Vita comunitaria

Incontro sulle storie dei Martiri di Algeria

SABATO 16 MARZO 2019 ore 16.00

In occasione della pubblicazione del libro di T. Georgeon e C. Henning

“LA NOSTRA MORTE NON CI APPARTIENE”

Incontro sulle storie dei MARTIRI di ALGERIApresso Villa Ghirlanda Silva

Iniziativa caritativa per la Quaresima

Come iniziativa caritativa quest’anno vogliamo destinare le offerte raccolte durante tutta la Quaresima alla Chiesa del Sud Camerun dove opera padre Noel, che molti di noi ricorderanno per essere stato tra noi in alcuni periodi degli scorsi anni (avvento e periodi estivi). Questa Chiesa si trova in un momento di grande difficoltà a motivo del forte afflusso di profughi che dal Nord, per sfuggire alle persecuzioni delle milizie islamiche, cercano rifugio nel sud del paese.

Oscar A. Romero Pastore di Agnelli e Lupi

LUNEDÌ 4 FEBBRAIO 2019 ORE 20.45

Presso l’Auditorium Pertini, “L’Officina di Enrico – Onlus” invita alla serata:

OSCAR A. ROMERO Pastore di Agnelli e Lupi

Interverrà Don Alberto Vitali – Responsabile Diocesano della Pastorale dei Migranti.

Leggi la locandina della serata

Raccolta a favore dei bambini di Aleppo

La proposta di un gesto concreto di carità lanciata in Avvento è stata accolta con favore dalla nostra comunità. Provvederemo a devolvere i soldi raccolti alle Missioni Francescane operanti in Siria, a favore dei bambini di Aleppo.
A tutti, e in particolare ai ragazzi della catechesi, un grazie di cuore per la generosità dimostrata!

Incontro a Cernusco con l’Arcivescovo

Giovedì 17 gennaio 2019 ore 21

l’Arcivescovo Mons. Mario Delpini incontra tutti i Consigli pastorali e gli operatori pastorali della nostra zona pastorale (Zona VII – Sesto S. Giovanni) presso la Parrocchia S. Maria Assunta di Cernusco sul Naviglio (Piazza Conciliazione)

 

Mostra: “Non muoio neanche se mi ammazzano”

Dal 2 al 10 Febbraio 2019 in Villa Ghirlanda Silva a Cinisello B.

La mostra: NON MUOIO NEANCHE SE MI AMMAZZANO

Vedi locandina

L’avventura umana di GIOVANNINO GUARESCHI (il papà di don Camillo e Peppone)
Inaugurazione della Mostra: SABATO 2 FEBBRAIO ore 16.00 (Sala dei Paesaggi)
Interverranno: Giorgio Vittadini (Presidente del Comitato Guareschi 2018) e Claudio Gelain (Giornalista caporedattore TG4).
Orari di apertura della Mostra:
– da Domenica 3 a Domenica 10 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.
– Giovedì 7 febbraio dalle ore 15.00 alle 19.00 e dalle 20.30 alle 22.30.
– Lunedì 4 febbraio chiuso.
Info e prenotazioni: 320.0329304 / carabeltacentroculturale@gmail.com

Pace a questa casa – Buon anno!

1° GENNAIO 2019

Inviando in missione i suoi discepoli, Gesù dice loro: «In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi» (Lc 10,5-6).

Offrire la pace è al cuore della missione dei discepoli di Cristo. E questa offerta è rivolta a tutti coloro, uomini e donne, che sperano nella pace in mezzo ai drammi e alle violenze della storia umana. La “casa” di cui parla Gesù è ogni famiglia, ogni comunità, ogni Paese, ogni continente, nella loro singolarità e nella loro storia; è prima di tutto ogni persona, senza distinzioni né discriminazioni. È anche la nostra “casa comune”: il pianeta in cui Dio ci ha posto ad abitare e del quale siamo chiamati a prenderci cura con sollecitudine.

Sia questo dunque anche il mio augurio all’inizio del nuovo anno: “Pace a questa casa!”.

(dal messaggio di Papa Francesco per la 52a giornata per la Pace)

Invocando il dono della Pace di Gesù
don Emilio, don Luigi e don Justin, con il Consiglio pastorale parrocchiale
augurano a tutta la Comunità

BUON ANNO!

52a Giornata Mondiale per la Pace

MARTEDÌ 1° GENNAIO 2019

52a Giornata Mondiale per la PACE

Celebriamo in questi giorni il settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, adottata all’indomani del secondo conflitto mondiale. Ricordiamo in proposito l’osservazione del Papa San Giovanni XXIII: «Quando negli esseri umani affiora la coscienza dei loro diritti, in quella coscienza non può non sorgere l’avvertimento dei rispettivi doveri: nei soggetti che ne sono titolari, del dovere di far valere i diritti come esigenza ed espressione della loro dignità; e in tutti gli altri esseri umani, del dovere di riconoscere gli stessi diritti e di rispettarli».

La pace, in effetti, è frutto di un grande progetto politico che si fonda sulla responsabilità reciproca e sull’interdipendenza degli esseri umani. Ma è anche una sfida che chiede di essere accolta giorno dopo giorno. La pace è una conversione del cuore e dell’anima, ed è facile riconoscere tre dimensioni indissociabili di questa pace interiore e comunitaria:

  • la pace con sé stessi, rifiutando l’intransigenza, la collera e l’impazienza e, come consigliava San Francesco di Sales, esercitando “un po’ di dolcezza verso sé stessi”, per offrire “un po’ di dolcezza agli altri”;
  • la pace con l’altro: il familiare, l’amico, lo straniero, il povero, il sofferente…; osando l’incontro e ascoltando il messaggio che porta con sé;
  • la pace con il creato, riscoprendo la grandezza del dono di Dio e la parte di responsabilità che spetta a ciascuno di noi, come abitante del mondo, cittadino e attore dell’avvenire.

La politica della pace, che ben conosce le fragilità umane e se ne fa carico, può sempre attingere dallo spirito del Magnificat che Maria, Madre di Cristo Salvatore e Regina della Pace, canta a nome di tutti gli uomini: «Di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; […] ricordandosi della sua misericordia, come aveva detto ai nostri padri, per Abramo e la sua discendenza, per sempre» (Lc 1,50-55).

Dal messaggio di Papa Francesco – dato in Vaticano, l’ 8 dicembre 2018

Festa di Capodanno in Oratorio

LUNEDÌ 31 DICEMBRE 2018 ALLE ORE 20.00 

Anche quest’anno appuntamento nel salone dell’oratorio per far festa tutti insieme!

Menù adulti
Primo: Lasagne, Secondo: reale di vitello alle erbe Contorno: patate e giardino di verdure Cotechino e lenticchie – Bibite acqua e vino – Panettone pandoro e spumante

Menù bambini
Primo: pasta al pomodoro Secondo: cotoletta e patatine fritte

Costo: 35.00 euro adulti, 25.00 euro ragazzi medie, 15.00 euro ragazzi elementari, 5.00 euro bambini scuola materna.
Iscrizioni: chiuse per tutto esaurito!

Santo Natale 2018

S. NATALE 2018

Natale è la festa di Dio che si fa bambino …

Egli viene.
E con Lui viene la gioia.
Se lo vuoi, ti è vicino.
Anche se non lo vuoi, ti è vicino.
Ti parla anche se non parli.
Se non l’ami, egli ti ama ancor di più.
Se ti perdi, viene a cercarti.
Se non sai camminare, ti porta.
Se tu piangi, sei beato perché lui ti consola.
Se sei povero, hai assicurato il regno dei cieli.
Se hai fame e sete di giustizia, sei saziato.
Se perseguitato per causa di giustizia,
puoi rallegrarti ed esultare.
Così entra nel mondo la gioia,
attraverso un bambino che non ha niente.
La gioia è fatta di niente,
perché ogni uomo che viene al mondo
viene a mani vuote.
Cammina, lavora e soffre a mani vuote,
muore e va di là a mani vuote.

( don Primo Mazzolari )

Questa poesia-preghiera ci ricorda che ogni uomo nasce e muore a mani vuote, sta a lui decidere con cosa riempirle nella sua vita. Se di gioia, condivisione, amore o se invece di egoismo e indifferenza …

Buon Natale !

don Emilio, don Luigi e don Justin, con il Consiglio pastorale parrocchiale