Vita comunitaria

Piano City Milano – Cinisello Balsamo

SABATO 20 e DOMENICA 21 MAGGIO 2017
Piano City Milano – Cinisello Balsamo

Programma:
SABATO 20 MAGGIO
Dalle ore 11 alle ore 12: davanti alla Chiesetta di Sant’Eusebio: Tributo pianistico a J. S. Bach, a cura di Vi.Be.
Dalle ore 16 alle ore 17.30: presso Sala delle colonne, Civica Scuola di Musica S. Licitra, Villa Ghirlanda, via Frova 10: Concerto con Marco detto “Piano solo”, a cura Civica Scuola di Musica.
DOMENICA 21 MAGGIO
Dalle ore 9.45 alle ore 19: Pianomobile con Andrea Zani al pianoforte, produzione di
Musicamorfosi, che si fermerà e suonerà in diversi punti della città
– ore 9.45 – Largo Milano (davanti alla Chiesa di S. Pietro Martire)
ore 10.40 – Via G. Marconi 129 (davanti alla Chiesa di S. Pio X)
– ore 12.05 – Largo Sant’Eusebio (davanti alla Chiesa Parrocchiale di Sant’Eusebio)
– ore 16.30 – Piazza A. Costa 23 (davanti alla scuola A. Costa)
– ore 17.30 – Via XXV Aprile 3 (davanti all’Auditorium de Il Pertini)
– ore 19.00 – Piazza A. Gramsci 5 (davanti alla Chiesa di Sant’Ambrogio)
Alle ore 15.30: presso Via Alberto da Giussano 3/C: Una clavistoria da Bach ai giorni nostri, a cura dei giovani pianisti della Filarmonica Paganelli ’79

Editoriale di Pierantonio Tremolada “Andemm al Domm”

Sabato 20 maggio appuntamento con l’Andemm al Domm, una festa per dialogare, raccontare e gioire

L’Andemm al Domm è ormai un appuntamento importante nel calendario diocesano e noi vogliamo che continui ad esserlo per lungo tempo.
Nata come marcia per attirare l’attenzione sul valore della scuola cattolica, questa iniziativa fu promossa dalle associazioni dei genitori e da subito sostenuta dalla diocesi. Il nostro desiderio è che diventi sempre più una festa della scuola, dell’educare attraverso la scuola, una festa proposta dalle scuole cattoliche a tutti coloro che amano la scuola, un’occasione per mostrare la nostra passione, per gioire nel sentirci uniti dalla comune ispirazione cristiana e insieme aperti al dialogo con tutti, per raccontarci e raccontare qualcosa del bello che stiamo vivendo.
È questo – ci sembra – un modo efficace per dimostrare che stiamo offrendo un contributo positivo alla scuola del nostro paese e alla stessa società. Purtroppo, una buona fetta dell’opinione pubblica non guarda alla scuola cattolica con simpatia. La definisce “scuola privata” e ne fissa così le caratteristiche: una scuola alternativa alla statale, per pochi eletti (per lo più benestanti), una scuola sicura ma chiusa, confessionale e quindi di parte. Qualcuno arriva addirittura a ritenerla una scuola pensata a scopo di lucro. È un ritratto che nel quale non ci riconosciamo. Ci piacerebbe poterne parlare con calma e libertà.
In ogni caso, la Chiesa non potrà mai rinunciare ad un suo impegno anche diretto nell’educazione scolastica dei ragazzi. Certo questo non è l’unico modo di operare all’interno del mondo della scuola. Vi sono uomini e donne che a partire dalla loro fede svolgono in modo esemplare il compito di dirigenti scolastici, di docenti e di operatori tecnici e amministrativi nella scuola statale. Ma non possiamo escludere la possibilità di dar vita anche a scuole cattoliche.
Il nostro sogno è che si arrivi finalmente a guardare alla scuola cattolica nel quadro più ampio della scuola libera – come già succede in molti paesi europei – riconoscendole piena legittimità e non facendole mancare le risorse necessarie. Intanto però facciamo festa per la scuola, con tutti coloro che lo desiderano. Ci diamo dunque appuntamento per il mattino di sabato 20 maggio in piazza Duomo insieme con il nostro Arcivescovo.

                                                                         Mons. Pierantonio Tremolada

Vicario episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti

 

Raccolta Caritas indumenti usati

RACCOLTA CARITAS INDUMENTI USATI
SABATO 13 e DOMENICA 14 MAGGIO 2017

Sabato 13 e domenica 14 maggio saranno disponibili in fondo alla chiesa i sacchi gialli e azzurri (da utilizzare secondo istruzioni riportate sugli stessi) per la raccolta annuale Caritas di indumenti, scarpe, borse e giocattoli usati in buono stato. I sacchi vanno restituiti a partire da lunedì 15 fino e non oltre venerdì 19 maggio depositandoli sotto il portico dell’oratorio. Il ricavato sarà destinato al finanziamento di progetti per l’accoglienza e sostegno dei minori migranti non accompagnati.

60° anniversario G.S.D. Serenissima San Pio x

In occasione del 60° anniversario di vita del Gruppo Sportivo Serenissima S. Pio X e del 50° anniversario dell’inizio della carriera sportiva di Gaetano Scirea:

Lunedì 15 maggio – h. 20.45
Oratorio San Pio X, via Marconi 129, Cinisello Balsamo

Gaetano Scirea

dall’Oratorio ….. a … CAMPIONE DEL MONDO!!!

cinquant’anni fa’ lasciava il campetto dell’oratorio per iniziare la sua leggendaria carriera

con la partecipazione di: MASSIMO ACHINI (Presidente naz.le C.S.I.), BRUNO PIZZUL (Telecronista sportivo), don ALESSIO ALBERTINI (Consulente naz.le C.S.I.) e LUCA GHEZZI (Vice Sindaco di Cinisello Balsamo). Durante la serata interverrà anche GIOVANNI TRAPATTONI.

Vedi volantino col programma

Editoriale di mons. Luca Bressan – Dialoghi di Vita Nuova

Naturale/Artificiale. Lunedì 15 maggio appuntamento con i Dialoghi di Vita Buona

Il nostro viaggio dentro il cambiamento d’epoca che fa da cornice alle nostre vite, accelerando e trasformando culture, rappresentazioni, valori e legami (religioso compreso), giunge al suo termine con il terzo appuntamento dei Dialoghi di vita buona, il prossimo 15 maggio.

Il secondo evento, lo scorso mese di febbraio, ci aveva portato ad identificare nel concetto di cura l’attitudine grazie alla quale abitare in modo umano la transizione epocale che stiamo vivendo. Una cura intesa in modo estensivo, non confinata nella dimensione immediata del suo significato (medica ed educativa). Abbiamo infatti declinato questo concetto anche nel mondo del lavoro e abbiamo ascoltato l’assunzione che ne fa la dimensione religiosa, in particolare quella cristiana. Una cura che diviene così potente e comprensiva di tutta l’esperienza umana da annunciare anche un vero inedito per le nostre culture: la resurrezione dei corpi come forma definitiva della cura.

Il terzo evento intende continuare lo sviluppo e la costruzione della mappa di questo concetto, misurandosi con i luoghi più aspri del cambiamento d’epoca, entrando nei mondi dell’economia e della politica. Nell’immaginario collettivo questi mondi appaiono come i meno capaci di aiutare le persone nell’abitare la transizione in atto, rappresentati spesso come i colpevoli (o, al massimo, gli attori ininfluenti) di un impoverimento della vita umana che alla fine porta le persone e le culture a regredire in un clima triste, segnato dalla paura e dall’isolamento, rassegnato e costretto dentro un presente che non ha alternative di senso valide e motivi capaci di accendere la speranza e le sue passioni.

La serata intende ascoltare voci di persone competenti e impegnate (accademici: un economista e uno scienziato della politica; attori diretti sul campo: una imprenditrice e un protagonista del terzo settore) per comprendere con loro come anche in questi mondi l’attitudine della cura riesce ad aprire e sviluppare dimensioni inedite e poco pensate, in grado di umanizzare esperienze e processi altrimenti sempre più artificiali e astratti, ovvero distaccati dal reale e produttori di alienazione. Una politica che si curi del cittadino, una identità europea che risponda al bisogno di senso e di futuro di molte rappresentazioni sociali e politiche attuali; una economia capace di creare legami, rigenerando forme di comunità e di unione tra i vari attori in campo, dilatando i confini di una ragione troppo imbrigliata nelle sole logiche del mercato: questi sono i temi che nutriranno gli interventi e il dialogo tra i relatori.

Anche il Cardinale Scola, ideatore dei Dialoghi di Vita Buona, prenderà parte in modo diretto a questa serata conclusiva, richiamando il valore e i guadagni del percorso fatto, proprio mentre ci mostrerà il bisogno che temi come il dono e concetti come quello di gratuità rientrino a far parte del vocabolario del mondo economico e politico, proprio per continuare a mantenere umano e abitabile per tutti il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo.

                                                                      Mons. Luca Bressan

Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale

Gemellaggio Sacra Famiglia-Naidupet (India)

Monsignor Maipan Paul, Vescovo della Diocesi di Khammam  (India) vi accoglie e vi incontra:

Mercoledì 10 Maggio 2017 

  • Ore 18: Celebrazione della S. Messa
  • Ore 21: Nel Salone Teatro dell’Oratorio

Vi aspettiamo numerosi !!!

Vedi Locandina

Editoriale diocesano settimana dal 30 aprile al 6 maggio

Riprendiamo con questa settimana l’invio periodico degli editoriali diocesani.

Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni: “Sospinti dallo Spirito per la missione”

Domenica 7 maggio celebriamo la 54ma Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni. E’ stato il beato Paolo VI nel 1964 a volere questo appuntamento annuale per tutta la Chiesa. Papa Montini aveva intuito bene, di fronte ai nuovi orizzonti della evangelizzazione e ai processi di secolarizzazione, la necessità di risvegliare nel popolo di Dio l’importanza di pregare per il dono delle vocazioni, in particolare al sacerdozio e alla vita consacrata. Siamo indubbiamente in un tempo segnato da individualismo e indifferenza che non favorisce percorsi vocazionali. Occorre anche qui, come ci ricorda l’Arcivescovo Angelo, che la fede generi una nuova mentalità, educando a sentire la vita stessa come vocazione, come dono e compito. Papa Francesco per la Giornata mondiale di quest’anno ha scritto un messaggio intitolato “Sospinti dallo Spirito per la missione”; ci mette così di fronte alla dimensione missionaria della chiamata cristiana. La vita si realizza non se la tratteniamo, chiudendoci in noi stessi, ma se la mettiamo al servizio del Vangelo e dell’amore.
Da questo messaggio di papa Francesco la Chiesa italiana ha proposto per la giornata mondiale di quest’anno il tema: “Vocazioni e santità: io sono una missione”. Ecco il contenuto per questa giornata! Pregare perché ciascuno scopra la vita come vocazione alla santità, alla pienezza dell’amore in Cristo (LG 42); pregare perché, soprattutto i giovani, scoprano la bellezza di una vita presa totalmente a servizio del regno di Dio. In effetti, la giornata mondiale di quest’anno acquista un’importanza speciale per i giovani. Papa Francesco ha deciso di dedicare la prossima Assemblea del Sinodo dei Vescovi ai giovani (2018), al loro rapporto con la fede e il discernimento vocazionale. E’ decisivo, infatti, riscoprire la bellezza di una fede viva, capace di intercettare i desideri più profondi del cuore, rendendo possibile l’avventura di lasciarsi “mandare” da Gesù in tutti gli ambiti della vita quotidiana, ad essere testimoni profetici della vita buona del Vangelo.

                                                                                            + Paolo Martinelli
Vescovo e Vicario episcopale per la Vita Consacrata Maschile, Istituti secolari, nuove forme di vita consacrata maschili e femminili.

Celebrazioni nei ricoveri e strutture ospedaliere Maggio 2017

Insieme attorno a Maria, nostra Madre

Celebrazioni maggio 2017

Resoconto iniziative periodo pasquale

RESOCONTO INIZIATIVE PERIODO PASQUALE

Con la vendita benefica di uova pasquali organizzata domenica 2 aprile a sostegno delle attività dell’OFTAL sono stati raccolti 984,00 euro.
Le offerte raccolte per l’ulivo distribuito la Domenica delle Palme hanno raggiunto la somma di quasi 2.800 euro.
Al grazie per la generosità dimostrata dalla comunità per quanto raccolto, nonché per la disponibilità e per il lavoro svolto dai volontari che si sono prodigati per queste due iniziative, riteniamo più che doveroso unire un grazie ancora più sentito e profondo a tutta la comunità per la grande partecipazione dimostrata nella preghiera e nella frequenza alle funzioni liturgiche della Settimana Santa.

GRAZIE GRAZIE GRAZIE !!!

Vedete sono uno di Voi

In programmazione presso il Cinema Pax – Via Fiume, 4
Cinisello Balsamo

24.4.2017 ore 21.15
25.4.2017 ore 20.30

Olmi riporta Martini a San Vittore e «dissolve» le mura del carcere –  Corriere della Sera 13 aprile 2017

E’ la storia personale di un protagonista di questo nostro tempo. Accompagnati dalle sue parole, intessute da memorie visive, gli Autori ripercorrono accadimenti e atti dell’uomo Carlo Maria Martini per conoscere come questo importante rappresentante della Chiesa cattolica ha speso i giorni della sua vita rigorosamente fedele alla sua vocazione e ai suoi ideali.