. Mestamente giunse infine alla tomba di Gesù, rassegnata. Si racconta che si udì un grido soffocato, come di sorpresa. E mentre l’alba si riempiva di colori e il cielo di suoni sereni, la gente della strada vedeva correre una donna, come fuori di sé, straripante di parole che nemmeno riusciva a pronunciare. E ritrovò l’amico, il soldato, il viaggiatore, il panettiere ed altri ancora, che gli gridavano dietro: “Maddalena, ma dove corri? Dove vai? Cosa hai visto?”. Ma lei era così contenta da sembrare ringiovanita di anni, come se fosse entrata in una vita nuova.

Così è di chi nonostante le tristi apparenze nutre ancora l’estrema fiducia di incontrare il Signore Risorto e vive con la certezza di giorni nuovi e splendenti.
Buona Pasqua!

Don Andrea

Un Grazie grande!

UN GRAZIE GRANDE!

 

Ringraziamo coloro che si sono impegnati per rendere le celebrazioni del Triduo Pasquale veramente speciali.
Grazie a chi si occupa della pulizia e della decorazione della chiesa, grazie ai lettori, grazie agli adulti del coro e ai bambini del coretto, grazie ai fantastici chierichetti, grazie ai ragazzi della compagnia CAOS che hanno preparato una rappresentazione significativa, grazie a chi ha costruito il “presepe pasquale”, grazie ai catechisti che hanno accompagnato i bambini durante le celebrazioni e grazie ai nostri preti e alle nostre suore!

Grazie, GRAZIE, GRAZIE!

Compagnia CAOS al Pertini

COMPAGNIA CAOS AL PERTINI

Venerdì 22 aprile ore 21:00, in occasione della quarta rassegna compagnie filodrammatiche di Cinisello Balsamo è presente anche la nostra compagnia parrocchiale CAOS!

Con “Giallo”, un estratto dalla commedia “Trappola per topi” di Agatha Christie, gli attori sono impegnati sul palcoscenico dove tutti i canoni della suspense sono rispettati: un investigatore con intuito, il movente, l’arma del delitto fino alla soluzione dell’enigma con la consegna del colpevole nelle patrie-galere. Durante le prove qualcosa va storto… una morte!

Sarà possibile prenotare il biglietto, da ritirate e pagare la sera stessa (6€, invece 5€ per <18 e possessori di tessera +Teca), scrivendo al numero 3462300720 SOLO con messaggio WhatsApp, con le seguenti indicazioni: nominativo, numero di biglietti e numero di telefono.

Pellegrinaggio a Roma

PELLEGRINAGGIO A ROMA

Da lunedì 18 a mercoledì 20 accompagniamo con la preghiera i ragazzi di III media, in pellegrinaggio con le parrocchie della nostra città.

Programma della Settimana Santa

 

Martedì 12 aprile

Ore 17.00: Introduzione al Mistero Pasquale con III elementari.
(La S. Messa delle ore 18.00 si celebra nel salone dell’oratorio)

Mercoledì 13 aprile

Ore 21.00: “Nell’orto degli ulivi”, celebrazione per adolescenti. Una serata dedicata alla preghiera, al silenzio e alla possibilità di confessioni.

Giovedì 14 aprile in Coena Domini

Ore 9.30: S. Messa crismale in Duomo di Milano
Ore 18.00: S. Messa per ragazzi di IV e V elementare e loro famiglie, con lavanda dei piedi e accoglienza degli oli santi. Chiediamo cortesemente agli altri di rispettare lo spazio per i ragazzi e di scegliere la celebrazione seguente.
Ore 21.00: S. Messa con lavanda dei piedi.
A seguire, adorazione eucaristica notturna (chiediamo di segnare il proprio turno).

Venerdì 15 aprile Passione e morte di nostro Signore

Ore 15.00: Celebrazione della Passione e adorazione della Croce.
Ore 20.30: Via Crucis “Voce di Colui che muore”. Il ritrovo è nel parcheggio di via Segantini.
Ore 21.45: “Tra Cielo e Terra – Spoon River” (rappresentazione in chiesa): per ascoltare la voce di chi muore.                                         Locandina “Tra cielo e terra”

Sabato 16 aprile della Gloria

Ore 9.30: giro in bicicletta delle 7 chiese di Cinisello con Ado e Preado.
Ore 21.00: Veglia Pasquale di Resurrezione (con benedizione dell’acqua, che sarà possibile poi portare a casa).

Domenica 17 aprile Santa Pasqua di Resurrezione

Ore 8.00, 9.45, 11.00, 18.00: S. Messa.

Lunedì 18 aprile dell’Angelo

Ore 8.30 S. Messa.

Tempo per le confessioni
Martedì ore 21.00: Confessioni comunitarie, con la presenza di 4-5 sacerdoti della città.
Mercoledì ore 9.15-11.00.
Venerdì ore 9.00-12.00, ore 17.00-19.00.
Sabato ore 9.00-12.00, 15.00-18.00.

L’oratorio rimarrà chiuso dal venerdì al lunedì compreso.

Entriamo nella Settimana Santa, con stupore

ENTRIAMO NELLA SETTIMANA SANTA, CON STUPORE

 

Ogni anno questa Liturgia suscita in noi un atteggiamento di stupore: passiamo dalla gioia di accogliere Gesù che entra in Gerusalemme al dolore di vederlo condannato a morte e crocifisso. È un atteggiamento interiore che ci accompagnerà in tutta la Settimana Santa. Entriamo dunque in questo stupore. La gente accoglie Gesù con solennità, ma Lui entra a Gerusalemme su un umile puledro. Che cosa accadde a quella gente, che in pochi giorni passò dall’osannare Gesù al gridare “crocifiggilo”?

Quelle persone ammiravano Gesù, ma non erano pronte a lasciarsi stupire da Lui. L’ammirazione può essere mondana, perché ricerca i propri gusti e le proprie attese; lo stupore, invece, rimane aperto alla novità. Anche oggi tanti ammirano Gesù: ha parlato bene, ha amato e perdonato, il suo esempio ha cambiato la storia… e così via. Lo ammirano, ma la loro vita non cambia. Perché ammirare Gesù non basta. E che cosa maggiormente stupisce del Signore e della sua Pasqua? Il fatto che Lui giunge alla gloria per la via dell’umiliazione. Egli trionfa accogliendo il dolore e la morte, che noi, succubi dell’ammirazione e del successo, eviteremmo. Questo stupisce: vedere l’Onnipotente ridotto a niente. Vedere il Dio dell’universo spoglio di tutto. Vederlo coronato di spine anziché di gloria. Perché, Signore, ti sei lasciato fare tutto questo?

Lo ha fatto per noi, per toccare fino in fondo la nostra realtà umana, sale sulla croce per scendere nella nostra sofferenza. Prova i nostri stati d’animo peggiori: il fallimento, il rifiuto di tutti, il tradimento di chi gli vuole bene e persino l’abbandono di Dio. Sperimenta nella sua carne le nostre contraddizioni più laceranti, e così le redime, le trasforma. Il suo amore si avvicina alle nostre fragilità, arriva lì dove noi ci vergogniamo di più. E ora sappiamo di non essere soli: Dio è con noi in ogni ferita, in ogni paura: nessun male, nessun peccato ha l’ultima parola. Dio vince, ma la palma della vittoria passa per il legno della croce. Perciò le palme e la croce stanno insieme.

Chiediamo la grazia dello stupore. La vita cristiana, senza stupore, diventa grigiore. E con la grazia dello stupore capiamo che accogliendo chi è scartato, avvicinando chi è umiliato dalla vita, amiamo Gesù.

Fratelli e sorelle, oggi Dio stupisce ancora la nostra mente e il nostro cuore. Lasciamo che questo stupore ci pervada, guardiamo il Crocifisso e diciamo anche noi: “Tu sei davvero il Figlio di Dio. Tu sei il mio Dio”.

(Papa Francesco)

Tra Noi 10/04/22 – Anno XXVI numero 15

  • Entriamo nella Settimana Santa, con stupore
  • Programma della Settimana Santa
  • Pellegrinaggio a Roma
  • Nuove indicazioni per le celebrazioni
  • Compagnia Caos al Pertini
  • Rendiconto economico parrocchia marzo 2022
  • Rendiconto economico Caritas parrocchiale gennaio – marzo 2022
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Testimonianza Preado Assisi-Roma – 2a Media – dal 1 al 3 aprile 2022

Dal 1 al 3 aprile siamo andati nella bella cittadina di Assisi, la città natale di San Francesco e di Santa Chiara. Nonostante la neve, il vento e la pioggia abbiamo visitato molti posti interessanti legati alla vita dei due santi: la Basilica di San Francesco e di Santa Chiara, Santa Maria Maggiore, San Damiano, Santa Maria degli Angeli e la Chiesa di Rivotorto.
Abbiamo fatto queste visite con altri ragazzi degli oratori di Cinisello Balsamo: San Martino, San Luigi, Sacra Famiglia e San Giuseppe. Da questa esperienza abbiamo imparato a conoscere le storie dei Santi attraverso i luoghi della loro vita e della loro morte. Inoltre, ci siamo divertiti a fare dei giochi che ci hanno proposto, soprattutto la caccia al tesoro su e giù per le vie della città, dove siamo arrivati ultimi e in seguito alla quale abbiamo ricevuto il dono del Tau, simbolo molto caro a San Francesco.
Le nostre sensazioni erano: curiosità e stupore nel vedere a quanto hanno rinunciato Francesco e Chiara per seguire Gesù; felicità per essere insieme ai nostri amici e aver vissuto un’esperienza bellissima; stanchi per tutte le camminate che abbiamo fatto e anche un po’di tristezza per aver visto le spoglie dei santi, tra questi la tomba del beato Carlo Acutis.
Non vediamo l’ora, l’anno prossimo, di andare a Roma!
I PREADO della Pio X di seconda media: Alice, Beatrice, Chiara, Giovanni, Olimpia, Matilde, Martina, Paolo, Lucilla, Sofia e Linda.