Mese: Marzo, 2018

Domenica delle Palme: Visita agli ammalati della Parrocchia

DOMENICA DELLE PALME
 25 Marzo 2018

Visita agli ammalati della Parrocchia

Si rinnova quest’anno il gesto, semplice ma significativo, dei ragazzi della catechesi che – a nome di tutta la comunità – porteranno l’ulivo benedetto e gli auguri di Pasqua agli ammalati della nostra parrocchia. Il programma prevede:
Ore 9.20 – ritrovo alla Scuola dell’Infanzia per la breve processione con gli ulivi verso la chiesa;
Ore 9.45 – partecipazione alla S. Messa animata dal gruppo preadolescenti;
Al termine della S. Messa – ritrovo nel salone dell’oratorio da dove i ragazzi, accompagnati dai loro catechisti, partiranno per far visita agli ammalati (precedentemente informati).

Assemblea Decanale sul tema Missione Cittadina

Sabato 24 Marzo 2018 – ore 10.00/16.00
presso la PARROCCHIA S. EUSEBIO

Assemblea Decanale sul tema Missione Cittadina

Sono attesi i membri dei Consigli pastorali parrocchiali e delle Equipe decanali, nonché gli Operatori pastorali del decanato. Una relazione di don Mario Antonelli introdurrà il tema dell’assemblea, seguiranno il lavoro a gruppi, la pausa per il pranzo comunitario e la discussione assembleare. Chi fosse interessato a partecipare è pregato di comunicarlo in sacrestia entro giovedì 22 marzo, in modo da poter predisporre adeguatamente per il pranzo.

Preghiera dei Vespri in Chiesa con il Gruppo Azione Cattolica Parrocchiale

DOMENICA 18 MARZO 2018 – ORE 17.30

Preghiera dei Vespri in Chiesa
con il Gruppo Azione Cattolica Parrocchiale

 

Il Gruppo di Azione Cattolica parrocchiale si ritrova in chiesa per un momento di preghiera con la recita dei Vespri.

L’INCONTRO È APERTO A TUTTA LA COMUNITÀ PARROCCHIALE.

Il Sinodo: evento spirituale, di chiamata e di conversione personale ed ecclesiale

Siamo nel momento cruciale e più generativo del sinodo diocesano: l’apparente silenzio della macchina sinodale è la cornice che dà spazio al suono prodotto dal fitto lavoro delle tante realtà ecclesiali che in modo capillare stanno trasformando l’annuncio e il discorso (la visione di una “Chiesa dalle genti”) in realtà, in carne ed ossa. Alcuni segnali raccolti muovendomi in Diocesi proprio per osservare tutto questo lavoro – e per imparare da esso – ci rimandano alcune constatazioni che rilancio come risorsa.

Sono impressionato anzitutto dalle energie e dalla disponibilità che i territori e i diversi soggetti ecclesiali stanno manifestando. Penso sia corretto leggere questo dato come un primo “miracolo”: l’indizione del Sinodo ha consentito al corpo ecclesiale di scoprire delle energie e delle risorse che nessuno di noi pensava avessimo. Se il frutto fosse già soltanto la capacità di attivare in ogni decanato un luogo in cui leggere e interpretare i segni delle trasformazioni che stiamo vivendo come Chiesa diocesana, sarebbe sicuramente un grande risultato! Ci troviamo dentro un corpo ecclesiale che sta reagendo in modo positivo, che sta entrando nel processo sinodale vivendo come un evento spirituale, di chiamata e di conversione personale ed ecclesiale.

Ulteriore osservazione: le energie e le azioni messe in campo possono essere rilette, alla luce dell’esercizio contemplativo richiesto dal testo guida, come segni di quella dinamica di attrazione esercitata dalla croce di Cristo che tutti siamo invitati a riscoprire dentro il cambiamento culturale e sociale delle nostre terre ambrosiane. Il Sinodo si rivela veramente come l’occasione per vedere la Chiesa mentre viene generata continuamente, in ogni epoca, dallo Spirito di Dio come corpo di Cristo. La radice teologica e spirituale del nostro lavoro pastorale davvero sta emergendo con chiarezza.

Da qui un compito irrinunciabile: occorre che i decanati diventino sempre più il cuore pulsante del Sinodo. Diventando cioè un laboratorio, un luogo in cui non soltanto si raccolgono ma si interpretano i dati raccolti dalle varie parrocchie e dalle altre realtà ecclesiali e civili, favorendo così lo sviluppo di una lettura nuova, capace di riconoscere i segni dello Spirito che genera la Chiesa. Se il Sinodo minore fosse l’occasione per la nascita di simili luoghi, ci troveremmo di fronte ad un’operazione rivoluzionaria: stiamo per attivare una nuova epoca di implantatio ecclesiae, di radicamento della fede cristiana dentro la cultura e la società così profondamente in cambiamento. Stiamo cioè operando per dare corpo, realtà e carne, alla visione della Chiesa dalle genti che ci guida.

Mons. Luca Bressan
Presidente della Commissione di coordinamento Sinodo “Chiesa dalle genti”
Vicario episcopale Arcidiocesi di Milano

Quaresima 2018: alcuni impegni concreti

Nel messaggio per la Quaresima di quest’anno (il testo completo si può trovare anche sul nostro sito parrocchiale), Papa Francesco ci chiede di guardare se il nostro cuore è minacciato dalle menzogne che ci rendono schiavi del piacere, del denaro, della droga, delle relazioni “usa e getta” e della realtà virtuale dei social. Come possiamo liberarci da queste minacce?
I rimedi che ci propone la Chiesa sono preghiera, elemosina e digiuno. Ecco allora alcuni impegni concreti che possiamo osservare:
PREGHIERA: ogni giorno riservare tempo alla preghiera personale; partecipare ad almeno una S. Messa feriale oltre a quella festiva, nonché alla Via Crucis del venerdì (a); meditare la Parola di Dio (disponibili in chiesa appositi libretti); accostarsi al Sacramento della Riconciliazione.
CARITÀ: praticare gesti di attenzione quotidiana agli altri e gesti di carità concreta, destinando a questi il ricavato delle proprie rinunce e praticando l’elemosina.
DIGIUNO: osservare il magro tutti i venerdì di Quaresima e il digiuno il 1° venerdì e il Venerdì Santo (b); esercitare sobrietà nell’alimentazione, nel bere, nel fumare, nel divertimento, nell’uso della televisione e dei mezzi di comunicazione; compiere gesti di rinuncia personale.
Il Papa ci ricorda infatti che «…Dedicando più tempo alla preghiera, permettiamo al nostro cuore di scoprire le menzogne segrete con le quali inganniamo noi stessi, per cercare finalmente la consolazione in Dio.[…] L’esercizio dell’elemosina ci libera dall’avidità e ci aiuta a scoprire che l’altro è mio fratello: ciò che ho non è mai solo mio. […] Il digiuno […] ci sveglia, ci fa più attenti a Dio e al prossimo, ridesta la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame. […]»
(a) = secondo il rito ambrosiano i venerdì di Quaresima sono “feria aliturgica”, in questi
giorni la celebrazione eucaristica è sostituita dalla Liturgia delle Ore o dalla Via Crucis.
(b) = al digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno di età, all’astinenza o al magro
coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.

Festa del papà

SABATO 17 e DOMENICA 18 MARZO 2018
FESTA DEL PAPÀ

In occasione di questa festa, al termine delle SS. Messe sul sagrato della chiesa si terrà la vendita di fiori e di torte organizzata dai genitori della Scuola dell’Infanzia parrocchiale.

Tra Noi – 11/03/2018 – Anno XXII numero 10

  • Incontro di spiritualità per la Quaresima
  • Incontri Quaresimali / La Parola ci parla
  • Appuntamenti Quaresimali Decanali
  • Giornata di ritiro spirituale
  • Preghiera dei Vespri in chiesa
  • Festa del papà
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Giornata di Ritiro Spirituale per adulti e anziani

Mercoledì 21 Marzo 2018 – ore 9.30

Le 7 Parrocchie del Decanato di Cinisello Balsamo, in preparazione alla Pasqua, propongono

Giornata di Ritiro Spirituale per adulti e anziani
presso la CHIESA di S. PIETRO MARTIRE alla CROCETTA.

La giornata avrà inizio alle 9.30 con le Lodi. Seguirà la meditazione condotta da padre Mario Ghezzi dal titolo “Il Vangelo in Risaia”. La S. Messa alle ore 11.30, preceduta da un po’ di tempo per le Confessioni, concluderà la mattina.
Pranzo comunitario alle ore 12.30.
Alle ore 14.30 l’esposizione del SS. Sacramento, preghiera del Rosario, Vespero e, al termine, Benedizione eucaristica.
Iscrizioni entro il 18 marzo in sacrestia. Quota di partecipazione 15.00 euro.

Incontro di spiritualità per la Quaresima

DOMENICA 11 MARZO 2018 dalle 9.30 alle 12.30
presso la Scuola dell’Infanzia “G. Frova” (p.za Confalonieri, 9 – Cinisello B.)

L’Equipe sociale e del Lavoro del Decanato invita quanti sono impegnati o comunque sensibili alle tematiche socio-politiche al tradizionale

INCONTRO DI SPIRITUALITÀ PER LA QUARESIMA

Interverrà don Sergio Massironi, il quale proporrà una riflessione sul tema: Le sfide del nostro tempo (a partire dai temi del Sinodo Minore “Chiesa dalle genti” ).

L’incontro si concluderà con la S. Messa.

Vendita benefica uova pasquali OFTAL

SABATO 3 e DOMENICA 4 MARZO 2018

Vendita benefica uova pasquali OFTAL

 

Anche quest’anno si propone questa vendita benefica il cui ricavato servirà per sostenere le attività dell’OFTAL (Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes), associazione ecclesiale, attiva da oltre 85 anni, avente come finalità “L’assistenza spirituale e morale dei malati, specialmente poveri, in modo particolare mediante Pellegrinaggi a Lourdes e ad altri Santuari mariani” oltre alla “formazione religiosa e professionale del personale volontario di assistenza, nello spirito della carità cristiana”.