Mese: Luglio, 2018

Tra Noi –08/07/2018 – Anno XXII numero 27

  • Orario delle SS. Messe previsto per luglio e agosto
  • Resoconto serata Paella in cortile
  • Inizio V settimana GREST
  • Campeggio estivo
  • Attività Centro estivo Scuola Materna
  • Sospensione attività per la pausa estiva
  • In preparazione della “Giornata del Seminario”
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Sabatour a San Benedetto Po al Polirone e a Curtatone del 09 giugno 2018

Il Monastero di Polirone fu fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno della celebre contessa Matilde, sull’isola che si trovava tra il Po e il fiume Lirone. Il monastero ebbe un ruolo fondamentale nella storia del monachesimo per l’impegno religioso, politico e culturale fino a che nel 1797 fu soppresso da Napoleone Bonaparte.
I turisti, nel loro percorso di visita possono ammirare la bellezza dei tre chiostri, quello dei SecolariIMG_8114, quello di San Simeone e quello di San Benedetto, il più grande.
Proseguendo nella visita, si giunge poi nel Refettorio monastico. Costruito nel 1478, era il luogo dove i monaci consumavano i loro pasti; al di sotto del Refettorio si possono ammirare le suggestive Cantine cinquecentesche del complesso monastico al cui interno è presente la collezione storico-archeologica del Museo e la collezione  degli antichi carri agricoli reggiano–modenesi. Leggi tutto →

Sabatour al Castello di Torrechiara e all’Abbazia di Santa Maria della Neve del 14 aprile 2018

Nel comune di Langhirano, ad una ventina di km da Parma, collocato sulla cima di un colle roccioso e panoramico e adagiato su dolci colli ricamati a vigneti, sorge il Castello di Torrechiara, una possente fortificazione vista dal di fuori ma finemente affrescato all’interno:  uno tra i meglio conservati castelli italiani.

La sua funzione difensiva è attestata da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari, mentre una serie di camere affrescate riccamente a grottesche dimostra la sua destinazione residenziale; fu eretto nel 1448 su volere di Pier Maria Rossi, gran condottiero militare e intellettuale molto colto,  come tributo  al suo amore per  Bianca Pellegrini: la nobildonna conosciuta alla  corte milanese degli Sforza. Leggi tutto →