Notizie

Pellegrinaggio in Terra Santa dei giovani del Decanato

I giovani del Decanato di Cinisello Balsamo stanno facendo un pellegrinaggio in Terra Santa.  E’ possibile, per chi lo desidera,  avere notizie aggiornate sull’iniziativa tramite il profilo Instagram dell’oratorio San Luigi cliccando qui

 

 

 

Video: Senti che Batticuore! Oratorio feriale 2022 – parrocchia san Pio X

Raccolta offerte straordinarie

RACCOLTA OFFERTE STRAORDINARIE

Continua la raccolta straordinaria per la riduzione del debito della nostra Parrocchia.
Chi volesse contribuire lo può fare tramite un bonifico utilizzando l’IBAN intestato alla “Parrocchia s. Pio X”.
Nuovo IBAN: IT28Z0623032620000015352162 – Crédit Agricole.

Tutte le offerte, grandi o piccole daranno una concreta mano, grazie a tutti!

Situazione debitoria al 31/05/2022: 291.666€

1° torneo San Pio X

1° TORNEO SAN PIO X


In collaborazione col comune di Cinisello Balsamo, domenica 26 giugno la parrocchia San Pio X organizza un torneo “In campo con il cuore”, torneo di calcio benefico per il sostegno della nostra comunità. Le gare inizieranno alle ore 19.00.
Sarà possibile acquistare anche i biglietti di una sottoscrizione a premi!

Torneo don Luigi Arienti

TORNEO DON LUIGI ARIENTI

Dopo il torneo in memoria di Pietro Frigerio, quello in memoria di Gaetano e Paolo Scirea, questo weekend (18-19 giugno) ricordiamo don Luigi Arienti con due quadrangolari per la categoria pulcini 2014, inizio gare alle ore 17.30.

Paella nel cortile dell’oratorio

PAELLA NEL CORTILE DELL’ORATORIO

 

Sabato 2 luglio alle 19.30 riproponiamo la tanto attesa paella nel cortile del nostro oratorio, le iscrizioni si effettueranno da lunedì 20 a venerdì 24 giugno dalle 17.00 alle 18.00 presso il porticato.

Il costo sarà di 22€, menù alternativo per bambini 10€.

Il menù comprende: sangria, paella, crema catalana, vino e acqua.

Vi aspettiamo numerosi!

Cronache da San Pio X, gennaio-aprile 2022

 

Si può raccogliere in qualche riga il tempo condiviso in una comunità?
Probabilmente no, però è un buon inizio, per custodire nell’album dei buoni ricordi le vicende che ci hanno accompagnato in questi ultimi mesi.

1. Volevamo un’Epifania con la tombolata, ma il virus ci ha chiuso di nuovo in casa… Eppure, una simpatica stella guida ancora i magi verso strade ignote. Erano 3 quelli arrivati… Ma quanti non sono mai partiti? Il racconto in una scenetta dei ragazzi.
2. “Ci sono coppie in cammino, le trovi per strada…”. Celebriamo la festa delle famiglie secondo diverse tappe, accogliendo e pregando per i fidanzati, i conviventi, gli sposati che ricordano i loro anniversari, le persone vedove. Altra bella occasione sarà il pomeriggio di marzo al parco Nord, “famiglie in cammino”… Nell’attesa di vivere l’incontro mondiale delle famiglie di giugno a Roma.
3. Della serie “Persone come opere d’arte”: la spiritualità di don Tonino Bello ci aiuta ad interpretare questo tempo di guerra e ci educa alla pace. Da lui la ispirazione per la bellissima raffigurazione del Mistero Pasquale.
4. “San Giovanni Bosco, il ragazzo dei sogni”: il patrono del nostro oratorio richiama giovani e ragazzi a sogni audaci, quelli che il Signore manda. Lo onoriamo con l’entusiasmo del coro dei ragazzi, una ricca serata di pensieri, un pomeriggio di giochi e scenette (qualcuno ci ha rimesso i capelli) e la lotteria.
5. “Primi passi con la Sacra Famiglia”: si comincia con un CPP, poi la via crucis, nel segno di chiese sorelle che camminano insieme… e ci diamo altri appuntamenti!
6. “Le cose di una volta”… a S. Antonio si benedicono gli animali, la Giubiana vola dal balcone, anche senza il falò… A san Biagio si mangia il pane… La festa della candelora ci ricorda la luce del Signore sul mondo.
7. Nel “giorno della memoria” che ricorda il dramma della Shoah, accogliamo la piccola croce del signor Buratti, con la quale benediceva i defunti nel campo di concentramento. Una luce in mezzo alle tenebre.
8. Alcune persone ci hanno lasciato. Tra queste ricordiamo Paolo Scirea, che in molti modi si è distinto nella vita della nostra comunità, e in modo speciale nella Serenissima. Sempre con grande serietà. Ricordiamo anche il 25° anniversario della morte don Luigi Arienti, grazie all’omelia di don Davide Caldirola.
9. La nostra chiesa si accende di nuove luci! … grazie ad un impianto elettrico più adeguato. Ringraziamo anche le persone che a diverso titolo lavorano per la manutenzione della parrocchia, in tanti piccoli dettagli!
10. Serenissima: cambi al vertice del consiglio direttivo. Si continua con le attività ma anche si riparte, ricordando il cammino compiuto, per compiere altri passi.
11. Dialoghi di pace e Laudato si’: la lettura delle encicliche di Papa Francesco, accompagnate con musiche e testi, ci portano a custodire una visione pulita del mondo.
12. Carnevale da supereroi! Una giornata di gran respiro, con la presenza piacevole di bambini (e adulti) in maschera: ogni tanto ci vuole, condita da chiacchiere, sfilata e un carro speciale realizzato dagli adolescenti.
13. 40 giorni di tenerezza, nel tempo di Quaresima: gli esercizi spirituali con la liturgia delle ore ci spinge a preparare la Pasqua, scoprendo la giornata dei martiri; la Via Crucis con la Sacra Famiglia e il decanato ci insegnano il cammino di popolo; con la giovane Rut riprendiamo in mano la Sacra Scrittura; le prime confessioni anticipano le prossime prime comunioni; lo scoppio della ripugnante guerra motiva la carità per l’Ucraina e i gesti di accoglienza (una famiglia è stata accolta nella nostra parrocchia).
14. “L’arte di spiccare il volo”: la presentazione di un libro ci conduce a prenderci a cuore i nostri pensieri, che aiutano le scelte migliori!
15. Santi Francesco e Chiara, poi i santi Pietro e Paolo: i preado compiono i loro pellegrinaggi ad Assisi e Roma, sui passi di chi ha vissuto grandemente la fede. Da tenere nel cuore!
16. Primi passi: cominciano gli incontri per i genitori di II elementare, tra attese, desiderio di conoscere, pregare. Cominciare è un verbo coraggioso.
17. La Settimana Santa: la Domenica delle Palme vissuta con la grande Messa all’aperto; l’introduzione al mistero pasquale per le III elementari; la messa in Coena Domini; la Passione, la Via Crucis e la rappresentazione “tra cielo e terra”; il sabato della Gloria, con la visita ai sepolcri; la domenica di Maddalena… ma siamo anche noi risorti con Cristo?
18. Nuovi amici tra noi: nella Domenica delle Palme incontriamo i gruppi scout di Cinisello, una bella proposta da conoscere e da praticare.
19. “Giallo”: una serata distensiva al Pertini per scoprire il colpevole, tra risate e piacevoli battute, ringraziando i nostri giovani della compagnia CAOS.
20. La grande muraglia del debito… intanto comincia a scendere, a poco a poco, sempre con riconoscenza e fiducia.
Continuiamo ad aiutarci e stiamoci vicini nel cammino del Signore.
                                                                         Grazie a tutti!

Orari S. Messe mese di giugno

Si informa che a partire dal 2 giugno gli orari delle S. Messe saranno i seguenti:

  • dal lunedì al venerdì alle ore 8.30 (alle 18.00 al posto della Messa pregheremo con i vespri)
  • sabato ore 18.00 (prefestiva)
  • domenica ore 8.00, 9.45, 11.00, 18.00

Moduli Oratorio Feriale 2022

Volantino oratorio estivo 2022

Vi invitiamo a presentarvi quanto prima con i moduli già compilati che potete richiedere ai catechisti ed agli educatori o scaricare cliccando qui per:

Iscrizione oratorio feriale 2022 – parrocchia san Pio X

e qui per: Delega ritiro – autorizzazione uscita autonoma

Verso l’estate

VERSO L’ESTATE

Volantino oratorio estivo 2022

“Batticuore – gioia piena alla tua presenza” è lo slogan dell’Oratorio estivo 2022. Il ritmo di un cuore che batte è il segno evidente di emozioni che entrano in circolo nella nostra vita. Le emozioni! Occorre saperle comprendere e incanalarle in una prospettiva di vita. Sarà questo l’aiuto che vogliamo dare a bambini e ragazzi nella prossima estate, a partire da lunedì 13 giugno fino a venerdì 15 luglio.
Si iscrivono i ragazzi dalla prima elementare (già fatta) fino alla terza media.
Le iscrizioni verranno raccolte:
-da lunedì 23 maggio a venerdì 27 dalle 16.00 alle 17.00.
-da lunedì 30 maggio a mercoledì 1 giugno dalle 16.00 alle 17.00.
-da lunedì 6 giugno a venerdì 10 dalle 16.00 alle 18.00.
Vi invitiamo a presentarvi quanto prima con i moduli già compilati che potete richiedere ai catechisti ed agli educatori o scaricare cliccando qui per:
Iscrizione oratorio feriale 2022 – parrocchia san Pio X
e qui per: Delega ritiro – autorizzazione uscita autonoma

Consultare bene il volantino per l’iscrizione e il programma indicativo dell’estate.
Ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni ai campi estivi in Val Masino:
16-23 luglio per III – IV – V elementari, 23-30 luglio per preado (medie).
La proposta di servizio a Borgotaro per adolescenti (18-24 luglio). ____________________________________________________________________