Vita comunitaria

Caritas Parrocchiale

Al nostro Centro d’ascolto pervengono a volte richieste, da parte di famiglie che hanno anziani o malati in casa, di un sostegno per qualche ora alla settimana da parte di volontari. Si tratta di cose  molto semplici come far compagnia o accompagnare fuori per una passeggiata, in modo da recare un po’ di  sollievo ai famigliari.
Chi fosse disponibile a dedicare un po’ di tempo per alleviare le fatiche di queste famiglie, può telefonare al numero 026175475 e mettersi in contatto con le volontarie.   Grazie!

Costruire la casa comune: una riflessione in musica, immagini e poesia sull’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco

Sabato 12 marzo alle ore 21.00
presso la Chiesa San Pio X – Via Marconi 

siete invitati ad una riflessione sull’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco.
Il messaggio di rispettare e curare il pianeta terra e tutti gli esseri viventi si trasforma in  poesia e canto. Dio ha donato all’umanità un luogo bellissimo dove crescere ed amare.
Gli uomini lo  stanno trasformando in un posto invivibile. Ma le persone hanno ancora la capacità e le risorse per  riprendersene cura secondo il disegno d’amore affidatoci da Dio.

Enciclica Laudato Si

 

«Kyrie, Signore!»: ogni sera di Quaresima in preghiera con l’Arcivescovo

E’ il titolo delle preghiere che verranno proposte in questa Quaresima, da domenica 6 marzo al mercoledì della Settimana santa, 13 aprile.

La versione audio sarà trasmessa, sempre alle 20.32, su Radio Marconi e collegandosi all sito della diocesi www.chiesadimilano.it

Lanciata in pieno lockdown nella Quaresima del 2020 (nella forma di una preghiera mattutina) e anche nei successivi tempi forti di Avvento, Quaresima e Pentecoste, prosegue l’iniziativa di un momento quotidiano di preghiera e meditazione in cui l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, desidera entrare idealmente nelle case dei fedeli della Diocesi, e non solo.

Come spiega lo stesso Arcivescovo, «Kyrie è il titolo pasquale, il modo in cui i discepoli riconoscono  Gesù dopo la risurrezione, lungo il Mare di Galilea: “È il Signore”, dice Giovanni a Pietro. Gesù siede a tavola con noi, è presente qui in casa con noi, spezza il pane per noi quando partecipiamo alla Santa Messa. Occorre imparare a pregare per riconoscere Gesù presente nella nostra storia. Kyrie è il titolo che celebra la risurrezione di Gesù, che ha ricevuto ogni potere in cielo e in terra. Sapendo che l’unico potere degno di Dio è quello di amare sempre tutti, di salvare sempre quelli che si affidano a lui».

I video saranno pubblicati  a chiusura delle trasmissioni quotidiane, sul portale www.chiesadimilano.it, dove resteranno disponibili in un’apposita gallery.

Supporto alle vittime della guerra in Ucraina

 

Lettera di S.E. Mons. Russo, Segretario Generale C.E.I

Cosa stiamo facendo….

Presentazione del libro “La tua vita e la mia” – don Alberto Ravagnani

Mercoledì 2 marzo  – ore 21.00

don Alberto Ravagnani presenta il suo libro
“La tua vita e la mia”
in Villa Casati Stampa, Piazza Soncino, 5 – Cinisello B.

iscrizioni online su EVENTBRITE     clicca qui

Appuntamento promosso da Associazione Le Ghirlande, in collaborazione con il Centro Culturale San Paolo odv.

Non c’è solo la storia di due ragazzi le cui vite s’incrociano in oratorio producendo frutti inaspettati, non c’è solo il racconto del lavoro di un prete impegnato a far crescere i suoi ragazzi, non c’è solo il ritratto di un frammento di vita di parrocchia: nel libro «La tua vita e la mia» di don Alberto Ravagnani c’è molto di più. C’è sullo sfondo una Chiesa capace di farsi compagna di strada dell’umanità, c’è una comunità che s’interroga su come offrire al mondo contemporaneo un frammento della vita di Dio, e poi c’è tutta la riflessione sui temi più importanti dell’esistenza come l’amore, l’amicizia, i rapporti familiari, le ferite, gli abusi, la malattia, la morte.

Insomma, nel romanzo di esordio, edito da Rizzoli (288 pagine, 16 euro), la storia di Federico e Riccardo, due adolescenti di Busto Arsizio, ci accompagna dentro le pieghe di una quotidianità intessuta da esperienze diverse destinate a incrociarsi e a mostrare il volto di un Dio che si fa presente nella vita di ognuno in modi sempre imprevedibili.

Sono pagine che nascono dall’esperienza personale di don Ravagnani, sacerdote di 29 anni, ordinato nel 2018, e fattosi conoscere da molti utenti del web grazie al suo canale Youtube «Viva la fede» e poi al suo «Doncast», il podcast realizzato con l’aiuto di una ventina di ragazzi (da Avvenire).

Vendita primule – Ringraziamenti

VENDITA PRIMULE


Il centro Aiuto alla Vita ringrazia calorosamente la nostra comunità. 

Sala per riunioni condominiali

Informiamo che nel salone dell’oratorio e nella saletta sopra il bar possiamo ospitare riunioni condominiali.

Per maggiori informazioni rivolgiti in sacrestia.

Dialoghi di Pace 2022 a Cusano Milanino

Dialoghi 2022

Domenica 20 febbraio 2022 ore 15

 Cusano Milanino (MI)
chiesa Regina Pacis – viale Buffoli

Si rinnova la tradizionale lettura alternata a musiche del Messaggio di Papa Francesco per la 55a Giornata Mondiale della Pace «Educazione, lavoro, dialogo tra le generazioni: strumenti per edificare una pace duratura».

Letture: Elena Galbiati, Annamaria Nicolò, Giorgio Favia
Intermezzi musicali: Federica Galassi clarinetto, Emma Baiguera chitarra, Matteo Vatovec flauto
A cura di: Giovanni Guzzi e Alessandro Gandini

Vedi volantino della manifestazione

Programma Dialoghi di Pace nelle varie zone pastorali 

 

Richiesta di lana da parte del Gruppo Missionario

 

Il gruppo missionario della nostra parrocchia chiede lana per lavorare, chi volesse fare questo gentile dono può portare il materiale il martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30 in oratorio.

Giornata della memoria 2022

Iniziative promosse da “Cara Beltà” in collaborazione con il Comune di Cinisello B.
Mostra “La Rosa Bianca, Volti di un’amicizia”: dal 22 al 30 gennaio, presso Villa Ghirlanda.
La vicenda di sei studenti dell’Università di Monaco che – mossi dalla loro amicizia, dalla passione per la libertà e dalla loro fede – diedero vita ad azioni di resistenza contro il regime hitleriano.
“Le Aquile Randagie – Gli Scout che si ribellarono al fascismo”: martedì 25 gennaio, ore 21, presso l’Auditorium del Pertini.
Conferenza-incontro con Emanuele Locatelli sull’esperienza delle Aquile randagie, un gruppo di scout lombardi che, attraverso le montagne, portò in salvo dai nazifascisti più di 2000 persone.
Film “La vita nascosta – Hidden Life”: giovedì 27 gennaio, ore 20.30, presso l’Auditorium del Pertini.
Il film narra il sacrificio dell’obiettore di coscienza austriaco Franz Jagerstatter, martirizzato dai nazisti nel 1943 e beatificato nel 2007.
Per vedere l’intera programmazione e prenotare la partecipazione alle iniziative: clicca qui
Durante le messe del 27 gennaio preghiamo per le vittime dell’Olocausto e della guerra.