Vita comunitaria

Solo per Oggi: consiglio di Don Paolo

 

Consiglio di don Paolo: stampare questa poesia, attaccarla alla porta della nostra casa e leggerla ogni giorno prima di uscire e cominciare la giornata  (e non vale solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti).

Solo per Oggi

“Solo per oggi cercherò di vivere alla giornata senza voler risolvere i problemi della mia vita tutti in una volta.

Solo per oggi avrò la massima cura del mio aspetto: vestirò con sobrietà, non alzerò la voce, sarò cortese nei modi, non criticherò nessuno, non cercherò di migliorare o disciplinare nessuno tranne me stesso.

Solo per oggi sarò felice nella certezza che sono stato creato per essere felice non solo nell’altro mondo, ma anche in questo.

Solo per oggi mi adatterò alle circostanze, senza pretendere che le circostanze si adattino ai miei desideri.

Solo per oggi dedicherò dieci minuti del mio tempo a sedere in silenzio ascoltando Dio, ricordando che come il cibo è necessario alla vita del corpo, così il silenzio e l’ascolto sono necessari alla vita dell’anima.

Solo per oggi, compirò una buona azione e non lo dirò a nessuno.

Solo per oggi mi farò un programma: forse non lo seguirò perfettamente, ma lo farò. E mi guarderò dai due malanni: la fretta e l’indecisione.

Solo per oggi saprò dal profondo del cuore, nonostante le apparenze, che l’esistenza si prende cura di me come nessun altro al mondo.

Solo per oggi non avrò timori. In modo particolare non avrò paura di godere di ciò che è bello e di credere nell’Amore.

Posso ben fare per 12 ore ciò che mi sgomenterebbe se pensassi di doverlo fare tutta la vita. ”

 Papa Giovanni XXIII

GREST 2014 – Dati sulla partecipazione

Parrocchia San Pio X

 

 

 

maschi

femmine

totale

1 elementare

42

39

81

2 elementare

34

33

67

3 elementare

54

38

92

4 elementare

35

51

86

5 elementare

45

41

86

1 media

36

30

66

2 media

28

16

44

3 media

15

16

31

Totale ragazzi

 

 

553

 

 

 

 

Animatori + educatori

 

 

90

 

 

 

 

Totale generale

 

 

643

 

Diamo i numeri…….

Questi sono i dati della terza settimana di GREST:

 

 

1′ elem: maschi 34, femmine 34. Tot = 68
2′ elem: maschi 30, femmine 29. Tot = 59
3′ elem: maschi 44, femmine 36. Tot = 80
4′ elem: maschi 26, femmine 45. Tot = 71
5′ elem: maschi 36, femmine 43. Tot = 79

1′ media: maschi 29, femmine 28. Tot = 57
2′ media: maschi 25, femmine 15. Tot = 40
3′ media: maschi   6, femmine 12. Tot = 18

Totale finale:      454 ragazzi  + 85 animatori = 539 !!!!

Ma dove lo trovi un Oratorio così???  Grazie ragazzi, state facendo un buon lavoro!!

Omelia di Don Luigi Lesmo nel suo 50° di sacerdozio

25 maggio 2014  – S. Messa ore 11 a S. Pio X – Cinisello Balsamo

Sento che Gesù mi sta dicendo “Non sia turbato il tuo cuore. Non avere paura. Ti lascio la mia pace”. Sembrerebbero parole inopportune. Sto celebrando con voi la festa del mio sacerdozio nel 50° anniversario. E la festa fa emergere i grandi motivi di gioia. E vi ringrazio della vostra presenza, ringrazio don Emilio e i miei confratelli, ringrazio questo santo popolo, la vostra presenza orante è tutta una solenne invocazione allo Spirito Santo che in me risveglia la memoria dell’opera che Lui ha compiuto, prendendo la mia vita per modellarla sulla vita di Gesù Figlio, sulla vita di Gesù Sacerdote, e faccio memoria dei miei primi 11 anni di vita vissuti in famiglia a Monza S. Rocco, anni in cui ritrovo tutti i semi che poi ritroverò maturi nel mio sacerdozio. Faccio memoria dei 13 anni vissuti in seminario, anni di grazia. E poi, sacerdote, i 13 anni nell’oratorio S. Giovanni Battista a Cesano Boscone, i 20 anni come parroco di Cusago e, infine, i 17 anni vissuti qui a Cinisello come collaboratore del Parroco di S. Pio X e dopo 5 anni, alla morte di Padre Edoardo, come cappellano dell’ospedale Bassini. Fare memoria alla luce dello Spirito Santo ed esultare. Leggi tutto →

50° Ordinazione Sacerdotale di don Luigi

La tradizionale rassegna Artisti sotto le stelle che si è tenuta domenica 18 maggio alle ore 21.00 è stata anche l’occasione per festeggiare il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di don Luigi Lesmo. Infatti, prima dell’esibizione degli “aspiranti artisti”, sono saliti sul palco alcuni rappresentati dell’associazione A.V.O. (attiva presso l’ospedale Bassini, dove opera come cappellano don Luigi) che hanno ringraziato don Luigi per l’opera che egli svolge ormai da anni all’interno della struttura ospedaliera. Successivamente un paio di lettori si sono alternati nella presentazione – un po’ scherzosa – dei vari messaggi augurali e di ringraziamento pervenuti da tutti i gruppi della parrocchia per questa occasione. Un simpatico duetto in dialetto milanese ha quindi concluso questa parentesi lasciando il palcoscenico agli artisti in erba.

Per conoscere  l’A.V.O.

Testo della presentazione con i messaggi pervenuti da tutti i gruppi della parrocchia

Ritiro Spirituale guidato da don Emilio

Sabato 12 aprile 2014, don Emilio ha guidato il Ritiro Spirituale in preparazione alla Pasqua,  presso la Basilica di San Carlo al Corso (Milano)

www.youtube.com/watch?v=JY3UrVhv-m8

Incontro Quaresimale sul tema “Abramo uomo di fede”

E’ disponibile su YouTube la registrazione della conferenza che il prof. Ernesto Borghi ha tenuto lo scorso 10 marzo alle ore 21.00 nella nostra chiesa di San Pio X per l’inizio della Quaresima  “Abramo, padre nella fede ebraico-cristiana: dai testi biblici alla vita di oggi”.

Potete ascoltarla qui

Domenica delle Palme: Ulivo benedetto

Un grazie di cuore  per le  offerte raccolte per l’ulivo benedetto ed in particolare ai volontari che si sono resi disponibili per la preparazione  e distribuzione.

 

Quaresima 2014

 

La Quaresima è tempo speciale di preghiera, di conversione, di revisione della propria vita di fede. Proponiamo alcune attenzioni:

 

1. Preghiera:

– ogni giorno vivere un momento di preghiera personale;
– partecipare alla S. Messa festiva e almeno ad una in giorno feriale;
– partecipare alle Via Crucis del venerdì;
– meditare sulla Parola di Dio (disponibili in chiesa appositi libretti).

Segnaliamo anche il percorso decanale per i venerdì di Quaresima “Nella sua povertà siamo salvati”.

Infine è possibile seguire via TV o via radio le Via Crucis del Cardinale del martedì, a partire dalla 2a settimana di quaresima (su TeleNova canale 14 o RadioMarconi e Radio Mater).

2. Digiuno:

Sono di magro tutti i venerdì di Quaresima, di digiuno il 1° venerdì e il Venerdì Santo. Al digiuno sono tenuti i maggiorenni fino al 60° anno di età, e all’astinenza/magro coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.

Ricordiamo alcuni dei comportamenti da evitare:
– il consumo alimentare senza una giusta regola;
– l’uso eccessivo di bevande alcoliche e fumo;
– la ricerca incessante di cose superflue;
– la ricerca smodata di forme di divertimento fini a se stesse;
– l’occupazione frenetica;
– il ricorso esagerato alla televisione e ai mezzi di comunicazione.

3. Carità:

– adesione alle proposte caritative (vedi proposta caritativa per la Quaresima);
– sostegno ai cristiani in terra santa.

A tal fine siamo invitati a:
– attenzione quotidiana agli altri;
– conversione personale e Sacramento della Riconciliazione;
– gesto di rinuncia personale;
– cura degli “Stili di Vita” .

Commento al Vangelo del giorno a cura di don Emilio

Da Domenica 23 Febbraio a Domenica 2 Marzo. il nostro Parroco, don Emilio Scarpellini, ha commentato il Vangelo del giorno per la Diocesi di Milano: una guida alla meditazione.

 

 

Domenica 2 Marzo

Sabato 1 Marzo

Venerdì 28 Febbraio

Giovedì 27 Febbraio

Mercoledì 26 Febbraio

Martedì 25 Febbraio

Lunedì 24 Febbraio

Domenica 23 Febbraio