Mese: Aprile, 2025

Tempo per il sacramento della Riconciliazione

La Settimana Santa è occasione per un esame di coscienza personale, una riflessione sulla propria vita e l’incontro con la misericordia divina nel sacramento della Riconciliazione. Gli orari per le confessioni personali sono quelli indicati di seguito: soprattutto segnaliamo che nella sera di martedì si può contare sulla presenza di altri sacerdoti.
• Lunedì 14 aprile ore 21 per adolescenti
• Martedì 15 aprile ore 9-10
• Martedì 15 aprile ore 20.45: confessioni comunitarie con la presenza di altri sacerdoti
• Mercoledì 16 aprile ore 10.15-12
• Venerdì 18 aprile ore 9-12 e ore 16-18
• Sabato 19 aprile ore 9-12 e ore 15-18

Tra Noi 06/04/25 – Anno XXIX numero 14

  • Ascolta il mio grido Signore – V domenica di Quaresima
  • Un pellegrinaggio cittadino
  • Qohelet
  • Mercoledì’ 18enni e giovani
  • via Crucis
  • Memoria dei defunti
  • Estate 2025 Val Masino
  • www.sanpioxcinisello.it
  • E altro ancora……leggi il notiziario completo

Ascolta il mio grido Signore – V domenica di Quaresima

Continua il nostro cammino sulla via crucis del Signore, attraverso letappe del suo dolore, fino all’urlo straziante in croce. Un urlo quasi muto,non un ruggito rabbioso.
Oggi lo associamo al grido piangente delle sorelle di Lazzaro, in lacrime per il fratello defunto. Quando una persona muore, qualcuno grida.
Oggi vogliamo associare questo grido di morte a due quadri simbolici: l’urlo di Gaza e il monumento di Gorla.
L’urlo di Gaza, opera dell’artista tunisino Omar Esstas, ha la voce di un bambino. In una guerra, in ogni guerra, gli adulti si rinfacciano l’odio a suon di missili, prendono posizioni politiche per difendere ora questo ora quello, spendono un sacco di soldi per altre armi. Ma i bambini non li ascolta nessuno dei potenti, sanno solo di essere in pericolo, che non c’è gioco né scuola. È una voce indifesa, a cui non si dà retta: non resta che piangere oppure morire, con gran pena dei genitori che non sanno che fare. Quanti bambini sono morti nelle guerre, antiche e attuali?   Piangono, poi silenziosamente se ne vanno. Resta il grido.
Accanto a questo quadro, il monumento di Gorla: rappresenta il grido dolente delle madri e dei padri che tengono in braccio il bambino defunto. L’episodio ricorda appunto i martiri di Gorla, 80 anni fa, quando i bombardieri alleati sganciarono le bombe su Milano, centrando in pieno una scuola. Morirono in 184. Gli aerei tornarono alla base con l’ipocrisia militare della “missione compiuta”. Quel monumento ricorda oggi il grido di madri e padri che assistono alla perdita dei figli per la droga, la malattia, il carcere, nel mare durante la traversata, la guerra.
                                                                Un urlo dall’eco infinito.

Settimana Santa

 

Si avvicinano le celebrazioni che ci accompagneranno nel mistero della Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù.
Cominciamo con questi appuntamenti:


Mercoledì 9 aprile ore 17: introduzione alla Settimana Santa, per il gruppo di Catechismo di III elementare
• Domenica delle Palme 13 aprile: S. Messe negli orari 8-9.30-11-18
La celebrazione delle 9.30 parte in processione dal giardino della Scuola dell’Infanzia e si celebra nel campo in erba sintetica, tempo permettendo. La Caritas Parrocchiale chiede come gesto di carità di portare una bottiglia d’olio sigillata per la distribuzione alle famiglie bisognose.
Lunedì 14 aprile ore 21.00: confessioni per adolescenti
Martedì 15 aprile ore 20.45: confessioni
Mercoledì 16 aprile ore 10.15: confessioni
Venerdì 18 aprile ore 9-12: confessioni

Sabato 19 aprile”della Gloria” :
– ore 6.45 “Le donne del Sabato Santo”: Il cammino al Sepolcro (preghiera delle donne)
– ore 9-12 // 15-18  Confessioni
– ore 9-12 visita ai “sepolcri” della città (per ragazzi, in bicicletta)
– ore 21 Veglia Pasquale di Resurrezione (con la benedizione dell’acqua)

• Domenica 20 aprile: SANTA PASQUA di RESURREZIONE
– ore 8 – 9.45 – 11 – 18  S. Messe

Lunedi 21 aprile ore 8.30 – 10 S. Messe
– partenza pellegrinaggio I – II media Bergamo