Vita comunitaria

Resoconto raccolta pro-bambini di strada della Romania

RESOCONTO RACCOLTA PRO-BAMBINI DI STRADA DELLA ROMANIA

Domenica 15 aprile, al banchetto dei giovani volontari dell’Oratorio SDS di CiniselloBalsamo sono stati raccolti circa 400.00 euro. Con questa somma sarà resa possibile l’iscrizione a scuola di 3 bambini della Romania. A tutti grazie di cuore!
Chi volesse conoscere maggiormente e/o sostenere l’attività di questi giovani volontari può scrivere a grupporomania@gmail.com oppure telefonare al n. 346/0695742 (Michele).

Raccolta di indumenti – Caritas Ambrosiana

RACCOLTA di INDUMENTI promossa dalla CARITAS AMBROSIANA

Si informa che sono disponibili in fondo alla chiesa i sacchi gialli e azzurri per la raccolta annuale di INDUMENTI USATI, SCARPE, BORSE E GIOCATTOLI IN BUONO STATO.
I sacchi, sui quali sono riportate le istruzioni alle quali attenersi per l’inserimento del materiale, dovranno essere riconsegnati SOLO A PARTIRE DA LUNEDÌ 7 MAGGIO ENTRO E NON OLTRE VENERDÌ 11 MAGGIO depositandoli sotto il portico dell’oratorio.
Il ricavato sarà destinato a sostenere le comunità nell’accoglienza dei migranti attraverso il progetto dei corridoi umanitari. Si ringraziano quanti vorranno sostenere l’iniziativa.

Cosa fare dei nostri sudati risparmi – 2° appuntamento

Dopo l’incontro “Finanza & Risparmio” di domenica 15 aprile, nuovo appuntamento

DOMENICA 6 MAGGIO 2018 ORE 15.30

presso il saloncino Paolo VI

nel corso del quale il dott. Giorgio Bongiorni tratterà:
I PRINCIPALI PRODOTTI FINANZIARI IN CUI INVESTIRE I PROPRI RISPARMI E LE RELATIVE CARATTERISTICHE

Sinodo  Chiesa dalle genti: a che punto siamo

Se paragonassimo il Sinodo a una corsa ciclistica, potremmo dire che, a oggi, non abbiamo ancora scollinato e il percorso da compiere ci impone un altro pezzo di salita: delle sette fasi previste dal cronoprogramma che scandisce il Sinodo ci lasciamo alle spalle avvio e fase di ascolto.
Le prossime, impegnative tappe sono la scrittura, il confronto e poi ancora la sintesi, una proposta definitiva e, finalmente l’arrivo, con la promulgazione ufficiale delle nuove costituzioni. Leggi tutto →

Ringraziamenti da OFTAL e dalla Missione in Uganda

Riceviamo e volentieri estendiamo a tutta la comunità i saluti e i ringraziamenti di:
O.F.T.A.L., per la riuscita vendita benefica delle uova pasquali fatta domenica 4 marzo;
Suor Gemma Oldini, a nome delle Serve di Maria, per il sostegno che il nostro Gruppo Missionario da tempo continua ad assicurare alla loro Missione di Kisoga (Uganda).

Curare o prendersi cura?

DAT, testamento biologico e fine vita

LUNEDÌ 16 APRILE 2018 ORE 21.00

presso la SALA CONGRESSI della
COOPERATIVA LA NOSTRA CASA
piazza GRAMSCI, 2 – Cinisello Balsamo

Incontro con:
Lorenza Violini (prof.ordinario diritto costituzionale presso Università d. Studi di Milano);
Gianbattista Guazzetti (medico responsabile del centro “Don Orione” di Bergamo).
Con la testimonianza di:
Silvia Spagnoli.
L’incontro è promosso da: Centro Culturale Cara Beltà, Centro di Aiuto alla Vita di Cinisello
Balsamo, Cooperativa La Nostra Casa.
Con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo

Locandina Curare o prendersi cura

Saggio Scuola di Musica Parrocchiale

SAGGIO SCUOLA DI MUSICA PARROCCHIALE

SABATO 14 APRILE 2018

nel salone dell’oratorio si terrà il saggio-concerto degli allievi della scuola di musica.
Questo è il programma:
ore 18 sezione POP (chitarra d’accompagnamento, canto e batteria): allievi dei maestri Alfredo, Cinzia e Marcello;

ore 21 sezione CLASSICA (pianoforte, violino e chitarra classica): allievi dei maestri Davide, Emma, Francesca, Pierluca e Stefano

Giornata per l’Università Cattolica

94a GIORNATA PER L’UNIVERSITÀ CATTOLICA
DOMENICA 15 APRILE 2018

Da quasi un secolo la “Giornata per l’Università Cattolica”, promossa dall’Istituto Toniolo, vuole essere un’occasione di approfondimento circa la natura e lo scopo dell’Università, i valori originali che guidano le scelte di ogni giorno. Una celebrazione che è al tempo stesso un atto di fiducia nei giovani, chiamati ad essere protagonisti della vita pubblica, a farsi carico del proprio futuro e con esso del futuro del Paese, vivendo la formazione e lo studio come l’inizio di una responsabilità da esercitare per il bene comune.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.istitutotoniolo.it

Un aiuto per i bambini di strada in Romania

Siamo un gruppo di giovani volontari dell’Oratorio SDS di Cinisello Balsamo (Ilaria, Cecilia,
Giorgia, Martina, Matteo, Rita, Ilaria, Ivan, Michele, Silvia, Stefano) che hanno deciso di fare qualcosa per aiutare gli altri collaborando con l’Associazione Gruppo Romania che si occupa di sostenere a distanza un Centro Diurno per Bambini di Strada a IASI in ROMANIA.
Ci impegniamo a realizzare oggetti fatti a mano da vendere, organizzare catering, sgomberare e traslocare piccoli locali e cantine.
Il ricavato delle nostre attività sarà destinato a questo Centro per bambini di strada.
Per maggiori informazioni o richieste di lavori potete
– scrivere a grupporomania@gmail.com oppure
– telefonare al n. 346/0695742 (Michele)

Editoriale: Pronti a pensarci come “Chiesa dalle genti”

Pronti a pensarci come “Chiesa dalle genti”

Dopo una prima fase di ascolto capillare, il Sinodo diocesano entra ora in un momento successivo, cruciale per il suo sviluppo. È agli sgoccioli l’invio degli esiti della consultazione di base (frutto del lavoro di confronto e di ascolto fatto dalle parrocchie, dagli operatori della carità, dai preti e dal mondo della vita consacrata; ma anche da parecchie istituzioni educative, come pure da amministratori locali e dai migranti stessi), che ha fatto giungere alla commissione centinaia di risposte. Mostreremo i numeri e la consistenza di questa fase nelle tracce di riflessione che predisporremo per il consiglio presbiterale e pastorale diocesano.

La commissione in queste settimane è concentrata e al lavoro per stendere le sintesi e i testi che faranno da guida al momento strettamente sinodale, vissuto dai due consigli diocesani. Sono tante le indicazioni e i suggerimenti che ci sono giunti, come pure le indicazioni di fatiche e punti di tensione su cui lavorare. Emerge tuttavia con sempre maggiore lucidità un punto che fa da architrave al cammino che stiamo costruendo insieme: per essere all’altezza del cambiamento che la Chiesa di Milano sta vivendo non basta immaginare delle aggiunte o delle integrazioni agli stili che disegnano il nostro volto ecclesiale e la nostra vita di fede. Con più semplicità ma anche con maggiore coraggio occorre invece prepararci e a cambiare, a ripensarci come soggetti diversi, frutto di quel “noi” che è il risultato dell’azione di attrazione che il Crocifisso risorto continua ad esercitare nelle nostre vite e nella storia.

Un simile cambiamento non avviene a tavolino e nemmeno sarà frutto soltanto di documenti e di decreti. È opera di una Chiesa che tutta insieme si lascia guidare dallo Spirito santo; è frutto di una Chiesa che sa rimanere concentrata nella contemplazione del disegno che Dio le sta facendo realizzare dentro la storia degli uomini. Per questo motivo il lavoro delle parrocchie, il lavoro dei singoli cristiani e delle comunità non è finito: invitiamo tutti a leggere con attenzione le tracce che a breve pubblicheremo sul sito del Sinodo, per continuare a discernere assieme (passando i vari suggerimenti che vi verranno a qualche componente del consiglio presbiterale o pastorale) come Milano può essere Chiesa dalle genti.

Mons. Luca Bressan

Presidente della Commissione di coordinamento Sinodo “Chiesa dalle genti”
Vicario episcopale Arcidiocesi di Milano