Notizie

Laudato sì

Stiamo vivendo giorni storici: la morte di Papa Francesco interrompe i ritmi quotidiani e in diversi modi fa sussultare il mondo.
Ovunque si raccolgono commenti e memorie come una gara a risaltarne la figura, forse anche come tardivo rimedio per tutte quelle occasioni in cui la sua voce è caduta nel vuoto, inascoltata.
I capi di stato si mobilitano per presenziare all’evento, chissà se per intenzioni sincere o per convenienze d’etichetta. Perfino è sospeso il campionato di calcio, che curiosamente aveva giocato nella domenica di Pasqua, facendo intendere che ha perso, per certa parte di mondo, il suo carattere straordinario, insomma una domenica come le altre.
Invece i cristiani cattolici in questi giorni pregano per Papa Francesco, come hanno sempre pregato per lui; ringraziano, perché hanno apprezzato il suo impegno e la sua fede; dimostrano affetto, quello popolare, di gente che si è sentita capita da lui, e da lui amata; infine, sanno salutare senza disperarsi, perché hanno fiducia nell’eternità di Dio.
In questo tempo pasquale ci accompagna il Cantico delle Creature, in cui Francesco loda Dio anche per “Sora morte corporale, dà la quale nullu homo vivente po’ scappare”. Il riferimento è una piacevole coincidenza, tra il Santo di Assisi e il Pontefice che ci ha appena lasciato: non solo per la scelta del nome, ma anche per la “Laudato si”, l’enciclica da lui scritta per la cura della “Casa comune”, il nostro pianeta. Oso immaginare che questo Cantico gli piacesse davvero e che lo abbia guidato nel corso di tutto il suo pontificato.
Rimane poi il fatto che ognuno di noi ha la sua capacità di conservare i ricordi più significativi del Pontefice, di farne tesoro come un patrimonio spirituale, di condividere con gli altri la memoria. Comincia quindi anche la preghiera speciale per colui che verrà, il prossimo Papa, chiamato ad  accompagnare la Chiesa in questi tempi delicati. Sulle note del Cantico delle Creature, che possiamo ascoltare anche nella nostra chiesa, davanti al sepolcro vuoto, nutriamo la serena fiducia che il Dio che ha resuscitato Gesù saprà starci vicino anche ora.

Per ascoltare il Cantico delle Creature clicca qui

Don Andrea

Prime comunioni

È sempre un bel momento per la nostra comunità quando accoglie i suoi figli più piccoli all’incontro con Gesù nella Eucaristia.
I turni delle prossime Prime Comunioni saranno:
Domenica 4 maggio ore 9.45
• Domenica 11 maggio ore 9.45
• Domenica 18 maggio ore 9.45 e ore 11
Preghiamo per loro e per i catechisti che li guidano e accompagnano.

Mese mariano

I giorni di maggio sono caratterizzati dalla preghiera a Maria, specialmente attraverso il rosario.
Quello quotidiano si vive alle ore 9, dopo la s. Messa.
Nelle serate di mercoledì, siamo tutti invitati a questa preghiera comunitaria. Dove?
L’intenzione è di poter pregare tra i giardini della zona del Milanino della nostra parrocchia.
Il primo incontro sarà:
mercoledì 7 maggio alle ore 20.45 presso la famiglia Origoni, via Giusti 9-Cinisello B.

Serate giovani e 18enni

Riprendono gli incontri giovanili, con mercoledì 7 maggio, con la preghiera dei vesperi alle ore 19.30, a seguire la cena fraterna. Ulteriore incontro sarà il 21 maggio.

Sabato 3 maggio: festa del lavoro

La memoria di San Giuseppe lavoratore ci spinge a dedicare una giornata al nostro oratorio per alcuni lavoretti di riordino e piccola manutenzione, in preparazione dell’estate. Sono invitati in special modo in mattinata i Preado e nel pomeriggio gli Adolescenti.

Giubileo 2025: pellegrinaggio decanale per tutti

 

 

 

Per la meditazione e mappa dei posteggi lungo il percorso e  snodi dove sono presenti gli scout per animazione bambini clicca qui

Prossimo Sabatour 24 maggio a Pisogne e Lovere

Ore 7.45: partenza per Pisogne. Visita del borgo e della chiesa S. Maria della Neve con lo straordinario ciclo di  affreschi del Romanini sulla Passione di Gesù.
Ore 12.00: pranzo al ristorante Naet (scegliere il primo piatto all’atto dell’iscrizione)
Ore 14.23: battello per una breve traversata da Pisogne a Lovere
Ore 15.30: visita Basilica Santa Maria in Valvendra a Lovere.
Ore 16.00: S. Messa celebrata da don Andrea. Al termine ritorno a Cinisello.
Costo Euro 50.00
Iscrizioni dal 30 aprile dalle ore 10.30 (nel salone dell’oratorio) solo per parrocchiani.
Da lunedì 5 maggio aperto a tutti.
In caso di rinuncia senza sostituzione, verrà trattenuto il costo del pullman.

Estate 2025

“Toc toc – apriamo le porte al Signore”: ORATORIO FERIALE dal 9 giugno all’11 luglio.
Per i bambini/ragazzi dalla prima elementare alla terza media.

Le iscrizioni:

 

* dal 19 al 23 maggio dalle 16.30 alle 18.00 (per chi frequenta la catechesi e i preado, compresi fratelli/sorelle).
* dal 26 al 30 maggio aperte a tutti
* il 3 e 5 giugno ultima possibilità d’iscrizione
Costo settimanale:
*€ 25 iscrizione settimanale (compresa merenda)
*€ 15 tre pasti
*€ 15 piscina
Per ulteriori dettagli visionare il volantino dedicato e il regolamento dell’oratorio feriale (clicca qui)

Infine, sono aperte le iscrizioni per i campi estivi a Cataeggio.
I turni: 12-19 luglio per III-V elementare; 19-26 luglio per PREADO e ADO (fino alla III superiore).   Vedi intera notizia

Gemme Pasquali

Nel trambusto di quei giorni tremendi, culminati nel buio tossico del Venerdì Santo, nessuno ci aveva fatto caso. Voglio dire, erano successe cose spaventose tra gli uomini, e la Nera Signora della morte camminava indisturbata per le strade. Aveva peraltro molti discepoli: chi fa le guerre, chi produce le armi, chi vuole conquistare nuovi territori, chi avvelena il mondo con rifiuti pericolosi, chi uccide perfino le persone amate in passato. Proprio per questo nessuno badava alle foglie degli alberi, il cui verde brillante ingialliva fino a seccare; nessuno badava ai fiori i cui petali scolorivano e cadevano a terra; nessuno badava alle rondini che non trovavano gusto a riprendere i voli nella tempesta; nessuno badava al silenzio dei galli dormiglioni perché la notte non voleva cedere all’alba. Tutto questo era il segno della tristezza di Dio. Il mondo che Lui aveva sognato per suo Figlio e i figli degli uomini si era riempito di urla insopportabili e di natura morta. C’era davvero rimasto male e si era chiuso in un profondo silenzio. Sai che magone gli era venuto a vedere tutto il bene sprecato? Ma la vita doveva ripartire e questo era il suo dubbio: bastava riportare alla luce il Figlio dal sepolcro? Non occorreva piuttosto una resurrezione collettiva? Fu allora che bussò alla porta l’angelo del giardino con le mani sporche di terra: “io ti aiuterò a ridare energia alle piante, colore ai fiori e la brezza tornerà a ridare freschezza ai respiri umani”. L’angelo direttore dei cori celestiali, con la sua bacchetta di legno, lo seguì: “io ti aiuterò a riportare il canto sulle labbra degli uomini, invece di urli e lamenti, e la voce dei bambini sarà musica e dolcezza”. L’angelo della speranza si accodò: “io ti aiuterò ad annunciare il bel tempo, il sole che scalda e scatena i mille voli dei passeri in cielo”. Molti altri angeli volevano aiutare a riportare vita ovunque così che la pallida tristezza di Dio si sciolse in un sorriso leggero. Infine guardò il Figlio, ancora più bello in quel  nuovo contorno di vita e gli scappò un guizzo di commozione: ci vuole una poesia!   Così pensò al genere umano ancora capace di usare parole nobili e scelse queste righe preziose:
«Vai, vai leggero, dietro il vento, il sole e canta! Vai, saluta tutti, canta il sogno del mondo: che tutti i paesi si contendano di averti generato!»   (Padre Turoldo)

Buona Pasqua agli angeli che non si accontentano di mangiare l’uovo di cioccolato, ma aiutano a riempire il mondo di nuova vita!
                                                 Suor Giovanna, suor Donatella, don James, don Andrea

 

Italiano – Swahili…traduzione di parole

Continuiamo a imparare alcune parole in Swahili con l’aiuto di Don James:

Quaresima Kwaresima
Domenica delle Palme Jumapili ya Matauri
Pace Amani
Giovedi Santo Alhamisi Kuu Ljum
Venerdi Santo Ljumaa Kuu
Via crucis Njia ya Msalaba
Buona Pasqua Heri ya Pasaka
Gesù è risorto Yesu Amefufuka
Gloria Utukufu
Nel nome del Padre e del Figlio Kwa jina la Balsa na Mwana
      e dello Spirito Santo      na la Rohomtakatifu