Vita comunitaria

Incontro Azione Cattolica Decanale

Domenica 10 Giugno 2018 – ore 15.30
Presso il Saloncino Paolo VI della Parrocchia S. Pio X – Via Marconi

Programma:
– Ritrovo ore 15.30.
– Momento di preghiera.
– Storie in movimento: una riflessione sul tema dell’amicizia e di come un altruismo
disinteressato, spontaneo e ostinato, può far rifiorire la voglia di vivere (oggetto del film
Mr. Ove di Hannes Holm).
L’incontro si concluderà alle ore 17.30 con un piccolo rinfresco.
L’INCONTRO È APERTO SIA AI SOCI CHE AGLI AMICI DELL’AZIONE CATTOLICA

Confronto tra i 4 candidati alla carica di Sindaco della nostra Città

Giovedì 31 Maggio 2018 ore 21

presso l’area Cinema Villa Ghirlanda – Via Frova 10 – Cinisello Balsamo

DECANATO CINISELLO BALSAMO

L’Equipe Sociale decanale, le Acli e i giovani della parrocchia di San Martino organizzano un confronto tra i 4 candidati alla carica di Sindaco della nostra Città

“LE PARROCCHIE DELLA CITTÀ INTERROGANO I CANDIDATI ALLA CARICA DI SINDACO”

In caso di maltempo l’incontro si terrà al Palazzetto dello sport.

“Nel cuore dei giovani” verso il Sinodo dei Giovani 2018

Anffas, Alpini, Auser, Banco solidarietà P.Galbiati, Cara Beltà, Centro Aiuto allo studio, Centro aiuto alla Vita, C.L. Nord Milano, L’Officina di Enrico, Mirabilia Dei, Musical Team, Pastorale Giovanile decanale, Polis Protagonisti in città, US Speranza, Xsquì, invitano all’incontro:

“NEL CUORE DEI GIOVANI” verso il Sinodo dei Giovani 2018

Mercoledì 30 maggio 2018 ore 21
Sala dei paesaggi, Villa Ghirlanda (via Frova, 10 – Cinisello Balsamo)

Alcuni giovani dialogheranno a tutto campo con S. Em. Card. EDOARDO MENICHELLI Arcivescovo emerito di Ancona – Osimo

Con il Patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo

Il cammino della “Chiesa dalle genti”: una nuova tappa

ll giorno di Pentecoste, festa diocesana delle genti, la commissione per il coordinamento del Sinodo “Chiesa dalle genti” ha pubblicato lo strumento di lavoro per i Consigli diocesani (Presbiterale e Pastorale). Il Sinodo diocesano entra così nella sua seconda fase: dopo aver raccolto le osservazioni dei fedeli – e proprio a partire da esse – l’assemblea sinodale comincia il suo lavoro di riflessione e discernimento, per giungere a consegnare all’Arcivescovo, nella prossima festa di san Carlo, i frutti di tutto il cammino ovvero le costituzioni sinodali che riscriveranno il capitolo 14 del Sinodo 47°.

Il mese di giugno sarà determinante per il cammino sinodale: il 4 e il 5 si è dato appuntamento il Consiglio Presbiterale, mentre il 23 e 24 si ritroverà il Consiglio Pastorale diocesano. Entrambi questi organismi non intendono lavorare in modo autonomo e distaccato. Per questo motivo, lo strumento di lavoro predisposto appositamente viene pubblicato sul sito diocesano: perché ogni realtà ecclesiale ne possa fare oggetto di studio e riflessione, e possa poi fare avere il frutto di questo discernimento a qualcuno dei membri dei due consigli (ogni decanato vede la presenza di ameno un membro di questi consigli diocesani). In questo modo il percorso sinodale continuerà ad essere un cammino di tutta la Chiesa Ambrosiana, che sta imparando a riconoscersi “Chiesa dalle genti”.

Lasciando allo strumento di lavoro l’informazione dettagliata sugli esiti della consultazione diocesana, è utile dare rilievo a queste tre constatazioni che – come pilastri solidi e ben visibili – permettono al cammino sinodale di procedere sicuro dei frutti che stanno maturando. Primo: anche se in modo non uniforme, tutto il tessuto ecclesiale diocesano grazie al cammino sinodale sta scoprendo il volto colorato e pluriforme di una cattolicità vissuta nel quotidiano ma poco osservata e valorizzata. Secondo: occorre imparare a vivere la conversione dal “fare per” al “fare con”, perché la Chiesa dalle genti possa diventare realtà concreta e quotidiana. Terzo: il Sinodo diocesano non è che il punto di avvio di un percorso di maturazione che ci impegnerà in modo serio e denso di frutti nei prossimi anni.

mons. Luca Bressan 
Presidente della Commissione di coordinamento Sinodo “Chiesa dalle genti”
Vicario episcopale Arcidiocesi di Milano

Resoconto Festa Parrocchiale in onore della Madonna

Le offerte raccolte per la rappresentazione teatrale di domenica 20 maggio, grazie alle numerose presenze,  verranno impiegate per la sistemazione dell’impianto audio del salone dell’oratorio.
Anche gli stand gastronomici attivi durante la festa hanno visto una buona affluenza di persone:   il ricavato contribuirà a far fronte alle spese per le utenze e per la manutenzione delle strutture parrocchiali.
Un doveroso ringraziamento va quindi a quanti hanno lavorato nelle cucine e al servizio degli stand, ai bravissimi ragazzi e volontari che hanno animato la serata con il teatro nonché al numeroso pubblico intervenuto.

                                                                      GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE!

Banchi di vendita pro-missioni e festa della mamma

  • BANCO VENDITA TORTE E MARMELLATE PRO–MISSIONI  – Domenica 6 maggio 2018
  • BANCO VENDITA PER LA FESTA DELLA MAMMA 2018 – Sabato 12 e domenica 13 maggio

Il ricavato del primo banco sarà devoluto,  alle attività del Gruppo Missionario di Borgotaro.

Un grazie di cuore al gruppo ex-Allieve e ai ragazzi dell’oratorio che hanno organizzato i banchi con le torte, i fiori e i lavori del Laboratorio Creativo,  alle mamme per i loro dolci e, naturalmente, a quanti hanno fatto acquisti!

Giornata Nazionale dell’8 per mille

DOMENICA 6 MAGGIO 2018
GIORNATA NAZIONALE DELL’8 PER MILLE

Domenica scorsa la Chiesa Italiana ha celebrato la Giornata Nazionale dell’8xmille. Esprimere la propria scelta a favore della Chiesa Cattolica significa sentirsi parte di una comunità più grande e contribuisce a sostenere gratuitamente i progetti promossi dalla Chiesa. Tutti, anche coloro che sono esonerati dall’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi o perché non hanno alcun reddito, purché maggiorenni, dispongano di un codice fiscale e siano residenti in Italia, compilando il modulo dell’Agenzia delle Entrate, possono fare la loro scelta per la destinazione dell’8 per mille, firmando nell’apposito spazio previsto per la Chiesa cattolica.
Nello stesso modulo si può esprimere anche la scelta del 5 per mille, indicando il codice fiscale dell’ente beneficiario (ricordiamo che quello della Caritas Ambrosiana è 01704670155).
Sul tavolo della buona stampa è disponibile il fac-simile del modulo con alcune note esplicative

Raccolta indumenti promossa da Caritas Ambrosiana

 

Da LUNEDÌ 7 MAGGIO (NON PRIMA!) ed entro VENERDÌ 11 MAGGIO (NON OLTRE!)

possono essere portati i sacchi gialli e azzurri (depositandoli sotto il portico dell’oratorio) per la raccolta di indumenti usati, scarpe, borse e giocattoli in buono stato. Il ricavato sarà destinato a sostenere le comunità nell’accoglienza dei migranti attraverso il progetto dei corridoi umanitari.

Si ringraziano quanti vorranno sostenere l’iniziativa

La Chiesa dalle genti è già in atto

È impressionante leggere le numerose risposte ai questionari sul Sinodo minore arrivate alla commissione di coordinamento in questi giorni. Singoli o gruppi (consigli pastorali, gruppi di presbiteri, associazioni e movimenti, frati e suore, amministratori comunali, etc) hanno fatto pervenire tante osservazioni, analisi e proposte. Per quanto sia sentito diversamente, tutti riconoscono l’importanza del tema: essere Chiesa dalle genti, vivere la comunione tra fedeli che provengono da culture e nazioni diverse è davvero una grande sfida per l’evangelizzazione e un contributo decisivo alla società plurale. Questo percorso può rinnovare il nostro modo di essere comunità, di vivere le celebrazioni liturgiche, fare catechesi, pastorale familiare e giovanile, farci riscoprire la pietà popolare, etc. Ci vorrà del tempo perché nei nostri ambienti si consolidino prassi nuove. Tuttavia, si possono riconoscere luoghi e relazioni che sono già un “laboratorio” per una Chiesa effettivamente dalle genti. Sono i luoghi dove l’umano si fa più stringente: ad esempio le scuole, dove i ragazzi si incontrano quotidianamente. Le scuole cattoliche e di inspirazione cristiana possono essere esperienze pilota, mostrando la ricchezza di percorsi educativi capaci di includere le differenze come valore. Decisivi sono anche i luoghi di cura, dove spesso si trovano tra il personale sanitario appartenenze culturali molto diverse. Anche questi centri sono segnati spesso dalla ispirazione cristiana. Non di rado scuole e ospedali sono legati a carismi di vita consacrata. Ecco un altro laboratorio per la Chiesa dalle genti! Nella nostra diocesi molte comunità religiose sono composte da persone di nazioni diverse; danno vita a vere e proprie comunità interculturali, in cui si impara, non senza fatica, ad accogliersi vicendevolmente, lavorando insieme per la vita buona del Vangelo. È un fenomeno nuovo, che va guidato e valorizzato; può essere di stimolo per tutti. A ben vedere la Chiesa dalle genti è già in atto.

      + Paolo Martinelli
Vescovo e Vicario episcopale

Open day scuola di calcio Gaetano Scirea

GSD SERENISSIMA S. PIO X – in collaborazione con S.S.D. PRO SESTO
ORGANIZZA PER I NATI NEL 2011 / 2012 / 2013
NEI SABATI 5 – 12 – 19 – 26 MAGGIO ALLE ORE 10.00

OPEN DAY GRATUITO della SCUOLA di CALCIO GAETANO SCIREA
presso il CAMPO SPORTIVO (via G. Marconi 129 – Cinisello Balsamo)

info: www.gsdserenissima.com gsserenissima@tiscali.it – tel. 0266049751 cell. 3394895008
potrete sostenere le attività dell’associazione sportiva destinando il 5 x mille a
SERENISSIMA codice fiscale 02468130964