Articoli di Administrator

Tra Noi 04/05/25 – Anno XXIX numero 18

  • Laudato sì
  • Giubileo 2025: pellegrinaggio decanale per tutti
  • Caffè letterario
  • Prime Comunioni
  • Memoria dei defunti
  • Serate giovani e 18enni
  • Mese mariano
  • Estate 2025: Toc Toc – apriamo le porte al Signore
  • Adorazione eucaristica
  • Festa della mamma
  • Giubileo della scuola dell’infanzia
  • “Un testamento e otto eredi” – Commedia in due atti
  • Saggio Scuola di musica parrocchiale
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Laudato sì – III domenica di Pasqua

“Per messer frate sole, la luna e le stelle, chiare preziose e belle”

Il Cantico delle Creature, dopo una prima lode al Signore, si apre con questo solenne sguardo alle grandi luci del cielo: il sole che illumina il giorno, la luna che rischiara la notte, le stelle che rendono incantevole la volta celeste.
San Francesco contempla ammirato il prodigio della creazione, non lo dà per scontato, proprio a partire dagli elementi celesti da cui dipende la nostra vita.
Per lui questo è motivo di consolazione e di serenità, si sente in qualche modo scaldato e protetto, come una piccola creatura umana che sa cantare per i doni divini.
Con questi stessi sentimenti ci prepariamo a vivere dei momenti speciali per la nostra comunità, in particolare tre.
1.La Prima Comunione dei piccoli ci aiuta a riscoprire la luce di Dio in noi attraverso il Corpo e il Sangue del Signore Gesù. Ci fa intendere la sua vicinanza, forte come la luce del sole, serena come la luna, chiara come le stelle. Ci fa pensare anche al rapporto che abbiamo noi con l’Eucaristia. Come la consideriamo? Per qualcuno pare un ovvio diritto, come se lo meritasse; per un altro è un dono, da chiedersi “perché proprio a me?”; per un altro è una  responsabilità che invita ad assumersi un servizio, come una restituzione di ciò che si è ricevuto; per qualcuno è una devozione, da completare con altri gesti; per altri, non è nulla… la domanda resta aperta.
2.Ci prepariamo al pellegrinaggio giubilare decanale, con le altre parrocchie della città, fino a Monza nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, custodita dai frati francescani. Camminiamo insieme con l’animo di chi canta la lode del Signore.
Condividiamo i passi, le voci, le parole, la preghiera: quando ci si conosce, le porte si aprono.
3. Stiamo entrando in un tempo spirituale forte per la chiesa universale, per l’apertura del conclave, dove i cardinali sceglieranno il prossimo Papa. Preghiamo perché questa scelta sia guidata dalla maestrìa dello Spirito Santo. Specialmente invito ad accompagnare i più piccoli in questo mistero, suscitando la loro curiosità e rispondendo alle loro domande. Attendiamo quindi la fumata bianca, come si attende messer frate sole che albeggia sulle nostre giornate.

Don Andrea

Giubileo delle scuole dell’infanzia

Mercoledì 7 maggio, alle ore 10.30 in modo semplice e grandioso, i bambini (grandi) della nostra scuola si uniscono alle altre scuole paritarie cattoliche per un cammino verso la chiesa di S. Ambrogio.
É il Giubileo dei piccoli, un respiro bello per la nostra città.

“Un testamento e otto eredi” – Commedia in due atti

Diamanti, imbrogli, malintesi; un notaio balbuziente e una segretaria tuttofare, eredi normali all’apparenza, ma strani davvero!
La nostra compagnia teatrale CAOS propone questo spettacolo teatrale in due occasioni:
sabato 10 maggio ore 21 nel salone della nostra parrocchia;
venerdì 16 maggio ore 21 al Pertini.

Festa della mamma: sabato 10 e domenica 11 maggio

Sabato 10 e domenica 11 maggio le Ex-Allieve, insieme ai ragazzi del Laboratorio Creativo dell’Oratorio, allestiscono un banco vendita di oggettistica, fiori e dolci. Invitiamo, chi lo desidera, a portare una torta (possibilmente già confezionata con carta trasparente; indispensabile indicazione degli ingredienti).
Un grazie fin d’ora a quanti vorranno contribuire per festeggiare al meglio le nostre mamme.

Maria, pellegrina di speranza. Nei giorni dei fiori

 

 

Programma da venerdì’ 18  a mercoledì 28 maggio  Vedi volantino

Tra Noi 27/04/25 – Anno XXIX numero 17

  • Laudato sì
  • Giubileo 2025: Pellegrinaggio decanale per tutti
  • Caffè letterario
  • Sabato 3 maggio 2025
  • Serate giovani e 18enni
  • Prime Comunioni
  • Mese mariano
  • Estate 2025: Toc Toc – apriamo le porte al Signore
  • Prossimo Sabatour a Pisogne e Lovere il 24 maggio 2025
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Laudato sì

Stiamo vivendo giorni storici: la morte di Papa Francesco interrompe i ritmi quotidiani e in diversi modi fa sussultare il mondo.
Ovunque si raccolgono commenti e memorie come una gara a risaltarne la figura, forse anche come tardivo rimedio per tutte quelle occasioni in cui la sua voce è caduta nel vuoto, inascoltata.
I capi di stato si mobilitano per presenziare all’evento, chissà se per intenzioni sincere o per convenienze d’etichetta. Perfino è sospeso il campionato di calcio, che curiosamente aveva giocato nella domenica di Pasqua, facendo intendere che ha perso, per certa parte di mondo, il suo carattere straordinario, insomma una domenica come le altre.
Invece i cristiani cattolici in questi giorni pregano per Papa Francesco, come hanno sempre pregato per lui; ringraziano, perché hanno apprezzato il suo impegno e la sua fede; dimostrano affetto, quello popolare, di gente che si è sentita capita da lui, e da lui amata; infine, sanno salutare senza disperarsi, perché hanno fiducia nell’eternità di Dio.
In questo tempo pasquale ci accompagna il Cantico delle Creature, in cui Francesco loda Dio anche per “Sora morte corporale, dà la quale nullu homo vivente po’ scappare”. Il riferimento è una piacevole coincidenza, tra il Santo di Assisi e il Pontefice che ci ha appena lasciato: non solo per la scelta del nome, ma anche per la “Laudato si”, l’enciclica da lui scritta per la cura della “Casa comune”, il nostro pianeta. Oso immaginare che questo Cantico gli piacesse davvero e che lo abbia guidato nel corso di tutto il suo pontificato.
Rimane poi il fatto che ognuno di noi ha la sua capacità di conservare i ricordi più significativi del Pontefice, di farne tesoro come un patrimonio spirituale, di condividere con gli altri la memoria. Comincia quindi anche la preghiera speciale per colui che verrà, il prossimo Papa, chiamato ad  accompagnare la Chiesa in questi tempi delicati. Sulle note del Cantico delle Creature, che possiamo ascoltare anche nella nostra chiesa, davanti al sepolcro vuoto, nutriamo la serena fiducia che il Dio che ha resuscitato Gesù saprà starci vicino anche ora.

Per ascoltare il Cantico delle Creature clicca qui

Don Andrea

Prime comunioni

È sempre un bel momento per la nostra comunità quando accoglie i suoi figli più piccoli all’incontro con Gesù nella Eucaristia.
I turni delle prossime Prime Comunioni saranno:
Domenica 4 maggio ore 9.45
• Domenica 11 maggio ore 9.45
• Domenica 18 maggio ore 9.45 e ore 11
Preghiamo per loro e per i catechisti che li guidano e accompagnano.

Mese mariano

I giorni di maggio sono caratterizzati dalla preghiera a Maria, specialmente attraverso il rosario.
Quello quotidiano si vive alle ore 9, dopo la s. Messa.
Nelle serate di mercoledì, siamo tutti invitati a questa preghiera comunitaria. Dove?
L’intenzione è di poter pregare tra i giardini della zona del Milanino della nostra parrocchia.
Il primo incontro sarà:
mercoledì 7 maggio alle ore 20.45 presso la famiglia Origoni, via Giusti 9-Cinisello B.